Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
209221IDG941501552Monina Maurizio Giochi senza frontiere: video-games, programmi ...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...Le tre decisioni in commento, recanti stessa data, della Corte di Cassazione francese considerano suscettibile di applicazione ai videogiochi, e in genere ai programmi per elaboratori elettronici, la legge 11 marzo 1957 di disciplina della proprieta' letteraria e artistica. L' A. ripercorre l...
209222IDG941501553Pellegrini Domenico Uso non autorizzato del computer. Limiti e pros...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209223IDG941501554Traverso Silvia Assicurazione e software Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209224IDG941501555Gentili Aurelio Controllo, concentrazioni, gruppi nella legisla...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209225IDG941501556Busnelli Francesco D. In difesa della sentenza n. 184/86 della Corte ...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...Viene brevemente commentata la sentenza costituzionale n. 184/1986 in materia di danno biologico. Si evidenziano pregi e limiti della pronuncia, relativamente alla risarcibilita' del danno biologico e alla interpretazione degli artt. 2043 e 2059 c.c., alla luce dell' art. 32 Cost.
209226IDG941501557Schaff Sylvie La nozione di informazione e la sua rilevanza g...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209227IDG941501558Losano Mario G. Un progetto di legge sulla protezione dei dati ...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209228IDG941501559Librando Vito La tutela della riservatezza nello sviluppo tec...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209229IDG941501560Manna Adelmo La disciplina della c.d. criminalita' da comput...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209230IDG941501561Corrias Lucente Giovanna Informatica e diritto penale: elementi per una ...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209231IDG941501562Zeno-Zencovich Vincenzo "Clearing houses" informatizzate e irrevocabili...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209232IDG941501563Pisa Paolo Ancora sull' interdizione professionale del gio...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...La sentenza in rassegna afferma che l' interdizione professionale del giornalista non puo' essere fatta discendere automaticamente dalla condanna per diffamazione a mezzo stampa, dovendosi in ogni caso accertare la sussistenza dell' abuso della professione prevista dall' art. 31 c.p. La Supre...
209233IDG941501564Padovani Tullio L' interconnessione funzionale delle emittenti ...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209234IDG941501565Testa Paolina Inserzione pubblicitaria, responsabilita' dell'...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...Con la sentenza annotata il Tribunale di Roma ha affrontato una fattispecie singolare: una impiegata si trovava ad essere involontaria protagonista di un' inserzione pubblicitaria sul quotidiano "Il Messaggero", inserzione contenuta nella rubrica dei "massaggi", che notoriamente raccoglie ann...
209235IDG941501566Corrias Lucente Giovanna Le onde hertziane come oggetto dei delitti cont...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...Le sentenze in epigrafe affrontano la questione dell' estensibilita' alle onde elettromagnetiche della tutela penale del patrimonio. In particolare, il Tribunale francese ha giudicato configurabile il reato di furto nel caso di abusiva captazione di trasmissioni televisive, mentre il Tribunal...
209236IDG941501567Figone Alberto Segreto istruttorio, indiscrezioni di stampa e ...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...L' ordinanza in nota offre all' A. lo spunto per una serie di considerazioni sui piu' rilevanti profili della tutela della personalita' e sul suo rapporto con la liberta' di manifestazione del pensiero a mezzo stampa. Viene in primo luogo affrontata la questione dell' applicabilita' dell' art...
209237IDG941501568D' Orazio Roberto Interconnessione strutturale delle radio privat...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...L' A. svolge in primo luogo una ricognizione sull' evoluzione della legislazione e del dibattito giurisprudenziale (in particolare di quello costituzionale) in materia di emittenza radiotelevisiva privata, a partire dalla sentenza della Consulta del 1974 con la quale la legittimita' del monop...
209238IDG941501569Minerva Francesca La illiceita' penale della riproduzione di prog...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...Secondo la sentenza annotata costituisce violazione della legge sul diritto d' autore la detenzione e commercializzazione di programmi per computers illecitamente riprodotti. L' A., premesse alcune osservazioni sulla distinzione tra software di base e software applicativo, pone in evidenza i ...
209239IDG941501570Cheli Enzo Informazione, decisione politica, controllo soc...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209240IDG941501571Epstein Richard A. Liberta' di manifestazione del pensiero e tutel...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209241IDG941501572Boneschi Luca Il giornalista. Profili giuridici e sociologici Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209242IDG941501573Afferni Vittorio Legislazione sui programmi per elaboratori e di...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209243IDG941501574Franceschelli Vincenzo Prime riflessioni sul progetto di legge di iniz...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209244IDG941501575Mangini Vito Il "software" fra diritto d' autore e brevetto Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209245IDG941501576Sena Giuseppe Spunti adesivi e critici sullo schema di legge ...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...L' A. esprime un giudizio complessivamente positivo sul disegno di legge governativo per la tutela dei programmi per elaboratore elettronico e delle topografie dei prodotti a semiconduttore. In particolare, valuta positivamente l' esplicito riconoscimento della tutela attraverso la normativa ...
209246IDG941501577Chiola Claudio La licenza per le trasmissioni radiotelevisive ...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...
209247IDG941501578Faccenda Franco Recenti orientamenti giurisprudenziali in tema ...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...L' A. esamina brevemente le massime delle decisioni in rassegna, concernenti vari aspetti del lavoro giornalistico. Gli argomenti trattati nella nota riguardano: l' applicabilita' del contratto collettivo nazionale di lavoro a datore non iscritto alle associazioni stipulanti; la nozione di at...
209248IDG941501579Votano Giulio Forme anomale nell' attivita' giornalistica Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...L' A. incentra il suo commento sulla decisione della Corte di Cassazione n. 1216/1987 e su quella del Pretore di Milano, che affrontano il contenuto e la qualificazione dell' attivita' giornalistica. Esamina le due pronunce alla luce dei criteri che dottrina e giurisprudenza hanno enucleato a...
209249IDG941501580Zeno-Zencovich Vincenzo Una nuova sconfitta per il diritto morale dei r...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...Con la decisione in nota il Tribunale di Roma ha negato che costituisca lesione del diritto morale dei registi cinematografici l' interruzione pubblicitaria delle loro opere trasmesse in televisione. Nel suo commento l' A. richiama l' attenzione sui criteri utilizzabili per accertare se le in...
209250IDG941501581Giuliani Aldo Vendita per corrispondenza e lesione della repu...Dir. Informaz. Inf., an. 3 (1987), fa...Secondo l' ordinanza in epigrafe, il diritto di "reputazione economica" dell' imprenditore e' tutelabile giuridicamente anche al di fuori della concorrenza, sicche' ciascuno resterebbe responsabile per il "discredito" arrecato alla reputazione altrui, ancorche' non ne sia concorrente. L' A., ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati