Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
205561IDG930605208Del Punta Riccardo La nuova disciplina delle cure termali (legge 3...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...L' A., dopo una sintetica ricostruzione dell' evoluzione normativa e giurisprudenziale in tema di permessi per cure termali, passa ad esaminare analiticamente la nuova disciplina che regola la materia, quale risulta dalla l. 412/1991 e dal decreto del Ministero della Sanita' 12 agosto 1992. D...
205562IDG930605209Topo Adriana La tutela del lavoratore tossicodipendente Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...
205563IDG930605210Mancuso Rita Sciopero parziale e rifiuto delle prestazioni o...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...La sentenza nega la sussistenza del comportamento antisindacale, nel caso di rifiuto da parte del datore di lavoro delle prestazioni nel reparto "a monte" di quello scioperante, quando l' accettazione delle prestazioni comporti oneri irragionevoli. L' A. approfondisce l' argomento relativo al...
205564IDG930605211Nogler Luca Due massime standard in tema di qualificazione ...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...La sentenza consolida ulteriormente, afferma l' A., l' orientamento secondo cui l' art. 2094 c.c. va interpretato nel senso che il rapporto di lavoro e' caratterizzato dal fatto che il datore impartisce direttive sull' intrinseco svolgimento dello stesso, sia l' orientamento secondo cui, in a...
205565IDG930605212Manassero Daniela Una prima pronuncia in tema di "prova statistic...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Nella fattispecie la lavoratrice deduceva una mancata progressione di carriera conseguente ad una deteriore considerazione delle lavoratrici rispetto ai lavoratori. Il Pretore ha respinto il ricorso adducendo la mancanza di prova del collegamento tra l' asserita disparita' di trattamento e il...
205566IDG930605213Mariani Michele Danno estetico e danno biologico da infortunio ...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...L' A. solleva perplessita' riguardo all' affermazione della Cassazione secondo cui e' possibile il cumulo tra danno estetico e danno biologico. Tale assunto sembra comportare una duplicazione dei titoli di risarcimento.
205567IDG930605214Vallebona Antonio Nullita' delle indennita' integrative del t.f.r...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Secondo la massima della sentenza annotata "la l. n. 297 del 1982 ha travolto per il futuro le indennita' integrative del trattamento di fine rapporto, mentre le quote pregresse maturate al 31 maggio 1982 vanno accantonate e rivalutate unitamente al t.f.r. fino alla cessazione del rapporto". ...
205568IDG930605215Focareta Franco Promozione automatica ex art. 2103 c.c. e dimis...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...La sentenza affronta un particolare caso relativo al diritto di promozione automatica previsto dall' art. 2103 c.c. in favore del lavoratore che eserciti per piu' di tre mesi mansioni superiori. Il caso esaminato riguardava la sostituzione di un lavoratore assente per malattia, il quale, ad u...
205569IDG930605216Ghinoy Paola Art. 2103 c.c. e rotazione in posizioni di lavo...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...La pronuncia in commento riguarda una fattispecie relativa alla "rotazione" del dipendente su diverse posizioni di lavoro prevista da specifica disposizione del contratto collettivo. La Corte di Cassazione, condividendo le censure alla sentenza impugnata dalla ricorrente, ha ritenuto che la "...
205570IDG930605217Del Punta Riccardo Questioni in tema di determinazione del trattam...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Valutazione critica, da parte dell' A., della sentenza in epigrafe secondo la massima della quale "nel trattamento corrisposto dal datore di lavoro al lavoratore in caso di malattia deve essere incluso quanto viene normalmente trattenuto dal datore medesimo a favore dell' INPS, non operandosi...
205571IDG930605218Del Punta Riccardo Attestazione di un fatto oggettivo e valutazion...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Secondo la sentenza in commento, non e' censurabile la sentenza del giudice di merito che, nel caso di un lavoratore licenziato con l' addebito di aver reso impossibile il controllo del medico della USL, nei confronti del quale aveva usato un atteggiamento risoluto e larvatamente minaccioso, ...
205572IDG930605219Papini Ornella Cassa integrazione guadagni e festivita' infras...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...La sentenza annotata affronta il problema della spettanza o no ai lavoratori in cassa integrazione straordinaria del trattamento economico, a carico del datore, relativo alle festivita' del "25 aprile" e del "1 maggio". la sentenza, allineandosi all' unico precedente in materia, nega la spett...
205573IDG930605220Bartesaghi Massimiliano Sull' obbligo della rotazione nella Cassa integ...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Secondo la massima della sentenza annotata "la mancata adozione da parte dell' azienda di meccanismi di rotazione nell' ipotesi di cassa integrazione straordinaria non determina ipso facto la illegittimita' della procedura di sospensione dei lavoratori". L' A. analizza la normativa di cui all...
205574IDG930605221Bonci Cinzia Orientamenti giurisprudenziali e dottrinali sul...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...La sentenza annotata affronta il problema applicativo del procedimento disciplinare ex art. 7 comma 2 l. 300/1970, con riguardo al diritto del lavoratore di esporre a voce le proprie ragioni anche dopo aver presentato giustificazioni scritte. La sentenza ammette la sussistenza di questo dirit...
205575IDG930605222Mariani Michele Sulla specificita' della contestazione discipli...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Viene esaminata la questione della finalita' e dello scopo della contestazione disciplinare e, quindi, dei necessari requisiti di essa per la sua validita'. Nel caso in esame e' da considerare valida la contestazione, sfociata nel licenziamento, cosi' formulata come si legge nella massima: "N...
205576IDG930605223Pera Giuseppe Sui requisiti della contestazione disciplinare Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Viene esaminata la questione della finalita' e dello scopo della contestazione disciplinare e, quindi, dei necessari requisiti di essa per la sua validita'. Nel caso in esame e' da considerare valida la contestazione, sfociata nel licenziamento, cosi' formulata come si legge nella massima: "N...
205577IDG930605224Lambertucci Pietro Sulla legittimita' del licenziamento collettivo...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...La decisione in epigrafe interviene in materia di licenziamenti collettivi a norma dell' art. 24 l. 223/1991. In particolare, il Pretore ha ritenuto che il datore di lavoro, il quale ritenga sin dall' inizio che esista la necessita' di un ridimensionamento strutturale del personale, possa pro...
205578IDG930605225Pilati Andrea Onere della prova nella natura imprenditoriale ...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Secondo la massima della sentenza annotata "la natura imprenditoriale dell' attivita' esercitata dal datore di lavoro si configura come elemento costitutivo del diritto vantato dal lavoratore di ottenere i provvedimenti previsti dall' art. 18 della l. 300/70; incombe pertanto sul lavoratore l...
205579IDG930605226Poso Vincenzo A. Sull' impossibilita' temporanea della prestazio...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Non potendo il lavoratore accedere alla zona doganale dell' aeroporto, a causa del ritiro da parte della p.a. del tesserino che consente l' accesso, il Pretore ha ravvisato gli estremi della sopravvenuta impossibilita' temporanea della prestazione lavorativa per fatto estraneo al rapporto di ...
205580IDG930605227Marino Vincenzo Dall' inefficacia all' illegittimita' del licen...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Al licenziamento disciplinare non correttamente intimato, prima dell' entrata in vigore della l. 108/1990, le conseguenze sono previste non gia', afferma la sentenza, dall' art. 2 della legge generale sui licenziamenti individuali 604/1966, per i licenziamenti viziati nella forma, ossia l' as...
205581IDG930605228Gragnoli Enrico Considerazioni sul licenziamento disposto per e...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Una banca aveva intimato il licenziamento disciplinare di una impiegata che aveva sottratto beni da alcuni negozi. Il Tribunale giudico' i fatti come dovuto ad uno stato di infermita' della lavoratrice e concluse per l' illegittimita' del recesso, perche' la condotta non era costitutiva di gi...
205582IDG930605229Poso Vincenzo A. Licenziamento per giusta causa e licenziamento ...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Secondo la massima della sentenza annotata "il licenziamento per giusta causa intimato per assenza ingiustificata dal posto di lavoro, non incluso tra le sanzioni disciplinari previste dal contratto collettivo del settore edile, e' sottratto all' applicazione delle garanzie procedimentali di ...
205583IDG930605230Mariani Michele Sul controllo a distanza dell' attivita' lavora...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...La sentenza parte dal presupposto che la disciplina del controllo a distanza dell' attivita' dei lavoratori nel settore privato sia valida anche per il settore pubblico e quindi sia da ritenere lecito mutuare la nozione di controllo a distanza vietato, enucleato dalla giurisprudenza formatasi...
205584IDG930605231Vullo Enzo Scrittura artistica e parasubordinazione Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...La sentenza afferma che la controversia relativa a contratto di scrittura artistica da' luogo ad un rapporto di collaborazione parasubordinata che rientra nella competenza per materia del giudice del lavoro. L' A. richiama dottrina e giurisprudenza su questo specifico contratto e sulla sua ri...
205585IDG930605232Romeo Carmelo La contrattazione dei metalmeccanici (privati e...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...
205586IDG930605233Vergari Sergio Licenziamenti per motivi oggettivi: nuovi spunt...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...
205587IDG930605234Cassese Sabino Il sofisma della privatizzazione del pubblico i...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...
205588IDG930605235Schnorr Gerhard I contratti collettivi in un' Europa integrata Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...
205589IDG930605236Fontana Giorgio La conversione legale nei rapporti di lavoro at...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...
205590IDG930605237Ichino Pietro Primi appunti sull' estensione dell' obbligo pr...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati