Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
209101IDG941501432Martines Francesca Sulla competenza comunitaria a concludere conve...Foro it., vol. amb000, an. 119 (1994)...Secondo il parere in commento, "la conclusione della Convenzione n. 170 dell' OIL sulla tutela dei lavoratori contro gli effetti nocivi dell' utilizzazione delle sostanze chimiche sul lavoro rientra in una competenza spettante congiuntamente agli Stati membri e alla Comunita'". L' A. analizza...
209102IDG941501433Danovi Remo L' avvocatura tra pubblicita' e informazione Foro it., an. 119 (1994), fasc. 1, pt...Secondo la sentenza annotata "nell' ordinamento francese l' autorizzazione all' apertura di un ufficio secondario puo' essere revocata quando l' avvocato abbia compiuto atti specificamente diretti all' accaparramento di clientela". L' A. evidenzia l' interesse per questa decisione sotto due p...
209103IDG941501434(a cura di Todino Mario) Tribunale di primo grado delle Comunita' europee Foro it., an. 119 (1994), fasc. 1, pt...La rassegna riguarda quattro sentenze del Tribunale di primo grado della Comunita' in materia di concorrenza, emesse tra il primo gennaio e il 30 giugno 1993.
209104IDG941501435Condinanzi Massimo Le nuove competenze del Tribunale di primo grad...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 1, pt...
209105IDG941501436Fiandaca Giovanni Problemi e prospettive attuali di una nuova cod...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 1, pt...Richiamata la genesi storica del processo di codificazione e le esigenze da cui era motivato, l' A. si domanda se la prospettiva della codificazione mantenga, anche nel presente momento storico, tutti i suoi significati originari. L' interrogativo si pone, in particolare, quando il processo c...
209106IDG941501437Proto Pisani Andrea Appunti sulla giurisdizione Foro it., an. 119 (1994), fasc. 1, pt...
209107IDG941501438Fazzalari Elio Per un processo comune europeo Foro it., an. 119 (1994), fasc. 1, pt...
209108IDG941501439Patroni Griffi Antonio Il procedimento di fusione di societa' Foro it., an. 119 (1994), fasc. 1, pt...La nuova disciplina della fusione e' stata introdotta dal d.lg. 22/1991. Il momento procedimentale della fusione riguarda un complesso sistema di adempimenti. Su questo aspetto della fusione s' incentra l' articolo, con particolare riferimento alle fusioni tra societa' di capitali o nelle qua...
209109IDG941501440Carbone Leonardo Gli indebiti previdenziali nella recente giuris...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...Le sentenze della Corte Costituzionale dichiarano rispettivamente l' inammissibilita' della questione di legittimita' dell' art. 52 l. 88/1989 e dell' art. 6 comma 11 quinquies d.l. 463/1983, convertito nella l. 638/1983. La sentenza del Pretore afferma che l' offerta di restituzione rateale ...
209110IDG941501441Sciarretta F. Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...Con le decisioni in epigrafe, afferma l' A., la Corte Costituzionale prosegue nella sua opera di "adeguamento" dell' art. 8 comma 3 l. 772/1972. L' A. propone un' ampia rassegna di giurisprudenza e dottrina su varie questioni poste dalla l. 772/1972. In materia viene anche richiamato il diseg...
209111IDG941501442Sassi Paolo "Piu' che 'l parlamentare pote' la corte": indi...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...Le sentenze della Corte Costituzionale in epigrafe intervengono sulla l. 772/1972, con particolare riferimento all' art. 8 comma 3. A lavoro ultimato, avverte l' A., e' intervenuta un' altra sentenza della corte Costituzionale, la n. 422/1993, riguardante sempre l' art. 8 cit. Talune riflessi...
209112IDG941501443Amato Giuseppe Ancora qualche notazione sulla disciplina degli...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...Con l' ordinanza in epigrafe la Corte Costituzionale ha restituito gli atti ai giudici rimettenti per valutare se siano tuttora rilevanti le questioni di legittimita' costituzionale a seguito della sopravvenuta modifica del quadro normativo per effetto del referendum abrogativo del 18-19 apri...
209113IDG941501444Daniele Luigi L' attuazione in Italia della sentenza "Francov...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...La Corte Costituzionale ha esaminato alcune questioni di legittimita' sollevate in relazione all' art. 2 comma 7 d.lg. 80/1992 con cui e' stata disciplinata la responsabilita' dello Stato per i danni subiti dai lavoratori a causa della ritardata attuazione in Italia della Direttiva CEE 80/987...
209114IDG941501445Barone A. Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...L' art. 1 d.l.c.p.s. 1501/1947 ammette "la facolta' di procedere alla revisione dei prezzi dell' opera quando il costo della stessa sia aumentato o diminuito in misura superiore al 10% per effetto di variazioni dei prezzi correnti intervenute successivamente alla presentazione dell' offerta. ...
