Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
209191IDG941501522Pasquini Nello Telecommunications Act 1984: verso la liberaliz...Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa...
209192IDG941501523AA.VV. Condizioni generali di contratti di utilizzazio...Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa...
209193IDG941501524Rescigno Pietro I diritti della personalita' e la loro rilevanz...Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa...L' A. prende spunto dalla pubblicazione di un libro di V. Zeno-Zencovich ("Onore e reputazione nel sistema del diritto civile") per precisare taluni profili teorici dei diritti della personalita'. Il saggio affronta in particolare il tema della pluralita' dei diritti della personalita', rifer...
209194IDG941501525Hartmann Charles J., Renas Stephen M. Massimizzazione dei profitti editoriali e diffa...Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa...
209195IDG941501526Zeno-Zencovich Vincenzo Postilla a Hartmanne Renas: l' "inquinamento da...Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa...
209196IDG941501527Morales Prats Fermin Presupposti politico-criminali per una tutela p...Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa...
209197IDG941501528Alpa Guido Responsabilita' extracontrattuale ed elaborator...Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa...
209198IDG941501529Giacobbe Giovanni Problemi civilistici dell' era informatica Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa...La relazione prende in esame i problemi civilistici legati alla diffusione della realta' informatica. L' A., rilevata la carenza normativa sulla materia, affronta le questioni relative alla tutela della persona, soprattutto in ordine alla raccolta, elaborazione e diffusione di notizie attrave...
209199IDG941501530Meriggiola Enzo Sviluppi dell' informatica e sue influenze sul ...Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa...
209200IDG941501531Chiola Claudio La sopravvivenza dell' impresa di ripetizione t...Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa...Con la sentenza in commento la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimi gli artt. 40 comma 1 e 44 comma 2 l. 103/1975, in quanto la ritrasmissione dei messaggi pubblicitari commerciali rientra tra le attivita' dell' impresa di ripetizione, ed il divieto assoluto di ta...
209201IDG941501532Pedrazza Gorlero Maurizio L' insostenibile ininformativita' dell' immagine Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa...Nella sentenza in esame la Corte di Cassazione ribadisce le tesi e le argomentazioni che in precedenza l' avevano indotta a riconoscere la natura giornalistica della riproduzione di immagini a fini informativi e la qualita' di giornalista ai telecineoperatori per organi di informazione. L' A....
209202IDG941501533Lariccia Sergio Il diritto all' onore delle confessioni religio...Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa...La sentenza annotata affronta molti problemi di notevole interesse relativi al diritto dell' informazione, alla tutela penale delle confessioni religiose e dei rispettivi fedeli e alle responsabilita'per i reati commessi a mezzo stampa. L' A. incentra il suo commento sull' innovativa affermaz...
209203IDG941501534Zeno-Zencovich Vincenzo Revirement della Cassazione sulle sanzioni civi...Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa...La sentenza in epigrafe, operando un revirement nei confronti del precedente orientamento, nega il carattere penale della riparazione pecuniaria ex art. 12 della legge sulla stampa, qualificandola "una sanzione di natura civilistica". L' A. indica le ragioni per cui e' da condividere il nuovo...
209204IDG941501535Corasaniti Giuseppe Impresa editoriale in amministrazione controlla...Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa...Le questioni affrontate dalla decisione in rassegna si incentrano sulla situazione giuridica di diritto soggettivo riconosciuta alla cooperativa di giornalisti nascente in occasione della cessione o della sospensione della pubblicazione del giornale, tendente a favorire l' autogestione dell' ...
209205IDG941501536Manna Adelmo Riservatezza, arte, scienza: quid iuris? Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa...A giudizio dell' A., la sentenza in nota, che rappresenta uno dei rari esempi di applicazione dell' art. 615 bis c.p., presenta un' indubbia originalita' in quanto ha risolto, sia pure in modo non del tutto soddisfacente, questioni di fondamentale importanza, soprattutto in ordine ai rapporti...
209206IDG941501537Dalia Andrea Antonio Il controllo giurisdizionale sulla banca dati d...Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa...L' A. prende spunto dalle decisioni in rassegna per affrontare gli aspetti di piu' intensa problematicita' della disciplina legislativa relativa ai controlli cui e' sottoposta la banca dati del Ministero dell' Interno. Esamina quindi le varie questioni risolte dalle decisioni annotate.
209207IDG941501538AA.VV. La deontologia professionale del giornalista Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa...
209208IDG941501539Barani Cesare La responsabilita' per "negligence" dell' utili...Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa...
209209IDG941501540Storace Francesco La copertura assicurativa del "rischio informat...Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa...
209210IDG941501541Gullotta Fabio L' automazione del Tribunale civile di Roma: ob...Dir. Informaz. Inf., an. 2 (1986), fa...L' A. traccia un bilancio dei risultati conseguiti attraverso l' informatizzazione del Tribunale civile di Roma. Richiama le aree di intervento dell' automazione introdotta e le principali attivita' svolte dai computer relativamente a: procedimenti contenziosi; procedimenti concorsuali e canc...
209211IDG941501542Pradel Jean Le tecniche audiovisive nel processo penale sec...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209212IDG941501543Rescigno Pietro Sui profili civilistici del diritto all' inform...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...Presentando un saggio di Vincenzo Cuffaro, l' A. osserva in primo luogo come non abbia ancora trovato una precisa collocazione giuridica la posizione dei destinatari dell' informazione. Ripercorre quindi i principali passaggi del libro, individuando gli aspetti fondamentali della tutela civil...
209213IDG941501544Montesano Luigi Sul documento informatico come rappresentazione...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209214IDG941501545Veneziani Bruno Nuove tecnologie e contratto di lavoro Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209215IDG941501546Borruso Renato L' "algoritmo per computer" e la sua brevettabi...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209216IDG941501547Rossello Carlo La tutela giuridica del "software" in U.S.A., F...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209217IDG941501548Corrias Lucente Giovanna Informatica e diritto penale: elementi per una ...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209218IDG941501549Cuffaro Vincenzo Chiusura delle edicole e liberta' d' informazione Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...Secondo il Tribunale di Bologna e' illegittimo, e puo' quindi essere disapplicato dal giudice ordinario, il provvedimento del Sindaco con il quale venga disposta la chiusura domenicale delle edicole dei giornali. L' A. commenta la decisione sotto due profili: i pericoli cui e' esposto il sist...
209219IDG941501550Cossu Cipriano Nuove tendenze nell' etere: Rai ed emittenza pr...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...La sentenza in epigrafe affronta la questione del conflitto tra piu' utilizzatori di una medesima radiofrequenza. Dopo aver richiamato la precedente giurisprudenza sulla materia, che ha costantemente affermato la supremazia degli interessi della Concessionaria, l' A. osserva che il TAR della ...
209220IDG941501551D' Orazio Roberto Diritto d' autore sul "software": una nuova pro...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...La sentenza annotata consolida l' indirizzo giurisprudenziale favorevole alla tutela del software mediante il diritto d' autore, in linea con il prevalente orientamento dottrinale sia italiano che internazionale. Nel caso di specie il Tribunale di Genova, oltre a considerare applicabile ai pr...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati