# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
209491 | IDG940601822 | Minervini Gustavo
| Dal decreto 481/92 al testo unico in materia ba... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 6, ... | A pochi mesi dall' entrata in vigore del d.lg. 481/1992 in tema di
enti creditizi, e' stato varato il nuovo t.u. in materia bancaria e
creditizia, che apporta incisive modificazioni alla normativa
attuale, compreso lo stesso d.lg. 481 cit. L' A., dopo aver ricordato
i caratteri essenziali del... |
209492 | IDG940601823 | Gambino Agostino
| Responsabilita' amministrativa nei gruppi socie... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 6, ... | La relazione affronta il tema della responsabilita' degli
amministratori, e di riflesso del collegio sindacale, nei gruppi di
societa'; in particolare, viene esaminata la questione se siano
legittime operazioni ispirate non ad un interesse particolare della
capogruppo, ma all' interesse gener... |
209493 | IDG940601824 | Ricci Edoardo F.
| Fallimento e liquidazione coatta amministrativa... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 6, ... | |
209494 | IDG940601825 | Laurini Giancarlo
| Curiosando tra gli enti "non profit": dalle soc... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 6, ... | Affrontando il problema della gestione di imprese mediante strutture
istituzionalmente non lucrative, l' A. osserva in primo luogo come
sia ormai al tramonto il mito dello scopo di lucro quale elemento
essenziale dell' impresa, per prendere successivamente in
considerazione diversi esempi di ... |
209495 | IDG940601826 | De Nicola Alessandro
| Richiesta di informazioni, accertamenti e dirit... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 6, ... | |
209496 | IDG940601827 | Maccabruni Franco F.
| Questioni in tema di assemblea totalitaria
| Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 6, ... | |
209497 | IDG940601828 | Mencia Javier Juste
| La partecipazione della minoranza nella nomina ... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 6, ... | |
209498 | IDG940601829 | Chionna Vincenzo Vito
| Dall' attuazione della II direttiva CEE in mate... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 6, ... | Nei giorni 5 e 6 marzo 1993 si e' svolto a Bari un convegno sul tema
"Dall' attuazione della II Direttiva CEE in materia bancaria al testo
unico". L' A. riferisce sui passaggi di maggior interesse degli
interventi svolti nel corso del convegno, evidenziando le novita'
introdotte con il d.lg. ... |
209499 | IDG940601830 | Rozzi Daniela
| Ancora in tema di inopponibilita', al falliment... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 6, ... | Secondo la sentenza in epigrafe in sede di accertamento dello stato
passivo non sono opponibili al curatore fallimentare i crediti
concorsuali documentati con scritture prive del requisito della data
certa; tuttavia, l' inopponibilita' non riguarda il negozio
documentato, ma la data della scr... |
209500 | IDG940601831 | Svelto Annachiara
| Note in tema di sospensione di delibera assembl... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 6, ... | La prima massima del decreto annotato conferma il consolidato
orientamento giurisprudenziale e dottrinale che considera il
procedimento ex art. 2378 comma 4 c.c. quale istituto di natura
cautelare, finalizzato ad evitare che l' attore possa ricevere
pregiudizio durante le more dello stesso pr... |
209501 | IDG940601832 | Rimini Emanuele
| Il diritto di ottenere estratti del libro soci ... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 6, ... | L' A. trae spunto dalle ordinanze in rassegna, che si pronunciano in
merito al procedimento cautelare promosso da un socio di una societa'
a responsabilita' limitata per ottenere copia integrale del libro
soci, per proporre alcune riflessioni in tema di ispezione dei soci
di societa' di capit... |
209502 | IDG940601833 | Guaccero Andrea
| Le garanzie internazionali: problematiche relat... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 6, ... | |
209503 | IDG940601834 | Olivieri Gustavo
| Appunti in tema di procedure antitrust: il caso... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 6, ... | La sentenza in nota interviene in merito al ricorso presentato dalla
Fininvest in ordine a un provvedimento del Garante per l' editoria.
Accogliendo il primo dei motivi del ricorso, incentrato sul mancato
rispetto del termine per l' avvio dell' istruttoria, il TAR del Lazio
ha evitato di appr... |
209504 | IDG940601835 | Manzella Andrea
| La giustizia sportiva nel pluralismo delle auto... | Riv. dir. sport., an. 45 (1993), fasc... | Il vecchio termine del rapporto tra ordinamento statale e ordinamento
sportivo dev' essere rivisto alla luce dei profondi mutamenti
intervenuti nell' ordinamento dello Stato, la cui efficienza ormai
sta nella sua capacita' di organizzarsi come coordinatore delle varie
spinte autonome. L' auto... |
209505 | IDG940601836 | Martinelli Guido
| Lavoro autonomo e subordinato nell' attivita' d... | Riv. dir. sport., an. 45 (1993), fasc... | Il rapporto di lavoro sportivo e' al centro di vive diatribe, perche'
e' rimasto incerto il limite fra professionismo e dilettantismo,
nonostante la l. 91/1981 abbia cercato di dare una definizione del
professionismo sportivo. E' una legge, infatti, che ha voluto
lasciare spazio all' autonomi... |
209506 | IDG940601837 | Steiner Udo
| Questioni costituzionali dello sport in Germania
| Riv. dir. sport., an. 45 (1993), fasc... | |
209507 | IDG940601838 | Caso Roberto
| | Riv. dir. sport., an. 45 (1993), fasc... | Breve nota, per rilevare che aumenta il contenzioso in materia di
giurisdizione, a causa della doppia identita', pubblicistica e
privatistica, delle Federazioni sportive. Nel caso di specie la Corte
di Cassazione ritiene che le controversie per un appalto indetto
dalla Federcalcio s.r.l., soc... |
209508 | IDG940601839 | Caringella Francesco
| Profili giurisdizionali (e non) dei rapporti tr... | Riv. dir. sport., an. 45 (1993), fasc... | Annotando due sentenze della Corte di Cassazione l' A. analizza i
profili dei rapporti tra Federazioni sportive e lavoratori
subordinati, alla luce anche della c.d. privatizzazione del pubblico
impiego, attuata con il d.lg. 29/1993. Dopo aver ricordato la
normativa meno recente, e la parziale... |
209509 | IDG940601840 | Caso Roberto
| | , an. 45 (1993), fasc. 1, pag. 137-138
| Breve commento alla sentenza in epigrafe, per sottolineare che e'
tuttora in vigore il r.d.l. 302/1939, nella parte in cui fa obbligo,
per la costruzione di impianti sportivi pubblici, di acquisire il
parere del CONI prima che abbia inizio la procedura espropriativa.
|
209510 | IDG940601841 | Scoditti Enrico
| | Riv. dir. sport., an. 45 (1993), fasc... | L' A. commenta brevemente la sentenza in epigrafe, che ha dichiarato
nullo il recesso di una societa' sportiva da un contratto con il
quale una cittadina albanese era stata assunta in qualita' di tecnico
allenatore e atleta. Conviene sulla sentenza del Pretore, in funzione
del giudice del lav... |
209511 | IDG940601842 | Picone Dario
| | Riv. dir. sport., an. 45 (1993), fasc... | Secondo la prima decisione in epigrafe l' uso di sostanze vietate
comprese nelle tabelle predisposte dalla IAAF comporta
automaticamente l' applicazione della sanzione, una volta riscontrata
la regolarita' del test. La seconda decisione afferma che, nel dubbio
sull' efficacia stimolante od an... |
209512 | IDG940601843 | Picone Dario
| | Riv. dir. sport., an. 45 (1993), fasc... | La decisione annotata sostiene che la Commissione di giustizia della
FITARCO non e' competente a giudicare sulla violazione di statuti e
regolamenti delle societa' sportive da parte di soci o di organi
sociali; le controversie relative alle violazioni di statuti e
regolamenti delle societa' s... |
209513 | IDG940601844 | Fabriani Franco
| | Riv. dir. sport., an. 45 (1993), fasc... | L' A. rileva la differenza fra le due decisioni annotate. Nel primo
caso, la Commissione d' appello della FIPAV ha correttamente
confermato la decisione della Commissione Gare, che aveva dichiarato
perdente una squadra, non presentatasi in campo nei termini
regolamentari per disputare una par... |
209514 | IDG940601845 | Fabriani Franco
| | Riv. dir. sport., an. 45 (1993), fasc... | L' A. trae spunto dalla decisione in nota, con cui e' stato respinto
l' appello di una societa' che eccepiva la posizione irregolare di
una atleta, per formulare alcune considerazioni in tema di
tesseramento di atleti stranieri. Sottolinea che la normativa FIPAV
non puo' contrastare con quell... |
209515 | IDG940601846 | Pardolesi Roberto
| | Riv. dir. sport., an. 45 (1993), fasc... | Breve commento a una decisione della Commissione CEE, per
sottolineare che si tratta del primo intervento nel settore della
distribuzione di biglietti per manifestazioni sportive, e che i
motivi di sicurezza non bastano a giustificare la concessione di
esclusiva mondiale a un solo operatore. ... |
209516 | IDG940601847 | Vitale Marco
| Impresa e privatizzazione del pubblico e del pr... | Riv. dott. comm., an. 44 (1993), fasc... | L' articolo propone una lettura critica di un fenomeno che ormai da
tempo catalizza gli interessi della comunita' finanziaria del nostro
Paese: le privatizzazioni. Il fenomeno in esame e' qui indagato non
tanto nei suoi profili tecnici quanto nel suo ampio significato
economico. In altri term... |
209517 | IDG940601848 | Lizza Fiorenzo
| Il bilancio quale riflesso delle scelte gestion... | Riv. dott. comm., an. 44 (1993), fasc... | Nel presente scritto vengono formulate alcune considerazioni di
carattere generale su taluni aspetti del bilancio, prendendo spunto
dalla particolare appostazione contabile relativa all' usufrutto di
azioni. In primo luogo, viene affrontata la questione della
terminologia tecnica di cui si fa... |
209518 | IDG940601849 | Pozza Lorenzo
| La scomposizione dell' unitaria gestione econom... | Riv. dott. comm., an. 44 (1993), fasc... | Il bilancio di esercizio rappresenta un importante strumento
cognitivo delle condizioni di equilibrio economico d' impresa. In
tale ottica, il reddito di esercizio deve essere opportunamente
interpretato alla luce dei rilevanti caratteri soggiacenti alla sua
formazione. Il presente scritto, d... |
209519 | IDG940601850 | Reali David
| Appunti e riflessioni sulle problematiche fisca... | Riv. dott. comm., an. 44 (1993), fasc... | Il lavoro si concentra sulla disamina delle disposizioni di alcuni
commi del novello art. 123 bis d.p.r. 917/1986; in particolare si e'
cercato di trovare soluzioni applicative, logiche e giuridicamente
giustificabili, a tre problemi che, stante l' assoluta novita' della
norma, possono sorger... |
209520 | IDG940601851 | Moroni Silvio
| Lo statuto del contribuente
| Riv. dott. comm., an. 44 (1993), fasc... | Tra gli atti legislativi all' esame dell' assemblea della Camera alla
fine del 1993 esiste quello recante la "Delega al Governo per la
semplificazione degli adempimenti tributari". Tale atto, nel testo
unificato della Commissione, e' suddiviso in capi riguardanti lo
"statuto del contribuente"... |