# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
207931 | IDG940900262 | Lopresti Marina
| D.l. 8 giugno 1992, n. 306, convertito con modi... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 1-... | |
207932 | IDG940900263 | Lopresti Marina
| D.l. 8 giugno 1992, n. 306, convertito con modi... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 1-... | |
207933 | IDG940900264 | Lopresti Marina
| D.l. 8 giugno 1992, n. 306, convertito con modi... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 1-... | |
207934 | IDG940900265 | Lopresti Marina
| D.l. 8 giugno 1992, n. 306, convertito con modi... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 1-... | |
207935 | IDG940900266 | Lopresti Marina
| D.l. 8 giugno 1992, n. 306, convertito con modi... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 1-... | |
207936 | IDG940900267 | Cutrona Sergio
| D.l. 8 giugno 1992, n. 306, convertito con modi... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 1-... | |
207937 | IDG940900268 | Cutrona Sergio
| D.l. 8 giugno 1992, n. 306, convertito con modi... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 1-... | Gli articoli in commento si occupano rispettivamente di stanziamenti
per talune spese della giustizia minorile, garantendo la necessaria
copertura finanziaria sia di queste ultime sia degli oneri derivanti
dall' aumento del personale di polizia penitenziaria e dalla
creazione di un organico p... |
207938 | IDG940900269 | Chiavario Mario
| Il processo penale dopo la nuova decretazione "... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 1-... | |
207939 | IDG940900270 | Lattanzi Giorgio
| Un processo riformato o rivoluzionato?
| Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 1-... | |
207940 | IDG940900271 | Lazzarone Franco
| Infrazioni, sanzioni e procedure nel nuovo codi... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 1-... | |
207941 | IDG940900272 | Scomparin Laura
| Legge 12 dicembre 1992, n. 492 - Disposizioni i... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 3,... | |
207942 | IDG940900273 | Vogliotti Massimo
| Legge 8 aprile 1993, n. 105 - Modifica dell' ar... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 3,... | |
207943 | IDG940900274 | Mittone Alberto
| Il codice di procedura penale e la legislazione... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 3,... | L' A. svolge alcune riflessioni preliminari sul d.l. 306/1992,
convertito nella l. 356/1992, soffermandosi in particolare su due
aspetti: la mutata valenza della prova e l' accresciuto disequilibrio
fra le parti.
|
207944 | IDG940900275 | Vanni Roberto
| La revisione in pejus del giudicato penale: fra... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 3,... | |
207945 | IDG940900276 | Rivello Pier Paolo
| I limiti di assoggettamento alla giurisdizione ... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 3,... | |
207946 | IDG940900277 | Maggiora Enrico
| Dati per una verifica empirica sull' incidenza ... | Legisl. pen., an. 13 (1993), fasc. 3,... | |
207947 | IDG940900278 | Catanesi Roberto, Grattagliano Ignazio, Rossi Pietro
| Medicina penitenziaria e AIDS: una indagine spe... | Rass. It. Crim., an. 4 (1993), fasc. ... | Nel lavoro vengono esposti i risultati di una ricerca svolta fra i
medici penitenziari italiani. Attraverso la diffusione di un
questionario si e' indagato sull' atteggiamento dei sanitari nei
riguardi delle diverse problematiche che la comparsa dell' infezione
da HIV ha prodotto in carcere. ... |
207948 | IDG940900279 | De Leo Gaetano, Serafini Alberto
| Un' indagine esplorativa sui minori stranieri i... | Rass. It. Crim., an. 4 (1993), fasc. ... | Partendo dalla constatazione dell' aumento del numero di minori
stranieri negli istituti educativo-assistenziali, gli AA. hanno
svolto un' indagine esplorativa per sondare l' entita' e le
caratteristiche che tale fenomeno ha assunto nel Comune di Roma. Ad
arricchire queste informazioni e' sta... |
207949 | IDG940900280 | Scardaccione Gilda, Ferracuti Stefano
| Le conseguenze della violenza carnale secondo u... | Rass. It. Crim., an. 4 (1993), fasc. ... | Attraverso l' analisi della piu' recente letteratura in materia,
viene tracciata una vera e propria "nosografia" delle possibili
conseguenze, sul piano clinico e psichiatrico, della violenza
sessuale sulle vittime. Sul piano clinico si sono individuati tre
possibili tipi di conseguenze: a) co... |
207950 | IDG940900281 | Traverso Giovanni Battista, Ciappi Silvio, Leone Giulia, Elia A nna L
| La violenza sessuale a Firenze: i risultati di ... | Rass. It. Crim., an. 4 (1993), fasc. ... | Attraverso l' analisi di sentenze e fascicoli giudiziari, gli AA.
hanno condotto una ricerca su 260 casi di violenza sessuale giudicati
nell' ambito di competenza territoriale del Tribunale di Firenze nel
periodo 1965-1985. Vengono analizzati alcuni importanti dati
socio-demografici dell' aut... |
207951 | IDG940900282 | Busnelli Francesco Donato
| Danno alla salute e danno ambientale: come scio... | Riv. it. med. leg., vol. amb000, an. ... | L' A. affronta il tema del danno ambientale nella sua correlazione
con il danno alla salute sottolineando il contributo dato dai medici
legali alla precisa configurazione del concetto di danno alla salute
e alla determinazione della "legitimatio ad causam" (o azionabilita'
della pretesa) nel ... |
207952 | IDG940900283 | Cecchi Rossana, Del Vecchio Simona
| Il trapianto d' organo in Germania
| Riv. it. med. leg., an. 15 (1993), fa... | Gli AA. prendono spunto dalla Dichiarazione del Consiglio scientifico
dell' Ordine dei medici tedesco del 29 giugno 1991, che stabilisce i
"Criteri per l' accertamento della morte cerebrale", per discutere l'
organizzazione dei trapianti di organo in Germania, ove, sino ad
oggi, non esiste un... |
207953 | IDG940900284 | Demuro Gian Paolo
| Diritto penale e tecniche biomediche moderne: l... | Riv. it. med. leg., an. 15 (1993), fa... | L' A. compara analiticamente i principi che in tema di tecniche
biomediche moderne sono stati affermati in occasione del Congresso
internazionale di Diritto penale che ha avuto luogo a Vienna, 1-7
ottobre 1989, con la disciplina contenuta sul tema nel progetto di
riforma del codice penale ita... |
207954 | IDG940900285 | Magliona Bruno
| Quis custodiet custodes? Un trascurato problema... | Riv. it. med. leg., an. 15 (1993), fa... | L' A., dopo aver tratteggiato funzioni e modalita' del processo di
editorial peer review nell' ambito delle riviste medico scientifiche,
analizza in particolare i compiti e le responsabilita' che ricadono
sulla figura del revisore, alla luce delle principali raccomandazioni
internazionali e d... |
207955 | IDG940900286 | Malcontenti Roberto
| Qualificazione giuridica soggettiva del medico ... | Riv. it. med. leg., an. 15 (1993), fa... | L' A. analizza la qualificazione soggettiva del medico nelle sue
varie attivita' alla luce delle tradizionali posizioni della dottrina
e della giurisprudenza. Vengono ricordate le modifiche introdotte
dalla novella dell' aprile '90 concernenti la definizione di pubblico
ufficiale e di incaric... |
207956 | IDG940900287 | Alberton Franco, Castellani Gloria
| La collocazione obbligatoria degli invalidi civ... | Riv. it. med. leg., an. 15 (1993), fa... | Gli AA. esaminano la casistica dell' Istituto di Medicina legale
relativa alle visite per l' assunzione di invalidi civili al fine del
collocamento nell' ambito della struttura sanitaria della citta' di
Verona, nel periodo 1981-1990. Esaminate differenti variabili (sesso,
eta', grado di inval... |
207957 | IDG940900288 | Crestani Carlo, Caenazzo Luciana, Bonan Giovanni, Ponzano Elena,
Cortivo Paolo
| Le frequenze geniche dei marcatori gruppo-emati... | Riv. it. med. leg., an. 15 (1993), fa... | Gli AA. riportano i dati delle frequenze geniche dei marcatori
eritrocitari, sierici ed enzimatici eritrocitari in un campione di
popolazione dell' Alto Adige.
|
207958 | IDG940900289 | Giannelli Castiglione Andrea, Abamo Sandra, Bruni Gianlorenzo, Fadda
Nicoletta, Gaglione Bruna, Celesti Renzo
| La morte improvvisa nell' infanzia nel settorat... | Riv. it. med. leg., an. 15 (1993), fa... | Una revisione della letteratura internazionale sull' argomento della
morte improvvisa nell' infanzia mostra le notevoli difficolta' sia di
dare un corretto inquadramento nosografico sia di trovare, tra i vari
autori, un accordo sui criteri diagnostici. Il termine Sudden Infanty
Death Syndrome... |
207959 | IDG940900290 | Marchetti Daniela, La Monaca Giuseppe
| Effetti cardiovascolari della cocaina: rassegna... | Riv. it. med. leg., an. 15 (1993), fa... | Gli AA. riferiscono i risultati di uno studio condotto sui cuori di
11 cadaveri giunti presso l' Istituto di Medicina legale dell'
Universita' Cattolica S. Cuore di Roma che presentavano positivita'
dei liquidi biologici per cocaina e/o suoi derivati. I risultati,
confrontati con quelli della... |
207960 | IDG940900291 | Benciolini Paolo, Aprile Anna, Moreni Paolo, Raimondo Alberto
| L' insegnamento della medicina legale nel nuovo... | Riv. it. med. leg., an. 15 (1993), fa... | Con riferimento alla applicazione del nuovo ordinamento didattico
(d.p.r. 95/1986) all' insegnamento della Medicina legale nel corso di
laurea in Medicina e chirurgia, vengono esposte alcune indicazioni
sulle caratteristiche di contenuto e di metodo del corso integrato di
Medicina legale. Al ... |