# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
204811 | IDG930704458 | Ferrucci Nicoletta
| Allevamento di animali
| Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. ... | Ai fini dell' esercizio del diritto di ripresa, l' elemento di
riferimento per la determinazione della forza lavorativa ex art. 42
lett. d) l. 203/1982, allorche' i fondi non siano stati destinati a
coltura agricola in senso stretto, bensi' utilizzati per l'
allevamento del bestiame, e' dato ... |
204812 | IDG930704459 | Costato Luigi
| Conflitto di attribuzione
| Riv. dir. agr., vol. amb000, an. 72 (... | La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di
legittimita' dell' art. 18 comma 3 d.lg. 109/1992. Il conflitto di
competenza era stato sollevato dalla Regione Toscana, che riteneva
rientrare nella competenza igienico-sanitaria delle Regioni la
materia di etichettatura, come... |
204813 | IDG930704460 | Ferrucci Nicoletta
| Prelazione agraria
| Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. ... | La sentenza in rassegna da' una soluzione affermativa alla questione
della validita' di una rinuncia al diritto di prelazione manifestata
in epoca anteriore alla c.d. "denuntiatio" formalizzata ai sensi
dell' art. 8 l. 817/1971, nella notificazione del contratto
preliminare stipulato con il t... |
204814 | IDG930704461 | Sciaudone Antonio
| Prelazione agraria
| Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. ... | Secondo la sentenza in epigrafe, e' da escludere il diritto di
riscatto quando non sia esercitato per continuare l' impresa agricola
ma sia finalizzato alla successiva rivendita a terzi. In questo caso
si configura una frode nei confronti dell' intento legislativo. L' A.
esamina la questione ... |
204815 | IDG930804462 | Politi Fabrizio
| La limitazione degli effetti retroattivi delle ... | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | L' A. trae spunto dalla sentenza in epigrafe per affrontare il tema
delle dichiarazioni di incostituzionalita' sopravvenuta. Dopo aver
richiamato la dottrina sulle sentenze di accoglimento ad effetti
retroattivi limitati, esamina il contenuto della pronuncia, con la
quale e' stato dichiarato ... |
204816 | IDG930804463 | Politi Fabrizio
| | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | Con la sentenza annotata la Corte Costituzionale ha giudicato non
fondate le questioni di legittimita' costituzionale di alcune parti
della l. 225/1992, istitutiva del Servizio nazionale della protezione
civile, sollevate dalla Regione Lombardia in riferimento all' art.
117 Cost. La nota rich... |
204817 | IDG930804464 | Luciani Massimo
| La non manifesta infondatezza come caratteristi... | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | Viene affrontato, in commento all' ordinanza n. 425/1992 della Corte
Costituzionale, il tema del rapporto fra motivazione e dispositivo
delle ordinanze di rimessione delle questioni incidentali di
legittimita' costituzionale. A tale proposito, si esprime qualche
dubbio sull' argomentazione de... |
204818 | IDG930804465 | Pennisi Angelo
| I termini per la prima citazione del responsabi... | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | Il codice di procedura penale del 1930 disciplinava con precisione
gli atti processuali relativi alla citazione o all' intervento
volontario nel processo del responsabile civile. Il codice del 1988,
invece, ha omesso di fissare i termini di comparizione del
responsabile civile nel caso di pri... |
204819 | IDG930804466 | Scaparone Metello
| Parita' di armi nel procedimento di riesame
| Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | La sentenza in epigrafe giudica non fondata la questione di
legittimita' costituzionale dell' art. 324 comma 6 c.p.p., nella
parte in cui prevede che, nel procedimento di riesame del
provvedimento di sequestro preventivo, l' avviso della data fissata
per l' udienza in camera di consiglio sia ... |
204820 | IDG930804467 | Saccomanno Albino
| | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | Secondo la sentenza annotata e' costituzionalmente illegittimo l'
art. 1 comma 2 l. 9&1963 nella parte in cui non consente l'
integrazione al minimo della pensione di riversibilita' a carico del
Fondo speciale per i coltivatori diretti, coloni e mezzadri, in caso
di cumulo con pensione dirett... |
204821 | IDG930804468 | Alesse Roberto
| | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | Viene sinteticamente commentata la sentenza in nota, che ha
dichiarato inammissibile la questione di legittimita' costituzionale
dell' art. 17 comma 1 l. 152/1968, nella parte in cui fa divieto
"alle amministrazioni degli enti locali di corrispondere trattamenti
supplementari di fine servizio... |
204822 | IDG930804469 | Alesse Roberto
| | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | La Corte Costituzionale dichiara non fondate, con la sentenza in
nota, le questioni di legittimita' costituzionale dell' art. 13 comma
3 l. 412/1991, secondo cui l' art. 1 comma 2 l. 93/1988 "si
interpreta nel senso che la salvaguardia degli effetti giuridici
derivanti dagli atti e dai provve... |
204823 | IDG930804470 | Cartaria Marta
| Regolamenti del Governo e competenze regionali:... | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | La sentenza in rassegna, che interviene in materia di sanita'
pubblica e professioni sanitarie, conferma la tendenza della piu'
recente giurisprudenza costituzionale a impedire che i regolamenti
governativi intervengano in ambiti di competenza regionale. Sembra
quindi, osserva l' A., che la C... |
204824 | IDG930804471 | Cerritelli Elvira
| | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | La sentenza annotata interviene sulla l. 211/1992, che prevede
interventi nel settore dei sistemi di trasporto rapido di massa,
giudicando alcune norme illegittime e dichiarando, invece, non
fondate altre questioni di legittimita'. La decisione riguarda
principalmente le diverse attribuzioni ... |
204825 | IDG930804472 | Castaldi Laura
| Riflessioni sulla personalita' delle imposte e ... | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | La vicenda all' esame della Consulta appare, a giudizio dell' A.,
inconsistente, in quanto nasce e ruota intorno a un evidente equivoco
interpretativo del giudice a quo. Cio' premesso, lo scritto esamina
l' ordinanza di remissione e le puntuali argomentazioni svolte dalla
Corte Costituzionale... |
204826 | IDG930804473 | Di Cosimo Giovanni
| Privilegi per le confessioni religiose: chi cer... | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | Con la decisione annotata, la Corte, pronunciandosi in tema di
privilegi fiscali per le confessioni religiose, si trova ad
affrontare un duplice ordine di questioni. In primo luogo, le
modalita' di applicazione del principio di eguaglianza nel
trattamento tributario delle varie confessioni re... |
204827 | IDG930804474 | Zanon Nicolo'
| I referendum consultivi regionali, la nozione d... | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | Con la sentenza in commento la Corte Costituzionale ha giudicato
illegittima la delibera legislativa della Regione Veneto riapprovata
il 5 marzo 1992, relativa a un referendum consultivo in merito alla
presentazione di una proposta di legge statale per la modifica di
disposizioni concernenti ... |
204828 | IDG930804475 | Vindigni Alessandra
| Un caso di self restraint della Corte nel contr... | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | La sentenza in rassegna dichiara "inammissibile la questione di
legittimita' costituzionale dell' art. 369 n. 3 c.p.c., nella parte
in cui, prevedendo a pena d' improcedibilita' il deposito della
procura speciale, prevede la possibilita' di sanatorie tanto ad opera
della parte autonomamente q... |
204829 | IDG930804476 | Caretti Paolo
| Le attivita' di mero rilievo internazionale del... | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale torna ad
occuparsi delle attivita' regionali di "mero rilievo internazionale".
L' A. richiama la precedente giurisprudenza costituzionale sulla
materia, evidenziando le perplessita' che erano emerse, ed osserva
che la pronuncia in commento s... |
204830 | IDG930804477 | Anzon Adele
| Invasione di competenza e conflitti "da interfe... | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | La Corte Costituzionale approfondisce, con la sentenza in esame, un
aspetto fondamentale della problematica relativa ai conflitti di
attribuzione c.d. da interferenza, o da menomazione: la distinzione
del vizio di cattivo esercizio delle attribuzioni, idoneo a creare un
conflitto fra Stato e ... |
204831 | IDG930804478 | Aimonetto Maria Gabriella
| Sull' incompatibilita' a testimoniare del respo... | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | Si tratta di un commento favorevole alla sentenza costituzionale n.
477/1992, con la quale la Corte ha dichiarato non fondata, con
riferimento all' art. 3 Cost., la questione di legittimita'
costituzionale dell' art. 197 lett. c) c.p.p., nella parte in cui
prevede l' incompatibilita' con l' u... |
204832 | IDG930804479 | Romboli Roberto
| Illegittimita' costituzionale conseguenziale e ... | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | La sentenza in epigrafe ha dichiarato costituzionalmente illegittimo
l' art. 2 l. 468/1959, che estende l' assicurazione obbligatoria per
invalidita', vecchiaia e superstiti agli artigiani e ai loro
familiari, nella parte in cui non considera familiari i figli di
fratelli o sorelle del titola... |
204833 | IDG930804480 | D' Atena Antonio
| La novita' dell' atto nel procedimento di contr... | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | L' A. prende lo spunto dalla sentenza in rassegna, con la quale e'
stata dichiarata inammissibile la questione di legittimita'
costituzionale della legge regionale Marche del 2 giugno 1992, in
quanto legge "nuova", da rinviare al Consiglio regionale per il
riesame, per svolgere qualche consid... |
204834 | IDG930804481 | Gattamelata Stefano
| Legislazioni regionali e Corte costituzionale: ... | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | Con la sentenza in commento la Corte Costituzionale ha dichiarato
infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 7
comma 4 legge regionale Abruzzo n. 25/1988 in tema di autorizzazione
all' alienazione di terre civiche non previamente assegnate a
categoria. L' A. esamina in p... |
204835 | IDG930804482 | Maizzi Pasquina
| Limiti edittali della pena e principio di legal... | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | La sentenza n. 299/1992 della Corte Costituzionale ha dichiarato l'
illegittimita' dell' art. 122 c.p.mil.p. per contrasto con l' art. 25
comma 2 Cost. (principio di legalita' della pena). L' A., pur
condividendo le cadenze argomentative attraverso cui la Corte giunge
a dichiarare la suddetta... |
204836 | IDG930804483 | Santoro Passarelli Giuseppe
| La l. n. 146 del 1990 sullo sciopero nei serviz... | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | La l. 146/1990 regola i rapporti tra l' esercizio del diritto di
sciopero nei servizi pubblici essenziali e i diritti della persona
costituzionalmente tutelati e non esclude la possibilita' per gli
utenti di richiedere il risarcimento del danno ai soggetti che
abbiano premesso o partecipato a... |
204837 | IDG930804484 | Bianchi Giuseppe
| Profili costituzionali del "diritto alla prova"... | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | La questione sottoposta all' esame della Corte Costituzionale
riguarda il combinato disposto degli artt. 440, 441, 442 comma 1 e
458 comma 2 c.p.p., nella parte in cui non prevede che, in caso di
modifica dello "stato degli atti", a seguito dell' interrogatorio
reso dall' imputato ovvero dell... |
204838 | IDG930804485 | Midiri Mario
| L' accertamento delle incompatibilita' amminist... | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | Ineleggibilita' e incompatibilita' incidono sulla posizione del
cittadino eletto alla cariche pubbliche, e l' art. 51 Cost. impone al
legislatore di tipizzare le une e le altre con sufficiente
precisione, ad evitare prassi applicative difformi. Analoghe esigenze
di chiarezza e di "riconoscibi... |
204839 | IDG930804486 | Frosini Tommaso Edoardo
| Sul "nuovo" diritto all' informazione ambientale
| Giur. cost., vol. amb000, an. 37 (199... | Lo scritto prende spunto dalla decisione in rassegna per affrontare
il tema del diritto di accesso, da parte di cittadini, all'
informazione ambientale. L' indagine, incentrata sull' analisi delle
leggi n. 349/1986 e n. 241/1990, e' tesa a evidenziare gli aspetti
essenziali della pronuncia in... |
204840 | IDG930804487 | Pace Alessandro
| ALcune riflessioni sul pensiero costituzionale ... | Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 6, ... | |