# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
209371 | IDG940601702 | Conte Mario
| Divorzio e processo monitorio puro: un matrimon... | Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 4, pt... | Con la sentenza in epigrafe la Cassazione ha escluso la delibabilita'
di una sentenza di divorzio pronunciata da un giudice canadese
secondo il modello del procedimento monitorio puro, per contrarieta'
con l' ordine pubblico interno in materia matrimoniale. Convincenti,
secondo l' A., le moti... |
209372 | IDG940601703 | Sinagra Augusto
| In tema di mandato da parte del cliente stranie... | Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 4, pt... | La Cassazione ha escluso la giurisdizione del giudice italiano in
materia di obbligazioni alimentari nei confronti di un minore
straniero residente abitualmente all' estero in base all' art. 4 n. 2
c.p.c. Secondo l' A., pero', come l' efficacia automatica della
sentenza straniera negli altri ... |
209373 | IDG940601704 | Cei Luca
| La tutela della salute ed il padre del concepito
| Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 4, pt... | Con la sentenza in epigrafe la Corte d' Appello di Bologna ha
affermato l' insussistenza di un diritto al risarcimento facente capo
al padre di una bambina in seguito ad insuccesso di un intervento di
interruzione della gravidanza, sia sotto il profilo della
responsabilita' contrattuale della... |
209374 | IDG940601705 | Boero Pietro
| Sulla divisione, con conguaglio, come modalita'... | Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 4, pt... | La vicenda oggetto del decreto in epigrafe consente all' A. di
prendere posizione su alcune questioni in materia di scioglimento
della comunione ereditaria: l' interpretazione dell' art. 323 c.c.;
la competenza a concedere l' autorizzazione ad una divisione
stragiudiziale di un' azienda cadut... |
209375 | IDG940601706 | Liotta Maurizio
| Assegno alimentare provvisorio e poteri del Pre... | Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 4, pt... | Nella fattispecie il genitore di un minore nato fuori dal matrimonio
chiede procedersi alla determinazione del contributo economico dovuto
dall' altro genitore per il mantenimento del figlio. La domanda viene
dichiarata inammissibile per insussistenza dei presupposti richiesti
sia dall' art. ... |
209376 | IDG940601707 | Rescigno Pietro
| Anziani cronici non autosufficienti, doveri del... | Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 4, pt... | L' A. trae spunto dalla vicenda oggetto della sentenza in epigrafe
per prendere posizione sulle premesse civilistiche di alcuni
comportamenti delle amministrazioni pubbliche (Comuni, USL, ospedali)
e di taluni orientamenti giurisprudenziali che avanzano pretese nei
confronti di congiunti di a... |
209377 | IDG940601708 | Dogliotti Massimo
| Ancora sugli anziani cronici non autosufficient... | Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 4, pt... | L' A. trae spunto dalla vicenda oggetto della sentenza in epigrafe
per svolgere, alla luce dei principi costituzionali e della
legislazione ordinaria in materia, alcune considerazioni sull'
assistenza agli anziani cronici non autosufficienti da parte dell'
organizzazione sanitaria, denunciand... |
209378 | IDG940601709 | Piraino Salvatore
| La crisi del diritto tra forma e sostanza
| Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 4, pt... | L' A. svolge alcune considerazioni sui seguenti temi: crisi del
concetto di certezza del diritto; contrasto fra primato della forma e
quello della sostanza del diritto; tendenza del contrattualismo,
sempre piu' diffuso, a prendere il posto di non pochi atti
unilaterali caratteristici dell' im... |
209379 | IDG940601710 | Tedeschi Mario
| Ancora su giurisdizione canonica e civile. Prob... | Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 4, pt... | L' A. affronta l' aspetto de iure condendo della riserva di
giurisdizione dei Tribunali ecclesiastici in materia matrimoniale.
Per valorizzare la giurisdizione dello Stato, afferma l' A., occorre
scindere nettamente le due giurisdizioni, civile e canonica,
rivalutando il concetto di liberta' ... |
209380 | IDG940601711 | Sinagra Augusto
| Il riconoscimento e l' esecuzione di decisioni ... | Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 4, pt... | |
209381 | IDG940601712 | Lillo Pasquale
| Matrimonio "concordatario" e giurisdizione comp... | Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 4, pt... | |
209382 | IDG940601713 | Casciano Gian Franco
| Rapporti tra giudice per i minorenni e servizi ... | Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 4, pt... | L' A. affronta il tema dei rapporti tra magistrato minorile e servizi
sociali. Definito il ruolo del giudice minorile nell' ambito dell'
attivita' civile e penale, l' A. fornisce alcune indicazioni di
contenuto sul concetto, quello di "interesse del minore", sul quale
operatori e cultori del ... |
209383 | IDG940601714 | Patrone Ignazio
| I servizi sociali degli enti locali
| Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 4, pt... | |
209384 | IDG940601715 | Canova Linuccia
| I danni psichici dell' istituzionalizzazione
| Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 4, pt... | |
209385 | IDG940601716 | Cassandro Giorgia
| La donna nella Chiesa d' oggi: problemi e prosp... | Dir. fam., an. 22 (1993), fasc. 4, pt... | |
209386 | IDG940601717 | Gragnoli Enrico
| Prime considerazioni sull' applicabilita' alle ... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | La complessa sentenza della Corte Costituzionale in rassegna, nell'
imporre, a seguito dell' accoglimento di talune questioni di
legittimita' relative al d.lg. 29/1993, una trasformazione parziale
di questo, in corso di definizione in sede governativa, torna sul
tema del regime delle fonti in... |
209387 | IDG940601718 | Lo Cascio Giovanni
| La dichiarazione di fallimento dell' associazio... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | La sentenza in commento affronta la questione dell' assunzionee della
veste di imprenditore commerciale da parte delle associazioni e, in
generale, il piu' vasto tema della necessita' di uno scopo di lucro
nell' esercizio di un' attivita' commerciale. Allineandosi all'
indirizzo interpretativ... |
209388 | IDG940601719 | Caro Michele
| Ritiro del tesserino d' accesso all' area dogan... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | La fattispecie del ritiro da parte della Guardia di Finanza del
tesserino d' accesso all' area aeroportuale e il rifiuto di concedere
il nulla osta al nuovo rilascio del medesimo per commissione di reato
da parte del titolare viene unanimemente qualificata dalla
giurisprudenza come causa di i... |
209389 | IDG940601720 | Vidiri Guido
| Societa' cooperative e trasferimento (ed usucap... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | La sentenza in commento offre all' A. lo spunto per qualche
considerazione sul trasferimento di titoli azionari nominativi e sui
limiti del potere autorizzativo spettante ai sensi dell' art. 2523
c.c. agli amministratori della societa' cooperativa in tema di
cessione delle quote azionarie e d... |
209390 | IDG940601721 | Nardozza Massimo
| La titolarita' dell' azione disciplinare: probl... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | La Cassazione ha ritenuto non manifestamente infondata, per
violazione degli artt. 3, 24 e 107 Cost., la questione di
legittimita' delle disposizioni di cui alla l. 195/1958, che
attribuiscono al Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione
la titolarita' dell' azione disciplinare, e al... |
209391 | IDG940601722 | Sotgiu Simonetta
| Sulla dichiarazione implicita di pubblica utili... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | Secondo la massima della sentenza annotata la dichiarazione implicita
di pubblica utilita' non puo' essere desunta da elementi di puro
fatto o da atti amministrativi non previsti dalla legge come
equipollenti della dichiarazione di pubblica utilita'. L' A. afferma
che tale principio e' in lin... |
209392 | IDG940601723 | Carullo Giovanni
| Lo scopo di lucro del datore di lavoro e la c.d... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | La sentenza annotata si inserisce nel consolidato orientamento
giurisprudenziale di legittimita' che esclude i datori di lavoro non
imprenditori dalla c.d. tutela reale (reintegrazione nel posto di
lavoro) contro il licenziamento illegittimo ex art. 18 l. 300/1970.
La prevalente dottrina si e... |
209393 | IDG940601724 | Favi Giovanni
| Applicabilita' della disciplina dell' inattivit... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | La prima delle sentenze in epigrafe segna un revirement rispetto alla
precedente sentenza, sempre delle sezioni unite, n. 1884/1982 in
ordine alla questione dell' applicabilita' della disciplina dell'
inattivita' delle parti al rito del lavoro, stabilendo che, ai sensi
dell' art. 348 comma 1 ... |
209394 | IDG940601725 | Dondi Germano
| Sulla classificazione previdenziale della holdi... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | |
209395 | IDG940601726 | Sala Marco
| Accordi di separazione non omologati: un import... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | Con la sentenza in commento la Cassazione ha affermato la validita' e
l' efficacia delle pattuizioni anteriori o coeve alla sottoscrizione
del ricorso per separazione consensuale, a condizione che assicurino
uguale o migliore rispondenza all' interesse tutelato attraverso il
controllo giudizi... |
209396 | IDG940601727 | Di Mauro Nicola
| Legato di usufrutto generale con facolta' di ve... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | La Cassazione, ribadendo il proprio orientamento sul tema, ravvisa
che l' elemento discretivo tra il legato di usufrutto universale e e
l' istituzione a titolo di risiede nel fatto che la possibilita' da
parte dell' usufruttuario di alienare i beni sia rimessa al mero
arbitrio di quest' ultim... |
209397 | IDG940601728 | Triola Roberto
| Due questioni in tema di nomina e revoca dell' ... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | L' A. solleva perplessita' in ordine alle conclusioni prospettate
dalle due sentenze in commento. Secondo la prima pronuncia, in
contrasto con il precedente, costante orientamento della Cassazione,
sarebbe possibile la nomina tacita dell' amministratore da parte
dell' assemblea (nomina non ri... |
209398 | IDG940601729 | Capecci Francesco
| Ma non "gli e' tutto da rifare"
| Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | La Cassazione ha stabilito che "a norma dell' art. 10 c.c., nonche'
degli artt. 96 e 97 l. 633/1941 sul diritto d' autore, la
divulgazione dell' immagine senza il consenso dell' interessato, con
riguardo alla particolare ipotesi del ritratto di persona che possa
definirsi notoria, e' lecita s... |
209399 | IDG940601730 | Bonamore Daniele
| L' adozione speciale deve essere "speciale" (le... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | L' art. 6 della Convenzione di Strasburgo del 1967 (l. 357/1974) e l'
analisi del linguaggio rendono perfettamente legittima l' adozione
speciale da parte di un solo adottante. La Corte d' Appello, sezione
minorile, di Roma, che ha disatteso la tesi contraria del Tribunale
dei Minorenni, ha p... |
209400 | IDG940601731 | Stefani Rossella
| Sulla esperibilita' dell' esecuzione fondiaria ... | Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 1, ... | La sentenza del Tribunale di Lucca ha stabilito che gli istituti di
credito fondiario possono procedere a carico del mutuatario fallito
in via esecutiva individuale, ma non possono pretendere nella stessa
sede l' assegnazione della somma ricavata. Questa deve infatti
avvenire in sede fallimen... |