Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
209581IDG940701912Oricchio Antonio Aziende pluripoderali ed assimilate: requisiti ...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Il Tribunale ha affermato che non puo' aversi conversione in affitto nel caso di azienda pluripoderale, "per insussistenza del requisito della idonea redditivita' dell' unita' produttiva, che va rapportato al complesso delle esigenze familiari di tutti i coloni richiedenti e non gia' a quelle...
209582IDG940701913O(ricchio) A(ntonio) Vendita di erbe: ancora una conferma Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Secondo la sentenza annotata "deve qualificarsi vendita di erbe per il pascolo e non affitto di fondo pascolativo il contratto che prevede l' uso del fondo limitato alla sola raccolta delle erbe verso un corrispettivo rapportato, in modo immediato e diretto, al quantitativo di erbe cedute". L...
209583IDG940701914Gatta Carlo Indennita' ordinaria di disoccupazione per i se...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...La questione oggetto della sentenza consisteva nello stabilire se il numero di 78 giornate di attivita' lavorativa a cui fa riferimento il comma 3 dell' art. 7 d.l. 86/1988, convertito nella l. 160/1988, ai fini del riconoscimento del diritto all' indennita' ordinaria di disoccupazione in dif...
209584IDG940701915Pascone Giovanni Il ruolo delle amministrazioni locali nella loc...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...Ricostruito il quadro normativo in materia di inquinamento del suolo e di corretta gestione dei rifiuti, l' A. esamina la decisione in epigrafe sotto il punto di vista dei rapporti tra le competenze legislative regionali e quelle statali in ordine alla politica in materia di trattamento dei r...
209585IDG940701916Lorizio Maria Athena Demani civici e tutela ambientale Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...La l. 431/1985 ha inserito anche le terre del c.d. demanio civico tra le zone di particolare interesse ambientale. Si e' cosi' fatto piu' stretto il rapporto fra gestione dei demani civici e tutela dell' ambiente. Occorrerebbe distinguere fra utente civico e il resto dei residenti nel territo...
209586IDG940701917Busetto Gianfranco Durata dei contratti di affitto di fondo rustic...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Le pronunce di alcuni giudici di merito attribuiscono rilevanza giuridica alla circostanza che nelle lett. a), c), d), e) dell' art. 2 l. 203/1982 il legislatore ha usato l' espressione "rapporto" in luogo di quella di "contratto", volendo con cio' stabilire che, malgrado l' eventuale success...
209587IDG940701918Grossi Paola La tutela della qualita' dei prodotti agricoli ...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...
209588IDG940701919Masini Stefano Prime considerazioni sull' accordo collettivo i...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Proposte alcune considerazioni critiche sull' esperienza degli accordi collettivi di attuazione dell' art. 45 comma 3 l. 203/1982, vengono esaminati i profili dell' accordo collettivo regionale della Lombardia (pubblicato in appendice), che rappresenta un cambiamento di rotta nella prospettiv...
209589IDG940701920Pascone Giovanni Potesta' sanzionatoria e riparto di giurisdizio...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...Secondo la sentenza annotata "la sanzione pecuniaria di natura amministrativa, prevista dall' art. 34 l.r. Lombardia 18/82, per l' abusivo esercizio della coltivazione di cava, e' irrogabile nelle modalita' dell' ordinanza-ingiunzione di cui alla l. 689/81, con conseguente assoggettamento del...
209590IDG940701921Ferrari Giulia Azienda agricola e tutela assicurativa infortun...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...La sentenza in epigrafe consente all' A. di approfondire il tema dell' applicabilita' o meno al caso di specie, un allevamento di polli, della l. 778/1986 che, modificando gli artt. 206 e 207 d.p.r. 1124/1965, ha ampliato la nozione di impresa agricola.
209591IDG940701922Magliulo Federico Un ripensamento della Cassazione in tema di ven...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...La sentenza annotata, dichiarando la nullita' della rivendita del fondo acquistato con i benefici della l. 590/1965, ha operato una inversione di tendenza riguardo all' interpretazione del divieto posto dall' art. 28 stessa legge. La giurisprudenza di legittimita' era, infatti, concorde nel r...
209592IDG940701923G.M. Diritto di ripresa: sulla determinazione della ...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Secondo la sentenza annotata, ai fini di esercizio del diritto di ripresa, l' accertamento del requisito di cui all' art. 42 lett. d) l. 203/1982, nel caso in cui i fondi in godimento del soggetto che intenda esercitare la ripresa siano utilizzati per l' allevamento del bestiame, la determina...
209593IDG940701924Lo Surdo Giuseppe Cenni in tema di esegesi dell' art. 48 l. 3 mag...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Circa il problema dell' interpretazione dell' art. 48 l. 203/82, riguardo alla necessita' o meno dell' integrazione del contraddittorio, in controversia sul contratto di affitto di fondo rustico tra il proprietario e la famiglia coltivatrice, la sentenza afferma che, qualora il proprietario-c...
209594IDG940701925Rinaldi Tiziano Sulla legittimazione passiva nei rapporti non c...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Gli organi del fallimento non avevano ritenuto far rientrare nell' ambito della procedura fallimentare l' affitto del coltivatore diretto dichiarato fallito. Secondo la sentenza "la legittimazione processuale passiva, ai fini della prosecuzione o della risoluzione di detto rapporto, non spett...
209595IDG940701926Oricchio Antonio Successione "mortis causa" e diritto di continu...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...La sentenza risolve una vicenda di successione "mortis causa", riconoscendo il diritto alla continuazione della coltivazione del fondo alla sorella convivente del "de cuius", sulla base di due considerazioni. In primo luogo perche' l' erede in questione prestava sul fondo del fratello convive...
209596IDG940701927Orlando Antonio Pagamento dei canoni e modificazione colturale ...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Secondo la massima della decisione annotata "nel caso in cui l' affittuario abbia eseguito a proprie spese i miglioramenti sciente domino, non dovra' farsi luogo a revisione del canone a favore del concedente, il quale continuera' a percepire lo stesso canone e, alla fine del rapporto agrario...
209597IDG940701928Miniotti Cinzia Ancora contrasti sull' interpretazione dell' ar...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...Le tre sentenze riguardano fattispecie che hanno in comune il reato di cui all' art. 1 sexies l. 431/1985. Esse consentono all' A. di esaminare le diverse soluzioni adottate, nel piu' ampio quadro delle vicende interpretative dell' articolo suddetto. Vengono anche proposte alcune considerazio...
209598IDG940701929Costato Luigi Rassegna di giurisprudenza della Corte di giust...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...
209599IDG940701930Francario Luigi Agricoltura e ambiente: nuovi stimoli per l' ap...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...Secondo l' A., il diritto agrario, oggi, impone approcci pluridisciplinari che comportano per l' agrarista una collocazione non esclusivamente "privatistica". L' A. indica tre itinerari di studio che la Rivista potrebbe suggerire a cavallo tra l' agricoltura e l' ambiente: l' ambiente come "l...
209600IDG940701931Grasso Alfio Cooperative agricole, regioni e imprenditore ag...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...
209601IDG940701932Pascone Giovanni Contributo alla riflessione in materia di danno...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...
209602IDG940701933Pascone Giovanni La Corte costituzionale interviene a difesa del...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale, in riferimento all' art. 117 Cost., dell' art. 2 comma 1 lett. d) l. 498/1992, in quanto conferisce al Governo la potesta' di legiferare in materia di vincoli ed oneri ai quali e' sottoposta l'...
209603IDG940701934Scabardi Maria Tiziana Sulle indicazioni obbligatorie da apporre sull'...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...La sentenza affronta il problema della disciplina applicabile ai prodotti alimentari venduti previo frazionamento, posti, pero', dal produttore in un imballaggio preconfezionato. Il problema e' visto con particolare riferimento all' indicazione del termine minimo di conservazione nell' etiche...
209604IDG940701935Triola Roberto Comproprieta' del fondo dominante e prelazione ...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Con la sentenza annotata la Suprema Corte ribadisce il proprio orientamento, secondo il quale, afferma l' A., nel caso in cui il fondo confinante con quello offerto in vendita appartenga in comproprieta' a piu' soggetti, ogni comproprietario, quale titolare di un autonomo diritto di proprieta...
209605IDG940701936Rauseo Nicoletta La gravita' dell' inadempimento nella risoluzio...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Con la sentenza in commento la Corte d' Appello, confermando la pronuncia di primo grado, ha ritenuto che costituisca inadempimento grave, ai fini della risoluzione del rapporto, la trasformazione in seminativo, senza il consenso del concedente, di superfici destinate a pascolo. Tale comporta...
209606IDG940701937Calabrese Donato Durata del contratto associativo non convertito...Dir. Giur. Agr., an. 2 (1993), fasc. ...Secondo la sentenza annotata "il contratto associativo (nella specie di mezzadria) per il quale non e' stata richiesta la conversione in affitto ha la durata ulteriore di sei anni rispetto all' entrata in vigore della l. 203/82". La sentenza non accenna al fatto se sussistessero o meno i pres...
209607IDG940701938La Cute Giuseppe Il d.lg. 27 gennaio 1992, n. 118 e la normativa...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...Il fatto di aver somministrato sostanze ormonali ad azione estrogena ad alcuni bovini e di aver detenuto per la vendita a destinazione alimentare i bovini ha provocato, presso la medesima Pretura, divergenti conclusioni in ordine all' accertamento della responsabilita' penale. La divergenza i...
209608IDG940701939Postiglione Amedeo La salvaguardia ambientale delle terre di uso c...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...Richiamata la vicenda processuale, l' A. indica i motivi per cui la pronuncia del TAR merita di essere condivisa: per quanto riguarda la legittimazione ad impugnare provvedimenti in materia di usi civici ove venga dedotta la lesione dell' interesse ambientale; per l' affermata legittimazione ...
209609IDG940701940F.d.L. Sul carattere industriale dell' attivita' di al...Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...Secondo la pronuncia annotata "l' attivita' di allevamento di bestiame di rilevanti dimensioni riveste carattere industriale. Le ordinanze contingibili ed urgenti emanate ai sensi della l. 142/90, hanno come presupposto la necessita', intesa come stato di fatto, per cui e' indispensabile dero...
209610IDG940701941Gorlani Innocenzo Furto venatorio, ossia il ritorno di un fantasma Dir. Giur. Agr., vol. amb000, an. 2 (...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati