# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
209281 | IDG941501612 | Trane Pasquale
| In tema di tutela del servizio giornalistico te... | Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | La sentenza in nota ha qualificato abusivo l' uso di un servizio
giornalistico radiotelevisivo, originariamente realizzato per il
telegiornale, da parte di una societa' immobiliare per scopi
pubblicitari e promozionali, riconoscendo sussistente la violazione
del diritto d' autore del giornali... |
209282 | IDG941501613 | Lodato Maria Gabriella
| Inchieste giornalistiche e tutela dell' onore
| Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | La sentenza in epigrafe affronta una delle piu' complesse tematiche
relative al diritto di cronaca: l' individuazione del confine tra
informazione lecita ed informazione diffamatoria e, conseguentemente,
la determinazione del contenuto dell' onere di diligenza a carico del
giornalista nel con... |
209283 | IDG941501614 | Clemente Michele
| La non coercibilita' dell' ordine di pubblicare... | Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | L' ordinanza in rassegna si segnala perche' involge delicati problemi
di attuazione-esecuzione del provvedimento d' urgenza contenente la
condanna ad un facere. L' A. ricorda la fattispecie in esame,
riguardante il mancato rispetto, da parte di un editore, dell' ordine
del giudice di pubblica... |
209284 | IDG941501615 | Zambelli Angelo
| Brevi note in tema di clausola di coscienza ex ... | Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | L' A. esamina la parte della sentenza in epigrafe relativa alla c.d.
clausola di coscienza prevista dall' art. 32 del contratto collettivo
nazionale dei giornalisti. Richiamata la natura della norma
contrattuale in parola, l' A. approfondisce la questione all' esame
del Pretore di Milano, all... |
209285 | IDG941501616 | Corasaniti Giuseppe
| La rettifica delle trasmissioni radiotelevisive... | Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | A giudizio dell' A., il provvedimento del Pretore di Roma in commento
merita attenzione perche' rappresenta un notevole contributo di
chiarezza rispetto alla problematica sulla natura e sui caratteri
della nuova disciplina della rettifica radiotelevisiva. In
particolare, l' A. valuta positiva... |
209286 | IDG941501617 | Barenghi Andrea
| Il prezzo del consenso (mancato): il danno da s... | Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | |
209287 | IDG941501618 | Berti Carlo
| La tutela della ideazione pubblicitaria nella g... | Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | |
209288 | IDG941501619 | Pasquino Teresa
| Informatizzazione e servizi bancari di incasso
| Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | |
209289 | IDG941501620 | Cavani Raffaele
| Linee e sviluppi della disciplina comunitaria s... | Dir. Informaz. Inf., an. 8 (1992), fa... | |
209290 | IDG941501621 | Nunziata Massimo
| "Nemo tenetur se detegere": lo sfruttamento pie... | Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 12, ... | L' A. esamina la possibilita' di sfruttare nell' ambito delle
tecniche di investigazione criminale il "dilemma del prigioniero", al
fine di aumentare l' efficacia della stessa investigazione,
soprattutto stimolando l' atteggiamento collaborativo da parte degli
indagati.
|
209291 | IDG941501622 | Galligani Giorgio
| Banca d' Italia e rapporto di impiego
| Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 12, ... | L' A. esamina brevemente i compiti del personale della carriera
direttiva della Banca d' Italia, stabiliti dal piu' recente
regolamento del personale dell' Ente creditizio. Procede, quindi, ad
una breve rassegna della normativa sulla dirigenza, e conclude
sottolineando la necessita' di applic... |
209292 | IDG941501623 | Muscara' Mario
| Vendite fallimentari: cessione di azienda o di ... | Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 12, ... | |
209293 | IDG941501624 | Manera Giovanni
| Sulle parti necessarie del giudizio di opposizi... | Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 12, ... | La sentenza in commento ha escluso che i genitori del minore
dichiarato adottabile siano parti necessarie del giudizio di
opposizione, affermando che i destinatari della notifica del decreto
di adottabilita' sono i potenziali litisconsorti necessari, che
diventano realmente tali solo ed in qu... |
209294 | IDG941501625 | Sordi Paolo
| Tre questioni in tema di condotta antisindacale
| Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 12, ... | La sentenza in epigrafe affronta una serie di delicate questioni in
materia di repressione della condotta antisindacale del datore di
lavoro. L' A. esamina adesivamente le soluzioni date dal Tribunale di
Latina in merito: all' esatta definizione di attualita' della
condotta; alla possibilita'... |
209295 | IDG941501626 | Broli Carlo
| Sul concetto di compatibilita' tra misure caute... | Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 12, ... | L' ordinanza in nota interviene sul tema della corretta definizione
del concetto di "compatibilita'" utilizzato dal legislatore agli
artt. 297 comma 5 e 298 c.p.p. quale criterio guida per risolvere i
problemi applicativi nascenti dal concorso di un titolo di detenzione
con una misura di sicu... |
209296 | IDG941501627 | Valeggia Rocco
| Sulla possibilita' di reiterare una misura caut... | Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 12, ... | La decisione in rassegna e' stata emessa a seguito di riesame, ex
art. 309 c.p.p., proposto avverso un' ordinanza del GIP presso il
Tribunale di Napoli con la quale veniva rigettata un' istanza di
revoca di misura cautelare in atto. Nella prima parte della massima
viene enunciato il principio... |
209297 | IDG941501628 | Lotito Giovanni
| Brevi osservazioni sulla soppressione dell' imp... | Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 12, ... | Con l' ordinanza in nota il Pretore di Savona ha ritenuto viziata da
radicale nullita' la deliberazione dell' assemblea condominiale con
la quale venga disposta la soppressione dell' impianto centralizzato
di riscaldamento adottata senza il rispetto della maggioranza
qualificata prescritta da... |
209298 | IDG941501629 | Nunziata Massimo
| Contratto preliminare in senso proprio e su dis... | Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 12, ... | L' A. sottopone a critica la sentenza in nota, soprattutto in quanto
questa non qualifica come corrispondente ad un contratto preliminare
di compravendita il "verbale di composizione amichevole" intervenuto
tra le parti in controversia a chiusura di una procedura
espropriativa, quale strument... |
209299 | IDG941501630 | Ramacci Luca
| Sentieri di alta montagna e violazione delle no... | Nuovo dir., vol. amb000, an. 70 (1993... | Nella sentenza in commento viene per la prima volta affrontata la
questione inerente l' apertura di sentieri di alta montagna, la
manutenzione dei quali spetta al CAI, e quella concernente la
necessita' o meno di richiedere, per l' esercizio di tale attivita',
il prescritto nulla-osta paesagg... |
209300 | IDG941501631 | Failla Gregoria Maria
| Sull' efficacia della disdetta, in materia loca... | Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 12, ... | L' ordinanza in rassegna, in linea con la precedente giurisprudenza,
stabilisce l' applicabilita' dei principi fissati, in tema di
presunzione di conoscenza, dall' art. 1335 c.c. anche alla disdetta
del contratto di locazione, ex art. 3 l. 392/1978. L' A., richiamato
il contenuto dell' art. 1... |
209301 | IDG941501632 | Tatarelli Maurizio
| Il licenziamento della lavoratrice madre
| Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 12, ... | L' A. esamina alcune importanti questioni relative alla disciplina
introdotta dalla l. 1204/1971 a tutela delle lavoratrici gestanti e
puerpere, affrontate dalle decisioni in epigrafe. La prima riguarda
l' applicabilita' dell' art. 6 l. 604/1966 che prevede, a pena di
decadenza, l' onere di i... |
209302 | IDG941501633 | Buffa Francesco
| La vigilanza sugli intermediari bancari, finanz... | Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 1, p... | |
209303 | IDG941501634 | Peruzzo Susanna
| L' influenza della famiglia e della scuola sull... | Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 1, p... | Vengono svolte alcune sintetiche considerazioni sull' importanza
della famiglia e della scuola ai fini della prevenzione della
criminalita' minorile. Si sottolinea in particolare come un
equilibrato rapporto tra il minore e l' ambiente familiare sia di
fondamentale importanza per la formazion... |
209304 | IDG941501635 | Aprile Ercole
| In tema di misure di prevenzione interdittive e... | Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 1, p... | I piu' recenti provvedimenti legislativi contro la criminalita'
organizzata muovono essenzialmente lungo tre direttive: favorire l'
applicazione di misure di prevenzione patrimoniali; troncare i
collegamenti fra esponenti dei sodalizi mafiosi e la p.a.; creare
nuove figure criminose al fine d... |
209305 | IDG941501636 | Annunziata Emilio
| Referendum abrogativo ed uso personale di stupe... | Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 1, p... | In seguito a referendum abrogativo e' stato emanato il d.p.r.
171/1993, che ha praticamente depenalizzato la detenzione di sostanze
stupefacenti per uso personale. Premessa una breve analisi delle
conseguenze di tale intervento legislativo, l' A. esamina, alla luce
della sentenza annotata, i ... |
209306 | IDG941501637 | Santarsiere Vittorio
| Attivita' e scelte gestionali di societa' azion... | Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 1, p... | |
209307 | IDG941501638 | Nunziata Massimo
| Qualche breve puntualizzazione su dolo, legitti... | Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 1, p... | Secondo la pronuncia in nota non e' invocabile la legittima difesa
nel caso che sussista una situazione di "reciproca difesa", propria
delle contese volute o comunque accettate da tutte le parti in
violento conflitto. L' A. ritiene che, pur caratterizzandosi per
chiarezza e linearita', la dec... |
209308 | IDG941501639 | Meogrossi Giuliana
| Legittimazione a ricorrere nel processo di ries... | Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 1, p... | L' A. trae spunto dalla sentenza in epigrafe, con la quale e' stata
rigettata l' istanza di riesame di sequestro preventivo, per proporre
alcune considerazioni in tema di legittimazione a ricorrere nel
processo di riesame in argomento. In particolare, approfondisce i
problemi attinenti al con... |
209309 | IDG941501640 | Lotito Giovanni
| Brevi note in tema di limiti della procura spec... | Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 1, p... | E' condivisibile, a giudizio dell' A., la sentenza in rassegna,
secondo la quale la procura alle liti, rilasciata con espressioni
generiche a margine (o in calce) del precetto, non conferisce lo "jus
postulandi" anche con riferimento all' eventuale, autonomo giudizio
di cognizione. La nota ap... |
209310 | IDG941501641 | Tatarelli Maurizio
| Cessazione di ramo d' azienda e licenziamento d... | Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 1, p... | L' A. trae spunto dalla sentenza in epigrafe per esaminare il
significato e la portata dell' art. 2 comma 3 lett. b) l. 1204/1971,
in tema di tutela delle lavoratrici madri. Secondo tale norma, si
puo' derogare al divieto di licenziamento della lavoratrice madre in
caso di cessazione dell' at... |