# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
204631 | IDG931504278 | Grisostomi Travaglini Lorenzo
| Esclusione da una gara di appalto per presentaz... | Dir. Informaz. Inf., an. 7 (1991), fa... | Con la decisione in commento il TAR del Lazio si e' pronunciato in
merito alla natura ed al valore probatorio del documento trasmesso
attraverso il servizio di telefax. L' A., riassunto brevemente il
caso di specie, approfondisce l' argomento muovendo alcuni rilievi
critici alla decisione del... |
204632 | IDG931504279 | Pasquino Teresa
| Ancora sul valore giuridico dei documenti trasm... | Dir. Informaz. Inf., an. 7 (1991), fa... | Con la decisione in rassegna e' stata riconosciuta piena efficacia
probatoria ad un documento riprodotto e trasmesso via telefax,
attraverso una interpretazione espansiva dell' art. 2712 c.c. L' A.
approfondisce brevemente la questione.
|
204633 | IDG931504280 | Tamburrini Pietro, Stracuzzi Allegra
| Dodici provvedimenti a tutela dei diritti sui p... | Dir. Informaz. Inf., an. 7 (1991), fa... | |
204634 | IDG931504281 | Capponi Mario Claudio
| Osservazioni in margine al regime di pubblicita... | Dir. Informaz. Inf., an. 7 (1991), fa... | |
204635 | IDG931504282 | Votano Giulio
| La sponsorizzazione radiotelevisiva nelle legis... | Dir. Informaz. Inf., an. 7 (1991), fa... | |
204636 | IDG931504283 | Gessa Carlo, Votano Giulio
| L' informazione tra liberta' e funzione (a prop... | Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | |
204637 | IDG931504284 | Frosini Vittorio
| Note critiche al disegno di legge sulla protezi... | Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | |
204638 | IDG931504285 | Zeno-Zencovich Vincenzo, Zoppini Andrea
| La disciplina dei servizi telematici nel quadro... | Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | |
204639 | IDG931504286 | Gallo Giuseppe
| Diffusione di prove di consumo e responsabilita... | Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | L' A. prende spunto dalla sentenza in epigrafe per svolgere alcune
considerazioni in merito al problema di causalita' tra condotta ed
evento dannoso, quale requisito necessario ai fini dell' imputazione
del danno al suo autore. Richiamato il caso di specie, evidenzia i
punti maggiormente sign... |
204640 | IDG931504287 | Barela Giulia
| Registrazione e diffusione non autorizzata di e... | Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | La massima della decisione in commento stabilisce che "non
costituisce illecito, sotto specie di abuso di posizione dominante,
il rifiuto da parte della SIAE di concedere l' autorizzazione a
pubblicare su dischi registrazioni di concerti dal vivo realizzate
abusivamente, senza il consenso deg... |
204641 | IDG931504288 | Ciotti Simon Pietro
| L' impugnazione con effetti penali data all' of... | Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | Le due pronunce in epigrafe affrontano la questione relative all'
impugnazione con effetti penali data all' offeso-parte civile dall'
art. 577 c.p.p. L' A., richiamati i casi di specie (ambedue
concernenti persone offese dal reato di diffamazione a mezzo stampa),
analizza le motivazioni delle... |
204642 | IDG931504289 | Lodato Maria Gabriella
| Immunita' parlamentare per i comizi diffamatori... | Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | L' A. prende spunto dalla sentenza in rassegna per svolgere alcune
considerazioni sul problema della possibilita' di un' estensione
dell' immunita' parlamentare alla c.d. attivita' extraparlamentare
del membro del Parlamento. In particolare, richiamata la ratio dell'
istituto dell' immunita' ... |
204643 | IDG931504290 | Clemente Michele
| "Ogni riferimento e' puramente casuale". Tutela... | Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | Cosi' l' A. riassume le questioni poste e risolte dalle due ordinanze
in commento (pronunciate lo stesso giorno): chi sia legittimato
passivamente all' azione con cui si chiede il sequestro del filmato
lesivo del diritto alla personalita' altrui; se sussista un diritto
ad essere rappresentati... |
204644 | IDG931504291 | Fazzini Marco
| Il titolo di periodico tra diritto d' autore e ... | Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | |
204645 | IDG931504292 | Ristuccia Renzo, Tufarelli Luca
| Limiti dell' imitazione servile del software
| Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | Secondo l' ordinanza in rassegna: "non configura concorrenza sleale
per imitazione servile la vendita di un programma per elaboratore che
costituisce un' evoluzione non indifferente di un altro programma,
ancorche' rispetto a quest' ultimo presenti alcune somiglianze". Gli
AA., riassunto il c... |
204646 | IDG931504293 | Bellavista Alessandro
| La protezione dei dati personali nel rapporto d... | Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | |
204647 | IDG931504294 | Pasquino Teresa
| Le "vendite telematiche" nella disciplina dei c... | Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | |
204648 | IDG930204295 | Spagnoletti Angelantonio
| Il governo del feudo. Aspetti della giurisdizio... | Soc. e storia, an. 15 (1992), fasc. 5... | L' A. tenta una prima ricostruzione dei processi e delle dinamiche
politiche operanti all' interno dei feudi meridionali, ricostruzione
resa difficoltosa dal fatto che l' elemento giurisdizionale tipico di
quelle dinamiche viene quasi occultato all' interno di contese che si
disperdono nella ... |
204649 | IDG930204296 | Marzagalli Silvia
| Problemi di applicazione del blocco continental... | Soc. e storia, an. 15 (1992), fasc. 5... | |
204650 | IDG930204297 | Lazzarini Isabella
| Gli atti di giurisdizione: qualche nota attorno... | Soc. e storia, an. 15 (1992), fasc. 5... | Le fonti giudiziarie penali nell' Italia tardomedievale (secoli
XIII-XV) sono state oggetto di ricerche, articolate su base
regionale, da parte degli storici giuristi e degli storici sociali.
L' A. cerca di tirare le fila, sia pure sinteticamente, di questo
discorso assai vario sulla natura, ... |
204651 | IDG930204298 | Bisazza Giancarlo
| Notai tristi e notai sufficienti. Il ceto notar... | Soc. e storia, an. 16 (1993), fasc. 5... | Un processo viene iniziato dal Collegio dei notai di Vicenza nel
maggio 1596 contro un notaio di palazzo, colpevole di aver
trasgredito alle norme sociali e alle regole di comportamento del
ceto nobiliare. Il notarismo vicentino tra cinque e seicento si
caratterizza per l' estrema peculiarita... |
204652 | IDG930304299 | Rambaldi Giuseppe
| Ordinazioni Anglicane ed Ecclesiologia (Parte II)
| Gregorianum, an. 74 (1993), fasc. 3, ... | |
204653 | IDG930304300 | Revelli Francesca Luisa
| Proprieta' intellettuale e nuova disciplina com... | Idea, an. 49 (1993), fasc. 3-4, pag. ... | |
204654 | IDG930304301 | Borgia Giuseppe
| Carta sociale europea e riforma del sistema pre... | Studi soc., an. 32 (1993), fasc. 7-8,... | La "Carta dei diritti sociali fondamentali" e' uno dei cardini dell'
impianto sociale comunitario. Ai principi dettati dalla Carta si
richiama la politica sociale comunitaria, della quale l' A. segnala i
provvedimenti e i contenuti. Anche il sistema pensionistico italiano,
riformato dal d.lg.... |
204655 | IDG930404302 | Gambarelli Gianfranco, Biella Raffaella
| Sistemi elettorali
| Politico, an. 57 (1992), fasc. 4, pag... | |
204656 | IDG930404303 | Belloni Maria Pia
| La politica dell' istruzione superiore nella Co... | Politico, an. 57 (1992), fasc. 4, pag... | |
204657 | IDG930404304 | Gross Feliks
| Beginnings of sociology of international relati... | Politico, an. 57 (1992), fasc. 4, pag... | L'A., chiedendosi se la sociologia delle relazioni internazionali sia
un nuovo campo d' indagine scientifica, ne ricostruisce i diversi
approcci interpretativi nel corso dei secoli, per giungere, infine,
ad individuare quali potrebbero essere i principi cui sarebbe
opportuno che tale discipli... |
204658 | IDG930404305 | Trimarchi Banfi Francesca
| Organizzazione economica ed iniziativa privata ... | Pol. dir., an. 23 (1992), fasc. 1, pa... | |
204659 | IDG930404306 | Preuss Ulrich
| Prospettive e sviluppo della scienza giuridica
| Pol. dir., an. 23 (1992), fasc. 1, pa... | |
204660 | IDG930404307 | Azzariti Gaetano
| Prime osservazioni sulla natura giuridica dell'... | Pol. dir., an. 23 (1992), fasc. 1, pa... | La l. 413/1991 ha istituito i Caf (Centri di assistenza fiscale). L'
A., esaminati i compiti affidati ai Caf, si propone di individuare il
regime giuridico, pubblico o privato, a cui e' sottoposta l'
attivita' di questi soggetti che agiscono in sostituzione dell'
amministrazione, e di accerta... |