Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
202201IDG931101848Vesperini Giulio Celerita' dell' azione amministrativa, tutela d...Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 2 (199...Con la sentenza in epigrafe la Corte di Giustizia delle Comunita' Europee afferma che la Repubblica italiana non ha adottato entro il termine prescritto tutte le disposizioni legislative e amministrative relative all' attuazione della Direttiva CEE n. 80/68 concernente la protezione delle acq...
202202IDG931101849Weber Albrecht La trasposizione delle direttive in materia amb...Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 2 (199...La sentenza in nota si inserisce nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia delle Comunita' Europee tendente a ottenere un' adeguata "qualita' normativa" degli atti interni di trasposizione della normativa comunitaria; tale giurisprudenza ha condotto la Corte a una serie di pronunc...
202203IDG931101850Lauria Felicetta Riserva ex art. 110 CdN e responsabilita' dello...Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 2 (199...Con la sentenza annotata la Corte di Giustizia afferma che la riserva dettata dall' art. 110 c. nav. in favore delle Compagnie portuali e' in contrasto con alcune norme del Trattato CEE. Inoltre, riconosce efficacia diretta alle norme suddette e stabilisce che le Compagnie portuali non posson...
202204IDG931101851Giannini Rocco La normativa quadro in materia di selezione e r...Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 2 (199...Con la sentenza in commento la Corte Costituzionale interviene in merito alla ripartizione di competenze fra Stato e Regioni e Province autonome in tema di disciplina della riproduzione animale. L' A. richiama le questioni problematiche che emergono dalla pronuncia, soprattutto con riferiment...
202205IDG931101852Roccella Alberto Esportazione di beni culturali e facolta' di ac...Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 2 (199...
202206IDG931101853Acquafresca Giuseppe Osservazioni in tema di erogazione degli aiuti ...Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 2 (199...La sentenza in commento afferma che la p.a. ha l' obbligo di applicare direttamente il diritto comunitario a scapito della normativa nazionale incompatibile con esso relativamente alla materia degli aiuti alla siderurgia. L' A. ripercorre la vicenda processuale che ha portato alla pronuncia d...
202207IDG931101854Butti Luciano Stato di attuazione delle normative CEE sull' i...Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 2 (199...
202208IDG931101855Cimolino Gian Paolo La normativa dell' ambiente nel Mercato comune ...Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 2 (199...
202209IDG931101856Ferrelli Nino Le implicazioni per la legislazione regionale d...Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 2 (199...
202210IDG931201857De Dominicis Angelo Prassi e consuetudini "extra legem" nei concors...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 1, pag...Evidenziati gli aspetti fondamentali del pubblico concorso, l' A. valuta gli effetti derivanti dalla difformita' alla legge del bando di concorso, per analizzare poi le novita' introdotte dalla l. 241/1990, che ha portato ad una procedimentalizzazione amministrativa del concorso pubblico. Evi...
202211IDG931201858Visone Aniello Indagine conoscitiva in materia di esecuzione d...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 1, pag...
202212IDG931201859Sparacio Gerolamo Sul diritto d' accesso agli atti amministrativi...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 1, pag...Vengono esaminate le differenze esistenti fra la l. 142/1990 e la l. 241/1990 per quanto riguarda la disciplina del diritto d' accesso agli atti amministrativi. In particolare, si riscontra la diversita' delle disposizioni relative al profilo soggetto e ai limiti dell' accesso.
202213IDG931201860Calandrella Umberto La protezione civile in Italia e in Europa Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 1, pag...Viene svolta in primo luogo una ricognizione sulla normativa in materia di protezione civile, a partire dai primi anni del '900. Si esamina poi la l. 225/1992, che ha disciplinato organicamente la materia, ponendola a confronto con il sistema di protezione civile vigente in altri Paesi europei.
202214IDG931201861Bertocchini Giacomo Controllo di gestione Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 1, pag...Nell' ambito del sistema di finanza locale si e' dimostrata l' insufficienza di strumenti quali il bilancio pluriennale e il bilancio di cassa. Il lavoro propone un modello di razionalizzazione decisionale e gestionale della spesa, riguardante soprattutto la revisione dei controlli di gestione.
202215IDG931201862Rizzo Pietro L' elezione diretta del sindaco nella Regione s...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 1, pag...L' A. illustra e commenta la legge regionale della Sicilia n. 7/1992 in tema di composizione ed elezione degli organi collegiali e monocratici del Comune. Vengono esaminati gli aspetti di maggior rilievo della nuova normativa, che ha introdotto per la prima volta l' elezione diretta del Sinda...
202216IDG931201863Dinatolo Antonio Ordinamento delle autonomie locali: proposte di...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 1, pag...
