# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
202291 | IDG931501938 | Dalmotto Eugenio
| Indisponibilita' sostanziale e disponibilita' p... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | Con la sentenza in esame (seconda massima) la Cassazione traccia tre
linee argomentative per statuire l' irrilevanza dell' accordo con il
quale i coniugi fissino il regime giuridico patrimoniale del futuro
eventuale divorzio. L' A. esamina gli argomenti sostenuti dalla
Corte, approfondisce la... |
202292 | IDG931501939 | Nogler Luca
| Sull' uso dell' interpretazione autentica e del... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | L' ordinanza n. 217 in epigrafe ritiene non manifestamente infondata
la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 13 comma 1 l.
412/1991 di interpretazione autentica dell' art. 52 comma 2 l.
88/1989. Con la sentenza n. 2740 la Cassazione affronta la questione
dell' efficacia retroat... |
202293 | IDG931501940 | Chine' Giuseppe
| Brevi note in tema di sottensione di utenza lec... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | La sentenza annotata consente all' A. di approfondire la tematica
relativa ai casi di sottensione di cui all' art. 45 comma 1 r.d.
1775/1933, con riguardo alla risarcibilita' del danno da sottensione
di fatto e alla commisurazione del risarcimento dovuto dal
sottendente all' utente sotteso.
|
202294 | IDG931501941 | Tutinelli Vincenzo
| Brevi riflessioni sul sindacato della Corte di ... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | La sentenza annotata consente all' A. di approfondire il tema
relativo al giudizio di ottemperanza, con particolare riferimento
alla problematica della sua natura, alla estensione dei poteri del
giudice dell' ottemperanza, ai limiti del sindacato della Cassazione
su tali situazioni.
|
202295 | IDG931501942 | Mirabelli Giuseppe
| Arbitrato e concessioni di opere pubbliche
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | La decisione in commento, su regolamento di giurisdizione, afferma
che la giurisdizione del giudice amministrativo per quanto riguarda
le controversie relative a concessioni di beni e servizi si estende
anche alle controversie relative a concessioni di sola costruzione.
La sentenza ha deciso ... |
202296 | IDG931501943 | Deangeli Andrea
| Questioni in tema di appello della sentenza di ... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | Secondo il principio affermato nella massima "nel processo di
divorzio l' appello si svolge con rito camerale che va introdotto con
ricorso nel termine di 30 giorni dalla notifica della sentenza di
primo grado". L' A. esamina la questione, evidenzia le problematiche
che emergono dalla normati... |
202297 | IDG931501944 | Colotto Stefano
| La liberta' di insegnamento in una recente sent... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | L' A. prospetta alcune considerazioni critiche riguardo alla
decisione in rassegna, secondo la quale "e' assistito da giusta
causa, ai sensi dell' art. 2119 c.c., il licenziamento intimato da un
istituto di istruzione religioso di confessione cattolica ad un
proprio insegnante laico, per aver... |
202298 | IDG931501945 | Balzamo Angelo
| Perdita della cosa depositata ed obbligo di den... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | Secondo la pronuncia in esame, il depositario che perde la detenzione
del bene depositato per fatto al medesimo non imputabile e' tenuto al
risarcimento del solo danno direttamente ricollegabile alla omessa e
ritardata denuncia. Tale risarcimento si estende all' intero valore
del bene solo qu... |
202299 | IDG931501946 | Zoppini Andrea
| Sul controllo di validita' dell' atto recettizi... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | Una societa' per azioni, nel tentativo di sottrarsi alle conseguenze
della tardiva disdetta del rapporto associativo di categoria (nella
fattispecie, all' obbligo di versare i contributi per il biennio
successivo ed il residuo di quello precedente), affermava la mancata
conclusione del contra... |
202300 | IDG931501947 | Di Chio Giuseppe
| Approvazione del bilancio e pagamento dell' uti... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | La sentenza in epigrafe afferma che "il socio accomandatario,
amministratore della societa', e' tenuto all' obbligo del rendiconto.
Spetta al socio accomandatario corrispondere all' accomandante la sua
quota di utili annuali". La sentenza consente all' A. di affrontare
la questione se il soci... |
202301 | IDG931501948 | Tarasconi Corrado
| Conto corrente agrario, la cessazione del rappo... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | La sentenza annotata afferma la possibilita' di applicare gli
istituti civilistici di cui agli artt. 1186 e 1845 c.c. al contratto
di conto corrente agrario. Tali norme non sono ritenute contrastanti
con le norme di diritto pubblico che disciplinano il credito agrario.
La nota evidenzia l' im... |
202302 | IDG931501949 | Chine' Giuseppe
| Attivita' professionali e concorrenza sleale
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | Secondo la sentenza annotata non costituisce esercizio abusivo della
professione di ragioniere lo svolgimento di attivita' elementari di
contabilita' e consulenza tributaria da parte di non iscritti all'
albo dei ragionieri e periti commerciali. Nel caso esaminato, l'
Associazione Commerciant... |
202303 | IDG931501950 | Gaito Alfredo
| Abrogazione della norma incriminatrice e revoca... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | Condannato per interesse privato in atto d' ufficio con sentenza di
cui era gia' stata interamente eseguita la pena, l' interessato ne
aveva richiesto la revoca al giudice dell' esecuzione ai sensi dell'
art. 673 c.p.p., al limitato scopo di ottenere la corrispondente
cancellazione dal casell... |
202304 | IDG931501951 | Trevisson Lupacchini Tiziana
| Il sequestro a fini probatori tra obbligatoriet... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | Nel caso di specie era in discussione, come afferma l' A., la
validita' di un sequestro disposto dal P.M. per fini probatori in
esito a perquisizione eseguita sulla base di intercettazioni
telefoniche "inutilizzabili" e non preceduta dall' invio all'
indagato dell' informazione di garanzia ex... |
202305 | IDG931501952 | De Roberto Giovanni
| In tema di concomitanti impegni del difensore
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | La sentenza annotata afferma che, in caso di concomitanti impegni
difensivi del difensore di fiducia, spetta al giudice a cui e' stato
chiesto il rinvio il potere-dovere di valutare e comparare le
esigenze difensive e quelle della giurisdizione. L' A. esamina la
questione alla luce della pron... |
202306 | IDG931501953 | Dalla Marra Tatiana
| Sul ruolo del pubblico ministero nell' emission... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | L' A. propone considerazioni critiche nei confronti dell'
affermazione della Cassazione secondo cui "fra gli oneri imposti
dall' art. 291 comma 1 c.p.p. vi e' quello di indicare analiticamente
al giudice competente tutti gli elementi obiettivi su cui si fonda la
richiesta di misura cautelare,... |
202307 | IDG931501954 | Fiorio Carlo
| Sulla legittimazione ad impugnare del "rapprese... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | La sentenza in commento esclude la legittimazione a proporre ricorso
per cassazione del P.M. che abbia partecipato al giudizio di appello
quale sostituto del Procuratore Generale presso la Corte d' Appello
stessa. L' A. procede ad un approfondimento della questione alla luce
dell' art. 570 co... |
202308 | IDG931501955 | Coppi Francesca Barbara
| Sul "quando occorre" il giudizio di comparazion... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | La sentenza, le cui conclusioni l' A. condivide, afferma che al di
fuori dei casi eccezionali previsti dall' art. 597 comma 5 c.p.p., il
giudice d' appello e' strettamente vincolato a quanto devoluto dalla
parte che ha proposto l' impugnazione. L' A. esamina il problema di
verificare se l' ar... |
202309 | IDG931501956 | Stemperini Tiziana
| Tempi e modi per la proroga della custodia caut... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | Con la sentenza annotata la Cassazione afferma che "la proroga dei
termini di custodia cautelare prevista dall' art. 305 comma 2 c.p.p.
puo' essere disposta anche dopo che il P.M. abbia richiesto il rinvio
a giudizio dell' imputato ed il giudice abbia fissato l' udienza
preliminare". Approfon... |
202310 | IDG931501957 | Gaito Enzo
| In tema di "discovery" parziale e controlli sul... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | Lo scritto costituisce la memoria difensiva presentata dall' A., i
cui contenuti sono stati recepiti in larga misura dalla decisione in
epigrafe, che riguarda i criteri di valutazione della testimonianza
indiretta. Al fine dell' emissione di provvedimenti cautelari, le
dichiarazioni accusator... |
202311 | IDG931501958 | Manera Giovanni
| Sul giudice competente a giudicare la domanda d... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | A un minore che guidava un' autovettura senza essere in possesso
della patente di guida veniva sequestrato dai carabinieri il veicolo
e contestata la contravvenzione. Il Procuratore della Repubblica
presso il Tribunale per i minorenni convalidava il sequestro. Avverso
il decreto di convalida ... |
202312 | IDG931501959 | Caranta Roberto
| L' illegittimita' della discriminazione tra isc... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | Con la decisione in epigrafe il Consiglio di Stato, disattendendo un
precedente orientamento, ribadito dalla stessa sez. VI, perviene ad
una pronuncia di illegittimita' dello Statuto della SIAE e del
regolamento del Fondo di previdenza fra i soci della SIAE nella parte
in cui, discriminando g... |
202313 | IDG931501960 | Zeno-Zencovich Vincenzo
| Il diritto europeo dei contratti (verso la dist... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | |
202314 | IDG931501961 | Navarra Tommaso
| La tutela interinale: art. 186 bis e ter c.p.c.... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | |
202315 | IDG931501962 | Grosso Patrizia
| La metamorfosi delle societa' cooperative
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | |
202316 | IDG931501963 | Felli Nicoletta
| Il valore delle precedenti dichiarazioni scritt... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | |
202317 | IDG930301086 | Bertolino Rinaldo
| Diritto canonico e comunione ecclesiale. A prop... | Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 1, ... | Il manuale di W. Aymans, "Kanonisches Recht: Lehrbuch aufgrund des
Codex Iuris Canonici", prosegue l' impostazione sistematica e
scientifica dell' opera iniziata da K. Moersdorf, che ha costituito
un punto fermo, di arrivo, sulla precisa interpretazione esegetica
del Codex Iuris Canonici del ... |
202318 | IDG930301964 | De Marinis Nicola
| Regolamento generale della Curia Romana
| Apollinaris, an. 65 (1992), fasc. 3-4... | |
202319 | IDG930301965 | Ferme B.E.
| Judging justly: the ecclesiastical sentence in ... | Apollinaris, an. 65 (1992), fasc. 3-4... | |
202320 | IDG930301966 | Grocholewski Zenon
| Documenti della Segnatura Apostolica riguardant... | Apollinaris, an. 65 (1992), fasc. 3-4... | Dopo la caduta del sistema di governo comunista, nella Repubblica
Federativa Ceca e Slovacca la Chiesa sta riorganizzando e rafforzando
le strutture ecclesiali, fra le quali anche il proprio ordinamento
giudiziario. L' A. ritiene utile portare a conoscenza del pubblico
dei canonisti cechi e s... |