Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
208171IDG940600502Iaccarino Giancarlo Diritti reali "atipici" Riv. not., an. 43 (1993), fasc. 1-2, ...
208172IDG940600503Lo Sardo Giuseppe Ma la comunione legale non e' una prigione! Riv. not., an. 43 (1993), fasc. 1-2, ...La Cassazione, con la sentenza n. 2688/1989, adeguandosi alle conclusioni di una larga parte della dottrina, ha espressamente ammesso la possibilita' di derogare ai meccanismi della comunione legale (artt. 177 ss. c.c.), individuando "due operazioni giuridiche distinte attraverso le quali e' ...
208173IDG940600504Ghiglieri Paola Diritto ai beni in natura e indivisibilita' deg...Riv. not., an. 43 (1993), fasc. 1-2, ...La sentenza della Cassazione rispecchia l' orientamento della giurisprudenza maggioritaria in ordine all' interpretazione dell' art. 718 c.c., recante in rubrica "Diritto ai beni in natura", che costituisce la regola base alla quale attenersi in tema di divisione ereditaria. Nella specie, e' ...
208174IDG940600505Vitulli Vittorio Conferimento dei poteri di rappresentanza delle...Riv. not., an. 43 (1993), fasc. 1-2, ...La sentenza in commento incide su una prassi alquanto diffusa nel campo della stipulazione, che pretende di utilizzare come valido documento giustificativo di poteri di rappresentanza, in luogo di una regolare procura, un estratto notarile tratto dal libro dei verbali del consiglio di amminis...
208175IDG940600506Ieva Marco Notaio ed atto notarile Riv. not., an. 43 (1993), fasc. 1-2, ...La sentenza in esame, che costituisce l' esito di un procedimento disciplinare con cui si contestavano al notaio due contravvenzioni alla legge notarile, in relazione a presunte violazioni degli artt. 28 e 138 l. 89/1913, merita un' attenzione particolare sotto due profili, che l' A. analizza...
208176IDG940600507Busani Angelo, Cammarata Mario L' accettazione ereditaria del fallimento Riv. not., an. 43 (1993), fasc. 1-2, ...La materia trattata dalla sentenza in commento, oltre ad essere argomento poco praticato in giurisprudenza e in dottrina, sconta le incertezze che, in tema di accettazione dell' eredita' devoluta ad un fallito, derivano dal fatto che nella legge fallimentare, escluso l' art. 35 che menziona t...
208177IDG940600508Pappa Monteforte Vincenzo Brevi note sui minori nell' eredita' e nella di...Riv. not., an. 43 (1993), fasc. 1-2, ...La sentenza in rassegna ripropone la questione della possibilita' per l' incapace di accettare l' eredita' avvalendosi della norma contenuta nell' art. 489 c.c., nonostante l' intervenuta prescrizione del diritto ex art. 480 c.c., questione che investe la valutazione degli effetti di un' acce...
208178IDG940600509Panzarini Giovanni Il "forfaiting": la funzione specie nel mercato...Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993)...L' A. esamina gli aspetti economico-giuridici del "forfaiting", definibile come sconto senza clausola del salvo buon fine e senza il regresso cambiario, bensi' espressamente accompagnato da una contraria clausola ("without recourse") equivalente alla nostra clausola senza garanzia di pagament...
208179IDG940600510Scognamiglio Giuliana In tema di data certa e di insinuazione dei cre...Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993)...L' A. svolge alcune considerazioni in merito al problema dell' ammissibilita' al passivo del fallimento di crediti cambiari non muniti di data certa ai sensi dell' art. 2704 comma 1 c.c. Lo studio si articola attraverso un' analisi critica di una recente sentenza della Corte di Cassazione che...
208180IDG940600511Presti Gaetano La banca e l' obbligo di riferire nella normati...Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993)...Il secondo comma dell' art. 5 l. 197/1991 (c.d. antiriciclaggio) impone a determinati soggetti, tra cui le banche, l' obbligo di riferire entro 30 giorni al Ministero del Tesoro le infrazioni alle disposizioni di cui all' art. 1 della stessa legge delle quali abbiano notizia "in relazione ai ...
208181IDG940600512Dolmetta Aldo Angelo La durata in carica "per un esercizio" dei prim...Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993)...Si tratta di un parare teso a risolvere un quesito relativo alla durata in carica degli amministratori e sindaci nominati all' atto costitutivo di una societa' per azioni derivante dalla "ristrutturazione" di una Cassa di Risparmio. L' A. svolge un' approfondita analisi della normativa sulla ...
208182IDG940600513Giuffre' Romilda Osservazioni sul mutamento della legge di circo...Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993)...A giudizio dell' A., la sentenza in commento e' di notevole interesse in quanto costituisce un' originale presa di posizione della Suprema Corte in tema di mutamento del regime di circolazione degli assegni bancari. L' A. richiama brevemente il caso di specie, ed esamina quindi criticamente l...
208183IDG940600514Pisani Luca Osservazioni a Cass. 3 aprile 1992, n. 4087, Tr...Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993)...Le decisioni in rassegna toccano diversi aspetti del problema della responsabilita' della banca per il pagamento di assegno non trasferibile a soggetto diverso dal prenditore. L' A. approfondisce le problematiche affrontate dalle decisioni alla luce di dottrina e giurisprudenza.
208184IDG940600515Calvosa Lucia Morte del socio, clausola di riscatto delle azi...Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993)...Secondo la massima della sentenza in epigrafe "la clausola dello statuto di societa' per azioni la quale preveda, in caso di morte del socio, il diritto dei soci superstiti di acquistare dagli eredi le azioni del de cuius e' nulla perche' contraria al divieto dei patti successori e al princip...
208185IDG940600516Miola Massimo Osservazioni a Trib. Milano 30 settembre 1991, ...Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993)...Con la sentenza annotata il Tribunale di Milano ha ritenuto riconducibile al reato di bancarotta fraudolenta per distrazione la sistematica prestazione di garanzie personali (e reali) da parte di societa' controllate ad altre societa' controllate, nell' interesse, e dunque a vantaggio, della ...
208186IDG940600517del Bene Francesco Spunti critici in tema di cointestazione congiu...Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993)...A giudizio dell' A., la sentenza in commento presenta spunti di indubbio interesse sia riguardo alla configurabilita' di una solidarieta' "ex parte creditoris" in presenza di una cointestazione congiunta di assegno bancario non trasferibile, sia rispetto alla natura e ai limiti della responsa...
208187IDG940600518Irrera Maurizio Cambiali ex legge c.d. Sabatini e provvedimenti...Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993)...L' A., riassunta brevemente la vicenda su cui si e' pronunciato il Pretore di Castelfranco Veneto con i due provvedimenti in rassegna, approfondisce, alla luce di dottrina e giurisprudenza, la questione dell' ammissibilita' della sospensione dell' efficacia esecutiva di un titolo di credito a...
208188IDG940600519Ragusa Maggiore Giuseppe Evoluzione delle procedure concorsuali nel sist...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 1, p...L' A., premesse alcune considerazioni sulle differenze esistenti tra esecuzione forzata e procedure concorsuali, individua le caratteristiche principali di queste ultime, approfondendo la questione della loro specialita', o meno. Valuta poi le prospettive di riforma della legge fallimentare, ...
208189IDG940600520Presti Gaetano La posizione del creditore garantito con ipotec...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 1, p...La dottrina straniera, differentemente da quella italiana, trattando l' ipoteca, prende in maggiore considerazione la dissociazione, piuttosto che la coincidenza, tra debitore (soggetto passivo del rapporto garantito) e proprietario del bene ipotecato (soggetto passivo del rapporto ipotecario...
208190IDG940600521Mollura Teresa Societa' di intermediazione finanziaria ed ammi...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 1, p...Recentemente, nell' ambito del mercato finanziario, sono state introdotte nuove figure di soggetti intermediari, quali le Sim (Societa' d' intermediazione mobiliare). Lo studio esamina approfonditamente le disposizioni che disciplinano la crisi economica di queste societa', sottolineandone le...
208191IDG940600522Reggiani Stufler Giuseppe Brevi note sulla soppressione dell' Ente partec...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 1, p...Si tratta di un' analisi del d.l. 414/1992, con il quale e' stata disposta la soppressione dell' EFIM. L' A. approfondisce alcuni aspetti problematici del provvedimento, prendendo in considerazione i singoli articoli.
208192IDG940600523Gianeri Giorgio La responsabilita' del collegio sindacale: alcu...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 1, p...
208193IDG940600524Ilaria Alfonso Note in merito all' amministrazione straordinar...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 1, p...Lo studio esamina la normativa inerente all' amministrazione straordinaria ed al commissariamento delle imprese assicurative in crisi, allo scopo di fornire un inquadramento della problematica e di individuare alcune norme di comportamento. L' indagine prende particolarmente in considerazione...
208194IDG940600525Rinaldi Walter Modalita' di liquidazione dei beni nel concorda...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 1, p...La fase del concordato con "cessio bonorum" che soffre di maggiori carenze legislative e' quella seguente al processo di omologazione. Lo studio, individuate le cause di tale situazione, analizza le modalita' della liquidazione, prendendo in considerazione alcune decisioni giurisprudenziali. ...
208195IDG940600526De Giosa Guglielmo La revocatoria fallimentare delle rimesse in co...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 1, p...Il tema della revocatoria fallimentare delle rimesse in conto corrente bancario e' assai dibattuto in dottrina e giurisprudenza, anche se troppo spesso con argomentazioni che destano qualche confusione. Cio' premesso, l' A. si propone di porre alcuni punti fermi sulla materia, servendosi anch...
208196IDG940600527Pellegrino Giuseppe Una seduta spiritica (Criminalita' organizzata ...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 1, p...L' A. si riferisce a un convegno sul fallimento delle societa' di capitali, al quale e' intervenuto affrontando il tema del rapporto tra fallimento di societa' e criminalita' organizzata. La trattazione viene svolta immaginando che dei fantasmi intervengano ad esporre la posizione dei diversi...
208197IDG940600528Ragusa Maggiore Giuseppe Complessita' della sentenza del tribunale che d...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 1, p...Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 22 comma 3 l. fall., affermando che il Tribunale che deve dichiarare il fallimento, quando la Corte d' Appello abbia accolto il reclamo, non e' gerarchicamente su...
208198IDG940600529Ragusa Maggiore Giuseppe La natura dell' azienda in relazione alle proce...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 1, p...La complessa sentenza annotata costituisce, a giudizio dell' A., un banco di prova sulla natura dell' azienda, anche in relazione ai problemi connessi ai diritti che possono sorgere sui beni aziendali e sull' azienda stessa. L' A. esamina queste tematiche, soprattutto in relazione ai privileg...
208199IDG940600530Ronco Simonetta Il privilegio sui crediti dell' imprenditore ar...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 1, p...Secondo la sentenza in nota non puo' essere considerato artigiano, e pertanto il suo credito non gode del privilegio ex art. 2751 bis n. 5 c.c., il titolare di un' impresa di trasporti qualora tale attivita' non presenti il duplice requisito della esplicazione da parte dell' imprenditore arti...
208200IDG940600531Di Lauro Massimo Identificazione dei "termini" per la presentazi...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 1, p...E' da condividere, a giudizio dell' A., quanto affermato dal decreto in rassegna, secondo il quale la presentazione di domande di ammissione al passivo, ancorche' pervenute dopo la scadenza del termine di cui all' art. 16 n. 4 l. fall., ma prima dell' udienza di verifica, preclude la chiusura...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati