Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
209551IDG940701882Masini Stefano Considerazioni sull' affitto di azienda vivaist...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...La sentenza in epigrafe afferma che "il contratto di affitto di un terreno per praticarvi un' attivita' floro-vivaistica ricade sotto la normativa dei contratti agrari". La sentenza offre l' occasione per approfondire il tema del rapporto tra attivita' agricola e utilizzazione della terra, ne...
209552IDG940701883Tortolini Luigi Tentativo di conciliazione e contestazione dell...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...La sentenza affronta il problema se con un solo atto giuridico si possano soddisfare entrambe le formalita' previste dall' art. 5 comma 3 e dall' art. 46 l. 203/1982. Il Tribunale lo ha risolto negativamente, affermando che anche la contestazione di cui all' art. 5 rappresenta un mezzo necess...
209553IDG940701884Lo Surdo Giuseppe In tema di cessione di azienda agraria. Attivit...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ..."Nell' ipotesi di cessione di azienda (nel caso, agraria) l' indennita' e gli eventuali danni da espropriazione per pubblica utilita', costituendo un credito aziendale si trasferiscono al cessionario il quale e' legittimato a richiederli in giudizio al debitore". La sentenza offre lo spunto p...
209554IDG940701885De Lisi Filippo Sulla competenza professionale del "dottore agr...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Le pronunce in rassegna offrono un panorama della giurisprudenza in materia di competenza professionale del dottore agronomo e del geometra. Secondo il Consiglio di Stato, il dottore agronomo e' competente a redigere un progetto per la costruzione di un impianto per la lavorazione di carni su...
209555IDG940701886Oricchio Antonio Parchi nazionali, tutela ambientale e misure di...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...Con l' ordinanza in epigrafe il TAR ha affermato l' illegittimita' di una perimetrazione provvisoria di area protetta "immotivatamente estensiva" rispetto non solo alla bozza con la perimetrazione preliminare rimessa alle amministrazioni locali interessate, ma anche alla stessa norma di legge...
209556IDG940701887Pascone Giovanni Protezione dell' ambiente e titolarita' per l' ...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...La pronuncia in epigrafe afferma l' interesse a ricorrere da parte del WWF e dell' Associazione Lega per l' Ambiente contro il provvedimento del Ministero dell' Ambiente che ha incluso nell' elenco di cui all' art. 13 l. 349/1986 una associazione sprovvista dei requisiti previsti da tale norm...
209557IDG940701888Costato Luigi Rassegna di giurisprudenza della Corte di giust...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...
209558IDG940701889Postiglione Amedeo Cave ed assetto del territorio Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...L' obiettiva carenza di un adeguato quadro normativo nazionale in materia di cave ha alimentato un ampio dibattito in giurisprudenza e dottrina, dando luogo a soluzioni diverse, in riferimento alla questione se l' attivita' di cava rientri o meno tra le attivita' comportanti trasformazione ur...
209559IDG940701890Grendene Igino I patti in deroga nei contratti agrari Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...
209560IDG940701891Masini Stefano Prime osservazioni sulle "misure urgenti nel se...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...
209561IDG940701892Coppini Carlo Luca, Pujia Eleonora Stoccaggio provvisorio di rifiuti ed obbligo di...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...Dichiarando l' illegittimita' costituzionale degli artt. 1 e 2 l.r. Lombardia n. 28/1991, relativa allo stoccaggio provvisorio dei rifiuti tossici e nocivi presso il luogo di produzione, la Corte Costituzionale ha affermato che tale attivita' richiede l' autorizzazione preventiva affinche' si...
209562IDG940701893Grasso Alfio Sulle distinte e successive contestazioni dell'...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...La soluzione a cui e' pervenuto il Supremo Collegio e' che le due fasi preliminari della contestazione delle inadempienze e della convocazione dinanzi all' Ispettorato dell' Agricoltura devono essere poste mediante due comunicazioni autonome e temporalmente distinte. L' assolvimento di adempi...
209563IDG940701894Jannarelli Antonio Circolazione dei terreni di riforma: due questi...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...La vertenza trae origine dalla invalidita' dell' atto di alienazione di fondo oggetto di assegnazione in base alle norme sulla riforma fondiaria. La Corte di Cassazione ha affrontato due questioni in materia di litisconsorzio necessario. Una riguardante la parte legittimata passiva nell' azio...
209564IDG940701895Puri Paolo La Cassazione sui conferimenti agevolati di azi...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...La vicenda oggetto della sentenza riguarda l' imposizione indiretta ed in particolare l' applicabilita' della normativa agevolativa ai conferimenti di aziende agricole. La decisione della Cassazione offre all' A. lo spunto per alcune considerazioni sulla opportunita' che l' amministrazione fi...
209565IDG940701896Ferrari Giulia Riflessioni giurisprudenziali in tema di tutela...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Per procacciarsi una affittanza agraria da destinare a pascolo per il proprio bestiame, un lavoratore agricolo intraprese un viaggio che si concluse con un infortunio. La questione affrontata dalla sentenza, ai fini della copertura assicurativa, era quello di accertare se l' attivita' conness...