209115IDG941501446Impagnatiello Gianpaolo Proposizione di impugnazione inammissibile, con...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...Contro una sentenza notificata ed inappellabile per legge, il soccombente propone appello. Dieci mesi dopo, ma entro dieci mesi dalla pubblicazione della sentenza e prima che l' appello sia dichiarato inammissibile, lo stesso soccombente propone ricorso per cassazione. La Suprema Corte, con l...
209116IDG941501447Fabiani Massimo Quando una svista crea giurisprudenza: la sorte...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...
209117IDG941501448Formica Paolo Dal registro delle ditte al registro delle impr...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...Delineato il regime giuridico a protezione del marchio e quello a tutela della ditta, l' A. ritiene inappuntabile la sentenza in epigrafe, secondo la cui massima "la societa' commerciale che abbia fatto uso di una denominazione sociale senza provvedere all' iscrizione della stessa nel registr...
209118IDG941501449Manzo Gianfranco, Pratis Pierfelice Brevi note sull' istituzione del registro delle...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...
209119IDG941501450Pagni Ilaria Licenziamento, poteri privati e interesse ad ag...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...La sentenza in epigrafe afferma l' ammissibilita' di un' azione di mero accertamento, promossa dal datore di lavoro, di un inadempimento particolarmente grave del lavoratore, tale da costituire giusta causa o giustificato motivo soggettivo di licenziamento, prima che questo venga intimato. Ne...
209120IDG941501451Oriani Renato Rapporti tra giudice italiano e giudice ecclesi...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...
209121IDG941501452De Marzo G. Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...Viene esaminato il problema dell' individuazione del responsabile, in solido col conducente, ai sensi dell' art. 2054 comma 3 c.c., nel caso di sinistro causato dalla circolazione del veicolo concesso in locazione finanziaria. Secondo la decisione della Cassazione "nel caso di sinistro prodot...
209122IDG941501453Salerno Francesco La legittimazione processuale dell' agente dipl...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...La fattispecie esaminata dalla Cassazione riguarda la proponibilita' di una domanda da parte dell' ambasciatore iraniano in Italia al fine di ottenere un risarcimento dei danni per il fatto di essere stato prodotto e messo in circolazione in Italia un film contenente immagini lesive dell' ono...
209123IDG941501454Bellocchi P. Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...L' ordinanza del Tribunale di Torino solleva, in riferimento a vari parametri costituzionali, la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 28 l. 300/1970 e dell' art. 271 c.p. nella parte in cui precludono il diritto alla difesa di gruppi sindacali organizzati con connotazioni non n...
209124IDG941501455Fiandaca G. Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...L' ordinanza del Tribunale di Torino solleva, in riferimento a vari parametri costituzionali, la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 28 l. 300/1970 e dell' art. 271 c.p. nella parte in cui precludono il diritto alla difesa di gruppi sindacali organizzati con connotazioni non n...
209125IDG941501456Civinini Maria Giuliana, Proto Pisani Andrea I procedimenti possessori Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...I provvedimenti in materia esprimono gli orientamenti emersi in materia di procedimenti possessori dopo la modifica dell' art. 703 comma 2 c.p.c. per effetto dell' art. 77 l. 353/1990. Esaminata la ricostruzione del procedimento possessorio precedente alla l. 353/1990, gli AA. argomentano la ...
209126IDG941501457Fracchia Fabrizio Progetto alta velocita' e trasformazione dell' ...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...Vengono esaminati i due pareri (tenendo conto che il parere n. 570/1991 e' precedente alla trasformazione delle Ferrovie dello Stato in societa' per azioni), che consentono all' A. di analizzare le questioni relative ad alcuni rapporti nei quali e' subentrato l' ente Ferrovie dello Stato a se...
209127IDG941501458Pardolesi Roberto Parallelismo e collusione oligopolistica: il la...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...La sentenza annotata afferma che la pratica, invalsa fra i produttori di "pasta di legno", di comunicare ciascuno per proprio conto, ma con sostanziale uniformita' per il risultato, il prezzo da osservare nel trimestre successivo, non costituisce violazione dell' art. 85 del Trattato CEE. L' ...
209128IDG941501459Osti Cristoforo Il lato oscuro dell' antitrust: qualche dubbio ...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...La sentenza annotata nega che gli annunci trimestrali dei prezzi da parte dei produttori della "pasta di legno" costituiscano di per se' una violazione al divieto di intese restrittive della concorrenza. L' A. valuta la portata di questa sentenza nel piu' ampio quadro della disciplina antitru...
209129IDG941501460Ponzanelli Giulio Non c' e' due senza tre: la Corte Suprema USA s...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...Secondo la sentenza annotata "nel diritto statunitense la concessione di danni punitivi in misura largamente eccedente il danno effettivo (nella specie, dollari 10 milioni a fronte di un pregiudizio accertato di dollari 19.000) non comporta, di per se', violazione della clausola di "due proce...
209130IDG941501461Rossi Lucia Serena I beneficiari della libera circolazione delle p...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati