# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
209401 | IDG940601732 | Di Mauro Nicola
| Autorizzazione alla vendita di beni immobili er... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | Premesse alcune considerazioni sul tema della competenza ad
autorizzare l' alienazione di beni ereditari del minore in potesta',
che continua a dividere la giurisprudenza e la dottrina data l'
esistenza nel nostro ordinamento di due norme, l' art. 320 c.c. e l'
art. 747 c.p.c., che sembrano r... |
209402 | IDG940601733 | Casol Irene
| Statuto giuridico dell' embrione e status perso... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | L' A. cerca di verificare se e quale tutela sia oggi riconosciuta al
concepito nella legislazione vigente, anche rispetto ai procedimenti
di fecondazione artificiale, attraverso la trattazione dei seguenti
temi: status del concepito; status del nato; fecondazione omologa;
fecondazione eterolo... |
209403 | IDG940601734 | Perego Enrico
| Problemi urbanistici nella realizzazione dei ca... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | L' A. affronta il problema se la disciplina della locazione, che
abbia ad oggetto terreni sui quali realizzare campi da golf o
impianti gia' realizzati, sia totalmente rimessa all' autonomia
privata o sia soggetta a norme di carattere imperativo, e, in questo
secondo caso, se sia soggetta all... |
209404 | IDG940601735 | Grassano Pietro
| Sulla irrevocabilita' del decreto di omologazio... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | Dopo alcune notazioni introduttive sulla rilevanza del problema
relativo alla revocabilita' del decreto di omologazione dell' atto
costitutivo delle societa' di capitali emesso dal Tribunale ai sensi
dell' art. 2330 c.c., l' A. svolge alcune considerazioni sulla
legittimazione alla proposizio... |
209405 | IDG940601736 | Vivani Claudio
| Nuovi criteri d' individuazione delle tariffe d... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | |
209406 | IDG940601737 | Cirillo Gianpiero Paolo
| I vent' anni del "Manuale" di Pietro Rescigno
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | L' A. svolge alcune considerazioni sul "Manuale del diritto privato
italiano" di Pietro Rescigno, che compie vent' anni di vita. Fornendo
una testimonianza intorno al proprio rapporto con questo libro, l' A.
ritiene di fare cosa utile anche alle nuove generazioni di giovani
che si accostano p... |
209407 | IDG940601738 | Barassi Lodovico
| Delegabilita' ai notai delle operazioni di inca... | Riv. not., an. 47 (1993), fasc. 4, pt... | L' A. svolge alcune considerazioni sul tema della delegabilita' al
notaio delle operazioni di incanto nelle espropriazioni immobiliari,
con particolare riguardo alla posizione dei titolari degli interessi
che l' espropriazione immobiliare tutela. Nella previsione di una
riforma, viene offerto... |
209408 | IDG940601739 | Proto Pisani Andrea
| Relazione di sintesi al convegno su delegabilit... | Riv. not., an. 47 (1993), fasc. 4, pt... | L' A. rileva come il risultato del convegno riguardo alla proposta di
delegare ai notai le operazioni di incanto nell' espropriazione
immobiliare sia stato, de iure condendo, un generale consenso. De
iure condito, invece, le opinioni sono state discordi, ancorche'
tutte abbiano apportato impo... |
209409 | IDG940601740 | Cioffi Alessandro
| Il gruppo europeo di interesse economico: uno s... | Riv. not., an. 47 (1993), fasc. 4, pt... | |
209410 | IDG940601741 | D' Armi Paolo
| Natura del debito per l' espropriazione sostanz... | Riv. not., an. 47 (1993), fasc. 4, pt... | |
209411 | IDG940601742 | De Stefano Domenico
| Utile gestione, rappresentanza senza potere e a... | Riv. not., an. 47 (1993), fasc. 4, pt... | Il quesito posto dalla vicenda oggetto del procedimento disciplinare
viene cosi' sintetizzato dall' A.: un soggetto, sfornito di potere
rappresentativo basato su una procura ovvero fondato sulla qualita'
di organo o di ufficio, puo' intervenire in atto pubblico
"giuridicamente obbligandosi in... |
209412 | IDG940601743 | Suttini Marco
| Obbligazioni e contratti. Clausole vessatorie. ... | Riv. not., an. 47 (1993), fasc. 4, pt... | L' A. approfondisce, alla luce delle posizioni espresse dalla
dottrina e dalla giurisprudenza, i vari aspetti trattati dalla
sentenza in esame: vessatorieta' o meno della rinuncia alla
sussidiarieta' ex art. 1948 c.c.; valutazione della clausola omnibus
e della validita' dell' intero contratt... |
209413 | IDG940601744 | Laurini Giancarlo
| La societa' europea: luci, ombre e... prospetti... | Riv. not., an. 47 (1993), fasc. 5, pt... | |
209414 | IDG940601745 | Fimmano' Francesco
| Il ruolo dei lavoratori nello statuto della soc... | Riv. not., an. 47 (1993), fasc. 5, pt... | |
209415 | IDG940601746 | Bottazzi Leonardo
| Acquisti per accessione e comunione legale fra ... | Riv. not., an. 47 (1993), fasc. 5, pt... | |
209416 | IDG940601747 | Guglielmo Rocco
| Considerazioni in tema di condizione unilaterale
| Riv. not., an. 47 (1993), fasc. 5, pt... | |
209417 | IDG940601748 | Morano Alberto
| Le lettere di intenti
| Riv. not., an. 47 (1993), fasc. 5, pt... | |
209418 | IDG940601749 | Consonni Angelo
| Estromissione di bene dall' impresa individuale... | Riv. not., an. 47 (1993), fasc. 5, pt... | |
209419 | IDG940601750 | Giovannetti Carlo
| La Convenzione delle Nazioni Unite sulla cambia... | Riv. not., an. 47 (1993), fasc. 5, pt... | |
209420 | IDG940601751 | Dolzani Marco, Corso Elena
| La predisposizione di un termine diverso per la... | Riv. not., an. 47 (1993), fasc. 5, pt... | Le fattispecie oggetto delle decisioni in rassegna offrono agli AA.
lo spunto per alcune considerazioni circa la distinzione fra termine
di nomina del terzo e termine di comunicazione al promittente nel
contratto per persona da nominare. Diverse sono infatti le
conseguenze che derivano per lo... |
209421 | IDG940601752 | Pappa Monteforte Vincenzo
| Controllo omologatorio e determinatezza dell' o... | Riv. not., an. 47 (1993), fasc. 5, pt... | Il decreto in epigrafe si allinea alla piu' restrittiva ipotesi di
lettura degli articoli sulla determinatezza dell' oggetto sociale. Ha
infatti stabilito che "l' indicazione di attivita' del tutto
eterogenee tra loro, senza la previsione di alcun ordine prioritario,
e' inidonea a delimitare ... |
209422 | IDG940601753 | Imbrenda Maria Assunta
| Societa' consortile a r.l. Atto costitutivo. Og... | Riv. not., an. 47 (1993), fasc. 5, pt... | Con il provvedimento in rassegna il Tribunale, uniformandosi a una
prassi giurisprudenziale ormai diffusa, ha disposto, in attesa del
rilascio di un' autorizzazione ministeriale ex art. 2329 comma 2 n. 3
c.c., la sospensione del procedimento omologatorio che precede l'
iscrizione di una socie... |
209423 | IDG940601754 | Sesta Michele
| Contratto a favore di terzo e trasferimento dei... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | |
209424 | IDG940601755 | Luminoso Angelo
| Contrattazione immobiliare e disciplina urbanis... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | |
209425 | IDG940601756 | Carpi Federico
| Riflessioni sull' armonizzazione del diritto pr... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | |
209426 | IDG940601757 | Costantino Giorgio
| Degiurisdizionalizzazione della espropriazione ... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | |
209427 | IDG940601758 | Cassarino Sebastiano
| Riflessioni sul sistema italiano di giustizia a... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | |
209428 | IDG940601759 | Dondi Angelo
| Brevi considerazioni sulla federalizzazione del... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | Secondo l' A., in una prospettiva ormai ravvicinata di
uniformazione-integrazione a livello europeo delle discipline da
applicare alla gestione delle controversie giudiziali, appare utile
la comparazione con il modello statunitense, che costituisce un
esempio di elaborazione risalente dei pro... |
209429 | IDG940601760 | Barbosa Moreira Jose' Carlo
| Le misure cautelari nel processo latino-americano
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | Un esame comparato delle leggi processuali latino-americane consente
all' A. di affermare che i legislatori si sono in generale ispirati
ad una concezione del processo cautelare molto vicina a quella che si
e' consolidata per tanti anni nella corrente dominante della dottrina
processualistica... |
209430 | IDG940601761 | Habscheid Walther J.
| Verso un diritto fallimentare europeo
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | |