Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
209131IDG941501462Proto Pisani Andrea Appunti sulle prove civili Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...
209132IDG941501463Cipriani Franco Il patrocinio dei non abbienti Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...
209133IDG941501464Viazzi Claudio La riforma del processo civile e alcune prassi ...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 2, pt...
209134IDG941501465Cottino Gastone Noterelle in tema di diritto di opzione e di in...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...La Cassazione conferma il proprio orientamento interpretativo, afferma l' A., del combinato disposto degli artt. 2377 e 2379 c.c. sia affermando che la seconda norma, con cui si sancisce la nullita' delle deliberazioni il cui oggetto sia illecito o impossibile, contiene una disciplina residua...
209135IDG941501466Picardi Lucia In tema di adempimento tardivo e risoluzione de...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...Secondo la massima della sentenza annotata "in un contratto a prestazioni corrispettive la parte non inadempiente puo' rifiutare la prestazione tardivamente eseguita senza che sia necessaria la preventiva messa in mora del contraente in ritardo ne' la fissazione giudiziale del termine non esp...
209136IDG941501467Carusi Donato Diminuzione della capacita' di reddito, danno b...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...La prima massima della sentenza afferma che "la qualifica di pensionato del danneggiato nell' integrita' fisica non esclude la ricorrenza di un risarcibile danno patrimoniale da perdita di capacita' lavorativa". La seconda massima afferma che "nella liquidazione del danno biologico il giudice...
209137IDG941501468Cecconi Sofia Avviamento obbligatorio degli invalidi psichici...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...Secondo la Cassazione deve essere cassata con rinvio la sentenza che abbia escluso dal regime del collocamento obbligatorio l' invalido psichico senza accertare la residua capacita' lavorativa intesa come attitudine sia astratta che concreta all' inserimento lavorativo. L' A. esamina la quest...
209138IDG941501469Lo Vetro Carlo Su alcuni canoni dogmatici costanti nella valut...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...La prima massima della sentenza afferma che "la qualifica di pensionato del danneggiato nell' integrita' fisica non esclude la ricorrenza di un risarcibile danno patrimoniale da perdita di capacita' lavorativa". La seconda massima afferma che "nella liquidazione del danno biologico il giudice...
209139IDG941501470Morace Pinelli Armando Trasferimento a scopo di garanzia da parte del ...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...Secondo la sentenza annotata il trasferimento di beni immobili posto in essere da un terzo a garanzia dell' adempimento del debitore e a favore del creditore non rientrerebbe nel divieto del patto commissorio. Rispetto al terzo, il creditore non puo' esercitare, secondo la Cassazione, alcuna ...
209140IDG941501471Chine' Giuseppe Vendita di immobile pignorato ed intervento "so...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...La prima massima della sentenza afferma che "l' atto pubblico di vendita immobiliare stipulato in pendenza di procedura esecutiva sull' immobile venduto e' valido tra le parti ma inefficace nei confronti del creditore pignorante". La seconda massima afferma che "l' acquirente di un bene immob...
209141IDG941501472Ronco Alberto Da Roscellino all' uso delle forbici: appunti s...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...Secondo la massima della sentenza annotata "e' inammissibile un' unica impugnazione contro diverse sentenze, ancorche' fra le stesse parti, al di fuori dei casi espressamente previsti dalla legge e dei casi di unitarieta' del rapporto processuale". L' A., rilevato un sottilissimo filo che sem...
209142IDG941501473Canale Giuseppe Questioni in tema di giudizio divisorio: attrib...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...Secondo la sentenza in commento, nel giudizio di divisione di una pluralita' di immobili indivisibili, la richiesta di attribuzione di un immobile non esclude l' estensione agli altri immobili. Nel caso di specie, la Cassazione ha ritenuto che la domanda di attribuzione dell' immobile di magg...
209143IDG941501474Ferrara Antonio Legislazione sopravvenuta e preclusione della c...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...
209144IDG941501475Frigessi di Rattalma Marco Richiamo "per relationem" e validita' della cla...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...Vengono esaminate varie questioni risolte dalla sentenza in epigrafe, riguardanti la validita' della clausola di deroga alla giurisdizione. A conclusione dell' esame, l' A. auspica che la Corte persista nella tendenza, abbozzata nella sentenza in esame, a fare interagire, quando la Convenzion...
209145IDG941501476Del Prato Enrico In tema di negozio unilaterale, presupposizione...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...La sentenza affronta un caso di dimissioni di un lavoratore che le aveva presentate a seguito della soppressione di una indennita' da parte del datore e che non sarebbe stata ripristinata come, al contrario, invece e' avvenuto. La Cassazione ha negato che l' istituto della presupposizione pos...
209146IDG941501477Nela Pier Luca Su taluni aspetti della nuova disciplina del pr...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...Secondo l' ordinanza in epigrafe "il Pretore adito con ricorso per reintegrazione nel possesso, regolato dal testo novellato dell' art. 703 c.p.c., quando respinge il ricorso in sede sommaria, fissa una udienza successiva, per trattazione o per precisazione delle conclusioni". L' A. evidenzia...
209147IDG941501478Chiarloni Sergio Postilla: Ancora contro il merito possessorio Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...Secondo l' ordinanza in epigrafe "il Pretore adito con ricorso per reintegrazione nel possesso, regolato dal teso novellato dell' art. 703 c.p.c., quando respinge il ricorso in sede sommaria, fissa una udienza successiva, per trattazione o per precisazione delle conclusioni". La "postilla" si...
209148IDG941501479Capponi Bruno La legge n. 477/1992, il d.l. n. 521/1993, i "g...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...I due provvedimenti in epigrafe consentono all' A. di affrontare la questione dell' impatto della nuova disciplina del procedimento cautelare sui giudizi pendenti. La diversita' di applicazione della nuova normativa, che l' A. analizza, e' evidenziata dai provvedimenti in epigrafe. L' A. esam...
209149IDG941501480Poli Stefano Appunti in tema di nullita' parziale e di claus...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...Il giudizio doveva accertare se la nullita' di una clausola si estendeva all' intero negozio. La Corte d' Appello ha negato che la nullita' del patto di non concorrenza a favore del terzo si estendesse all' intero contratto di cessione di quote di societa' a responsabilita' limitata in cui la...
209150IDG941501481Pirozzi Raffaella Indennita' di fine rapporto percepita prima del...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...Secondo la pronuncia in epigrafe, la qualita' di coniuge divorziato, ai fini della attribuzione di una percentuale dell' indennita' di fine rapporto, va valutata con riferimento al momento della cessazione del rapporto di lavoro. Pertanto "il diritto a tale percentuale non sorge in capo all' ...
209151IDG941501482Cercone Roberto La confondibilita' dei marchi nella comunicazio...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...Le pronunce in nota affrontano, con esiti diversi, la questione se l' art. 13 del codice di autodisciplina pubblicitaria possa essere invocato contro l' imitazione servile o lo sfruttamento del marchio che derivano dalla intrinseca confondibilita' del segno proprio con l' altrui. L' A. approf...
209152IDG941501483De Roberto Giovanni Brevi annotazioni sul provvedimento di fermo ri...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...Erano state proposte due distinte impugnative da una stessa persona, scaturenti da un medesimo provvedimento. L' una impugnava l' ordinanza del Tribunale della liberta' che aveva dichiarato inammissibile la richiesta di riesame avverso il decreto di fermo adottato dal P.M. e rimasto ineseguit...
209153IDG941501484Romano Barocci Francesca L' art. 507 c.p.p. nell' interpretazione delle ...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...Le sezioni unite hanno affrontato due questioni interpretative dell' art. 507 c.p.p. per quanto riguarda i poteri di ufficio del giudice relativamente all' assunzione di nuovi mezzi di prova: se la mancata o intempestiva allegazione di un mezzo di prova delle parti precluda al giudice l' eser...
209154IDG941501485Pini Valeria L' impedimento del difensore di fiducia nei pro...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...Secondo la sentenza annotata, nel procedimento di esecuzione e in quello di sorveglianza, al difensore di fiducia, legittimamente impossibilitato a comparire, non e' applicabile la disciplina di cui all' art. 486 comma 5 c.p.p., dovendo essere sostituito con altro difensore d' ufficio. L' A. ...
209155IDG941501486Porras Gonzaliz Alberto Sulle declaratorie di inammissibilita' nel proc...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...Avverso il provvedimento di cumulo delle pene concorrenti adottato dal P.M., il condannato aveva proposto incidente di esecuzione. La Corte di Assise di Appello, in funzione di giudice dell' esecuzione, da un lato aveva condonato la pena pecuniaria e dall' altro lato aveva dichiarato "de plan...
209156IDG941501487Mercuri Barbara Proroga delle indagini preliminari: ricorribili...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...Con la sentenza in esame, la Suprema Corte, discostandosi dal precedente indirizzo maggioritario, afferma l' impugnabilita' dell' ordinanza con la quale il GIP nega, ovvero autorizza, la proroga del termine delle indagini ai sensi dell' art. 406 comma 5 c.p.p., ossia allorquando detta ordinan...
209157IDG941501488Grifantini Fabio Maria L' omesso avviso della data del dibattimento ad...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...La sentenza annotata afferma che "l' omessa notifica dell' avviso di udienza a uno dei due difensori di fiducia, tempestivamente nominati dall' imputato, determina una nullita' a regime intermedio". L' A. ritiene che la sentenza abbia risolto nel modo piu' plausibile il problema del mancato a...
209158IDG941501489Dinacci Filippo Raffaele L' irrilevanza processuale delle registrazioni ...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...Con la decisione in esame viene affermato che la registrazione di conversazioni tra presenti, effettuata da uno degli interlocutori all' insaputa dell' altro, sarebbe utilizzabile come prova in sede processuale. Viene argomentato, precisa l' A., che tale soluzione non e' in contrasto con gli ...
209159IDG941501490Marini Luigi Michelangelo Obbligo di veridicita' del consulente tecnico? Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...I provvedimenti n epigrafe risolvono in maniera divergente la questione se il consulente tecnico debba impegnarsi, come il testimone, a dire il vero e soprattutto abbia il dovere di dire la verita' e non tacere alcunche' di quanto e' a sua conoscenza, anche se cio' possa pregiudicare gli assu...
209160IDG941501491Occhiena Massimo Professori universitari ed esercizio dell' opzi...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p...L' ordinanza in epigrafe deferisce all' adunanza plenaria la questione "se, decorso il primo biennio, l' opzione del docente universitario tra tempo pieno e tempo definito ex art. 11 comma 2 d.p.r. 382/1980, come sostituito dall' art. 3 l. 705/1985, debba essere effettuata almeno sei mesi pri...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati