Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
208141IDG940600472Del Punta Riccardo Violazione dei criteri di scelta nella collocaz...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...Secondo la sentenza in epigrafe nel caso di provvedimento di collocazione in cassa integrazione illegittimo per violazione dei criteri di scelta le conseguenze possono essere soltanto risarcitorie, rimanendo esclusa la possibilita' che il magistrato possa disporre il ripristino della continui...
208142IDG940600473De Tilla Maurizio Sull' uso del cortile comune Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...Nelle decisioni in rassegna la Cassazione ha affermato che, poiche' la funzione dei cortili comuni e' quella di fornire aria e luce alle unita' abitative che vi prospettano, lo spazio aereo ad essi sovrastante non puo' essere occupato dai singoli condomini con costruzioni proprie in aggetto, ...
208143IDG940600474Mammone Giovanni Tempestiva impugnazione del licenziamento e ric...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...Secondo la sentenza annotata, in caso di licenziamento illegittimo intimato in previsione del compimento dell' eta' pensionabile con effetto dal raggiungimento della stessa, e illegittimo perche' intervenuto in un momento anteriore a quello in cui il datore di lavoro riacquista la facolta' di...
208144IDG940600475Miliano Giuseppe Brevissime note in tema di aree di parcheggio Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...L' A. trae spunto dalla sentenza in epigrafe per una ricostruzione del regime di circolazione degli spazi destinati ad aree di parcheggio. La vicenda e' stata oggetto di ampio dibattito sia in dottrina che in giurisprudenza, e puo' ritenersi oggi finalmente conclusa in seguito alla pronuncia ...
208145IDG940600476Di Mauro Nicola Sull' acquisto di beni con denaro erogato da so...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...Con la sentenza in epigrafe la Cassazione conferma il nuovo indirizzo che essa stessa e' andata assumendo negli ultimi anni con riguardo all' individuazione dell' oggetto della liberalita' nell' ipotesi di donazione indiretta, affermando che nel caso in cui una persona paghi al venditore con ...
208146IDG940600477Milianti Ilaria Sull' applicabilita' dell' art. 6 legge n. 54 d...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...La Cassazione, con la sentenza in epigrafe, si e' pronunciata su una questione cui la giurisprudenza di merito aveva dato soluzioni contrastanti: l' applicabilita' dell' art. 6 l. 54/1982 ai lavoratori iscritti all' ENPALS che abbiano maturato, al compimento dell' eta' pensionabile, il massim...
208147IDG940600478Todaro Antonio Ancora sull' uso improprio dell' interpretazion...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...L' A. trae spunto dalle sentenze in epigrafe per svolgere una comparazione fra l' art. 12 comma 2 l. 153/1969 e l' art. 9 bis l. 166/1991, definito in rubrica come di interpretazione autentica del primo. L' A. ritiene che l' art. 9 bis l. 166/1991 non costituisca ricognizione dell' art. 12 l....
208148IDG940600479Panella Katia L' incidenza della svalutazione monetaria nei d...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...Con la sentenza annotata la Cassazione affronta il problema della risarcibilita' del maggior danno ex art. 1224 comma 2 c.c., nei limiti della svalutazione monetaria, conseguente all' inadempimento di un' obbligazione nella fattispecie pacificamente di valuta. La sentenza afferma il principio...
208149IDG940600480Massart Lorenzo Cure termali: se il permesso e' senza riserve e...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...La Suprema Corte ha ritenuto che la concessione senza condizioni dell' aspettativa non retribuita per cure termali ai sensi dell' art. 13 l. 638/1983 costituisce, per fatti concludenti, il riconoscimento della ricorrenza delle condizioni legittimanti l' assenza e legittima pertanto la retribu...
208150IDG940600481Caranta Roberto Sulla inefficacia sopravvenuta dei vincoli di p...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...La sentenza in epigrafe affronta un problema di quantificazione del risarcimento dovuto al privato il cui fondo sia stato acquisito alla mano pubblica secondo lo schema dell' occupazione appropriativa od accessione invertita elaborato dalla giurisprudenza delle sezioni unite della Cassazione....
208151IDG940600482Gazzoni Francesco E' forse ammessa la diseredazione occulta dei l...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...La sentenza annotata ha stabilito che "qualora la compravendita dell' usufrutto e della nuda proprieta' di un immobile, conclusa dal proprietario con i due membri della famiglia di fatto, dissimuli una donazione nulla per difetto di testimoni, i donatari, in forza del titolo nullo, modificano...
208152IDG940600483Lo Cascio Giovanni Sulla riproponibilita' della domanda tardiva di...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...Il Tribunale ha affermato che il creditore che abbia abbandonato o rinunciato al giudizio di insinuazione tardiva di cui all' art. 101 l. fall. non puo' piu' riproporne un altro avente per oggetto il riconoscimento della medesima pretesa obbligatoria. Il Tribunale aderisce cosi' all' orientam...
208153IDG940600484Annunziata Michele Sulla proponibilita' dell' azione di risarcimen...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...L' A. condivide la sentenza in rassegna, secondo la cui massima "se, in seguito ad occupazione non ancora scaduta, l' ente pubblico occupante abbia irreversibilmente trasformato il suolo, il proprietario puo' agire per il risarcimento del danno, senza attendere la scadenza del termine dell' o...
208154IDG940600485Vaccarella Romano Brevi osservazioni sul procedimento possessorio...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...Il provvedimento in rassegna dimostra, con un' argomentazione che l' A. ritiene pero' non del tutto persuasiva, che la riforma dell' art. 703 c.p.c. attuata dalla l. 353/1990 non comporta necessariamente, come afferma invece una parte della dottrina, "una soluzione di continuita'nella prassi ...
208155IDG940600486Passerone Paola Profili ricostruttivi e tendenze evolutive in m...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...La decisione annotata, al di la' della soluzione adottata nel merito della questione, offre all' A. l' occasione per tornare su uno dei temi piu' importanti e dibattuti della giustizia amministrativa, quello del riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo. Dopo ave...
208156IDG940600487Verrando Antonio Competenza ed atti connessi Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...La questione sottoposta all' adunanza plenaria del Consiglio di Stato in sede di organo regolatore della competenza consiste nello stabilire se anche in materia di pubblico impiego e, quindi, in sede di giurisdizione esclusiva, la competenza del Tribunale amministrativo regionale debba essere...
208157IDG940600488Conte Giulia Il "sindacato maggiormente rappresentativo" nel...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...
208158IDG940600489Miccio Fabio Brevi note in tema di impugnazione di deliberaz...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...Viene esaminato un recente orientamento della Suprema Corte (sentenze n. 3544/1988 e n. 420/1990) in tema di impugnazione di deliberazioni consiliari secondo il quale, in assenza di una normativa generale in materia, sarebbe possibile applicare analogicamente gli artt. 2377 e 2379 c.c., che d...
208159IDG940600490Vaccarella Romano Delegabilita' ai notai, de iure condito e de iu...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...L' A. manifesta perplessita' sulla delegabilita' de iure condito al notaio delle operazioni di incanto, affermata da una parte della dottrina sulla base di un' interpretazione dell' art. 68 n. 2 c.p.c. che consentirebbe al giudice dell' esecuzione di delegare al notaio le operazioni di incant...
208160IDG940600491Parisio Vera La gestione dei servizi pubblici locali: tradiz...Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 10,...Nel saggio viene esaminato l' art. 22 l. 142/1990 (di riforma delle Autonomie locali), relativo alle diverse modalita' di gestione dei servizi pubblici locali, sotto il profilo della collaborazione pubblico-privato. Evidenziandone gli aspetti di novita', e' approfondito in particolare il comm...
208161IDG940600492Ballarino Tito La Convenzione di Roma sulle obbligazioni contr...Riv. not., an. 43 (1993), fasc. 1-2, ...
208162IDG940600493Licini Cesare, Pasqualis Paolo Contratti ad effetti reali: gli atti negoziali ...Riv. not., an. 43 (1993), fasc. 1-2, ...L' A. svolge alcune considerazioni sul meccanismo di produzione dell' effetto dispositivo del contratto ad effetti reali che abbia ad oggetto un diritto reale, quando il negozio contenga elementi di internazionalita'.
208163IDG940600494Gaeta Tommaso Contratti ad effetti reali: la cessione del cre...Riv. not., an. 43 (1993), fasc. 1-2, ...La Convenzione di Roma del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali dedica l' art. 12 alla cessione del credito. Secondo l' opinione espressa dall' A., avvalorata anche dal tenore letterale dell' art. 12 cit., l' ambito di applicazione della Convenzione, con riguardo ai con...
208164IDG940600495Ferrari Emanuele Disposizioni imperative ed ordine pubblico Riv. not., an. 43 (1993), fasc. 1-2, ...
208165IDG940600496Perchinunno Remigio Appunti sulla modificabilita' della legge regol...Riv. not., an. 43 (1993), fasc. 1-2, ...Premessi alcuni cenni alle posizioni della dottrina e della giurisprudenza che si sono sviluppate intorno al principio del c.d. diritto volontario, largamente accolto nella Convenzione di Roma del 1980 sulle obbligazioni contrattuali, l' A. analizza il contenuto della disposizione dell' art. ...
208166IDG940600497Laurini Giancarlo La convenzione di Roma sulla legge regolatrice ...Riv. not., an. 43 (1993), fasc. 1-2, ...L' A. svolge alcune considerazioni sulla portata della Convenzione di Roma del 1980 sulle obbligazioni contrattuali, la cui portata va sicuramente oltre i contratti ad effetti obbligatori e non disciplina soltanto i contratti c.d. internazionali, ma legittima anche le parti contraenti a scegl...
208167IDG940600498Tondo Salvatore Note sul "trust": comparazione con una nostra p...Riv. not., an. 43 (1993), fasc. 1-2, ...L' A. analizza quella forma affatto particolare di trust che la prassi statunitense ha maturato entro l' ambito bancario detta "saving bank trust" (o "saving account trust"), cosi' denominata dal tipo e dalla sede in cui si concreta l' operazione. La peculiarita' e' data dal fatto che l' oper...
208168IDG940600499Gambino Mayola Marina Rilevanza penale della distinzione tra atto pub...Riv. not., an. 43 (1993), fasc. 1-2, ...
208169IDG940600500Laurini Giancarlo Notariato e ordine pubblico Riv. not., an. 43 (1993), fasc. 1-2, ...L' A. svolge alcune osservazioni su come il concetto di ordine pubblico si colloca nel codice civile che, per il notaio, e' il punto immediato e diretto di riferimento per la sua attivita', sulla funzione di criterio di valutazione della liceita' della "validita' dell' agire negoziale" che ta...
208170IDG940600501Serpi Giuseppe Testamento internazionale: problemi notarili Riv. not., an. 43 (1993), fasc. 1-2, ...L' A. svolge alcune considerazioni sul coordinamento tra norme notarili e norme sul testamento uniforme contenute nella Convenzione di Washington del 1973 allo scopo di aprire un dibattito sul tema esaminato, all' interno del quale vengano analizzate criticamente le soluzioni interpretative c...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati