# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
209161 | IDG941501492 | Aicardi Nicola
| "Rapporto unico di lavoro" e libera professione... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p... | |
209162 | IDG941501493 | Rescigno Pietro
| "Favor debitoris", ambiguita' di una formula
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p... | |
209163 | IDG941501494 | Ntuk Effiong
| La pubblicazione su quotidiani dell' avviso di ... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p... | |
209164 | IDG941501495 | Basilico Giorgetta
| I rimedi nei confronti dei provvedimenti cautel... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 1, p... | |
209165 | IDG941501496 | Capelli Fausto
| Agricoltura e ambiente negli anni 2000
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | |
209166 | IDG941501497 | Jazzetti Alessandro
| La nuova disciplina degli oli usati
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | Viene ripercorsa, prima, la storia della disciplina, nazionale e
comunitaria, degli oli usati. Viene successivamente analizzato il
d.lg. 95/1992, di attuazione della Direttiva CEE 87/191, che detta
una disciplina della materia, secondo l' A., confusa e ancora
inattuata. Appare inoltre arduo c... |
209167 | IDG941501498 | Gratani Adabella
| La base giuridica della direttiva sui rifiuti
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | La sentenza annotata definisce le finalita' della Direttiva CEE
91/156, per sostenere la legittimita' della stessa per quanto
riguarda la procedura della sua approvazione. La questione era stata
sollevata dalla Commissione. La Direttiva in questione era stata
adottata, legittimamente secondo ... |
209168 | IDG941501499 | Gratani Adabella
| In tema di eliminazione degli oli usati
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | Con la sentenza annotata, la Corte di Giustizia ha accertato che l'
Italia, nonostante la condanna intervenuta nel 1981, non ha adottato
le misure necessarie per attuare la Direttiva CEE 75/439 concernente
l' eliminazione degli oli usati. In corso di causa e' stato emanato
il d.lg. 95/1992 pe... |
209169 | IDG941501500 | Collevecchio Marcello
| Il furto venatorio e' sempre piu' lontano
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | L' ordinanza in esame dichiara manifestamente inammissibili le
questioni di legittimita' costituzionale degli artt. 30 comma 3 e 31
comma 5 l. 157/1992 che detta "Norme per la protezione della fauna
selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio". Tali norme
prevedono la non applicabilita' d... |
209170 | IDG941501501 | Damiani Enrico
| Discrezionalita' della Pubblica Amministrazione... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | Il Consiglio di Stato conferma l' orientamento consolidato secondo
cui "l' imposizione del vincolo di particolare interesse di cui alla
legge 1089/39... e' il frutto di una attivita' tecnico discrezionale
dell' Amministrazione, non sindacabile, in quanto tale, in sede di
legittimita', se non ... |
209171 | IDG941501502 | Damiani Enrico
| In tema di vincoli paesaggistici
| Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | Secondo la sentenza annotata "il potere di procedere alla
dichiarazione di particolare interesse paesaggistico di un bene, in
via di integrazione degli elenchi, riservato allo Stato dall' art. 82
d.p.r. 616/1977 e' di natura concorrente e non di tipo sostitutivo e
non richiede, per il suo ese... |
209172 | IDG941501503 | Boccardi Moncica, Sirotti Luca
| Materie prime secondarie e rifiuti: il labile c... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | |
209173 | IDG941501504 | Jazzetti Alessandro
| Esclusione di sanatoria in materia di vizi nell... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | La sentenza esclude ogni efficacia retroattiva alla norma dell' art.
3 bis l. 441/1987, che ha introdotto una deroga al regime urbanistico
dei nuovi impianti di trattamento e stoccaggio dei rifiuti urbani,
speciali nonche' tossici e nocivi. Secondo l' A., tale affermazione
appare del tutto co... |
209174 | IDG941501505 | Jazzetti Alessandro
| Esercizio non autorizzato di discarica da parte... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | Secondo la sentenza annotata "non puo' invocare lo stato di
necessita' il sindaco di un comune il quale, nell' esercitare senza
autorizzazione una discarica di rifiuti solidi urbani, ometta di
predisporre i requisiti minimali per la salvaguardia dell' ambiente:
invero, la necessita' di evitar... |
209175 | IDG941501506 | Gratani Adabella
| In materia di caccia. Divieto di caccia per la ... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | La sentenza afferma che "l' abbattimento, cattura o detenzione di
fringuillidi del tipo del fringuello e della peppola, al pari di
tutti gli altri fringuillidi, sono illegali in quanto il sistema
sanzionatorio di cui alla Dir. CEE 79/409 prevale sul disposto di cui
all' art. 18 della legge de... |
209176 | IDG941501507 | Villoni Orlando
| Un caso particolare di raccolta e stoccaggio di... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | Secondo la sentenza annotata, la raccolta e lo stoccaggio di tutti i
residui di lavorazione provenienti dalla produzione degli esplosivi
non sono disciplinati dalla normativa sui rifiuti ma dal testo unico
delle leggi di pubblica sicurezza e dal relativo regolamento. L' A.
approfondisce la qu... |
209177 | IDG941501508 | Arcari Maurizio
| La controversia tra Slovacchia ed Ungheria circ... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | Il 7 aprile 1993 Slovacchia ed Ungheria hanno firmato un accordo per
sottoporre al giudizio vincolante della Corte Internazionale di
Giustizia la controversia circa la costruzione di un sistema di dighe
nel tratto comune del fiume Danubio. Esaminati gli avvenimenti che
hanno preceduto il rico... |
209178 | IDG941501509 | Arzu Antonio, Briant Ilde
| Stati Uniti: regolamentazione per l' uso di pro... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | |
209179 | IDG941501510 | Chiola Claudio
| Gli effetti del regime provvisorio per le emitt... | Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa... | |
209180 | IDG941501511 | Bianchi Luigi Arturo
| Il "controllo" nella legge sull' editoria
| Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa... | |
209181 | IDG941501512 | Amory Bernard, Poullet Yves
| Il regime della prova nell' informatica e nella... | Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa... | |
209182 | IDG941501513 | Stout Donald E.
| La brevettabilita' del software nella piu' rece... | Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa... | |
209183 | IDG941501514 | Chalton Simon
| Il Data Protection Act inglese
| Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa... | |
209184 | IDG941501515 | Pisa Paolo
| Diffamazione a mezzo stampa e interdizione dall... | Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa... | La sentenza annotata, che si inserisce nella recente giurisprudenza
in tema di applicabilita' al giornalista della pena accessoria dell'
interdizione dalla professione, afferma che l' interdizione consegue
alla condanna per diffamazione a mezzo stampa. L' A. affronta in
primo luogo la questio... |
209185 | IDG941501516 | Boneschi Luca
| | Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa... | L' A. svolge qualche considerazione sull' applicabilita' al
giornalista della pena accessoria dell' interdizione dalla
professione, traendo spunto dalla sentenza in rassegna e dalla
precedente nota di Paolo Pisa. Richiama gli orientamenti
giurisprudenziali e dottrinali sulla materia e critica... |
209186 | IDG941501517 | Zeno-Zencovich Vincenzo
| La reputazione del magistrato
| Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa... | La sentenza in nota affronta, fra gli altri, il tema della critica
nei confronti dei magistrati nell' esercizio delle loro funzioni e,
quindi, la nozione di "reputazione del magistrato". L' A. svolge in
primo luogo alcune considerazioni di carattere generale sulle azioni
intentate da magistra... |
209187 | IDG941501518 | Zeno-Zencovich Vincenzo
| Il diritto morale degli autori di spot pubblici... | Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa... | Con l' ordinanza in epigrafe il Pretore di Roma, dopo aver dichiarato
che per l' emanazione dei provvedimenti di urgenza ex art. 700 c.p.c.
e' competente il Pretore del luogo ove si verifica l' evento dannoso
o, in caso di pluralita' di eventi, il Pretore del luogo ove risiede
il ricorrente, ... |
209188 | IDG941501519 | Ristuccia Renzo
| Discordanti indirizzi giurisprudenziali in mate... | Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa... | Le tre pronunce in rassegna risolvono in modo difforme il problema
della protezione dei programmi per elaboratore elettronico attraverso
il diritto di autore, limitatamente all' ambito dei programmi di
videogiochi. L' A. approfondisce i problemi che emergono attraverso
l' analisi dei seguenti... |
209189 | IDG941501520 | AA.VV.
| L' orientamento del Tribunale di Roma in tema d... | Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa... | |
209190 | IDG941501521 | AA.VV.
| Tutela dei minori e responsabilita' dell' emitt... | Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa... | |