# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
204781 | IDG930604428 | Simone Roberto
| | Riv. dir. sport., an. 44 (1992), fasc... | Secondo la sentenza in epigrafe nelle gare ciclistiche su strada a
circuito aperto tanto i corridori, quanto i terzi, sono tenuti all'
osservanza delle norme sulla circolazione stradale e di quelle di
comune prudenza. L' A. richiama giurisprudenza e dottrina sulla
materia ed esamina i problem... |
204782 | IDG930604429 | Simone Roberto
| | Riv. dir. sport., an. 44 (1992), fasc... | L' A. trae lo spunto dalla sentenza in rassegna per proporre, anche
alla luce di numerosi rinvii alla dottrina e alla giurisprudenza,
qualche considerazione in tema di applicabilita' alle societa'
sportive delle norme fallimentari.
|
204783 | IDG930604430 | Coccia Massimo
| L' illiceita' delle scommesse organizzate dai b... | Riv. dir. sport., an. 44 (1992), fasc... | La sentenza in commento giudica in contrasto con le norme penali
italiane, e dunque illecite, le iniziative assunte da imprese private
straniere nel settore delle scommesse in campo sportivo, anche senza
la istituzione di una sede stabile in Italia. L' A. ripercorre il
contenuto della decisio... |
204784 | IDG930604431 | Cosentino Fabrizio
| | Riv. dir. sport., vol. amb000, an. 44... | Con l' ordinanza annotata il Pretore di Bassano del Grappa solleva
numerose questioni di legittimita' costituzionale, per contrasto con
diversi parametri costituzionali, relativamente sia alla precedente
che alla nuova regolamentazione legislativa cella caccia. L' A.
illustra e commenta i mot... |
204785 | IDG930604432 | De Marzo Giuseppe
| | Riv. dir. sport., an. 44 (1992), fasc... | L' ordinanza in epigrafe affronta uno dei temi piu' delicati relativi
alla c.d. occupazione acquisitiva: quello della individuazione del
momento in cui la radicale trasformazione del fondo faccia
univocamente presumere che il suolo venga utilizzato per essere
irrevocabilmente destinato alla r... |
204786 | IDG930604433 | Catalano Giuseppe
| | Riv. dir. sport., an. 44 (1992), fasc... | Secondo l' ordinanza in nota "il Pretore e' competente a giudicare
sull' istanza ex art. 700 c.p.c. proposta da chi ritenga di essere
stato legalmente eletto presidente di una societa' sportiva affiliata
alla FIN (Federazione Italiana Nuoto) e chieda di inibirsi ad altro
soggetto l' uso dello... |
204787 | IDG930604434 | Fabriani Franco
| | Riv. dir. sport., an. 44 (1992), fasc... | La delibera in commento offre all' A. l' occasione per proporre
qualche considerazione in materia di regolarita' e di omologa dei
campi di gara, alla luce delle norme fissate dal regolamento gara
della FIPAV (Federazione Italiana Palla a Volo).
|
204788 | IDG930604435 | Fabriani Franco
| | Riv. dir. sport., an. 44 (1992), fasc... | L' A. trae spunto dalla decisione in epigrafe per svolgere qualche
considerazione relativamente al contegno tenuto in campo dagli atleti
tesserati. Viene sottolineata la rilevanza del contegno ingiurioso
nei confronti dell' arbitro.
|
204789 | IDG930604436 | Fabriani Franco
| | Riv. dir. sport., an. 44 (1992), fasc... | La nota esamina il tema del comportamento violento degli atleti
tesserati di una Federazione sportiva nei confronti del direttore di
gara. Nel caso di specie, il giudice ha correttamente ritenuto che il
comportamento di un' atleta (una "manata" portata al volto dell'
arbitro), per quanto grav... |
204790 | IDG930604437 | Coccia Massimo
| La nazionalita' degli atleti tra sport e diritto
| Riv. dir. sport., an. 44 (1992), fasc... | La partecipazione degli atleti stranieri alle competizioni sportive
di una squadra e' fonte di controversie, in tutta Europa, tanto di
politica sportiva quanto di diritto sportivo. Il caso esaminato dalle
sentenze in rassegna riguarda un atleta statunitense di
pallacanestro, che si vedeva rif... |
204791 | IDG930604438 | Caratozzolo Matteo
| Il controllo legale dei conti ed il collegio si... | Riv. dott. comm., an. 44 (1993), fasc... | Il d.lg. 88/1992, pubblicato sul supplemento ordinario n. 37 del 14
febbraio 1992 della "Gazzetta Ufficiale", ed entrato in vigore il 28
febbraio 1992, ha finalmente attuato nel nostro Paese l' VIII
Direttiva CEE in materia di diritto delle societa' (Direttiva CEE n.
84/253) del 10 aprile 198... |
204792 | IDG930604439 | Nati Anna Maria
| Alcune riflessioni sul recepimento della VII Di... | Riv. dott. comm., an. 44 (1993), fasc... | Con l' approvazione del d.lg. 127/1991 anche il nostro Paese potra'
disporre di una serie di norme inerenti alla compilazione, al
controllo e alla pubblicazione del bilancio consolidato. Lo scritto
intende proporre un' analisi comparata tra le disposizioni
legislative, di prossima applicazion... |
204793 | IDG930604440 | Demartini Paola
| L' informazione di bilancio nella VI Direttiva ... | Riv. dott. comm., an. 44 (1993), fasc... | L' articolo si pone l' obiettivo di valutare la reale capacita'
informativa del bilancio europeo confrontando i requisiti minimali di
informativa predisposti dalla IV Direttiva CEE con le attese
specifiche dei singoli interlocutori aziendali quali: gli azionisti,
i dipendenti, gli investitori... |
204794 | IDG930604441 | Moro Visconti Roberto
| La valutazione economica dei marchi d' impresa:... | Riv. dott. comm., an. 44 (1993), fasc... | Lo studio fornisce un inquadramento in materia di valutazione dei
marchi d' impresa. Dopo aver individuato i riferimenti normativi che
definiscono l' ambito giuridico del tema in oggetto, vengono
illustrati i requisiti previsti dal nostro ordinamento per la tutela
del marchio d' impresa. Quin... |
204795 | IDG930704442 | Tamponi Michele
| Famiglia coltivatrice e rappresentanza
| Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. ... | |
204796 | IDG930704443 | Fontana Antonio
| Tradizione e rinnovamento nella famiglia contad... | Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. ... | |
204797 | IDG930704444 | Carrozza Antonio
| Riflessioni preliminari sulla qualita' dei prod... | Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. ... | |
204798 | IDG930704445 | Casadei Ettore
| Il diritto di proprieta' nella disciplina dei c... | Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. ... | |
204799 | IDG930704446 | Bouderbala Najib
| Una classe contadina mal conosciuta e talvolta ... | Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. ... | Viene proposta una rapida analisi storica della collocazione della
classe contadina in Marocco. L' attivita' agricola si trova in
condizioni di netta inferiorita' nei confronti di quella commerciale,
ma la classe contadina, per quanto siano presenti fenomeni di
abbandono della campagna, e' an... |
204800 | IDG930704447 | Amadei Giorgio
| Un sistema agricolo poco competitivo
| Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. ... | Vengono evidenziate alcune della cause piu' gravi per cui il sistema
agricolo italiano e' meno competitivo rispetto ad altri della
Comunita' Europea. La liberalizzazione dei mercati accentuera'
fortemente la tendenza ad integrare l' agricoltura al mercato e a
riorganizzare profondamente le st... |
204801 | IDG930704448 | Costato Luigi
| La politica agricola comune nel 1992
| Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. ... | |
204802 | IDG930704449 | Cimarossa Sabrina
| Allevamenti zootecnici ed "estensivizzazione" n... | Riv. dir. agr., vol. amb000, an. 72 (... | |
204803 | IDG930704450 | Costato Luigi
| L' esclusione dal consorzio animale del maiale ... | Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. ... | La Direttiva CEE 92/102 riguarda la identificazione e la
registrazione di animali, ed e' stata adottata per la importante
ragione di consentire la libera circolazione degli animali nella
Comunita' stessa senza l' esibizione alla frontiera di certificati
sanitari. Rilevato l' aspetto di sempre... |
204804 | IDG930704451 | Fortusini Claudio
| Considerazioni sul decreto-legge 23 gennaio 199... | Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. ... | Il d.l. 18/1993 ha reiterato il d.l. 458/1992 non convertito dal
Parlamento nel termine prescritto. Anche il nuovo decreto,
probabilmente, subira' la stessa sorte del primo. L' A. esamina
criticamente il provvedimento, sia per quanto riguarda il contenuto
normativo, sia con riguardo agli effe... |
204805 | IDG930704452 | De Luigi Marcello
| La posizione del coltivatore diretto secondo le... | Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. ... | Vengono esaminati i criteri che devono attualmente essere rispettati
per poter identificare i coltivatori diretti aventi diritto alle
forme assicurative, come malattia e pensioni, nonche' tutte le altre
del nostro ordinamento, a seguito dell' evoluzione normativa in
materia.
|
204806 | IDG930704453 | Lichorowicz Alexander
| Le nuove norme in materia di privatizzazione de... | Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. ... | L' A. analizza il processo di privatizzazione dell' agricoltura
polacca. Esso e' causa di molte controversie e procede lentamente,
piu' sulla carta che nella realta'. Secondo l' A., il ritardo di
questo processo e' stato causato anche dal fatto che il primo Governo
polacco dopo il 1989 non ha... |
204807 | IDG930704454 | Vignoli Giulio
| Alcune particolarita' della normativa fondiario... | Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. ... | La legge del 1982 detta norme per la salvaguardia ed il promuovimento
dell' agricoltura della "Repubblica e Cantone del Ticino". L' A.
esamina questa legge quadro, attraverso la trattazione dei seguenti
punti: l' obbligo di tollerare la gestione altrui di terreni
agricoli; il raggruppamento f... |
204808 | IDG930704455 | Russo Luigi
| La Corte di Giustizia, l' art. 177 del Trattato... | Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. ... | |
204809 | IDG930704456 | Carrozza Antonio
| Ancora sulla parita' di trattamento fra coltiva... | Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. ... | Secondo la massima della sentenza annotata "la qualifica di
coltivatore diretto legittimante alla prelazione e al riscatto va
intesa in senso restrittivo. E' corretta la scelta del legislatore di
creare una normativa di sostegno esclusivamente a favore dei titolari
di contratti agrari finaliz... |
204810 | IDG930704457 | Gatta Carlo
| Legittimita' costituzionale delle norme che han... | Riv. dir. agr., an. 72 (1993), fasc. ... | L' A., approfondito l' esame della questione, ritiene del tutto
coerente con i principi precedentemente affermati in giurisprudenza
la decisione della Corte Costituzionale in epigrafe che ha dichiarato
non fondata la questione di legittimita' dell' art. 7 comma 9 d.l.
463/1983, convertito con... |