# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
209311 | IDG941501642 | Lisi Massimo
| La sospensione cautelare del dipendente: orient... | Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 1, p... | Le sentenze in rassegna offrono all' A. l' occasione per proporre un
quadro delle piu' rilevanti problematiche che si sono presentate
nella pratica in ordine alla questione della sospensione cautelativa,
da parte del datore di lavoro, del lavoratore sottoposto a
procedimento penale o discipli... |
209312 | IDG940301643 | Gutierrez Anastasio
| Expulsione de los judios de Espana. O supresion... | Apollinaris, an. 66 (1993), fasc. 1-4... | Viene affrontata la questione dell' espulsione degli ebrei dalla
Spagna, attraverso la trattazione di alcuni aspetti principali di
essa: Introduzione allo studio dell' Editto. La condizione sociale e
giuridica degli ebrei e l' atteggiamento della regina in questo
campo. La situazione religios... |
209313 | IDG940301644 | Palombi Roberto
| Aspetti dell' invalidita' dell' atto giuridico ... | Apollinaris, an. 66 (1993), fasc. 1-4... | |
209314 | IDG940301645 | Di Mattia Giuseppe
| Annuncio del messaggio: inadempienze e tutela
| Apollinaris, an. 66 (1993), fasc. 1-4... | |
209315 | IDG940301646 | Di Pietro Maria Luisa, Correale Silvia Monica
| Valutazione delle terapie medico-chirurgico e p... | Apollinaris, an. 66 (1993), fasc. 1-4... | |
209316 | IDG940301647 | Burke Cormac
| La sacramentalita' del matrimonio: riflessioni ... | Apollinaris, an. 66 (1993), fasc. 1-4... | |
209317 | IDG940301648 | Lagomarsino Guido
| Il celibato del clero secolare: per uno studio ... | Apollinaris, an. 66 (1993), fasc. 1-4... | |
209318 | IDG940301649 | Leuzzi Angela
| La condizione del consenso matrimoniale canonic... | Apollinaris, an. 66 (1993), fasc. 1-4... | |
209319 | IDG940301650 | Zuzek Ivan
| Omissione di alcune sezioni di canoni dal Codex... | Apollinaris, an. 66 (1993), fasc. 1-4... | Viene ripercorsa la vicenda procedurale della non inclusione di
alcune sezioni di canoni del Codice di Diritto Canonico nel Codice
dei Canoni delle Chiese Orientali. Vengono esaminate alcune sezioni
di canoni e analizzate le motivazioni della esclusione.
|
209320 | IDG940301651 | Marchetto Agostino
| "In partem sollecitudinis... non in plenitudine... | Apollinaris, an. 66 (1993), fasc. 1-4... | |
209321 | IDG940301652 | Bernal Restrepo Sergio
| La ricezione del magistero sociale in America L... | Apollinaris, an. 66 (1993), fasc. 1-4... | L' articolo non si limita a considerare l' aspetto della ricezione
del Magistero sociale nell' America Latina, ma evidenzia l'
interazione fra le Chiese del continente latinoamericano e il
Magistero della Chiesa universale. In questa prospettiva assumono
particolare significato i documenti di... |
209322 | IDG940301653 | Carrcel Orti Vicente
| Chiesa e Stato nell' Europa comunista. Unione S... | Apollinaris, an. 66 (1993), fasc. 1-4... | |
209323 | IDG940301654 | Gabor Hamza
| Le Leggi di Santo Stefano d' Ungheria e l' Europa
| Apollinaris, an. 66 (1993), fasc. 1-4... | Si tratta di una analisi delle leggi di Santo Stefano d' Ungheria.
Rilevata la caratteristica che queste leggi non risentono, almeno in
forma diretta, dell' effetto delle varie fonti di diritto dell'
Impero bizantino, viene evidenziata l' importanza decisiva delle
leggi di Santo Stefano nel f... |
209324 | IDG940301655 | Goudote Benoit
| Ponce Pilate Procurator Provinciae Jidaeae
| Apollinaris, an. 66 (1993), fasc. 1-4... | Viene affrontato il tema della magistratura di Ponzio Pilato, nel
piu' ampio quadro dei rapporti giuridico-politici della Provincia
della Palestina con Roma, per ricostruire le funzioni ed il ruolo di
questo magistrato.
|
209325 | IDG940301656 | Suchecki Zbigniew
| La cremazione nella legislazione della Chiesa
| Apollinaris, an. 66 (1993), fasc. 1-4... | |
209326 | IDG940301657 | Laurent Philippe
| Il Comitato di bioetica dell' UNESCO
| Civ. catt., an. 145 (1994), fasc. 344... | Durante la XXVII Conferenza generale dell' UNESCO (ottobre-novembre
1993) e' stato presentato il Comitato consultivo internazionale di
bioetica, istituito il 15-16 settembre 1993, sotto la presidenza
della giurista Noelle Lenoir, membro del Consiglio Costituzionale
francese. Il compito attrib... |
209327 | IDG940301658 | Pizzetti Franco
| Le nuove leggi elettorali tra mutamento costitu... | Studi soc., an. 33 (1994), fasc. 2, p... | Il cambiamento del sistema istituzionale si e' incentrato sul
mutamento delle regole elettorali, consentendo il passaggio da un
sistema di tipo proporzionale a quello di tipo maggioritario. L' A.
esamina l' aspetto delle conseguenze del mutamento delle regole
elettorali sull' ordinamento. In ... |
209328 | IDG940401659 | Perfetti Luca
| Nuove regole elettorali e sistema politico
| Aggiorn. soc., an. 45 (1994), fasc. 3... | Vengono illustrate le nuove norme che definiscono la formula
elettorale (traduzione dei voti in seggi) e il sistema elettorale
(regole che determinano il funzionamento del processo di traduzione
dei voti in seggi: ampiezza delle circoscrizioni, voto di preferenza,
campagne elettorali, selezio... |
209329 | IDG940401660 | Benvenuti Feliciano
| I doveri della politica
| Jus, an. 39 (1992), fasc. 1, pag. 3-16
| |
209330 | IDG940401661 | Marzona Nicoletta
| La funzione monetaria
| Jus, an. 39 (1992), fasc. 1, pag. 17-38
| |
209331 | IDG940401662 | D' Amico Marilisa
| Riflessioni sulla nozione di tempo nel diritto ... | Jus, an. 39 (1992), fasc. 1, pag. 39-74
| |
209332 | IDG940401663 | Bisi Luca
| Brevi note sul rapporto tra stato di necessita'... | Jus, an. 39 (1992), fasc. 1, pag. 75-84
| A fronte della crescente presenza di stranieri nel nostro Paese, l'
A. si propone di valutare il rapporto esistente tra la condizione
giuridica dello straniero e lo stato di necessita', mettendone in
luce le implicazioni sui diritti garantiti allo straniero dal nostro
ordinamento, soprattutto... |
209333 | IDG940401664 | Annibaletti Daniela
| Il futuro codice europeo delle obbligazioni e d... | Jus, an. 39 (1992), fasc. 1, pag. 85-88
| Viene proposta una rassegna degli interventi al convegno tenutosi
presso l' Universita' di Pavia il 20-21 ottobre 1990, che ha
affrontato le problematiche relative ad una futura codificazione
europea sulle obbligazioni e i contratti. Al convegno hanno
partecipato eminenti giuristi dei diversi... |
209334 | IDG940401665 | Starace Vincenzo
| Le innovazioni istituzionali dell' Atto Unico E... | Jus, an. 39 (1992), fasc. 2, pag. 95-... | |
209335 | IDG940401666 | Giardina Andrea
| Il mercato interno
| Jus, an. 39 (1992), fasc. 2, pag. 111... | Approssimandosi la scadenza del 31 dicembre 1992 per il completamento
del mercato interno previsto dall' Atto Unico, l' A. esamina i
contenuti e le modalita' di realizzazione del progetto. L' analisi
delle disposizioni introdotte dall' Atto Unico non consente di
formulare conclusioni sicure c... |
209336 | IDG940401667 | Tosato Gian Luigi
| Verso l' unione economica e monetaria. Profili ... | Jus, an. 39 (1992), fasc. 2, pag. 121... | |
209337 | IDG940401668 | Ballarino Tito
| Gli accordi di Lussemburgo e l' Atto Unico Euro... | Jus, an. 39 (1992), fasc. 2, pag. 139... | Prendendo spunto da alcuni punti trattati nelle relazioni, vengono
evidenziati alcuni aspetti critici per quanto riguarda il rapporto
tra Accordo di Lussemburgo e Atto Unico Europeo, e per quanto
riguarda i concetti di mercato interno e di unione economica, cosi'
come si sono realizzati fino ... |
209338 | IDG940401669 | Capelli Fausto
| Il principio del mutuo riconoscimento non garan... | Jus, an. 39 (1992), fasc. 2, pag. 141... | In presenza di regolamentazioni discordanti riguardo alla
composizione e alla presentazione sul mercato dei prodotti
alimentari, la Comunita' ha tentato la via dell' armonizzazione di
tali regolamentazioni. Malgrado numerosi tentativi i risultati sono
stati scarsi. Ne' la giurisprudenza della... |
209339 | IDG940401670 | Daniele Luigi
| Il Trattato di Roma e l' Atto Unico a confronto... | Jus, an. 39 (1992), fasc. 2, pag. 145... | Prendendo spunto dalle precedenti relazioni l' A. propone alcune
considerazioni per quanto attiene alla scadenza del termine previsto
dall' art. 8A del Trattato per il completamento del mercato interno.
Ritiene che l' eventuale liberalizzazione rispetto alla situazione
precedente dipendera' d... |
209340 | IDG940401671 | Dreatta Ugo
| La rilevanza giuridica delle Dichiarazioni alle... | Jus, an. 39 (1992), fasc. 2, pag. 147... | |