# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
205531 | IDG930605178 | Ballestrero Maria Vittoria
| Dal divieto del lavoro notturno femminile all' ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | La sentenza della Corte di Giustizia delle Comunita' Europee 25
luglio 1991 (causa 345/89) ha censurato la normativa italiana e
francese che pongono un divieto al lavoro notturno delle donne. L' A.
espone una valutazione articolata della sentenza, nel piu' ampio
quadro dello stato attuale del... |
205532 | IDG930605179 | Di Stasi Antonio
| Obblighi di informazione, condotta antisindacal... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | |
205533 | IDG930605180 | Balandi Gian Guido
| I provvedimenti per le pensioni tra riforma e a... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | L' A. procede ad una analisi sistematica dei provvedimenti di riforma
del sistema pensionistico intervenuti nel 1992. La riflessione su
questi provvedimenti si articola su tre direttrici: misure ispirate
ad alcune esigenze di razionalizzazione del sistema attuale; misure
intese a contenere pe... |
205534 | IDG930605181 | Della Posta Letizia
| Riforma pensionistica e decretazione d' urgenza... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | L' A. procede all' esame delle misure urgenti in materia
previdenziale, di cui al d.l. 384/1992, convertito nella l. 438/1992.
Dall' esame dei vari articoli risulta evidente che l' urgenza
dichiarata dei provvedimenti, afferma l' A., e' andata a scapito
dell' equita'. Varie sono, infatti, le ... |
205535 | IDG930605182 | D' Albergo Salvatore
| La sanita' tra riforma e controriforma
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | L' A. offre una lettura della l. 421/1992 e del d.lg. 502/1992 in
termini di abrogazione sostanziale della l. 833/1978 di riforma
sanitaria. La chiave interpretativa e' da cogliere, sostiene l' A.,
nel rovesciamento dell' endiadi economicita'-socialita', sancito
definitivamente dopo 14 anni d... |
205536 | IDG930605183 | Merusi Fabio
| La riforma della riforma e' una riforma?
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | L' A. valuta la riforma della riforma sanitaria, varata dal d.lg.
502/1992, attraverso un confronto con i sistemi sanitari elaborati
dalla dottrina italiana e straniera. Sotto il profilo
economico-finanziario, emerge l' adozione di un sistema misto,
contributivo nel prelievo e universale nell... |
205537 | IDG930605184 | (a cura di Andreoni Amos, Brunetti Nadia, Colacurto Laura)
| La Corte Costituzionale. Le decisioni nel trime... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | |
205538 | IDG930605185 | Falcone Amalia
| La Corte di Cassazione. Le ferie nella recente ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | |
205539 | IDG930605186 | Malpeli Rossella
| Sull' elemento intenzionale nella condotta anti... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | |
205540 | IDG930605187 | Bellomo Stefano
| Sulla costituzione delle R.s.a. e l' iniziativa... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | La sentenza annotata conferma un orientamento secondo il quale,
qualora sia controversa la legittimita' della costituzione di una
rappresentanza sindacale aziendale, non e' sufficiente, ai fini
probatori, che l' avvenuta formazione e l' insediamento della
rappresentanza vengano dimostrate esc... |
205541 | IDG930605188 | Ventura Giovanni
| Sulla illegittimita' dei contratti collettivi s... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | Nel caso in cui il datore di lavoro, dopo aver sospeso l' attivita'
lavorativa, non ottenga l' accoglimento della domanda di ammissione
alla cassa integrazione, o comunque fino a quando non sia accolta, e'
tenuto al pagamento delle retribuzioni, a meno che non provi l'
assoluta impossibilita'... |
205542 | IDG930605189 | Bettini Maria Novella
| Il preavviso nel sistema della legge n. 146/199... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | I tre provvedimenti, di cui il primo solleva questione di
costituzionalita' dell' art. 2 comma 7 l. 146/1990, affrontano la
questione relativa al termine di preavviso in caso di sciopero nei
servizi pubblici essenziali. In particolare viene esaminato il caso
in cui il sindacato dei lavoratori... |
205543 | IDG930605190 | Lamberti Mariorosario
| Sul preavviso di sciopero nei servizi pubblici ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | Il decreto in epigrafe affronta i problemi interpretativi riguardanti
l' operativita' dell' obbligo di preavviso di cui alla disciplina
della l. 146/1990 dello sciopero nei servizi essenziali, e l'
irrogazione di sanzioni da parte del datore, a fronte della
proclamazione ed attuazione di uno ... |
205544 | IDG930605191 | Bettini Maria Novella
| Minimi di servizio e precettazione: la legge n.... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | |
205545 | IDG930605192 | Bellavista Alessandro
| Perequazione retributiva e autonomia legislativ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | La sentenza annotata dichiara l' illegittimita' costituzionale dell'
art. 4 della legge della Regione Liguria approvata il 18 dicembre
1991 e riapprovata il 26 febbraio 1992, che prevede l' ammissibilita'
del congedo straordinario nell' ambito dei "gravi motivi", da
valutare caso per caso e s... |
205546 | IDG930605193 | Voza Roberto
| L' opzione pensionistica del dirigente e la (in... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di
legittimita' costituzionale dell' art. 6 comma 1 del d.l. 791/1981,
convertito nella l. 54/1982. Pertanto non e' illegittima la
recedibilita' "ad nutum" del dirigente che abbia optato per la
prosecuzione del rapporto di lavoro ... |
205547 | IDG930605194 | Mansi Francesco Paolo
| Il risarcimento del danno da violazione del dir... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | |
205548 | IDG930605195 | De Marchis Carlo
| Osservazioni intorno al codice disciplinare
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | La massima della decisione annotata afferma che "la mancata
affissione del codice disciplinare previsto dall' art. 7 legge 300/70
non comporta l' invalidita' del licenziamento disciplinare intimato
dal datore di lavoro a seguito di illeciti penali o gravi violazioni
di doveri fondamentali pos... |
205549 | IDG930605196 | Bartesaghi Massimiliano
| Ancora sul termine dilatorio nel procedimento d... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | Con la sentenza in commento viene confermato l' orientamento in
materia di interpretazione dell' art. 7 comma 5 l. 300/70, secondo
cui non e' prevista alcuna deroga al termine di 5 giorni dalla
contestazione del fatto per applicare i provvedimenti disciplinari.
Questo anche nel caso in cui il... |
205550 | IDG930605197 | Petracci Fabio
| Rapina negli istituti di credito e tutela della... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | La sentenza annotata riguarda il problema della responsabilita' del
datore ex art. 2087 c.c., conseguente a danni provocati da terzi al
lavoratore. Nella fattispecie, il diritto al risarcimento dei danni
subiti da un dipendente della banca a seguito di una rapina. Secondo
la sentenza, i dover... |
205551 | IDG930605198 | Bianca Marco Antonio
| Sui limiti della modificabilita' della collocaz... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | Le sentenze in rassegna affrontano due questioni che l' A.
approfondisce sul piano della dottrina e della giurisprudenza: il
tema della unilaterale modificabilita' dell' orario nel contratto a
part-time; l' ammissibilita' ed efficacia di una sentenza contenente
obblighi di fare insuscettibili... |
205552 | IDG930605199 | Bianca Massimo
| La determinazione dell' orario di lavoro nel pa... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | Le sentenze in rassegna affrontano la questione, che l' A.
approfondisce, della collocazione temporale del lavoro a part-time
nell' arco della giornata. Due i profili esaminati: l' ipotesi di una
determinazione consensuale da valutarsi anche sulla base del
comportamento concludente dei contra... |
205553 | IDG930605200 | Manganiello Emilio
| Sul diritto del rappresentante di lista di usuf... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | La sentenza annotata conferma l' orientamento giurisprudenziale che
riconosce anche ai rappresentanti di lista designati dai partiti
politici il diritto a tre giorni di ferie retribuite, in quanto anch'
essi adempiono funzioni elettorali ai sensi dell' art. 119 d.p.r.
361/1957. L' A. esamina ... |
205554 | IDG930605201 | Mc Britton Monica
| Piccola impresa e diritto all' anticipazione de... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | Secondo l' A., la decisione in esame interpreta le disposizioni di
cui all' art. 2120 comma 7 c.c., novellato dalla l. 297/1982, come
esonero, riconosciuto alle imprese con un numero di dipendenti
inferiore a 25, dall' obbligo di concessione delle anticipazioni sul
trattamento di fine rapport... |
205555 | IDG930605202 | Borgianti Nicola
| Il superamento del cosiddetto periodo di compor... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | La sentenza in esame chiarisce, sostiene l' A., che il licenziamento
intimato prima che sia scaduto il periodo di comporto, sia quello
c.d. secco sia quello c.d. per sommatoria, deve considerarsi nullo
qualora l' unico motivo che abbia indotto il datore di lavoro a
recedere sia stato, appunto... |
205556 | IDG930605203 | Poniz Luca
| Nullita' del patto di "part-time" e conseguenze... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | Due lavoratrici avevano chiesto la condanna del datore di lavoro al
pagamento delle differenze retributive loro dovute a seguito di una
riduzione dell' attivita' lavorativa conseguente all' unilaterale
disposizione del datore, a settimane alterne anziche' a tempo pieno
come nell' originario c... |
205557 | IDG930605204 | D' Amato Giovanni
| Mansioni dequalificanti e danno biologico
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | La sentenza in esame affronta due questioni: una riguarda la
dequalificazione sicuramente illegittima subita dal ricorrente; l'
altra, la conseguente compromissione delle capacita' psico-fisiche
del ricorrente stesso. La Corte ha riconosciuto legittima la
richiesta di risarcimento del danno s... |
205558 | IDG930605205 | Verdoliva Silvia
| Molestie sessuali sul luogo di lavoro e giusta ... | Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1... | Secondo la sentenza in commento "alla lavoratrice che abbia
rassegnato le dimissioni per giusta causa in seguito alle molestie
sessuali perpetrate nei suoi confronti dal legale rappresentante
della societa' datrice di lavoro compete il risarcimento del danno
biologico e del danno morale". La ... |
205559 | IDG930605206 | Suppiej Giuseppe
| Realismo e utopia nella legge sullo sciopero ne... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | |
205560 | IDG930605207 | Mazzotta Oronzo
| Requiem per un decreto: su una ipotesi di regol... | Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa... | L' A. si richiama all' art. 13 d.l. 1/1993, non convertito in legge,
per proporre una riflessione sul problema della regolamentazione
legislativa del lavoro temporaneo. Il tema viene affrontato
attraverso la trattazione dei seguenti argomenti: il quadro di
riferimento; imprese di somministraz... |