Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
205591IDG930605238Pinto Gian Luca A quali associazioni sindacali il datore di lav...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Secondo la sentenza annotata, a norma dell' art. 4 l. 223/1991, l' obbligo di informazione preventiva dell' avvio della procedura di licenziamento collettivo alle organizzazioni sindacali deve intendersi riferito solo a quelle che hanno costituito la rappresentanza sindacale nell' unita' prod...
205592IDG930605239Nogler Luca Il futuro si predice nel segno dell' autonomia Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...La sentenza, premessa la determinazione dei criteri e delle modalita' che presiedono alla qualificazione dei rapporti di lavoro come autonomi o subordinati, nega la configurazione di rapporto di lavoro con la RAI di un' esperta di astrologia qualora sia provato soltanto che costei era obbliga...
205593IDG930605240Pizzoferrato Alberto Prestito di lavoro, interesse del datore "dista...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...
205594IDG930605241Caro Michele Part-time, scatti di anzianita', premio di rend...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Le questioni affrontate dalle sentenze in rassegna traggono origine dalla trasformazione del rapporto di lavoro da full-time a part-time, nell' ambito del rapporto di lavoro bancario. Il trattamento economico a tempo parziale previsto dal contratto collettivo del settore si adegua al principi...
205595IDG930605242Pizzoferrato Alberto Sul rendimento del lavoratore a cottimo: si ria...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Richiamate le posizioni giurisprudenziali e dottrinarie sulla questione del rendimento del lavoro del cottimista, l' A. esamina la sentenza in epigrafe la quale ritiene fondate le censure del ricorrente in merito alla mancata corresponsione delle differenze retributive dovute a titolo di inde...
205596IDG930605243Bonardi Olivia I primi esiti della battaglia dell' indennita' ...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Le sentenze in rassegna danno soluzioni diverse alle controversie promosse dai lavoratori al fine di vedere dichiarato il proprio diritto a percepire gli aumenti di indennita' di contingenza successivi al maggio 1992. L' A. esamina le sentenze ripercorrendo la piu' recente evoluzione delle fo...
205597IDG930605244Tamborini Leonardo Sulla natura delle mance non erogate dal datore...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Analisi della sentenza che, recependo un consolidato principio giurisprudenziale, afferma che le mance non provenienti dal datore di lavoro non hanno, normalmente, natura retributiva e che per attribuire ad esse la rilevanza ai fini del computo degli istituti retributivi, occorre una pattuizi...
205598IDG930605245Mammone Giovanni Trattamento di fine rapporto e C.I.G. straordin...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...L' A. esamina la disciplina normativa dell' indennita' di anzianita' (per le anzianita' di servizio maturate fino al 31 maggio 1982) e del trattamento di fine rapporto dei lavoratori in regime straordinario di cassa integrazione guadagni. Esamina quindi la sentenza che si muove in questo quad...
205599IDG930605246Bianconcini Tiziano Sull' astensione facoltativa "post partum" e le...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Secondo la sentenza in epigrafe non e' computabile nel trattamento di fine rapporto l' astensione facoltativa "post partum", non rientrando nella nozione di puerperio di cui all' art. 2110 c.c. L' A. esamina la sentenza anche alla luce della disciplina comunitaria, avvertendo, in una postilla...
205600IDG930605247Pinto Gian Luca Sull' anticipazione del t.f.r. per l' acquisto ...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...La sentenza in commento rientra nell' ambito della giurisprudenza di merito favorevole al lavoratore in materia di anticipazione del trattamento di fine rapporto per l' acquisto della prima casa di abitazione. La sentenza ha, infatti, stabilito che tale diritto ricorre anche in tutte le ipote...
205601IDG930605248Romei Roberto Sull' indennita' di buonuscita per gli autoferr...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...E' condivisibile, sostiene l' A., la sentenza in epigrafe, che risolve una questione concernente la natura giuridica, e le conseguenze che ne derivano, dell' indennita' di buonuscita a cui ha diritto il personale dipendente delle aziende autoferrotranviarie in virtu' del r.d. 148/1931. Nel ca...
205602IDG930605249Diamanti Riccardo La garanzia contrattuale di rimborso delle spes...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...La sentenza affronta la problematica relativa alle clausole della contrattazione collettiva dei dirigenti, che prevedono l' obbligo del datore di lavoro di sostenere le spese, comprese quelle legali inerenti a procedimenti penali per fatti commessi nell' esercizio delle funzioni. La Corte ha ...
205603IDG930605250Caro Michele Un piccolo passo verso una maggiore elasticita'...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Viene esaminata la questione relativa al concetto di equivalenza delle mansioni come elaborata dalla giurisprudenza. Secondo l' A., la sentenza annotata si inserisce tra le pronunce che, in questi ultimi anni affrontano il giudizio di equivalenza tra le mansioni, a norma dell' art. 13 dello S...
205604IDG930605251Poso Vincenzo A. Dequalificazione professionale e risarcimento d...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...La sentenza in epigrafe riconosce il diritto al risarcimento del danno biologico di un dipendente bancario, ove risulti provata una sindrome nervosa conseguente allo stato di dequalificazione professionale o alla prolungata inattivita' derivanti da mutamento illegittimo di mansioni. La senten...
205605IDG930605252Mariani Michele Nuova giurisprudenza della Cassazione sull' acq...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...La decisione in epigrafe perviene alla conclusione di cui alla massima secondo la quale "le farmacie comunali sono enti pubblici economici, e l' art. 13 Statuto lavoratori, nella parte in cui prevede, a seguito dello svolgimento delle mansioni superiori, l' acquisizione definitiva della corri...
205606IDG930605253Marra Luca Sulla figura dell' "impiegato con grado" nel se...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...La sentenza, affrontando un tema di inquadramento professionale, ha affermato la corrispondenza tra la generale figura dell' impiegato con funzioni direttive e l' impiegato con grado (funzionari, capi ufficio ed equiparati e vice capi ufficio o equiparati) del settore assicurativo. Nella fatt...
205607IDG930605254Avio Alberto Sul calcolo della pensione per il lavoratore a ...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Secondo la massima della sentenza annotata "il meccanismo di calcolo del trattamento di pensione previsto dall' art. 5, undicesimo comma, l. 863/1984 che riduce il divisore a parita' di dividendo, si applica anche ai lavoratori che abbiano stipulato ab origine un contratto a tempo parziale e ...
205608IDG930605255Marino Vincenzo Appalti e infortuni sul lavoro Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...La sentenza conferma il principio secondo cui nel caso di invio del lavoratore presso altra impresa per l' esecuzione di un appalto continuano a sussistere sull' imprenditore gli obblighi ex art. 2087 c.c. Tali obblighi gravano anche sull' imprenditore presso il quale il lavoratore e' stato i...
205609IDG930605256Proia Giampiero Qual e' il trasferimento "disciplinare"? Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...La sentenza in epigrafe, secondo la quale esigenze obiettive conseguenti a comportamento del lavoratore possono costituire giustificato motivo di trasferimento, consente all' A. di affrontare la problematica del trasferimento determinato direttamente o indirettamente, da comportamenti del lav...
205610IDG930605257Isenurg Luisa Trasferimento di azienda in crisi e nuovo art. ...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...La sentenza in epigrafe risolve in senso affermativo la questione della legittimita' di un accordo sindacale stipulato, ai sensi dell' art. 2112 comma 3 c.c. (vecchio testo), tra le Confederazioni sindacali, l' alienante e l' acquirente, teso a liberare quest' ultimo dalla regola della contin...
205611IDG930605258Angelini Luciano Sostituzione dell' affittuario di beni aziendal...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...La Cassazione ha ritenuto di far rientrare nella fattispecie "trasferimento d' azienda" anche l' ipotesi della restituzione del bene azienda dall' affittuario al concedente, purche' quest' ultimo lo utilizzi in funzione dell' esercizio dell' attivita' di cui lo stesso e' strumento; vale a dir...
205612IDG930605259Del Punta Riccardo Sulla procedura amministrativa per i licenziame...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Secondo il Pretore, nel caso di un licenziamento collettivo "non preceduto da cassa integrazione guadagni straordinaria, ed interessante piu' unita' produttive dislocate in piu' regioni, la fase amministrativa della procedura non deve essere attivata presso il Ministero del lavoro, come dispo...
205613IDG930605260Mariano Michele Sul numero dei dipendenti dell' azienda necessa...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Per quanto riguarda la sussistenza del requisito numerico dei 15 dipendenti, richiesto dall' art. 24 l. 223/1991 in materia di licenziamento collettivo, il Pretore ha ritenuto opportuno riferirsi al criterio della "normale occupazione", respingendo quello della media del personale nel semestr...
205614IDG930605261Gragnoli Enrico Spunti sulla autonoma azionabilita' dell' art. ...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Il caso concerne la pretesa del lavoratore al riconoscimento del danno per "rivalutazione" ed agli interessi per la tardiva corresponsione di somme gia' liquidate in un giudizio antecedente. Il debitore, a seguito della sentenza di condanna aveva effettuato il pagamento "ratealmente" con l' "...
205615IDG930605262Fossati Carlo Decorrenza della prescrizione: la tranquillita'...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Siccome il regime di stabilita' reale rileva solo se concretamente riconosciuto e applicato dalle parti, i lavoratori non inquadrati come dipendenti dell' azienda non avrebbero potuto far valere i propri diritti durante lo svolgimento del rapporto stesso, senza esporsi al rischio di immediata...
205616IDG930605263Franco Massimiliano L' aspettativa sindacale alla prova della c.d. ...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Secondo la sentenza annotata, e' assoggettabile a contribuzione per malattia ex art. 31 l. 41/1986 (c.d. tassa sulla salute) quanto percepito dal lavoratore (c.d. indennita' di carica) per l' attivita' sindacale svolta durante il periodo di aspettativa ai sensi dell' art. 31 comma 2 l. 300/19...
205617IDG930605264Nogler Luca Sul concetto di "associazioni sindacali naziona...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...La sentenza annotata esclude la legittimazione attiva nel procedimento ex art. 28 l. 300/1970, ad un organismo locale di un' associazione sindacale nazionale policategoriale, ritenendo che tale legittimazione e' conferita solo agli organismi locali delle associazioni nazionali di categoria. N...
205618IDG930605265Ichino Pietro Ipertrofia e crisi del sistema giuslavoristico Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...Viene affrontato il tema della crisi del diritto del lavoro in Italia. La causa di questa crisi e' da far risalire anche all' ipertrofia del sistema, che non riguarda soltanto il volume della produzione normativa, ma soprattutto il numero delle controversie giudiziarie con l' "immane giro" di...
205619IDG930605266Russo Carlo Ristrutturazione degli enti creditizi pubblici ...Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fa...I decreti legislativi nn. 356, 357 e 358 del 1990 hanno dato attuazione alla l. 218/1990, c.d. legge Amato. L' A. analizza gli aspetti giuslavoristici, con particolare riferimento alla disciplina normativa applicabile alle nuove societa' bancarie in materia di rapporto di lavoro, a seguito de...
205620IDG930605267Collova' Taddeo Analisi comparativa della disciplina legislativ...Dir. aut., an. 64 (1993), fasc. 2, pa...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati