Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
204571IDG931504217Pardolesi Roberto, Motti Cinzia "L' idea e' miaé": lusinghe e misfatti dell' "...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...
204572IDG931504218Giostra Glauco I limiti alla cronaca giudiziaria nel nuovo cod...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...
204573IDG931504220D' Orazio Roberto, Zeno-Zencovich Vincenzo Profili di responsabilita' contrattuale e aquil...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...
204574IDG931504221Zeno-Zencovich Vincenzo Lesione della riservatezza attraverso la pubbli...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...Una ex coppia di noti attori italiani vedeva pubblicati da un settimanale gli atti di una causa civile che li vedeva opposti; si rivolgevano quindi al Tribunale per chiedere l' accertamento della illecita pubblicazione degli atti e il risarcimento dei danni consequenziali. Il Tribunale di Rom...
204575IDG931504222Garutti Massimo Abbinamento dell' immagine di un personaggio no...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...Con la pronuncia in commento il Pretore di Roma ha inibito a un quotidiano l' utilizzazione, nella propria campagna pubblicitaria, di una fotografia del direttore di un altro giornale, affermando che costituisce lesione del diritto all' immagine l' uso di una immagine altrui, indipendentement...
204576IDG931504223Ricciuto Vincenzo Diritto di rettifica e art. 700 c.p.c.: novita'...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...Le tre pronunce in rassegna si inseriscono nell' ampio panorama giurisprudenziale relativo al rapporto tra art. 700 c.p.c. e diritto di rettifica ex art. 42 l. 416/1981. La prima ordinanza si caratterizza per alcune decisioni in merito allo spazio e alla posizione della rettifica nell' ambito...
204577IDG931504224Pettiti Priscilla La "trovata" televisiva fra diritto d' autore e...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...
204578IDG931504225Cardarelli Francesco La violazione del Trattato CEE negli appalti pu...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...Secondo la Corte di Giustizia delle Comunita' Europee "la Repubblica italiana e' venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza degli artt. 52 e 59 del Trattato CEE e della Direttiva del Consiglio n. 77/62, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubbl...
204579IDG931504226Briante Glauco V., Savorani Giovanna Il fenomeno "sponsorizzazione" nella dottrina, ...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...
204580IDG931504227Marcucci Monica Profili giuridici dell' informatizzazione della...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...
204581IDG931504228Pasquino Teresa La vendita attraverso reti telematiche: profili...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...
204582IDG931504229Pesole Luciana Sistemi telematici e tutela costituzionale Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...
204583IDG931504230Triaille Jean-Paul L' applicazione della Direttiva comunitaria sul...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...
204584IDG931504231Caretti Paolo Opinioni a prima lettura sulla legge 6 agosto 1...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...Con l' approvazione della l. 223/1990 e' stato raggiunto, dopo molti anni di attesa, un difficile compromesso fra due diverse concezioni dell' attivita' di informazione, in particolare radiotelevisiva: da un lato, quella secondo cui lo Stato deve garantire che l' esercizio delle attivita' inf...
204585IDG931504232Cerri Augusto Opinioni a prima lettura sulla legge 6 agosto 1...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...Lo studio analizza i principi cardine della l. 223/1990 di disciplina dell' emittenza radiotelevisiva, inquadrando questa normativa in un piu' ampio contesto economico e culturale. Viene sottolineata la validita' di fondo della legge, soprattutto per quanto riguarda la rispondenza ad una stra...
204586IDG931504233Fabiani Mario Opinioni a prima lettura sulla legge 6 agosto 1...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...L' A. ritiene che la recente legge di disciplina del sistema radiotelevisivo sia giustamente ispirata alla necessita' di assicurare il pluralismo delle fonti informative. Indica quindi gli aspetti della nuova normativa che sembrano soddisfare, pur con qualche ombra, tale esigenza.
204587IDG931504234Fragola Augusto Opinioni a prima lettura sulla legge 6 agosto 1...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...La l. 223/1990 mostra di tendere piu' alla conservazione dello stato di fatto preesistente che non alla creazione di una valido sistema misto radiotelevisivo. E' stata persa una buona occasione, afferma l' A., per riordinare il settore in modo coerente e rispondente ai principi fissati dalla ...
204588IDG931504235Sandulli Maria Alessandra Opinioni a prima lettura sulla legge 6 agosto 1...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...L' A. esamina un aspetto particolare della l. 223/1990 di disciplina del sistema radiotelevisivo, quello concernente il rilascio alle emittenti delle concessioni e delle autorizzazioni per l' esercizio dell' emittenza e l' installazione degli impianti di trasmissione. Illustra il contenuto de...
204589IDG931504236Zanelli Enrico Opinioni a prima lettura sulla legge 6 agosto 1...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...Il varo della legge di disciplina dell' emittenza radiotelevisiva e' stato accolto da molte critiche; sia la legge che le critiche possono essere definite "all' italiana", ossia strumentali. Cio' premesso, l' A. esamina i contenuti della nuova normativa, incentrando la propria attenzione su q...
204590IDG931504237Zeno-Zencovich Vincenzo La disciplina del diritto di rettifica nella nu...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...
204591IDG931504238Biscotti Valter L' edizione critica come opera dell' ingegno Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...
204592IDG931504239D' Orazio Roberto Il codice europeo di autodisciplina bancaria su...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...
204593IDG931504240Mantovani Marco I reati informatici nella recente esperienza fr...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...
204594IDG931504241Bianchini Margherita Il "monopolio di fatto" della SIAE nei rapporti...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...Con la sentenza annotata la Corte Costituzionale ha giudicato infondata la questione di legittimita' dell' art. 180 l. 633/1941, affermando che "la sostanziale insostituibilita' dell' attivita' di intermediazione della SIAE comporta che l' ente, che ne e' titolare in via esclusiva, eserciti i...
204595IDG931504242Gessa Carlo Sviluppo tecnologico e crisi giuridica della pr...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...
204596IDG931504243Zeno-Zencovich Vincenzo Rettifica inviata dal legale e necessita' di pr...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...La sentenza in commento pone due questioni: la natura del diritto di rettifica; la forma di esercizio di tale diritto. Sotto il primo punto di vista, l' A. giudica condivisibile la qualificazione della rettifica come diritto soggettivo. Per quanto riguarda la seconda questione, l' A., dopo av...
204597IDG931504244Tascone Francesca Sulla risarcibilita' del danno all' identita' p...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...La sentenza in epigrafe offre all' A. l' occasione per chiarire lo stato della giurisdizione sulla dibattuta questione dei mezzi di tutela ai quali si puo' ricorrere in caso di lesione del diritto all' identita' personale. Compie quindi un excursus sulle tappe fondamentali attraverso cui dott...
204598IDG931504245Corasaniti Giuseppe Nuova luce sul diritto di rettifica: spunti di ...Dir. Informaz. Inf., an. 6 (1990), fa...La pronuncia in epigrafe sembra introdurre, osserva l' A., una nuova condivisibile tendenza in tema di rettifica, piu' attenta al fondamento sostanziale dell' istituto. Dopo aver richiamato il dibattito giurisprudenziale e dottrinale sulla questione, l' A. propone qualche riflessione sulla pe...
204599IDG931504246Rescigno Pietro Concessionari del servizio radiotelevisivo, edi...Dir. Informaz. Inf., an. 7 (1991), fa...Si tratta di un parere reso su invito dell' Unione editori di musica italiani. L' A. esamina la questione se siano legittimi il comportamento della RAI, che impone agli autori di musiche originali per la stessa RAI di cedere alla societa' Nuova Fonit-Cetra i diritti di edizione musicale, e l'...
204600IDG931504247Corrias Lucente Giovanna Prime osservazioni sugli aspetti penali della l...Dir. Informaz. Inf., an. 7 (1991), fa...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati