Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
209461IDG940601792Somma Alessandro La "purificazione" del sistema giuridico: rifle...Vita not., an. 45 (1993), fasc. 2, pt...
209462IDG940601793Crespi Alberto Pignoramento di crediti presso banche e rifiuto...Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...
209463IDG940601794Realmonte Francesco L' oggetto del pegno: vecchi e nuovi problemi Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...I tratti caratterizzanti le garanzie reali, e segnatamente il pegno, sembrano non favorire il soddisfacimento delle nuove esigenze che emergono nella prassi commerciale, soprattutto bancaria. L' A. propone un' analisi delle principali problematiche correlate alla oppegnorabilita' dei valori m...
209464IDG940601795Cera Mario L' attivita' di intermediazione bancaria mobili...Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...Si tratta di un esame della l. 1/1991 che ha disciplinato il settore dell' intermediazione in valori mobiliari. L' A. indica le linee fondamentali alla base del provvedimento: previsione di uno "statuto" speciale per l' impresa societaria intermediaria; imposizione di particolari regole di co...
209465IDG940601796Rojo Angel Las ofertas publicas de adquisicion de valores ...Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...
209466IDG940601797Blandini Antonio Revocatoria fallimentare e gruppo creditizio Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...Il d.lg. 356/1990 prevede, nell' ambito della disciplina della crisi del gruppo creditizio, una revocatoria fallimentare temporalmente aggravata per gli atti compiuti tra societa' ed enti del gruppo. L' A. valuta positivamente tale disposizione, ponendola a confronto con quelle analoghe conte...
209467IDG940601798Di Chio Giuseppe, Peccati Lorenzo Tasso annuo nominale (TAN) e "trasparenza" banc...Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...
209468IDG940601799Bonomi Andrea Giurisdizione e responsabilita' aquiliana della...Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...La sentenza in esame affronta il problema della competenza giurisdizionale dei giudici italiani in una causa relativa al risarcimento del danno derivante dal pagamento di un assegno bancario non trasferibile o con sbarramento speciale a persona diversa dall' intestatario. L' A. richiama le po...
209469IDG940601800Vanoni Silvia Lettere di patronage "deboli" e responsabilita'...Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...La sentenza in rassegna si aggiunge al limitato numero di decisioni emesse dalla nostra giurisprudenza in tema di lettere di "patronage". In particolare, la Corte d' Appello di Milano ha escluso che la situazione di messa in stato di liquidazione della societa' patrocinata possa far sorgere i...
209470IDG940601801Colesanti Vittorio Conversione del sequestro in pignoramento della...Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...L' A., riassunte le linee essenziali del caso di specie, sottopone a critica la sentenza in epigrafe che, dopo aver proclamato che la prestazione di cauzione nelle forme di una fideiussione non incide sulla persistente esigenza della convalida del sequestro, prosegue affermando che "conseguen...
209471IDG940601802Spada Luigi Osservazioni a Trib. Milano 16 gennaio 1992, in...Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...Secondo la massima della sentenza in nota "nel caso in cui il fallimento sia stato preceduto dalle procedure di amministrazione controllata e di concordato preventivo, il dies a quo per il computo del periodo sospetto, la cui determinazione e' necessaria al fine dell' esercizio dell' azione r...
209472IDG940601803Marzona Nicoletta Norme antitrust e concentrazioni bancarie: il g...Banca borsa tit. cred., an. 47 (1994)...Con l' ordinanza in commento il TAR del Lazio ha affermato che nell' ipotesi di un' istanza di sospensione cautelare, proposta da un' associazione fra utenti di servizi bancari e finanziari, in sede di ricorso avverso l' atto con cui la Banca d' Italia autorizza un' operazione di concentrazio...
209473IDG940601804Ragusa Maggiore Giuseppe Ma non e' una cosa seria: il bilancio certificato Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 6, p...L' A. rileva come troppo spesso, negli ultimi anni, la continua espansione di grandi imprese sia avvenuta in modo fittizio, attraverso "giochi" finanziari che non avevano alcuna aderenza con la realta' economica, e servendosi di prestiti bancari privi di ogni garanzia. Le recenti inchieste gi...
209474IDG940601805Simonetto Ernesto Sul valore necessario delle azioni di extraopzi...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 6, p...L' A. affronta la questione se, per acquistare le azioni rimaste non optate, il socio debba pagare il prezzo stabilito dalla societa' al momento della delibera dell' aumento di capitale, oppure se il prezzo debba essere riferito al maggior valore di mercato. L' indagine, che viene condotta al...
209475IDG940601806Stalla Giacomo Una rilettura della legge-Sim e delle disposizi...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 6, p...
209476IDG940601807De Donno Aldo La protezione delle risorse aziendali (Tutela d...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 6, p...
209477IDG940601808Crespi Monica Tutela dei crediti di lavoro nelle procedure co...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 6, p...Con il d.lg. 80/1992 l' Italia ha finalmente adeguato il proprio ordinamento alla normativa comunitaria in materia di tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro. La nuova normativa non e' pero' operativa per le procedure in corso al momento dell' entrata in v...
209478IDG940601809Di Gravio Dario La prelazione degli affittuari nelle vendite fa...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 6, p...Il saggio esamina i problemi che sorgono nell' attuazione pratica dei diritti di prelazione attribuiti, alle cooperative o agli imprenditori che le abbiano gia' in affitto, nell' acquisto delle aziende acquisite all' attivo di una procedura concorsuale. Richiamata la normativa sulla materia e...
209479IDG940601810Ragusa Maggiore Giuseppe Piccolo imprenditore e societa' di persone Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 6, p...La sentenza in epigrafe dichiara l' inammissibilita' della questione di legittimita' costituzionale dell' art. 1 l. fall., nella parte in cui non esonera dal fallimento le piccole societa' di persone. La nota richiama i precedenti giurisprudenziali della stessa Corte relativamente all' art. 1...
209480IDG940601811Ragusa Maggiore Giuseppe Legittimazione al voto nel concordato preventiv...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 6, p...Sintetica nota alla sentenza in rassegna, secondo la quale qualsiasi creditore concorsuale "e' legittimato a chiedere l' annullamento del concordato preventivo, purche' il credito risulti da un titolo costituito anteriormente alla proposizione della domanda di annullamento e tale titolo non s...
209481IDG940601812Lembo Massimo Il pactum de non petendo e la giurisprudenza de...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 6, p...
209482IDG940601813Romito Angela Decreto ex art. 2409 cod. civ. e ricorso in cas...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 6, p...Secondo la sentenza in nota e' inammissibile il ricorso per cassazione avverso il decreto emesso dalla Corte d' Appello in sede di reclamo avverso il decreto del Tribunale emanato a seguito di denuncia di gravi irregolarita' di amministratori e sindaci. L' A. trae spunto da questa decisione p...
209483IDG940601814Di Gravio Dario Ancora sul voto dei creditori privilegiati e su...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 6, p...Con il decreto in nota la Corte d' Appello dell' Aquila ha giudicato inammissibile l' appello avverso i provvedimenti del Tribunale fallimentare pronunciati in sede di reclamo sul computo dei voti dei creditori privilegiati, rinunciatari alla prelazione, nel concordato fallimentare. L' A., do...
209484IDG940601815Di Lauro Massimo I provvedimenti cautelari tra legge fallimentar...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 6, p...L' A. trae spunto dal decreto in epigrafe (secondo il quale il magistrato designato dal presidente del Tribunale non e' competente a provvedere sul ricorso, proposto dalla curatela fallimentare, per autorizzare il sequestro conservativo sui beni dell' amministratore unico della societa') per ...
209485IDG940601816Scarcella Stefano Registrazione del marchio ed esercizio dell' im...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 6, p...La prima massima della sentenza annotata si riferisce al problema della rilevanza di un effettivo esercizio dell' impresa al momento della richiesta di registrazione del marchio. L' A. riassume i tre diversi orientamenti espressi dalla giurisprudenza su questo argomento, per formulare poi qua...
209486IDG940601817De Donno Aldo Determinazione dell' oggetto sociale Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 6, p...L' A. trae spunto dai decreti in rassegna, che affrontano il problema della determinatezza dell' oggetto sociale, per proporre alcune brevi riflessioni circa quali siano i caratteri essenziali di esso.
209487IDG940601818Reggiani Stufler Giuseppe Il decreto di acquisizione ex art. 25 n. 2 legg...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 6, p...Secondo il decreto in rassegna il giudice delegato puo' ordinare l' acquisizione di un' azienda del fallito ex art. 25 l. fall., anche se affittata e quindi nella materiale detenzione di un terzo, qualor il contratto di affitto non sia opponibile alla procedura fallimentare perche' privo dei ...
209488IDG940601819Granzotto Guido La reiterazione della domanda (tardiva) di ammi...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 6, p...Le decisioni in commento affrontano il problema della ammissibilita' di una domanda di insinuazione tardiva del credito. L' A. richiama i due opposti orientamenti giurisprudenziali sulla materia, e si pronuncia in favore di quello che opta per l' ammissibilita' della domanda in argomento. In ...
209489IDG940601820Di Domenico Mario Responsabilita' solidale tributaria e stato pas...Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 6, p...La sentenza in epigrafe afferma che la posizione del legale rappresentante di una societa' fallita, che risponde nei confronti del fisco ai sensi dell' art. 98 d.p.r. 602/1973 per il pagamento dei tributi, e' quella del debitore solidale; tale obbligo solidale costituisce responsabilita' per ...
209490IDG940601821Landolfi Guglielmo Le garanzie atipiche nel concordato preventivo Dir. fall., an. 68 (1993), fasc. 6, p...La sentenza annotata affronta, fra gli altri, il problema relativo all' ammissibilita' delle garanzie atipiche nel concordato preventivo, individuandone una articolata tipologia. L' A. esamina in primo luogo le questioni attinenti alla definizione generale di garanzia, per passare poi all' an...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati