# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
204661 | IDG930404308 | Savorani Giovanna
| La legge sul sistema radiotelevisivo e la "cate... | Pol. dir., an. 23 (1992), fasc. 1, pa... | |
204662 | IDG930404309 | Corsale Massimo
| Il giudizio di Salomone: modelli culturali e cu... | Pol. dir., an. 23 (1992), fasc. 1, pa... | Il giudice, quando deve decidere sull' affidamento dei figli in
occasione della separazione e del divorzio dei genitori, e' obbligato
a fare riferimento all' "interesse morale e materiale" della prole ex
art. 6 l. 74/1987. L' A. sostiene, richiamandosi anche al saggio di
Jon Elster "Salomonic... |
204663 | IDG930404310 | Cariola Agatino
| La sorte della procedura di messa in stato di a... | Pol. dir., an. 23 (1992), fasc. 1, pa... | Evidenziate le problematiche di diritto intertemporale conseguenti
allo scioglimento delle Camere, l' A. affronta il problema della
pendenza del procedimento di accusa nei confronti del Capo dello
Stato per i reati di cui all' art. 90 Cost. In particolare esamina la
questione se il procedimen... |
204664 | IDG930404311 | Pace Alessandro
| Diritti "fondamentali" al di la' della Costituz... | Pol. dir., an. 24 (1993), fasc. 1, pa... | |
204665 | IDG930404312 | Sepe Stefano
| Formazione e riforma della pubblica amministraz... | Pol. dir., an. 24 (1993), fasc. 1, pa... | |
204666 | IDG930404313 | Ricciardi Mario
| Appunti su segreto di stato e principio di tras... | Pol. dir., an. 24 (1993), fasc. 1, pa... | |
204667 | IDG930404314 | Pezzini Barbara
| Principio costituzionale di uguaglianza e diffe... | Pol. dir., an. 24 (1993), fasc. 1, pa... | |
204668 | IDG930404315 | Somma Alessandro
| Aspetti della disciplina dei partiti politici n... | Pol. dir., an. 24 (1993), fasc. 1, pa... | |
204669 | IDG930404316 | Alpa Guido
| Note sulla riforma dello statuto giuridico dei ... | Pol. dir., an. 24 (1993), fasc. 1, pa... | |
204670 | IDG930404317 | Allegretti Umberto
| Presidenza della repubblica, governo e parlamen... | Pol. dir., an. 24 (1993), fasc. 1, pa... | Attraverso l' esame critico del dibattito sulle riforme
istituzionali, l' A. esprime una valutazione del tutto negativa sulla
prospettiva presidenzialistica o semipresidenzialistica. Ritiene
possibili alcune correzioni riguardo all' attuale sistema elettorale.
Propone un rilancio attivo della... |
204671 | IDG930404318 | Bin Roberto
| Il processo del lunedi': metafore, paradossi e ... | Pol. dir., an. 24 (1993), fasc. 1, pa... | |
204672 | IDG930404319 | Riccio Giuseppe
| "Criminalita' organizzata e nuovi spazi giudizi... | Pol. dir., an. 24 (1993), fasc. 1, pa... | L' A. evidenzia le difficolta', per quanto riguarda l' Italia, per
una "integrazione" normativa tra Stati europei in materia di
criminalita' organizzata. Queste difficolta', che l' A. analizza,
riguardano: le notevoli divergenze processuali; gli effetti dannosi
di una legislazione frequenteme... |
204673 | IDG930404320 | Santosuosso Amedeo
| Aborto e rifiuto di cure in due discusse senten... | Pol. dir., an. 24 (1993), fasc. 1, pa... | |
204674 | IDG930404321 | Sen Amartya
| Corruzione e crimine organizzato
| Pol. ec., s. 4, an. 24 (1993), fasc. ... | |
204675 | IDG930404322 | Biocca Marco
| Dopo il plebiscito sui controlli ambientali
| Pol. ec., s. 4, vol. amb000, an. 24 (... | |
204676 | IDG930404323 | Fassina Stefano
| Universita' in fasce
| Pol. ec., s. 4, an. 24 (1993), fasc. ... | |
204677 | IDG930404324 | Vita Vincenzo
| TV pubblica e privata, tutto da riscrivere
| Ponte, an. 49 (1993), fasc. 7, pag. 8... | L' A. ripercorre criticamente la legislazione relativa alla
disciplina radiotelevisiva fino alla l. 223/1990. Descritto il
contesto politico nel quale questa legge e' stata pensata e
approvata, l' A. ne illustra i punti salienti. Emerge un giudizio
completamente negativo: e' una legge in cont... |
204678 | IDG930404325 | Giarda Piero
| L' Universita' italiana tra diversificazione, i... | Riv. intern. sc. soc., an. 101 (1993)... | |
204679 | IDG930404326 | Tacchi Enrico Maria
| Ambiente, ecologia e... Una proposta di confron... | Vita pens., vol. amb000, an. 76 (1993... | |
204680 | IDG930604327 | De Metrio Enrico
| Profili sostanziali e processuali dell' obbliga... | Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 1, pag... | |
204681 | IDG930604328 | Pannain Bruno
| Profili medico-legali e medico-sociali nell' am... | Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 1, pag... | L' A. affronta le problematiche della tutela giuridica della persona
anziana, che interessano l' ambito civilistico, quello penalistico e
quello canonistico, limitatamente alla nullita' del matrimonio
religioso per incapacita'. Per quanto riguarda gli aspetti
medico-legali, la compromissione ... |
204682 | IDG930604329 | Zeno-Zencovich Vincenzo
| "Pubblico" e "privato" nel sistema dell' inform... | Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 1, pag... | L' indagine dell' A. sul sistema dell' informazione tende ad
accertare in quali ambiti sia prevalente la eternormazione dell'
attivita' e dove invece permangano aree di autonomia. L' area dell'
informazione stampata e quella dell' informazione radiotelevisiva,
pur muovendo da situazioni origi... |
204683 | IDG930604330 | Rubino Gabriella
| L' occupazione acquisitiva nel dilemma tra espr... | Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 1, pag... | La Cassazione, con la pronuncia in epigrafe, torna ad affrontare il
tema dell' occupazione acquisitiva del suolo privato da parte della
p.a., considerando decennale, anziche' quinquennale, il termine
concesso ai privati per ottenere il controvalore del bene
irreversibilmente trasformato dalla... |
204684 | IDG930604331 | Gabellone Giovanni
| Contratto imposto e risolubilita' del rapporto
| Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 1, pag... | La sentenza in nota offre all' A. lo spunto per affrontare il quesito
se, accanto al rimedio del risarcimento del danno e della sospensione
dell' erogazione dell' energia elettrica, sia possibile la
risoluzione del contratto da parte dell' ENEL in caso di prelievo
fraudolento da parte del sog... |
204685 | IDG930604332 | Ruscello Francesco
| Fattore religioso e diritti del minore nell' in... | Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 1, pag... | L' ipotesi prospettata dai casi di cui alle decisioni in epigrafe e'
quella della necessita' di trovare una soluzione appagante circa l'
educazione da impartire ai figli da genitori divisi dal credo
religioso e tra i quali sia in corso un procedimento di separazione
personale. Entrambe le dec... |
204686 | IDG930604333 | Lisella Gaspare
| "Norme per una politica della famiglia": brevi ... | Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 1, pag... | |
204687 | IDG930604334 | Perlingieri Pietro
| Una "preoccupazione" attuale. Spigolando tra i ... | Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 2, pag... | L' A. propone una lettura parziale, ma a suo avviso di stimolo e di
ammonimento, del libro di Ludwig Raiser "Il compito del diritto
privato. Saggi di diritto privato e di diritto dell' economia di tre
decenni", a cura di Cosimo Marco Mazzoni, traduzione di Maria
Graziadei, in Giuristi stranie... |
204688 | IDG930604335 | Barbiera Lelio
| L' umanizzazione del diritto di famiglia
| Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 2, pag... | |
204689 | IDG930604336 | Pitrone Pierangela
| La potesta' del genitore minorenne
| Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 2, pag... | |
204690 | IDG930604337 | Rocco Alessandra
| La tutela della persona dalla informazione alla... | Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 2, pag... | |