209566IDG940701897Pascone Giovanni Poteri del Sindaco ed attivita' di estrazione d...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...Ambedue le decisioni in rassegna escludono la competenza dell' autorita' sindacale in merito alla gestione dell' attivita' amministrativa concernente cave e torbiere. L' A. richiama vari aspetti della disciplina relativa alle modalita' di coltivazione e sfruttamento di cave, attraverso riferi...
209567IDG940701898Mazza Marcello Integrazione di prezzo per l' olio di oliva e f...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Secondo la sentenza annotata "l' esposizione di dati o notizie falsi per ottenere l' integrazione del prezzo per l' olio d' oliva integra gli estremi del delitto punito dall' art. 2 l. 898/1986 e non gia' quello di truffa aggravata, in quanto la prima disposizione e' speciale rispetto alla se...
209568IDG940701899Lipari Marco L' autonomia soggettiva dell' impresa familiare...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...
209569IDG940701900Orlando Antonio Accordi tra le parti e riconduzione all' affitt...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Viene esaminata la portata applicativa dell' art. 27 l. 203/1982 e vengono valutate le conseguenze dell' applicazione di esso, prendendo spunto dalla sentenza in epigrafe, secondo la quale "ai sensi dell' art. 27 l. 203/82 l' accordo intervenuto tra le parti relativamente alla conduzione di u...
209570IDG940701901Gatta Carlo Condizione soggettiva per il diritto alla integ...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Del tutto esatto, sostiene l' A., il principio affermato nella prima massima, secondo il quale "perche' il lavoratore agricolo possa avere diritto alla integrazione salariale e' necessario che abbia prestato la propria attivita' lavorativa per almeno 181 giorni". La seconda massima, che trova...
209571IDG940701902Petronio Ugo Quotizzazione di terre di uso civico e conversi...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...
209572IDG940701903Pascone Giovanni La copertura tariffaria dei servizi "a domanda ...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...Viene esaminata la normativa che ha introdotto il criterio della copertura tariffaria, in determinate percentuali, dei servizi a domanda individuale, come lo smaltimento dei rifiuti o il servizio degli acquedotti. L' A. rileva l' importanza di questa normativa anche dal punto di vista ambient...
209573IDG940701904Ariolli Giovanni La partecipazione delle associazioni ambientali...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...
209574IDG940701905Pascone Giovanni La Corte Costituzionale e la discrezionalita' l...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...La Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimita' dell' art. 1 sexies l. 431/1985, in riferimento agli artt. 3, 13, 25 e 27 Cost., nella parte in cui tale articolo dispone che per la violazione delle disposizioni di cui a questa norma si applichino anche le sanzioni...
209575IDG940701906Gatta Carlo Illegittimita' costituzionale del minimale impo...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...La sentenza annotata ha dichiarato l' illegittimita' dell' art. 5 comma 14 l. 407/1990, laddove prevede, ai fini della contribuzione per malattia per artigiani, commercianti e loro rispettivi familiari coadiutori, e professionisti, un limite minimo di reddito imponibile senza consentire la pr...
209576IDG940701907Morsillo Giuseppe Sanatoria delle inadempienze e convocazione inn...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...La sentenza compone il contrasto insorto tra le sezioni semplici della Cassazione sulle modalita' del procedimento di cui agli artt. 5 e 46 l. 203/1982. In particolare viene respinta la tesi sulla possibilita' di operare con un unico atto sia la contestazione delle inadempienze ex art. 5, sia...
209577IDG940701908Rauseo Nicoletta Il contratto di vendita di erbe e sua riconduci...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...La sentenza annotata traccia una linea interpretativa nuova in materia di vendita di erbe, discostandosi dal precedente indirizzo giurisprudenziale che non aveva visto nell' art. 56 l. 203/1982 sostanziali modifiche rispetto alla disposizione contenuta nell' art. 24 l. 11/1971. L' A. esamina ...
209578IDG940701909Morgi Alberto Il "fermo amministrativo" azionato dall' A.I.M.A. Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...La sentenza annotata, che si ricollega al nuovo indirizzo assunto dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 5170/1989, che l' A. richiama, afferma che "il fermo amministrativo puo' essere legittimamente azionato dall' AIMA anche in previsione di una compensazione eventuale e futura, posto ...
209579IDG940701910Rauseo Nicoletta L' inibitoria nel processo agrario Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Secondo la sentenza annotata "sussistono le condizioni di cui agli artt. 373 c.p.c. e 46 ultima parte della l. 203/1982, per l' accoglimento dell' istanza di sospensione, nell' ipotesi in cui dall' esecuzione di una sentenza di condanna di rilascio del fondo rustico derivi un grave ed irrepar...
209580IDG940701911Bellantuono Domenico Prelazione e riscatto di fondo rustico tra form...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...A fronte del riconoscimento del diritto di riscatto a favore del proprietario confinante da parte dei giudici di primo grado, il riscattato aveva proposto appello deducendo che la dichiarazione di riscatto doveva essere accompagnata dalla contestuale offerta formale del prezzo. La sentenza ne...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati