Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
204751IDG930604398Fortunato Sabino La funzione del bilancio consolidato nella tute...Riv. dir. comm., an. 91 (1993), fasc....
204752IDG930604399Santoni Giuseppe L' opzione del socio per la partecipazione prop...Riv. dir. comm., an. 91 (1993), fasc....
204753IDG930604400Eroli Massimo I c.d. debiti di valore Riv. dir. comm., vol. amb000, an. 91 ...
204754IDG930604401Salomao Filho Calixto, Stella Richter Mario jr. Note in tema di offerte pubbliche d' acquisto, ...Riv. dir. comm., an. 91 (1993), fasc....
204755IDG930604402Miglietta Maurizio L' attribuzione del privilegio generale di cui ...Riv. dir. comm., an. 91 (1993), fasc....Secondo la massima della sentenza in epigrafe "le norme che prevedono privilegi, derogando al principio generale della par condicio creditorum, hanno carattere eccezionale e, come tali, non sono suscettibili di interpretazione analogica". La nota si sviluppa attraverso l' analisi dei principi...
204756IDG930604403Velletti Monica Il "caso Rizzoli": osservazioni critiche Riv. dir. comm., an. 91 (1993), fasc....La sentenza annotata rappresenta l' ultimo atto della complessa vicenda Rizzoli-Gemina, che ha avviato un ampio dibattito giuridico sfociato in una riforma legislativa sul tema delle concentrazioni editoriali. Dopo aver riassunto i fatti che hanno dato origine alla pronuncia, l' A. esamina il...
204757IDG930604404Grammegna Ferdinando Note in punto di Leveraged Buy-Out Riv. dir. comm., an. 91 (1993), fasc....Secondo parte della dottrina la sentenza in epigrafe manifesterebbe l' orientamento favorevole della giurisprudenza milanese per le operazioni di l.b.o. (leveraged buy-out). L' A., premesse alcune considerazioni di carattere generale sul l.b.o., riassume la fattispecie concreta all' esame del...
204758IDG930604405Franceschelli Remo La libera circolazione delle merci e il mercato...Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ...Viene ampiamente esaminato il libro di G. Celona "La libera circolazione delle merci e il mercato unico europeo nella giurisprudenza". Illustrando il contenuto dei vari capitoli del saggio, l' A. si sofferma in particolare su quelli dedicati alla libera circolazione delle merci e alla discipl...
204759IDG930604406Menesini Vittorio, Caforio Giuseppe Sistema brevettuale e problemi etici delle biot...Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ...
204760IDG930604407Di Cataldo Vincenzo, Sarti Davide, Spolidoro Marco Riflessioni critiche sul Libro Verde della Comm...Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ...
204761IDG930604408Crugnola Paola Note minime in materia di pubblicita' comparativa Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ...Il d.lg. 74/1992 sulla pubblicita' ingannevole, attuativo della Direttiva CEE n. 84/450, non contiene alcuna norma di disciplina della pubblicita' comparativa, diversamente da quanto previsto nei vari progetti di legge inizialmente predisposti. Peraltro, la stessa Direttiva non contiene alcun...
204762IDG930604409Sarzi-Sartori Fernanda Breve panoramica sul dibattito in corso in tema...Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ...Si tratta di una ricognizione sullo stato attuale del dibattito in tema di tutela giuridica dei disegni industriali. Vengono analizzate le diverse opinioni circa la forma piu' appropriata di protezione per le opere di disegno industriale e le proposte di regolamentazione normativa presentate ...
204763IDG930604410Travaglia Livia Osservazioni al regolamento del Ministero delle...Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ...Si tratta di una sintetica analisi del d.m. 439/1991 in materia di sponsorizzazioni televisive. Vengono illustrati gli aspetti qualificanti del provvedimento e si valuta la possibile evoluzione della disciplina sulla pubblicita', che appare improntata a un rigore crescente.
204764IDG930604411Fazzini Marco Prime impressioni sulla riforma della disciplin...Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ...Il d.lg. 480/1992 ha introdotto profonde modifiche alla legge sui marchi (r.d. 929/1942). L' A. illustra e commenta dettagliatamente, articolo per articolo, gli aspetti di maggiore importanza delle novita' introdotte.
204765IDG930604412Frassi Paola Cenni al problema delle parole di uso comune us...Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ...L' A. commenta brevemente le tre massime di cui alla sentenza annotata, servendosi anche di alcuni rinvii alla precedente giurisprudenza. Secondo la prima massima una parola comune puo' costituire un marchio brevettabile, purche' non abbia una funzione intrinsecamente descrittiva delle qualit...
204766IDG930604413Vignali Carla A proposito della brevettabilita' dei pezzi di ...Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ...Secondo il Tribunale di Torino e' possibile brevettare, come modelli ornamentali, parti separate della carrozzeria di automobili. La nota esamina la questione ripercorrendo il pensiero dottrinale e la giurisprudenza.
204767IDG930604414Fazzini Marco Una sentenza sul marchio numerico Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ...L' A., richiamata la nono numerosa giurisprudenza in materia di marchi numerici, esamina la sentenza annotata la quale stabilisce che il marchio numerico non e' tutelabile solo in relazione ad una determinata configurazione grafica e che, sebbene inizialmente debole, il marchio numerico puo' ...
204768IDG930604415Guglielmetti Giovanni Sul diritto alla "identita' personale" delle co...Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ...La sentenza in epigrafe affronta alcune questioni in merito alla natura giuridica delle contrade di Siena e alla tutela degli stemmi, emblemi e colori delle contrade stesse nei confronti di sfruttamenti non autorizzati a scopo commerciale. La nota esamina la pronuncia alla luce di un' ampia r...
204769IDG930604416Nemni Raffaello Brevi osservazioni in materia di direct Marketi...Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ...Le due sentenze in rassegna, della stessa data, affrontano il problema della pubblicita' ingannevole nel direct marketing, cioe' in quell' attivita' di pubblicita' e promozione effettuata tramite il servizio postale. Sintetiche considerazioni dell' A. sulla materia alla luce della normativa d...
204770IDG930604417Cartella Massimo Tre ordinanze sulla revocabilita' del sequestro Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ...Le tre ordinanze in epigrafe affrontano, e risolvono in modo contrastante, il problema della revocabilita' del sequestro concesso ante causam in base a brevetto. La nota analizza le finalita' e la natura del sequestro previsto dalla legge sui marchi e dalla legge sulle invenzioni.
204771IDG930604418Cartella Massimo Dodici sentenze sugli occhiali Ratti Riv. dir. ind., an. 42 (1993), fasc. ...La nota esamina brevemente le sentenze in rassegna, servendosi di alcuni disegni illustrativi, per ricostruire l' attivita' giudiziaria esercitata dalla Industria Ratti s.p.a. nel tentativo di difendere talune forme dei telai e delle astine dei propri occhiali.
204772IDG930604419Rossi Guido Il Mercato Unico Europeo e il monopolio del CON...Riv. dir. sport., an. 44 (1992), fasc...
204773IDG930604420Coccia Massimo I concorsi pronostici e le scommesse sulle comp...Riv. dir. sport., an. 44 (1992), fasc...
204774IDG930604421De Marzo Giuseppe Responsabilita' civile dell' organizzatore di c...Riv. dir. sport., an. 44 (1992), fasc...E' dibattuta in giurisprudenza e dottrina la questione della responsabilita' civile dell' organizzatore di competizioni sportive per danni derivanti agli spettatori. Si ritiene comunemente che l' organizzatore sia tenuto a rispettare le disposizioni riguardanti la disciplina sportiva e l' org...
204775IDG930604422De Silvestri Antonino Le qualificazioni giuridiche dello sport e nell...Riv. dir. sport., an. 44 (1992), fasc...
204776IDG930604423Ghia Lucio Riflessioni sul fallimento nelle societa' sport...Riv. dir. sport., an. 44 (1992), fasc...L' A., dopo aver ricordato la nozione di insolvenza quale emerge dalla legge fallimentare, propone una rassegna della giurisprudenza in tema di assoggettabilita' al fallimento delle societa' sportive. Illustra le ragioni favorevoli e contrarie all' assoggettabilita', distinguendo le pronunce ...
204777IDG930604424Farina Vincenzo Organizzazione di manifestazioni sportive e res...Riv. dir. sport., an. 44 (1992), fasc...Lo studio affronta il problema della responsabilita' penale dell' organizzatore di manifestazioni sportive per danni riportati dagli atleti o dagli spettatori, con riferimento agli eventi lesivi attribuiti agli organizzatori esclusivamente a titolo di colpa. In particolare, e' esaminata la qu...
204778IDG930604425De Marzo Giuseppe Riv. dir. sport., an. 44 (1992), fasc...E' configurabile il reato di lesioni volontarie, secondo la sentenza annotata, nel caso di lesioni personali cagionate all' avversario, nel corso di una competizione sportiva a violenza eventuale (nella specie: partita di calcetto), con una condotta non finalisticamente inserita nello svolgim...
204779IDG930604426Vidiri Guido Illecito penale e lesioni cagionate in competiz...Riv. dir. sport., an. 44 (1992), fasc...La sentenza annotata offre all' A. lo spunto per affrontare la problematica relativa alla punibilita' dei fatti lesivi verificatisi nel corso di competizioni sportive. Nel caso di specie, la Corte di Cassazione ha ritenuto penalmente rilevante la condotta di una calciatore che, durante un inc...
204780IDG930604427Picone Francesco Riv. dir. sport., an. 44 (1992), fasc...La nota esamina brevemente la sentenza in epigrafe, che definisce come irrituale l' arbitrato instaurato dall' art. 4 comma 4 l. 91/1981 in tema di rapporti di lavoro fra societa' sportive e tesserati. L' avvenuta pronunzia del lodo arbitrale irrituale determina, secondo la Suprema Corte, una...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati