# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
202231 | IDG931201878 | Sorace Domenico
| Servizi pubblici locali e iniziativa privata
| Ec. pubbl., an. 23 (1993), fasc. 1-2,... | Tra le novita' piu' significative della legge di riforma dell'
ordinamento delle Autonomie locali (l. 142/1990) vi e' la nuova
disciplina dei servizi pubblici locali. L' A., dopo aver richiamato
la normativa costituzionale e quella di cui alla l. 142 cit., esamina
le principali forme organizz... |
202232 | IDG931201879 | Di Miceli Giovan Battista
| La nuova configurazione delle ferrovie europee
| Ec. pubbl., an. 23 (1993), fasc. 1-2,... | |
202233 | IDG931201880 | Abbamonte Giuseppe
| Funzionari dirigenziali e legge sul procediment... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. opera una ricostruzione generale del problema dell'
organizzazione in relazione alla funzione amministrativa per quanto
attiene alle funzioni dirigenziali e alla recente legge sul
procedimento amministrtivo. Affronta in particolare la questione del
coordinamento tra normativa sulla diri... |
202234 | IDG931201881 | Juso Raffaele
| La struttura delle segreterie degli organi dell... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. esamina le principali questioni relative all' attuale
organizzazione delle segreterie degli organi della giustizia
amministrativa. Delinea quindi i punti essenziali della necessaria
radicale revisione della struttura organizzativa di questi organi.
|
202235 | IDG931201882 | Picozza Eugenio
| Consiglio di presidenza e consiglio di amminist... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
202236 | IDG931201883 | Gai Filippo
| La nuova dirigenza e le funzioni del segretario... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. premette alcune considerazioni di carattere generale sul ruolo
e le funzioni della dirigenza alla luce delle norme previste dal
d.p.r. 748/1972. Illustra e commenta, quindi, il contenuto del
disegno di legge sul nuovo ordinamento dei segretari di sezione del
Consiglio di Stato e dei TAR... |
202237 | IDG931201884 | Pisciotta Francesco
| Occorre valorizzare il piu' possibile la funzio... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. affronta brevemente le principali problematiche relative al
ruolo della dirigenza negli uffici di segreteria del Consiglio di
Stato e dei TAR, alla luce della vigente normativa sulla dirigenza e
delle prospettive di riforma.
|
202238 | IDG931201885 | Calabro' Corrado
| L' eccessiva accelerazione dei termini comporta... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. muove alcuni rilievi critici alla l. 241/1990 di riforma del
procedimento amministrativo. In particolare, esamina le conseguenze
negative che l' accelerazione dei procedimenti ha determinato sull'
attivita' degli organi di controllo.
|
202239 | IDG931201886 | Bonadonna Riccardo
| La dirigenza amministrativa degli organi giuris... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. procede ad una rapida rassegna delle norme legislative relative
alla dirigenza, verificando la loro efficacia per quel che riguarda
le segreterie del Consiglio di Stato, dei TAR e della Corte dei Conti
|
202240 | IDG931201887 | Timineri Benedetto Carlo
| La confusione dei ruoli propri dei magistrati e... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Nel suo breve intervento, l' A. sottolinea l' esigenza, al fine del
buon funzionamento della giustizia amministrativa, di una
chiarificazione dei ruoli dei magistrati e dei dirigenti dei TAR e
del Consiglio di Stato.
|
202241 | IDG931201888 | Conti Benito
| E' indispensabile delineare per l' organizzazio... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Nel suo intervento, l' A. indica le ragioni per cui e' auspicabile il
riordinamento della dirigenza degli uffici di segreteria degli organi
della giustizia amministrativa.
|
202242 | IDG931201889 | Pascasio Michelangelo
| La disciplina del sistema previdenziale del qua... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. premette alcune considerazioni sui principali problemi pratici
che affliggono la giustizia amministrativa. Esamina quindi
criticamente l' attuale sistema previdenziale vigente per i segretari
dei TAR.
|
202243 | IDG931201890 | Abbamonte Giuseppe
| Relazione di sintesi al convegno organizzato da... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. ripercorre brevemente i principali temi trattati nel corso del
convegno. Si sofferma in particolare sui problemi relativi all'
organizzazione degli uffici di segreteria del Consiglio di Stato e
dei TAR, tracciando le linee essenziali per la riorganizzazione di
questi organi.
|
202244 | IDG931201891 | Mizzelli Gianfranco
| L' organizzazione burocratica e gerarchica degl... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. esamina succintamente le problematiche organizzative esistenti
in seno all' amministrazione del Consiglio di Stato e dei TAR,
evidenziando alcuni problemi pratici legati alle funzioni della
dirigenza.
|
202245 | IDG931201892 | d' Agostino Cristiana
| Prime considerazioni sul regolamento per la dis... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Nel corso del 1992 sono stati varati, dopo il parere espresso nell'
adunanza generale del Consiglio di Stato, due regolamenti attuativi
della l. 241/1990 (riforma del procedimento amministrativo e diritto
di accesso ai documenti amministrativi) per quanto attiene al diritto
di accesso. Nell' ... |
202246 | IDG931201893 | Petrina Antonio
| Procedimento amministrativo e diritto di access... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
202247 | IDG931201894 | Agnoli Mario
| Le forme associative libere non riconosciute
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A., premessa qualche considerazione sull' inquadramento giuridico
delle associazioni libere non riconosciute nel sistema successivo
all' entrata in vigore della Costituzione, esamina il ruolo di dette
associazioni nell' ambito degli Enti locali. Approfondisce, in
particolare, la questione ... |
202248 | IDG931201895 | Quieti Angelo
| Verso una nuova classificazione giuridica dei c... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | La legge di riforma dell' ordinamento delle Autonomie locali ha
notevolmente modificato la disciplina giuridica dei consorzi. Lo
studio valuta la portata delle modifiche introdotte con la riforma ed
affronta le questioni interpretative che si pongono circa il ruolo e
i poteri dei vari organi ... |
202249 | IDG931201896 | Scalise Vincenzo
| Statuti comunali. L' istituto della partecipazi... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | La legge di riforma degli Enti locali dispone che gli statuti
comunali contengano norme in materia di partecipazione, in
particolare per quanto riguarda la consultazione della popolazione. A
tale proposito, si pone il quesito se un referendum consultivo possa
essere richiesto da cittadini str... |
202250 | IDG931201897 | Princivalle Senio
| Ancora sulla "prorogatio". La "prorogatio" prim... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Viene proposta qualche considerazione in tema di prorogatio dei
Consigli comunali e provinciali, delle Giunte, del Sindaco e del
presidente della Provincia. L' indagine viene svolta attraverso l'
analisi della normativa vigente prima della l. 142/1990 e delle
novita' da questa introdotte.
|
202251 | IDG931201898 | Piraino Salvatore
| La "prorogatio" fra diritto e realta'
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' A. trae spunto da una recente sentenza della Corte Costituzionale
(n. 208/1992) per svolgere alcune riflessioni in tema di prorogatio
nell' ambito degli Enti locali. Dopo aver osservato che detta
pronuncia afferma che della prorogatio non puo' farsi uso a tempo
indeterminato, esamina in qu... |
202252 | IDG931201899 | Piazza Nicolo'
| La "prorogatio" dopo l' esame della Corte costi... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
202253 | IDG931201900 | Mainardi Marco
| Osservazioni in materia di bilancio secondo la ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Il saggio analizza le novita' introdotte dal d.lg. 127/1991 in
materia di bilancio. Vengono esaminate le questioni interpretative e
applicative poste dalla nuova disciplina, soprattutto per quanto
riguarda il rapporto fra bilancio civilistico e legislazione fiscale.
|
202254 | IDG931201901 | Piraino Leto Angelo
| Evoluzione degli illeciti
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Viene proposta qualche sintetica considerazione sugli illeciti
compiuti ai danni della p.a., alla luce delle recenti inchieste
giudiziarie sullo scandalo delle tangenti. Si lamenta che da piu'
parti, anche con proposte legislative, emerga il tentativo di dare
una qualche giustificazione "soci... |
202255 | IDG931201902 | Visone Aniello
| Procedure per l' aggiudicazione degli appalti d... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
202256 | IDG931201903 | Avantaggiati Michele
| L' attivita' estrattiva, vecchio problema. Rife... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
202257 | IDG931201904 | Panetta Paolo
| Le copie conformi autenticate debbono essere pr... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Premesso che destinataria finale di qualsiasi copia conforme
autenticata deve essere in ogni caso la p.a., l' A. richiama e
commenta sinteticamente un parere espresso dal Consiglio di Stato e
una circolare del Ministero dell' Interno che confermano la sua
affermazione.
|
202258 | IDG931201905 | Martini Gianni
| Dopo l' entrata in vigore della legge 30 dicemb... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
202259 | IDG931201906 | Pollice Alvaro
| Art. 53 legge n. 142/1990. Responsabilita' del ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | L' articolo esamina la natura dei pareri espressi dal segretario
comunale e provinciale relativamente alle deliberazioni. Premesso che
non si puo' parlare di parere in senso tecnico, l' A. valuta in quali
forme il parere debba essere espresso e quali conseguenze derivino
dalla sua invalidita'.
|
202260 | IDG931201907 | Romanelli Francesco
| Spunti sull' obbligatorieta' d' iscrizione alla... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Si tratta di un esame della normativa in materia pensionistica per
quanto riguarda gli insegnanti di asili nido. L' indagine prende in
considerazione la struttura e le finalita' degli asili nido, quali si
sono andate evolvendo nel corso degli anni.
|