Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
209521IDG940701852Fuzio Riccardo La tutela del paesaggio e dei parchi tra novita...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...
209522IDG940701853Santoloci Maurizio "Legge Galasso" ed art. 734 c.p.: innovativa se...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...Richiamata la storia "travagliata" dei vincoli paesaggistico-ambientali, con particolare riferimento all' entrata in vigore della l. 431/1985, e rilevato che dal 1985 ad oggi sui territori vincolati sono stati autorizzati interventi che, pur costituendo uno scempio paesaggistico-ambientale, s...
209523IDG940701854Pascone Giovanni La nuova normativa in materia di indennita' di ...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Viene analizzata la nuova disciplina relativa all' indennita' di espropriazione, introdotta dall' art. 5 bis d.l. 333/1992 che ha innovato il precedente sistema di determinazione di cui alla l. 2359/1865 e alla l. 865/1971. Un ulteriore passo avanti nel processo di avvicinamento tra valore de...
209524IDG940701855Gatta Carlo Sul diritto all' indennita' giornaliera di mala...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Viene affrontato il tema relativo alle condizioni per la fruizione dell' indennita' di malattia degli operai agricoli a tempo determinato. L' analisi viene condotta alla luce della normativa che si e' succeduta nel tempo e della giurisprudenza costituzionale in materia. A conclusione dell' es...
209525IDG940701856Morgi Alberto Reato commesso dal conduttore sul fondo e conti...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Le sezioni unite hanno escluso, nel caso di specie, che le costruzioni abusive addebitate al conduttore dovessero essere classificate fra le violazioni irreversibili ed insanabili nei rapporti fra le parti nel contratto agrario, in quanto non realizzanti reati direttamente in danno del conced...
209526IDG940701857Oricchio Antonio Accessione invertita e prescrizione: "reviremen...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Secondo la sentenza in epigrafe, l' azione del privato per il pagamento del bene perduto a seguito di c.d. occupazione invertita ha natura risarcitoria ed e' soggetta a prescrizione quinquennale. L' A. esamina le oscillazioni giurisprudenziali tra riconoscimento del diritto del proprietario d...
209527IDG940701858Lo Surdo Giuseppe Cenni in tema di durata dei contratti associati...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Occupandosi del tema concernente il periodo di durata di un contratto di colonia non convertibile in affitto, per ragioni obiettive del fondo, nel caso in cui il colono non abbia formulato la richiesta di conversione, la Corte di Cassazione ha ritenuto la durata decennale del contratto associ...
209528IDG940701859Orlando Antonio Esercizio del diritto di ripresa a favore dell'...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Tra le parti era intervenuta una transazione ex art. 23 l. 11/1971 e, successivamente alla l. 203/1982, fu redatta una convenzione con richiamo a tale transazione, con riserva del concedente a far valere il diritto di ripresa solo per se stesso. Il Tribunale ha negato che il diritto di ripres...
209529IDG940701860Rauseo Nicoletta L' azione redibitoria nella vendita di animali Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Una cavalla da riproduzione, dopo la consegna agli acquirenti, si rivelava, a seguito di accertamento veterinario, essere affetta da una malformazione genetica tale da provocare la sterilizzazione dell' animale. Il Tribunale ha respinto la domanda del compratore, diretta alla risoluzione del ...
209530IDG940701861De Lisi Filippo Sugli aiuti comunitari per i terreni seminativi...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Il Consiglio di Stato ha ritenuto illegittima la delibera del Consiglio regionale della Toscana n. 484/1989 con la quale si disponeva che, a partire dalla campagna agraria 1989-90, i terreni seminativi ritirati dalla produzione potevano essere ammessi allo speciale beneficio di cui al regolam...
209531IDG940701862Pascone Giovanni Disciplina dello scarico di fanghi e tutela amb...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...La pronuncia in esame consente all' A. di analizzare la normativa sui rifiuti, tenendo conto anche della l. 319/1976, nella parte in cui consente, al fine di tutelare l' ambiente idrico, di adottare una normativa per lo smaltimento dei fanghi. Il potere regolamentare in materia compete, anche...
209532IDG940701863Masini Stefano Sull' imponibilita' di vincoli alle attivita' a...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...La decisione in epigrafe stabilisce l 'incompetenza degli uffici comunali ad eseguire i prelievi e i controlli analitici delle acque destinate al consumo umano. Tale competenza e' attribuita alle USL. L' A. esamina le due questioni di legittimita' costituzionale proposte nel giudizio, ma non ...
209533IDG940701864Consoli Giuseppe La legge Merli nei rapporti tra Stato e Regioni...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...La sentenza n. 1/1993 delle sezioni unite penali della Cassazione ha fissato il principi secondo cui, dall' entrata in vigore della l. 319/1976, i titolari di scarichi nuovi, cioe' quelli attivati successivamente a tale data, sia che si tratti di insediamenti produttivi che civili, non solo d...
209534IDG940701865Galantino Luisa La disciplina dei licenziamenti in agricoltura Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...
209535IDG940701866Postiglione Amedeo Valutazione impatto ambientale. Approvato dal G...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...Il Governo ha approvato, il 15 gennaio 1993, un disegno di legge (che viene riportato in appendice) sulla procedura di valutazione di impatto ambientale (VIA). Ripercorsa la successione delle normative per l' attuazione della Direttiva CEE 85/337 sulla VIA, prevista per la prima volta nel nos...
209536IDG940701867Amendola Gianfranco Scarichi, tabelle della legge Merli e Cassazion...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...Con la sentenza in commento le sezioni unite della Cassazione hanno sancito che l' obbligo di munirsi di autorizzazione e di rispettare le tabelle A e C allegate alla l. 319/1976 riguarda tutti gli scarichi senza eccezione, lasciando alla discrezionalita' delle Regioni solo la definizione dei...
209537IDG940701868Postiglione Amedeo Le Sezioni Unite Penali e l' inquinamento idrico Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...In sostanza, anche gli scarichi civili, secondo la sentenza in epigrafe, sono assoggettati all' obbligo di rispettare gli standards di accettabilita' con la conseguenza dell' applicabilita' della sanzione penale prevista dall' art. 21 comma 3 l. 319/1976. Evidenziate la chiarezza di impostazi...
209538IDG940701869Albisinni Ferdinando Agriturismo come attivita' agricola "non normal...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Tra i vari comportamenti posti in essere dall' affittuario, tali da integrare inadempimento, nel caso di specie sussisteva anche quello dell' omessa comunicazione al concedente della destinazione della casa colonica ad attivita' nell' ambito agrituristico. Tale comportamento e' stato ritenuto...
209539IDG940701870Danza Donato Mancata definizione del tentativo di conciliazi...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Viene analizzata la finalita' del tentativo di conciliazione di cui all' art. 46 comma 5 l. 203/1982 e vengono valutate le conseguenze, ai fini della proposizione della domanda giudiziale, della mancata partecipazione alla riunione dell' Ispettorato Provinciale dell' Agricoltura del ricorrent...
209540IDG940701871Vitolo Rodolfo Sulla durata del contratto associativo non conv...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Viene esaminata la questione dell' individuazione della durata dei contratti associativi non convertiti in affitto, ai sensi dell' art. 34 l. 203/1982, ricercando la ratio della normativa e attraverso l' esame dell' elaborazione dottrinale. L' A. mostra di condividere la soluzione della sente...
209541IDG940701872Fuzio Riccardo Le attivita' silvane consentite nei territori b...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...Vengono evidenziati i due aspetti della sentenza che, da un lato, conferma la definizione di bosco quale bene paesaggistico sottoposto a vincolo, dall' altro presenta novita' per quanto riguarda l' individuazione del regime giuridico delle attivita' esercitabili nelle zone boschive. A questo ...
209542IDG940701873Abrami Alberto Taglio colturale e carenza legislativa al rigua...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...Il r.d. 3267/1923 e la l. 431/1985 prospettano un approccio diverso al problema forestale. Il primo considera il bosco in funzione di difesa del suolo; la seconda lo considera come bene paesaggistico ambientale, distinguendo, ai fini della sua utilizzazione, fra quelle per le quali non e' nec...
209543IDG940701874Pascone Giovanni Procedure di alienazione degli usi civici e nor...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...Secondo l' ordinanza in epigrafe "non e' manifestamente infondata la questione di costituzionalita' (per contrasto con il principio di ragionevolezza e con gli artt. 24 e 118 Cost.) dell' art. 7 comma 4 della l.r. AB 3 marzo 1988, n. 25, nella parte in cui riconosce al Consiglio regionale il ...
209544IDG940701875Scabardi Maria Tiziana La riforma del sistema agromonetario delle Comu...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...
209545IDG940701876Miniotti Cinzia La legge quadro sulle aree protette ed il siste...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...
209546IDG940701877Pascone Giovanni Il danno erariale ed ambientale nella riforma d...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...Il d.l. 54/1993, reiterato e in parte trasfuso in un disegno di legge, prevede, tra l' altro, all' art. 5, un' apposita norma in ordine agli obblighi di denuncia del danno erariale. L' A. evidenzia l' importanza di questa normativa che, egli sostiene, ha reintrodotto la giurisdizione della Co...
209547IDG940701878Germano' Alberto La tutela della natura civica delle terre e deg...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di legittimita' dell' art. 29 l. 1766/1927. L' A. esamina questa pronuncia alla luce delle precedenti sentenze per evidenziare che la Corte ha escluso l' irragionevolezza di un organo imparziale di giustizia deputato a tutelare,...
209548IDG940701879Morgi Alberto Preliminare inefficace e prelazione agraria Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...I proprietari di un terreno, condotto in affitto da un terzo, con l' accordo di quest' ultimo, notificavano a costui una promessa simulata di vendita, per dargli modo di rinunciare alla prelazione del fondo, che sarebbe stato successivamente conferito ad una societa' della quale erano soci i ...
209549IDG940701880Mazza Leonardo Allevamento suinicolo e fertirrigazione Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...Secondo la sentenza annotata la fertirrigazione deve essere specificamente ed espressamente autorizzata dal Sindaco, per sottoporre i liquami ad idonea depurazione ed i fanghi a trattamento biologico, chimico o termico per la loro utilizzazione successiva a garanzia della salvaguardia ambient...
209550IDG940701881Bellantuono Domenico Diritto di ripresa, morosita' dell' affittuario...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...La sentenza annotata risolve una serie di questioni: esclude la risoluzione per grave inadempimento per morosita' per i conguaglia dei canoni d' affitto e mancato pagamento di quanto dovuto per fornitura d' acqua, risultando un maggior credito dell' affittuario; dichiara ammissibile la domand...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati