Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
209341IDG940401672Mengozzi Paolo L' Atto Unico e l' "acquis communautaire" Jus, an. 39 (1992), fasc. 2, pag. 151...L' intervento propone alcune considerazioni sul tema del rapporto tra l' Atto Unico e l' "acquis communautaire" in materia di mutuo riconoscimento.
209342IDG940401673Migliazza Alessandro Comunita' e Stati membri prima e dopo l' Atto U...Jus, an. 39 (1992), fasc. 2, pag. 153...
209343IDG940401674Socini Leyendecker Roberto Brevi osservazioni sul Tribunale di primo grado...Jus, an. 39 (1992), fasc. 2, pag. 163...Tra le innovazioni introdotte dall' Atto Unico a proposito delle istituzioni comunitarie, assume importanza anche la creazione di un Tribunale di primo grado a fianco della Corte di Giustizia. L' A. esamina in particolare la questione della competenza di questo Tribunale.
209344IDG940401675Valenti Angelo L' Atto Unico Europeo: stipulazione, struttura ...Jus, an. 39 (1992), fasc. 2, pag. 165...
209345IDG940401676Villani Ugo Ravvicinamento delle legislazioni e mutuo ricon...Jus, an. 39 (1992), fasc. 2, pag. 179...Vengono esaminati gli aspetti innovativi dell' art. 100A del Trattato CEE, inserito dall' Atto Unico Europeo, in materia di ravvicinamento delle legislazioni nazionali. Evidenzianti gli inconvenienti di cui al sistema previsto dall' art. 100 del Trattato, l' A. rileva che la nuova norma preve...
209346IDG940401677Margiotta Broglio Francesco Arturo Carlo Jemolo e Vincenzo del Giudice Jus, an. 39 (1992), fasc. 3, pag. 225...
209347IDG940401678Vitali Enrico Giuseppe Dossetti Jus, an. 39 (1992), fasc. 3, pag. 269...
209348IDG940401679Corecco Eugenio Orio Giacchi Jus, an. 39 (1992), fasc. 3, pag. 285...Evidenziato l' impegno culturale, sociale e politico di Orio Giacchi, nonche' il suo impegno nella Chiesa itinerante e militante, l' A. individua alcuni itinerari della ricerca di questo maestro del diritto canonico, esponente dei piu' rigorosi ed intelligenti della scuola canonistica laica.
209349IDG940401680Feliciani Giorgio Conclusioni Jus, an. 39 (1992), fasc. 3, pag. 299...Evidenziata l' importanza del contributo che la scuola dell' Universita' Cattolica ha dato alla canonistica italiana e internazionale, l' A. fa il punto sulla situazione attuale dell' insegnamento del diritto canonico in Universita' Cattolica. Vengono evidenziate le principali iniziative, per...
209350IDG940401681Cavalli Alessandro Democrazia dell' alternanza. Che cos' e' e come...Mulino, an. 43 (1994), fasc. 1, pag. ...
209351IDG940401682Agnew John Italia arretrata, Europa moderna Mulino, an. 43 (1994), fasc. 1, pag. ...
209352IDG940401683Ricolfi Luca Politica a quante dimensioni Mulino, an. 43 (1994), fasc. 1, pag. ...
209353IDG940401684D' Alimonte Roberto L' uninominale incompiuto Mulino, an. 43 (1994), fasc. 1, pag. ...
209354IDG940401685Levi Ricardo Franco Liberali e democratici, un' alternativa senza e...Mulino, an. 43 (1994), fasc. 1, pag. ...
209355IDG940401686Menduni Enrico Riforma della politica e sistema comunicativo Mulino, an. 43 (1994), fasc. 1, pag. ...
209356IDG940401687Macchiati Alfredo Regolamentazione e concorrenza nei servizi di p...Mulino, an. 43 (1994), fasc. 1, pag. ...
209357IDG940401688Visentini Edoardo Quale formazione per lo sviluppo Mulino, an. 43 (1994), fasc. 1, pag. ...
209358IDG940401689Sivini Giordano Modernizzare la cooperazione allo sviluppo Mulino, an. 43 (1994), fasc. 1, pag. ...
209359IDG940401690Pasquino Gianfranco Una leadership per l' Unione Mulino, an. 43 (1994), fasc. 1, pag. ...
209360IDG940401691Bodo Giorgio La Comunita' fra crisi dell' economia e disagio...Mulino, an. 43 (1994), fasc. 1, pag. ...
209361IDG940401692Romano Sergio Perche' la Comunita' europea non ha una politic...Mulino, an. 43 (1994), fasc. 1, pag. ...I motivi per cui la Comunita' Europea non ha avuto una politica estera, fino ad oggi, sono da ricercare nel fatto che non poteva in alcun modo essere messa in discussione la leadership degli USA, indispensabile alla sicurezza del continente. Il crollo dell' impero sovietico e la dissoluzione ...
209362IDG940401693Rodota' Stefano La sovranita' nel tempo della tecnopolitica. De...Pol. dir., an. 24 (1993), fasc. 4, pa...
209363IDG940401694Ferrarese Maria Rosaria La "litagation" tra diritti e mercato Pol. dir., an. 24 (1993), fasc. 4, pa...
209364IDG940401695Somma Alessandro Circolazione di modelli superati: il legislator...Pol. dir., an. 24 (1993), fasc. 4, pa...
209365IDG940401696Ackerman Bruce Una carta di credito per gli elettori: un nuovo...Pol. dir., an. 24 (1993), fasc. 4, pa...
209366IDG940401697Von Arnim Hans Herbert Un nuovo modello di finanziamento pubblico dei ...Pol. dir., an. 24 (1993), fasc. 4, pa...Viene esposto criticamente il sistema di finanziamento statale dei partiti tedeschi, dei relativi gruppi parlamentari e formazioni politiche, che nel 1992 e' risultato, con 1400 milioni di marchi, il piu' elevato nel mondo. La ricostruzione del sistema di finanziamento tiene conto delle decis...
209367IDG940401698Spantigati Federico Le Anatre del Palio Pol. dir., an. 24 (1993), fasc. 4, pa...
209368IDG940401699Cosentino Fabrizio Gramsci, il diritto e l' economia Pol. dir., an. 24 (1993), fasc. 4, pa...
209369IDG940401700D' Antonio Mariano Lo spirito pubblico come base per la ripresa de...Pol. ec., an. 25 (1994), fasc. 1, pag...Per riproporre una politica credibile per il Mezzogiorno occorre che l' economia del sussidio e delle elargizioni ceda il passo all' economia della produzione. Occorre promuovere la creazione di imprese medio-piccole, estendendo l' esperimento positivo della l. 44/1986 indipendentemente dall'...
209370IDG940401701Cazzola Carlo, Gobbo Fabio Privatizzazioni e concorrenza nel caso dei tras...Pol. ec., an. 25 (1994), fasc. 1, pag...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati