# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
203191 | IDG930302838 | Botta Raffaele
| Chiese e diritto del lavoro in Italia
| Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 3, ... | Viene esaminato il problema relativo ad una possibile qualificazione
giuslavoristica delle attivita' svolte negli enti confessionali, sia
da lavoratori laici che religiosi. Per quanto riguarda i primi, con
particolare riferimento al licenziamento individuale e in relazione
alla l. 108/1990, v... |
203192 | IDG930302839 | Iban Ivan C., Lorenzo Paloma
| "Il diritto ecclesiastico" y Espana (1949-1991)
| Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 3, ... | Viene proposta una rassegna di lavori pubblicati nella Rivista "Il
diritto ecclesiastico" riguardanti la Spagna. Esposto il metodo
seguito per l' indagine, che riguarda il periodo 1949-1991, segue la
rassegna che comprende: gli articoli sulla Spagna; quelli di autori
spagnoli; le recensioni d... |
203193 | IDG930302840 | Musselli Luciano
| Islam e ordinamento italiano: riflessioni per u... | Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 3, ... | |
203194 | IDG930302841 | Ruggeri Antonio
| Accordi con le Chiese e Costituzione: forme e g... | Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 3, ... | |
203195 | IDG930302842 | Santarsiere Vittorio
| Gli enti ecclesiastici secondo la legge n. 222/... | Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 3, ... | |
203196 | IDG930302843 | Lo Giacco Maria Luisa
| Procreazione, sterilita', nullita' matrimoniale... | Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 3, ... | |
203197 | IDG930302844 | De Luca Luigi
| Sovranita' dello Stato e matrimonio "concordata... | Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 3, ... | La sentenza in commento afferma l' ammissibilita' del regolamento di
giurisdizione tra Tribunali della Chiesa e Tribunali dello Stato
riguardo alle cause di nullita' relativa a matrimoni concordatari.
Afferma altresi' l' esclusione della riserva di giurisdizione
esclusiva a favore dei Tribuna... |
203198 | IDG930302845 | Rambaldi Giuseppe
| Ordinazioni anglicane ed ecclesiologia
| Gregorianum, an. 74 (1993), fasc. 2, ... | |
203199 | IDG930302846 | Ciccone Lino
| La crisi nell' etica medica. Esistono ancora pr... | Studi catt., an. 37 (1993), fasc. 386... | L' attuale crisi della deontologia e nella prassi medica e'
testimoniata da decine di milioni di aborti eseguiti annualmente nel
mondo, da iniziative miranti a promuovere la legalizzazione dell'
eutanasia, dall' utilizzo di embrioni umane come cavie nella ricerca
biomedica, da medici operanti... |
203200 | IDG930302847 | Marini Luigi
| Diritti della persona arrestata o fermata
| Vita soc., (1993), fasc. 2, pag. 137-... | |
203201 | IDG930302848 | Marini Luigi
| Intervento penale e cittadini stranieri
| Vita soc., (1993), fasc. 2, pag. 142-... | |
203202 | IDG930402849 | Bodei Remo
| Mani sporche, mani pulite. Calcolo politico e r... | Mulino, an. 42 (1993), fasc. 3, pag. ... | C' e' una via d' uscita fra l' intransigenza moralistica e la pura
convenienza politica? Fra il machiavellismo deteriore e l'
intransigenza astratta? Contro i manicheismi una riflessione sulla
democrazia nella sua dimensione "processuale", in cui i valori non
sono rivendicati retoricamente ma... |
203203 | IDG930402850 | Pasquino Gianfranco
| Convinzione e responsabilita': un' etica pubbli... | Mulino, an. 42 (1993), fasc. 3, pag. ... | Dietro il discorso sulle regole della democrazia, ritorna l' urgenza
di un' etica pubblica. Se il ruolo degli intellettuali consiste in
una costante contraddizione con il potere politico, la sfida dell'
intransigenza del giudizio, formulata dall' azionismo, deve essere
nuovamente assimilata, ... |
203204 | IDG930402851 | Viroli Maurizio
| Nazionalismo e patriottismo
| Mulino, an. 42 (1993), fasc. 3, pag. ... | Il termine "patria" ha assunto significati differenti, ma all'
origine identificativa il luogo del bene comune e della liberta';
all' opposto, il nazionalismo e' sempre stato incentrato sulla
rivendicazione di un' unita' etnica, culturale, linguistica o
religiosa. La rigenerazione della democ... |
203205 | IDG930402852 | Garelli Franco
| Una fede in bilico: il cristianesimo europeo tr... | Mulino, an. 42 (1993), fasc. 3, pag. ... | |
203206 | IDG930402853 | Brunelli Gianfranco
| Le scelte pastorali della Chiesa italiana
| Mulino, an. 42 (1993), fasc. 3, pag. ... | |
203207 | IDG930402854 | Colzani Gianni
| Il Catechismo della Chiesa cattolica
| Mulino, an. 42 (1993), fasc. 3, pag. ... | |
203208 | IDG930402855 | Corbetta Piergiorgio, Parisi Arturo
| Il referendum del 18 aprile: le sfumature di un... | Mulino, an. 42 (1993), fasc. 3, pag. ... | L' analisi dell' Istituto Cattaneo sui risultati del referendum per
il Senato. Che cosa si puo' leggere dietro la massiccia affermazione
del "si'"? Gli elettori non hanno votato per semplice "fedelta' ai
partiti": anche il "no", pur pesantemente battuto, e' andato al di
la' del suo bacino nat... |
203209 | IDG930402856 | Giavazzi Francesco
| La spesa occulta dello Stato
| Mulino, an. 42 (1993), fasc. 3, pag. ... | Attraverso una serie di artifici contabili, il finanziamento di
alcuni Enti pubblici esterni allo Stato puo' essere scaricato sotto
la linea della visibilita'. Cio' consente la sopravvivenza di margini
discrezionali, riducendo il "costo politico" di una politica di
rigore, anche se ne deriva ... |
203210 | IDG930402857 | Osculati Franco
| La questione fiscale tra riforma e rivolta
| Mulino, an. 42 (1993), fasc. 3, pag. ... | Il sistema tributario richiede un processo di adeguamento delle
procedure e del personale amministrativo e una semplificazione dei
meccanismi di tassazione. L' adozione di regimi generali, l'
utilizzazione di imposte locali e la limitazione delle possibilita'
di elusione potranno limitare sol... |
203211 | IDG930402858 | Costi Renzo
| Ordinarie regole per privatizzare
| Mulino, an. 42 (1993), fasc. 3, pag. ... | Per realizzare il trasferimento delle proprieta' pubbliche ai
privati, occorre non vengano adottate normative speciali, che
produrrebbero l' effetto "perverso" di introdurre disparita' di
condizioni nel mercato, alterandone gli equilibri. Il diritto comune,
integrato opportunamente, appare ad... |
203212 | IDG930402859 | Bolaffi Guido
| Il pubblico impiego privatizzato: una riforma p... | Mulino, an. 42 (1993), fasc. 3, pag. ... | La riforma del pubblico impiego e' stata resa possibile non tanto
dall' esplicita volonta' delle forze politiche, ma piuttosto dal
dichiarato appoggio, garantito dai sindacati. Le tre maggiori
confederazioni l' hanno infatti sostenuta e assecondata per impedire
che nel mondo del lavoro dipend... |
203213 | IDG930402860 | Romagnoli Umberto
| Pubblico impiego e pubblici impieghi: odissea d... | Mulino, an. 42 (1993), fasc. 3, pag. ... | Non sara' sufficiente un decreto per stabilire che la riforma dell'
impiego pubblico e' stata completata con successo. In realta', mentre
si e' sancito il principio della privatizzazione del rapporto di
lavoro, i rapporti contrattuali nell' amministrazione pubblica
procedono per trascinamento... |
203214 | IDG930402861 | Cazzola Giuliano
| L' Atlantide rovesciata ovvero il sindacato deg... | Mulino, an. 42 (1993), fasc. 3, pag. ... | Il sindacato e' l' ultima zona di influenza dei partiti, ma mentre da
CISL e UIL vengono segnali alla riunificazione confederale in chiave
riformista, nella CGIL la componente massimalista spinge alla
radicalizzazione delle differenze politiche. Si delineano due
schieramenti, uno segnato dall... |
203215 | IDG930402862 | Padoa-Schioppa Tommaso
| Il federalismo economico e la Comunita' europea
| Mulino, an. 42 (1993), fasc. 3, pag. ... | |
203216 | IDG930402863 | Majocchi Alberto
| L' occupazione sotto il segno dell' Unione econ... | Mulino, an. 42 (1993), fasc. 3, pag. ... | |
203217 | IDG930402864 | Mancini Federico
| La Corte di giustizia: uno strumento per la dem... | Mulino, an. 42 (1993), fasc. 3, pag. ... | |
203218 | IDG930402865 | Mosconi Franco
| Il Trattato di Maastricht: una Costituzione per... | Politico, an. 57 (1992), fasc. 3, pag... | Dopo un' introduzione sull' ordinamento della Comunita' europea, l'
A. ne pone in rilievo l' evoluzione a seguito dell' Atto unico
europeo e della normativa del piu' recente Trattato di Maastricht.
Vengono, poi, illustrati i rapporti tra la CEE e gli Stati membri e
quelli fra le istituzioni d... |
203219 | IDG930402866 | Ferrera Maurizio
| Modelli universalistici e modelli occupazionali... | Politico, an. 57 (1992), fasc. 3, pag... | |
203220 | IDG930402867 | Possenti Vittorio
| Bene comune
| Politico, an. 57 (1992), fasc. 3, pag... | |