202217IDG931201864Lazzaro Domenico Tipologia dell' organizzazione consultiva comun...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 1, pag...L' articolo esamina gli organi consultivi comunali in materia edilizia e in materia urbanistica. Oltre alla Commissione edilizia, vengono presi in considerazione i seguenti organi: la commissione urbanistica; la commissione edilizia integrata; le sottocommissioni.
202218IDG931201865Pifferi Giuseppe Diritto soggettivo della Pubblica Amministrazio...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 1, pag...Viene sinteticamente esaminato il recente orientamento dottrinale e giurisprudenziale che considera obbligatorio per la p.a. il recupero di assegni e indennita' corrisposti, ma non dovuti.
202219IDG931201866Ferranti Boccolini Gianna Ipotesi di prevenzione della devianza preadoles...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 1, pag...
202220IDG931201867Pedaci Vincenzo Un contributo allo studio della storia del diri...Amm. it., an. 48 (1993), fasc. 1, pag...
202221IDG931201868Bollino Carlo Andrea, Di Marzio Gianni Un triennio virtuoso Bancaria, an. 48 (1992), fasc. 12, pa...L' esistenza di meccanismi di indicizzazione, in particolare sulle retribuzioni, causa nell' economia italiana una persistente inerzia inflazionistica che ostacola il successo delle politiche di disinflazione del sistema, minando la stessa credibilita'. Il tentativo di impostare una politica ...
202222IDG931201869Ricci Simona Aspetti controversi in tema di deducibilita' de...Bancaria, an. 48 (1992), fasc. 12, pa...Le osservazioni della Commissione Finanze della Camera sul contenuto del d.l. n. 384/1992 offrono lo spunto per sostenere una tesi favorevole al contribuente.
202223IDG931201870Palasciano Carlo Il trattamento tributario della prestazione pec...Bancaria, an. 48 (1992), fasc. 12, pa...I provvedimenti varati dal Governo nell' estate scorsa contengono, fra l' altro, nuove norme in materia di computabilita' del servizio mensa agli effetti retributivi. Nell' articolo vengono esaminati gli aspetti fiscali della nuova normativa; si evidenziano i dubbi interpretativi posti dal te...
202224IDG931201871Castiello Francesco Riforma o controriforma della legge bancaria? Bancaria, an. 48 (1992), fasc. 12, pa...La progettata riforma della legge bancaria (schema di decreto legislativo varato dal Consiglio dei ministri nel settembre 1992), in considerazione della indeterminatezza delle prescrizioni attributive di poteri alle autorita' creditizie, evidenzia profili di dubbia costituzionalita', incidend...
202225IDG931201872Colagrossi Galdi Iginia Le prospettive del negoziato sui servizi finanz...Bancaria, an. 48 (1992), fasc. 12, pa...Dopo aver ricordato come sul tema dei servizi si siano formati due schieramenti contrapposti in ambito Gatt, viene fatto il punto sugli aspetti piu' rilevanti (nazione piu' favorita, reciprocita', salvaguardia, trasferimenti di tecnologia, trasparenza, ecc.) di queste problematiche e vengono ...
202226IDG931201873Mori Roberto La qualita' nei servizi di pagamento del sistem...Bancaria, an. 49 (1993), fasc. 1, pag...Perche' un servizio bancario sia di elevata qualita' e' necessario che verso questo obiettivo sia orientato il progetto che presiede alla sua realizzazione e che la realizzazione stessa sia eseguita conformemente al progetto. Le strutture bancarie e interbancarie che concorrono all' elaborazi...
202227IDG931201874Selan Valerio Il preteso antagonismo fra economia pubblica e ...Bancaria, an. 49 (1993), fasc. 1, pag...Affronta il problema dei rapporti antagonistici o complementari fra economia di mercato e settore pubblico. L' analisi viene svolta in termini di equita' ed efficienza, in presenza di progresso tecnologico dinamico. Cio' consente di individuare le aree di spettanza prioritaria di ciascuno dei...
202228IDG931201875Mignarri Enzo Monitoraggio e tassazione di taluni redditi di ...Bancaria, an. 49 (1993), fasc. 1, pag...
202229IDG931201876Bertuccelli Claudio La registrazione delle operazioni "frazionate" ...Bancaria, an. 49 (1993), fasc. 1, pag...Le registrazioni antiriciclaggio riguardano, oltre le operazioni di importo superiore a 20 milioni di lire, anche quelle di ammontare singolarmente inferiore o pari al limite indicato, che per la natura e le modalita' di realizzazione, pur se effettuate in momenti diversi, possa ritenersi che...
202230IDG931201877Ragazzi Giorgio Pressione fiscale ed evasione: stime regionali Ec. pubbl., an. 23 (1993), fasc. 1-2,...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati