# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
204691 | IDG930604338 | Zerella Elisabetta
| Condizione potestativa e finzione di avveramento
| Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 2, pag... | |
204692 | IDG930604339 | Wieser Eberhard
| Volonta' e comprensione nella dichiarazione di ... | Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 2, pag... | Nell' ambito dell' interpretazione empirica di una dichiarazione
ricettizia o di un testamento, la dottrina dominante cerca nel
dichiarante o la volonta' interna o soltanto la comprensione della
dichiarazione o equivalentemente l' interna volonta' e la
comprensione. L' A. dimostra che non e' ... |
204693 | IDG930604340 | Leccese Eva
| La decorrenza dei termini per l' impugnazione d... | Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 2, pag... | Con la sentenza in epigrafe, la Corte Costituzionale ha individuato
ulteriori profili d' illegittimita' dell' art. 100 l. fall.,
completando cosi' l' iter modificativo del sistema di decorrenza dei
termini per le impugnazioni dello stato passivo iniziato con la
sentenza n. 102/1986. La pronun... |
204694 | IDG930604341 | Salvestroni Umberto
| Impresa familiare e fallimento
| Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 2, pag... | La sentenza annotata approfondisce il problema teorico relativo alla
natura giuridica, individuale o collettiva, dell' impresa familiare,
al fine di risolvere il problema pratico dell' estensione del
fallimento ai vari partecipanti all' impresa medesima. L' A. ritiene
soddisfacente la soluzio... |
204695 | IDG930604342 | Gabrielli Enrico
| Garanzie mobiliari e fallimento: il problema de... | Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 2, pag... | La sentenza riguarda una fattispecie sempre piu' utilizzata nell'
attivita' creditizia, quella della costituzione in pegno di titoli di
Stato a favore di una banca a garanzia di un' apertura di credito.
Vengono esaminati due profili dell' operazione: la figura e il
trattamento giuridico del c... |
204696 | IDG930604343 | Carusi Donato
| Tutela giuridica della vita prenatale e risarci... | Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 2, pag... | La sentenza annotata ha affermato la responsabilita'
extracontrattuale per offesa della vita prenatale, ritenendo
"ingiusto il danno derivante da un' inesatta valutazione del quadro
clinico precedente al parto, da cui sia conseguita una totale e
irreversibile compromissione dell' integrita' p... |
204697 | IDG930604344 | Frau Riccardo
| Profili di responsabilita' civile negli sport n... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | |
204698 | IDG930604345 | Pontonio Felice
| La responsabilita' professionale medica nella p... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | |
204699 | IDG930604346 | Buzzi Fabio, Massi Benedetti Piero
| Sull' autonoma rilevanza degli interventi chiru... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | La proposta di legge n. 5272, recante modifiche alla disciplina per
l' assicurazione obbligatoria per la responsabilita' civile derivante
dalla circolazione dei veicoli a motore, trasmessa dalla Camera al
Senato il 26 novembre 1991, e' oggetto di critiche da parte degli AA.
Innanzitutto per l... |
204700 | IDG930604347 | Dies Riccardo
| Sulla responsabilita' dell' assicuratore r.c. a... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | Le sentenze in epigrafe affrontano il problema della responsabilita',
oltre il limite del massimale, dell' assicuratore r.c. auto. L' A.
ribadisce in questa nota il proprio pensiero secondo cui le
situazioni che legittimano una condanna dell' assicuratore oltre il
limite del massimale si ridu... |
204701 | IDG930604348 | Senor Maria Alessia
| Comune, Automobil Club e rimozione forzata: qua... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | Il caso esaminato dalla sentenza concerne una questione relativa ad
un risarcimento per danni causati ad una autovettura, parcheggiata in
divieto di sosta, durante le fasi della rimozione. La Corte di
Cassazione ha ritenuto che non avendo il Comune mai contestato ne' il
fatto che la rimozione... |
204702 | IDG930604349 | Grisenti Bruna Lina
| Ancora sull' individuazione del "responsabile d... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | Con la sentenza in esame la Cassazione si discosta dalla sentenza
delle sezioni unite n. 4055/1984, che aveva individuato unicamente
nel proprietario del veicolo il "responsabile del danno" che a tenore
dell' art. 23 l. 990/1969 deve partecipare al giudizio promosso
contro l' assicuratore del... |
204703 | IDG930604350 | Caranta Roberto
| Sul diritto potestativo dell' espropriato alla ... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | Vengono affrontate alcune problematiche connesse all' occupazione
appropriativa di un suolo gia' sottoposto ad espropriazione ma che, a
causa del suo mancato impiego, o di utilizzazione solo parziale,
avrebbe dovuto essere retroceduto all' espropriato ex art. 60 ss. l.
2359/1865. La Corte ha ... |
204704 | IDG930604351 | Corso Elena
| Il doppio binario della Cassazione
| Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | Secondo la massima della sentenza annotata "all' interno del leasing
finanziario si distinguono due figure contrattuali: una, assimilabile
a quella tradizionale, dove la potenzialita' economica del bene
corrisponde alla durata del contratto, ed un' altra, relativa al c.d.
leasing traslativo, ... |
204705 | IDG930604352 | Tassone Stefania
| Determinazione autoritativa di prezzi non remun... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | Le sezioni unite hanno affrontato la questione del risarcimento danni
sollevata da una societa' produttrice di pasta alimentare nei
confronti del Comitato Provinciale Prezzi (CPP) e del Comitato
Interministeriale Prezzi (CIP). L' autorita' amministrativa avrebbe,
infatti, fissato autoritativa... |
204706 | IDG930604353 | Franchi Bruno
| Note sulla responsabilita' dell' esercente di u... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | |
204707 | IDG930604354 | Catelano Giuseppe
| Sui danni risarcibili da immissioni acustiche
| Resp. civ. prev., vol. amb000, an. 58... | La sentenza in rassegna conferma l' orientamento seguito dal
Tribunale di Milano che, in tema di immissioni acustiche, ritiene
preferibile la liquidazione equitativa del danno biologico subito dai
soggetti passivi. Il Tribunale ha affermato altresi' che una volta
liquidato in maniera equitati... |
204708 | IDG930604355 | Navaretta Emanuela
| Danno alla salute e INAIL: dalle pronunce di le... | Resp. civ. prev., vol. amb000, an. 58... | La pronuncia annotata da' applicazione ai principi della sentenza
della Corte Costituzionale n. 356/1991 che, riformando l' art. 1916
c.c., ha escluso la surroga dell' INAIL dall' ammontare del danno
alla salute non indennizzato dalla rendita previdenziale. Secondo la
sentenza del Tribunale e... |
204709 | IDG930604356 | Balzarini Paola
| La disciplina dei contratti conclusi fuori dai ... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | Secondo la decisione in epigrafe la Direttiva CEE 85/577 e'
direttamente applicabile anche se non ancora attuata. Pertanto, un
contratto negoziato fuori dai locali commerciali, che non preveda il
diritto di recesso a favore del consumatore, da esercitarsi entro 7
giorni dalla conclusione, e' ... |
204710 | IDG930604357 | Scalfi Gianguido
| L' I.N.A.-Gestione autonoma fondo di garanzia p... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | |
204711 | IDG930604358 | Silingardi Gabriele
| Profili di responsabilita' degli aeroclub
| Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | |
204712 | IDG930604359 | Spolidoro Sergio
| Conseguenze giuridiche della falsita' o irregol... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | Viene affrontato il tema relativo alle conseguenze della falsita' o
della irregolarita' del bilancio consolidato. Tale falsita' e' da
ritenersi prevista ai sensi dell' art. 2621 n. 1 c.c. Viene esaminata
la responsabilita' degli amministratori ex artt. 2394 e 2395 c.c. e
la possibilita' di im... |
204713 | IDG930604360 | Comande' Giovanni
| Il danno alla salute come figura principe di da... | Resp. civ. prev., vol. amb000, an. 58... | |
204714 | IDG930604361 | Basini Giovanni Francesco
| L' oggetto della liberalita' ai fini della coll... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | La sentenza annotata risolve il contrasto relativo all'
individuazione dell' oggetto della donazione e, quindi, dell' oggetto
della collazione, nel caso di immobile acquistato con denaro del
disponente e intestato ad altro soggetto. Secondo le sezioni unite,
in caso di collazione, il conferim... |
204715 | IDG930604362 | Caranta Roberto
| Prestazioni assistenziali e giurisdizione sul d... | Resp. civ. prev., vol. amb000, an. 58... | Secondo le sezioni unite compete alla giurisdizione amministrativa la
pretesa del genitore di un portatore di handicap, assistito dalla
famiglia, di ottenere dalla USL il contributo previdenziale previsto
dalla legge regionale Campania. La pretesa in questione ha
consistenza di interesse legi... |
204716 | IDG930604363 | Ambanelli Alessandra
| Sulla limitazione della responsabilita' della b... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | La sentenza in epigrafe affronta il problema della natura e della
validita' delle clausole predisposte dalla banca relativamente al
servizio delle cassette di sicurezza. Tali clausole consentono alla
banca di limitare la propria responsabilita' ad una somma
preventivamente determinata, di esi... |
204717 | IDG930604364 | Rozzio Marina
| Sull' interpretazione del giudicato e l' inammi... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | La Corte dei Conti aveva riconosciuto alla ricorrente il diritto al
trattamento di pensione privilegiata. La ricorrente, a fronte dell'
inadempienza dell' amministrazione delle Finanze, evoca la stessa
davanti al Consiglio di Stato in sede di giudizio di ottemperanza.
Nelle more del giudizio ... |
204718 | IDG930604365 | Caranta Roberto
| Problemi di responsabilita' degli organi di vig... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | La sentenza affronta il problema della eventuale responsabilita'
degli organi di controllo sui mercati mobiliari, in particolare della
CONSOB e di alcuni suoi componenti. La questione sollevata si
riferisce alla vicenda Cultrera sfociata in decisioni penali. La
sentenza viene esaminata per qu... |
204719 | IDG930604366 | Comande' Giovanni
| Danno da uccisione. Roma chiama, Milano rispond... | Resp. civ. prev., vol. amb000, an. 58... | Le due sentenze in rassegna negano la sussistenza di un diritto al
risarcimento del danno biologico alla vittima nel caso di morte
istantanea, o molto ravvicinata al fatto lesivo. Di conseguenza non
sussiste alcun credito risarcitorio "iure hereditatis". Altre Corti,
tra cui quella romana, in... |
204720 | IDG930604367 | Losco Giorgiomaria
| Sulla responsabilita' dell' albergatore per le ... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | Con la sentenza annotata il Tribunale ha escluso la responsabilita'
ex art. 1783 comma 2 n. 1 c.c. dell' albergatore per le cose portate
dal cliente in albergo. Nella fattispecie, infatti, il cliente non
"disponeva" dell' alloggio ma era in corso la ricerca di un alloggio
alternativo avendo i... |