# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
201991 | IDG930601638 | Petiti Priscilla
| Il gruppo di imprese o societa'
| Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc.... | |
201992 | IDG930601639 | Cassella Miriam
| Portata e limiti dell' iscrivibilita' in bilanc... | Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc.... | |
201993 | IDG930601640 | Desario Michele S.
| L' art. 2 del decreto legislativo 9 aprile 1991... | Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc.... | |
201994 | IDG930601641 | Vacca' Cesare
| La "vacanza rovinata" e la tutela dei diritti d... | Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc.... | |
201995 | IDG930601642 | Veneziano Anna
| La Convenzione di Vienna vista attraverso le op... | Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc.... | |
201996 | IDG930601643 | Morera Umberto
| Apertura di credito tacita o fido di fatto?
| Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc.... | La sentenza annotata afferma che il comportamento di una banca che
paghi assegni privi di copertura puo' assumere rilevanza per
ravvisare la tacita conclusione di un contratto di apertura di
credito tra banca e correntista. L' A. giudica non condivisibile tale
principio e propone alcune rifle... |
201997 | IDG930601644 | Chiomenti Filippo
| Le confusioni della Cassazione sullo "star del ... | Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc.... | Secondo la sentenza in epigrafe se nel rapporto di agenzia le parti
non hanno espressamente previsto per l' agente una provvigione ad
hoc, l' agente stesso ha comunque diritto ad una provvigione per lo
"star del credere" a cui egli si sia impegnato. L' A. richiama gli
argomenti giuridici sui ... |
201998 | IDG930601645 | Donzella Antonella
| Qualificazione e modalita' di conclusione del c... | Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc.... | Secondo la sentenza in rassegna un' azienda concessionaria di
parcheggio a pagamento e' responsabile per il furto di un'
autovettura, compiuto in quel parcheggio, anche nel caso di sciopero
del personale dell' azienda stessa. Infatti il rapporto che si
instaura non rientra nello schema del co... |
201999 | IDG930601646 | Maurizi Alessandro
| L' individuazione del mercato in un caso di abu... | Riv. dir. comm., an. 90 (1992), fasc.... | La decisione in commento concerne l' accertamento di abuso di
posizione dominante. L' A., dopo aver richiamato la fattispecie
concreta, esamina le questioni problematiche che si presentano,
muovendo qualche rilievo critico alle argomentazioni addotte dal
Garante a sostegno della pronuncia. L'... |
202000 | IDG930601647 | Quatraro Bartolomeo
| La clausola generale ed i principi di redazione... | Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc... | Lo scritto affronta, nell' ordine, i seguenti argomenti: la clausola
generale della rappresentazione veritiera e corretta, il principio di
chiarezza, la rappresentazione veritiera e corretta, il rapporto tra
i principi di chiarezza e di rappresentazione veritiera e corretta,
la deroga alle re... |
202001 | IDG930601648 | Corbella Silvano
| L' attuazione della IV Direttiva CEE: tipologia... | Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc... | L' articolo si propone di analizzare la complessa problematica dei
fondi di bilancio a seguito del recepimento nell' ordinamento
giuridico nazionale della IV Direttiva comunitaria (d.lg. n. 127 del
9 aprile 1991). L' A., in primo luogo, si sofferma ad interpretare le
nuove disposizioni normat... |
202002 | IDG930601649 | Moroni Silvio
| Bilancio di esercizio confuso e riserve scarse
| Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc... | Le disposizioni di bilancio di esercizio introdotte dal d.lg.
127/1991 non definiscono l' utile di esercizio dal quale deve essere
dedotta la somma destinata a riserva a norma dell' art. 2430 c.c. L'
incertezza nasce quando l' appendice fiscale del conto economico
indica alla voce 23 (risulta... |
202003 | IDG930601650 | Pozza Lorenzo
| L' operazione di aumento di capitale a fronte d... | Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc... | Si affrontano, in questo scritto, le problematiche connesse alla
determinazione del prezzo delle azioni emesse a servizio di un
conferimento di ramo d' azienda. La norma di riferimento del codice
civile (art. 2441, comma 6) prevede che il prezzo di emissione delle
azioni sia determinato "in b... |
202004 | IDG930601651 | Tronconi Stefano
| Maggiorazione di conguaglio: profili di incosti... | Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc... | Lo scritto, dopo aver delineato l' evoluzione normativa della
disciplina della maggiorazione di conguaglio, istituita con la l.
904/1977, si propone di analizzare i motivi di equita' fiscale che
giustificano l' esistenza di tale norma a confronto con i risultati
effettivamente conseguiti. Att... |
202005 | IDG930701652 | Pastori Giorgio
| Profili istituzionali dell' intervento pubblico... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | |
202006 | IDG930701653 | Capizzano Ezio
| Agricoltura e regionalizzazione dell' esperienz... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | |
202007 | IDG930701654 | Goldoni Marco
| Autonomia privata limitata e autonomia privata ... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | |
202008 | IDG930701655 | Costato Luigi
| L' insegnamento del diritto agrario nelle facol... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | Viene affrontato il tema dell' insegnamento del diritto agrario nelle
Facolta' giuridiche, attraverso un' indagine sui corsi attualmente
tenuti e sulle prospettive del diritto agrario nel quadro del diritto
della CEE.
|
202009 | IDG930701656 | Casadei Ettore
| L' insegnamento del diritto agrario nelle Facol... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | Viene affrontato il tema dell' insegnamento del diritto agrario nelle
Facolta' agrarie, attraverso un' indagine sui problemi didattici di
questa disciplina. Delineato un possibile programma di insegnamento,
vengono esaminati i problemi della collocazione del diritto agrario
nell' ambito delle... |
202010 | IDG930701657 | Carrozza Antonio
| Aggiornamenti al discorso sull' autonomia del d... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | Esaminati gli aspetti dell' autonomia del diritto agrario sotto il
profilo didattico, scientifico e legislativo, l' A., richiamandosi a
certi aspetti attuativi della riforma degli ordinamenti didattici di
cui alla l. 341/1990, afferma che esiste una quarta forma di
autonomia che, all' atto pr... |
202011 | IDG930701658 | Grasso Alfio
| Ricostruzione storico-legislativa dell' interve... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | |
202012 | IDG930701659 | Masini Stefano
| Sulla legittimazione di un' ultima proroga "tec... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | |
202013 | IDG930701660 | Costato Luigi
| Le quote-latte e l' anomale applicazione di ess... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | |
202014 | IDG930701661 | De la Questa Saez Jose' Maria
| Las sociedades agrarias de transformacion
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | |
202015 | IDG930701662 | Vignoli Giulio
| La legislazione d' interesse agrario del Canton... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | |
202016 | IDG930701663 | Arquin Geoffroy, Heyerick Marc
| Juridictions qui prennent connaissance du conte... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | |
202017 | IDG930701664 | Russo Luigi
| Sui poteri del rappresentate della famiglia col... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | |
202018 | IDG930701665 | Carrozza Antonio
| L' ambito costituzionale dell' "agricoltura e f... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | La sentenza in commento interpreta l' art. 67 d.p.r. 616/1972 nel
senso favorevole alla affermazione della competenza regionale sulla
disciplina normativa relativa alla produzione di mangimi composti.
Secondo la Corte, la fabbricazione di questi mangimi non va
considerata come attivita' solta... |
202019 | IDG930701666 | Russo Luigi
| Fonti interne e diritto comunitario: un capitol... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | La sentenza annotata riguarda il conflitto di attribuzioni sollevato
dalla Regione Toscana in relazione al decreto del Ministero
Agricoltura e Foreste n. 469/1988, recante "Disciplina del
trasferimento del diritto di reimpianto, in regime di blocco di nuovi
impianti di vite". L' A. esamina la... |
202020 | IDG930701667 | Masini Stefano
| Sul vincolo di indivisibilita' dei fondi assegn... | Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ... | Secondo la sentenza annotata, allo scadere del trentennio dalla data
di assegnazione, i terreni provenienti dalla riforma, tanto quelli
poi riscattati ai sensi della l. 379/1967, quanto quelli affrancati
ai sensi della l. 386/1976, restano soggetti al vincolo di
indivisibilita' previsto dalla... |