Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
203161IDG931502808Belfiore Camillo Azioni positive per la donna e onere della prova Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...La legge sulle azioni positive per la realizzazione della parita' uomo-donna nel lavoro introduce una certa novita' in tema di onere della prova della discriminazione per ragioni di sesso. Rimane ferma la regola di giudizio per cui ciascuna delle parti deve provare i fatti che allega, ma e' i...
203162IDG931502809Belfiore Camillo Sui limiti di eta' dei medici convenzionati Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...Posto che deve considerarsi come rapporto privatistico di prestazione d' opera professionale quello intercorrente fra le USL e i medici convenzionati, ne deriva che la competenza giurisdizionale sulle controversie fra il medico e l' USL, attinenti al rapporto di convenzione, e' attribuita al ...
203163IDG931502810Azzariti Giuseppe Sostituzione testamentaria. Vocazione indiretta...Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...E' un articolo di consenso alla sentenza in epigrafe che, in una situazione di attribuzione di beni testamentari anche ai figli nati e nascituri di uno dei destinatari dell' asse, esclude, in caso di mancata esistenza di detti nascituri, che possano quei beni essere di competenza anche degli ...
203164IDG931502811Minutoli Giuseppe Ancora in tema di installazione di ascensore da...Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...Le ordinanze pretorili in commento affrontano il problema dell' inquadramento giuridico della fattispecie installazione di un impianto di ascensore da parte di uno o di alcuni soltanto dei condomini, a loro esclusive spese e cure: l' alternativa, con la conseguente diversita' di disciplina, e...
203165IDG931502812Azzariti Giuseppe In tema di revoca di rinunzia all' eredita' Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...E' nota a sentenza del Tribunale di Roma relativa all' esame del problema del possesso dei beni ereditari da parte del chiamato, nel periodo intermedio tra l' apertura della successione e la successiva rinunzia; e che si occupa poi della revoca della rinunzia che dovrebbe essere valutata non ...
203166IDG931502813Manera Giovanni Sul divieto di adozione da parte dell' adottant...Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...Nota adesiva alla sentenza in rassegna, che ha ritenuto che il divieto di adozione ex art. 291 c.c. d' un maggiorenne da parte dell' adottante che abbia discendenti legittimi trova giustificazione, sul piano del diritto sostanziale, nella tutela della filiazione legittima e, su quello process...
203167IDG931502814Giorgianni Luca Ancora sui criteri di determinazione dell' asse...Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...La norma dell' art. 5 l. 898/1970, il suo excursus formativo, e le successive modificazioni, la piu' risalente e la piu' recente giurisprudenza, le principali opinioni dottrinali, sono il punto di partenza per un tentativo di ricostruzione del significato, natura e caratteri dell' assegno di ...
203168IDG931502815Santangelo Ignazio Augusto Natura ed efficacia della qualifica artigiana Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...La natura giuridica dell' impresa artigiana viene metodologicamente ricercata nella disamina concettuale del piccolo imprenditore e della problematica inerente alla composizione tra l' art. 2083 c.c. e art. 1 comma 2 l. fall. che, insieme alla l. 860/1956, materiano, anche sulle valenze dell'...
203169IDG931502816Belfiore Camillo Sciopero nei servizi pubblici essenziali e ordi...Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...La competenza ad emettere l' ordinanza di precettazione, in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, e' attribuita dalla legge al Presidente del Consiglio dei ministri -in caso di estensione ultraregionale dello sciopero- e al Prefetto -in caso di estensione infraregionale del confli...
203170IDG931502817Giacobbe Emanuela Diligenza e buona fede nei contratti di viaggio Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...L' A., premessa una breve analisi delle tipologie contrattuali, quali emergono dalla CCV (Convenzione relativa al Comitato di Viaggio), giunge ad una valutazione difforme, rispetto alle conclusioni cui giunge la sentenza in commento, circa la sussistenza ed i contenuti di un obbligo di inform...
203171IDG931502818De Rosa Giuseppe Divagazioni pretorie in tema di effetti penali ...Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...La nota fa riferimento alla sentenza di patteggiamento sotto il peculiare profilo della compatibilita' fra la stessa e la revoca del beneficio, gia' concesso, della sospensione condizionale della pena. Viene ricordato come la configurazione giuridica della sentenza di patteggiamento, anche al...
203172IDG931502819Grilli Luigi Le formalita' di sottoscrizione della querela Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...Secondo le sentenze in rassegna "la querela e' un atto formale, e nei casi in cui sia spedita per posta o recapitata a mezzo di incaricato, la sottoscrizione del querelante deve essere autenticata nelle forme di legge; in mancanza, deve essere dichiarata l' improcedibilita' dell' azione penal...
203173IDG931502820Arceri Alessandra Limiti formali alla dichiarazione di ricusazion...Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...L' A. trae spunto da una pronuncia della Corte d' Appello di Lecce, che ha rigettato l' istanza di ricusazione presentata dall' imputato oltre il termine perentorio -stabilito dall' art. 38 comma 2 c.p.p.- della fine dell' udienza nella quale la causa di ricusazione e' sorta o e' divenuta not...
203174IDG931502821Zaffalon Elio Non puo' ammalarsi il difensore di parte civile? Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...Con l' ordinanza in epigrafe viene rigettata la richiesta di rinvio del dibattimento avanzata dal difensore di parte civile impedito per malattia (tempestivamente documentata). Il provvedimento desta perplessita', anche se e' vero che il diritto di rinvio, sancito dall' art. 486 comma 5 c.p.p...
203175IDG931502822Montagni Andrea Sacra corona unita: impresa criminale ed interv...Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...La norma di cui all' art. 416 bis c.p. individua una fattispecie, di chiara matrice sociologica, non scolpita secondo i criteri di tassativita' e determinatezza, richiesti dalla Corte Costituzionale sub art. 25 Cost.; le difficolta' probatorie proprie dei processi di mafia e gli ampi spazi in...
203176IDG931502823Santalucia Giuseppe Sul contenuto del potere certificativo della no...Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...L' A. premette alcune considerazioni sulla nozione di pubblico ufficiale e incaricato di pubblico servizio, quale emerge dal codice penale. Esamina quindi la sentenza in epigrafe, che attiene all' individuazione della linea di discrimine tra le qualifiche di pubblico ufficiale e incaricato di...
203177IDG931502824Arceri Alessandra L' interpretazione estensiva dell' art. 54 c.p....Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...Mentre la giurisprudenza della Corte di Cassazione e' attestata su un' interpretazione rigorosa dell' art. 54 c.p., limitandone l' operativita' ai soli beni della vita e dell' incolumita' fisica, si assiste nella giurisprudenza di merito ad un progressivo ampliamento dei confini della scrimin...
203178IDG931502825Simonetti Adriano Deducibilita' dal reddito persone fisiche dei c...Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...Le decisioni in rassegna affrontano, con diversa e contraddittoria impostazione, la questione della deducibilita' dal reddito delle persone fisiche dei contributi versati per la previdenza integrativa in materia sanitaria. La nota esamina la normativa in materia e approfondisce il significato...
203179IDG931502826Giampietro Pasquale I rifiuti ospedalieri pericolosi: incenerimento...Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...Lo smaltimento dei rifiuti ospedalieri, a seguito della pronuncia del Consiglio di Stato n. 951/1992, di riforma del TAR del Lazio n. 1251/1991, viene ricondotto alla disciplina -amministrativa e tecnica- introdotta, innovativamente, dal d.m. 25 maggio 1989, all. I., punti nn. 4 e 5. L' A. co...
203180IDG931502827Orlandi Maurizio Aiuti di Stato mediante conferimento di capital...Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...La decisione della Commissione delle Comunita' Europee del 31 maggio 1989 ha comportato la dichiarazione di incompatibilita' con il mercato comune, ed il divieto, di una parte degli aiuti all' Alfa Romeo. Contro la decisione, lo Stato italiano ha presentato ricorso adducendo una serie di moti...
203181IDG931502828Dogliotti Massimo, Figone Alberto Il condominio negli edifici: natura e caratteri Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...Gli AA. analizzano il fenomeno condominiale dapprima in prospettiva storica, esaminando quindi le fonti normative e, dopo alcuni riferimenti comparatistici, affrontano la problematica delle teorie condominiali, individualistiche e collettivistiche, evidenziandone aspetti positivi e limiti, e ...
203182IDG931502829Iacono Augusto Sull' applicabilita' della procedura di convali...Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...La speciale procedura di convalida di licenza di sfratto, prevista dagli artt. 657 ss. c.p.c., e' applicabile anche ai contratti agrari, come previsto dagli artt. 8 e 657 c.p.c. L' art. 26 l. 11/1971 stabilisce soltanto la competenza delle sezioni specializzate agrarie per il processo a cogni...
203183IDG931502830Carcano Domenico Considerazioni in tema di apposizione di sigill...Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...In seguito alla dichiarazione di fallimento, deve immediatamente procedersi all' apposizione dei sigilli sui beni del fallito. Secondo alcuni autori, tale operazione ha natura e finalita' assimilabili al pignoramento, mentre secondo altri non ha una funzione esecutiva, bensi' una funzione esc...
203184IDG931502831Scardillo Giancarlo Brevi riflessioni sulla previdenza integrativa ...Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...Il sistema previdenziale italiano, in un futuro ormai prossimo, non sara' piu' in grado di garantire adeguate prestazioni, a partire dai trattamenti pensionistici. D' altro canto, in materia lavoristico-previdenziale emerge pressante l' opportunita' di non sanzionare ipotesi di ormai scemata ...
203185IDG931502832Sturiale Pietro Il commercio di video-cassette pornografiche do...Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...Le sezioni unite della Cassazione penale (sentenza 1 ottobre 1991), risolvendo un contrasto giurisprudenziale circa la liceita' del commercio di video-cassette pornografiche, hanno ritenuto che detto commercio non costituisce il reato di cui all' art. 528 c.p., purche' sia attuato con modalit...
203186IDG931502833Cervelli Antonio Osservazioni sulla nuova disciplina delle prove...Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...L' A. esamina la nuova disciplina delle prove nella fase dibattimentale del processo penale pretorile dopo le rilevanti modifiche in materia apportate all' originario impianto del nuovo codice di rito dalle sentenze della Corte Costituzionale nn. 24, 254 e 255 del 1992 e dal d.l. 306/1992 con...
203187IDG931502834Di Cecilia Gennaro Il procedimento davanti al Pretore secondo la l...Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...
203188IDG931502835Butti Luciano Autorizzazioni ambientali e modifica, trasferim...Giur. merito, an. 25 (1993), fasc. 2,...L' A. esamina lo stato della normativa vigente e gli orientamenti della giurisprudenza con riferimento ad uno specifico problema posto dalla disciplina dell' inquinamento idrico ed atmosferico: gli oneri formali addossati alle imprese in caso di modifica e/o trasferimento degli impianti e in ...
203189IDG930302836De Rosa Giuseppe Il significato dei "referendum" del 18 aprile Civ. catt., an. 144 (1993), fasc. 343...Il 18 aprile si e' votato su otto referendum. Che cosa ha significato questo voto? Per illustrarne il senso, la cronaca dapprima riporta le indicazioni date dai partiti agli elettori e i risultati del voto referendario, poi riferisce i giudizi che di tali risultati hanno dato tanto i partiti ...
203190IDG930302837Finocchiaro Francesco Le fonti del diritto ecclesiastico nella Costit...Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 3, ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati