# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
202261 | IDG931501908 | Cosentino Fabrizio
| Inadempimento del debitore, tutela penale del c... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | La Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di
legittimita' dell' art. 10 r.d.l. 436/1927, che punisce con la
reclusione fino a 6 mesi e la multa fino a lire 100 mila chi,
possedendo o detenendo un autoveicolo oggetto di privilegio
debitamente iscritto, lo distrugga, lo guast... |
202262 | IDG931501909 | Giunta Fausta
| La conversione delle sanzioni sostitutive al va... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | La sentenza dichiara infondata la questione dell' art. 66 comma 1 l.
689/1981, sia in riferimento all' art. 27 comma 3 Cost. per l'
asserito contrasto col principio rieducativo della pena, sia in
riferimento all' art. 13 Cost. L' A. approfondisce i termini delle
questioni esaminate dalla Cort... |
202263 | IDG931501910 | Bellantuono Domenico
| Gli adempimenti preventivi per il giudizio di r... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | Le sezioni unite affermano che la domanda di risoluzione del
contratto di affitto di fondo rustico deve essere preceduta, a pena
d' improcedibilita', dalla contestazione ai sensi dell' art. 5 comma
3 l. 203/1982. Non e' sufficiente, infatti, l' unica comunicazione
per il tentativo di concilia... |
202264 | IDG931501911 | Annecchino M.
| | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | La Cassazione ha enunciato il principio secondo cui "il regime di
esonero dagli adempimenti in materia di versamento, fatturazione,
registrazione, liquidazione e dichiarazione ai fini dell' IVA si
applica, salva rinuncia da effettuarsi nei termini di legge, anche ai
produttori agricoli con vo... |
202265 | IDG931501912 | Pardolesi Roberto
| Recondite (dis)armonie: appunti (e dubbi), in c... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | La sentenza annotata enuncia il principio secondo cui "nel caso di
contratto di agenzia nullo perche' stipulato con soggetto non
iscritto nell' apposito ruolo, le prestazioni effettuate a favore del
proponente sono soggette alla disciplina dell' arricchimento senza
causa prevista per le prest... |
202266 | IDG931501913 | Pellecchia Enza
| Il vestito di Arlecchino: ovvero, nuove norme p... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | |
202267 | IDG931501914 | Monnini M.
| Ancora sull' equita' del conciliatore e sulla c... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | Le due sentenze in rassegna consentono all' A. di approfondire sul
piano giurisprudenziale e dottrinale la questione della natura, della
struttura e dell' impugnabilita' del giudizio equitativo del
conciliatore. In particolare vengono esaminati i contrasti
giurisprudenziali in ordine agli asp... |
202268 | IDG931501915 | Cea Costanzo M.
| Sentenze definitive e non definitive: una "quer... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | La sentenza in esame consente all' A. di approfondire il tema della
distinzione tra sentenze definitive e non definitive. Richiama il
contrasto tra l' orientamento "sostanzialista" e quello "formalista",
contrasto culminato con la sentenza delle sezioni unite n. 1577/1990,
che sancirono la pr... |
202269 | IDG931501916 | Carbone Leonardo
| Gli sgravi contributivi nella giurisprudenza (1... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | |
202270 | IDG931501917 | Parrotta D.
| | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | Secondo la sentenza in epigrafe "e' sufficientemente motivato il
provvedimento di diniego del beneficio di esenzione venticinquennale
dall' imposta sui fabbricati e dall' ILOR che faccia esclusivo
riferimento all' art. 15 l. 765/1967". L' A. approfondisce la
questione alla luce degli orientam... |
202271 | IDG931501918 | Fabiani Massimo
| Questioni in tema di prescrizione dell' azione ... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | |
202272 | IDG931501919 | Rossi Roberto
| Obblighi di informazione e responsabilita' del ... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | |
202273 | IDG931501920 | Monnini M.
| | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | L' ordinanza consente all' A. di approfondire alcune questioni, con
particolare riferimento ad aspetti problematici in materia di
esecuzione provvisoria in pendenza di opposizione ai sensi dell' art.
648 c.p.c.
|
202274 | IDG931501921 | De Marzo Giuseppe
| L' intervento falloso, il gioco "maschio" e la ... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | La sentenza ha escluso l' elemento del dolo nel comportamento di un
giocatore che atterrava da tergo l' avversario colpendolo con un
calcio ad una gamba, procurandogli lesioni da frattura alla tibia
guaribili in oltre 40 giorni. La Cassazione ha qualificato il fatto
come lesioni colpose gravi... |
202275 | IDG931501922 | Ferraro A.
| | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | Puntualizzate le condizioni di legittimita' della perquisizione, la
sentenza afferma che la illegittimita' di questa rende illegittimo il
sequestro e ne determina l' inutilizzabilita' probatoria ex art. 191
comma 1 c.p.p. L' A. approfondisce la questione, rilevando
conclusivamente che le rego... |
202276 | IDG931501923 | Giorgio Giovanni
| E' incostituzionale il possesso ingiustificato ... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | Il provvedimento in epigrafe consente all' A. di approfondire l'
esame della nuova fattispecie criminosa introdotta dall' art. 12
quinquies comma 2 d.l. 306/1992. L' indagine viene condotta
comparativamente con quella dell' art. 708 c.p.c., riguardo al quale
viene richiamata la giurisprudenza... |
202277 | IDG931501924 | Patroni Griffi Filippo
| La l. 7 agosto 1990, n. 241 a due anni dall' en... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | Quello in epigrafe e' il parere sullo schema di decreto del ministro
del Turismo e Spettacolo recante "Determinazione dei termini entro i
quali debbono essere adottati i provvedimenti di competenza dell'
amministrazione del turismo e dello spettacolo e degli uffici
responsabili della relativa... |
202278 | IDG931501925 | Arena Gregorio
| La disciplina dell' accesso ai documenti ammini... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | Quello in epigrafe e' il parere sullo schema di decreto del
Presidente della Repubblica recante il "Regolamento per la disciplina
delle modalita' di esercizio e dei casi di esclusione del diritto di
accesso ai documenti amministrativi, in attuazione dell' art. 24
comma 2 l. 241/1990, recante ... |
202279 | IDG931501926 | Benini Stefano
| Beni culturali e interessi diffusi
| Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | |
202280 | IDG931501927 | Perna Raffaele
| Parificazione del rendiconto generale e risanam... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | Si tratta della "Decisione sul rendiconto generale dello Stato per l'
esercizio finanziario 1991". L' A. approfondisce il tema del giudizio
di parificazione, esaminando la portata della decisione in epigrafe
per quanto riguarda la denuncia di uno sfondamento del tetto al saldo
netto da finanz... |
202281 | IDG931501928 | Fracchia F.
| | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | La sentenza, ritenendo che la situazione giuridica soggettiva
configurabile in capo al privato nell' ipotesi di silenzio-assenso di
cui all' art. 8 l. 94/1982 sia di interesse legittimo, afferma l'
inammissibilita' delle sentenze di accertamento dell' intervenuta
formazione del silenzio stess... |
202282 | IDG931501929 | Dillich D.
| | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | La sentenza annotata riguarda questioni pregiudiziali sollevate dal
Tribunale fiscale portoghese di Aduaneiro di Porto relative all'
interpretazione dell' art. 5 del regolamento CEE n. 1697/79 e dell'
art. 4 del regolamento CEE n. 1573/80 in tema di recupero "a
posteriori" dei dazi doganali n... |
202283 | IDG931501930 | Tondo Salvatore
| Per un registro delle imprese
| Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | |
202284 | IDG931501931 | Andolina Italo
| Profili della nuova disciplina dei provvediment... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | |
202285 | IDG931501932 | Cassese Sabino
| L' autonomia delle universita' nel rinnovamento... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | |
202286 | IDG931501933 | Comoglio Luigi Paolo
| "Contact Tracing" e "Partner Notification" nel ... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | |
202287 | IDG931501934 | Corpaci Alfredo
| Ambito e contenuti dell' autonomia universitari... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | |
202288 | IDG931501935 | Massetani Giovacchino
| La provvisoria esecuzione della sentenza: prosp... | Foro it., an. 118 (1993), fasc. 2, pt... | Viene affrontato il tema dell' esecuzione provvisoria delle sentenze,
a seguito dell' entrata in vigore degli artt. 282 e 337 comma 1
c.p.c., come modificati dalla l. 353/1990. Secondo l' orientamento
interpretativo espresso dai commentatori della l. 353 cit., riguardo
al regime transitorio d... |
202289 | IDG931501936 | Brollo Marina
| "Part time": la Corte Costituzionale detta le i... | Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | |
202290 | IDG931501937 | Dalmotto Eugenio
| Sull' errore emendabile ex art. 287 e ss. c.p.c.
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 2, p... | Con la pronuncia in esame (prima massima), la Cassazione afferma che
e' emendabile solo l' errore che investe l' attivita' di traduzione
del risultato del giudizio nel documento. L' errore deve, dunque,
investire un' attivita' materiale, mentre non puo' riguardare la
formazione del giudizio. ... |