Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
209941IDG940302272De Luca Luigi Un caso limite di "metus indirectus" Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 4, ...Secondo la massima della sentenza annotata "deve considerarsi nullo per metus indirectus il matrimonio che sia stato celebrato per liberarsi da un ambiente familiare diventato insopportabile per via di violenti contrasti tra genitori o per il loro autoritarismo anche in assenza di una positiv...
209942IDG940302273Consorti Pierluigi Obiettori di coscienza al servizio militare. Le...Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 4, ...Esame delle due sentenze della Corte Costituzionale in materia di obiezione di coscienza al servizio militare. Con la sentenza n. 343/1993 viene dichiarata l' illegittimita' parziale dell' art. 8 comma 3 l. 772/1972, in connessione con l' art. 148 c.p.mil.p.; con la sentenza n. 358/1993, muov...
209943IDG940302274Colangelo Teodora Il reato di bestemmia tra "buon costume" e "rel...Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 4, ...
209944IDG940302275Dupuis Jacques La fede cristiana e Gesu' Cristo in dialogo con...Gregorianum, an. 75 (1994), fasc. 2, ...
209945IDG940302276Fiori Angelo La salute riproduttiva Med. mor., an. 44 (1994), fasc. 1, pa...Una recente pubblicazione dell' OMS, dal titolo "Reproductive Health", tratta del programma ventennale dell' Organizzazione in questo settore. Contrariamente a quanto lascia intendere il titolo, si tratta del programma "speciale" attuato negli ultimi 20 anni mirante al controllo della fertili...
209946IDG940302277Migone L. I trapianti di organi nei dibattiti dell' etica...Med. mor., an. 44 (1994), fasc. 1, pa...L' articolo costituisce una "review" del confronto tra le varie posizioni etiche riguardo alla questione dei trapianti d' organo. L' A., dopo aver considerato rapidamente gli aspetti legali connessi all' argomento e stigmatizzato la pratica del "commercio" di organi, riflette su temi attinent...
209947IDG940302278Sala Roberta Autonomia e consenso informato. Modelli di rapp...Med. mor., an. 44 (1994), fasc. 1, pa...Lo studio si propone di analizzare il difficile rapporto tra medico e paziente psichiatrico nell' ambito della piu' generale crisi della medicina in questo secolo. Dopo aver tracciato un profilo della critica filosofica novecentesca al concetto di scienza ed aver illustrato le difficolta' che...
209948IDG940402279Bandoli Fulvia Ecologia e programma di governo Crit. marx., vol. amb000, (1994), fas...
209949IDG940402280Calzolaio Valerio Ambientalismo e politica dei parchi Crit. marx., vol. amb000, (1994), fas...
209950IDG940402281Javeau Claude La sociologia e' morta, viva la sociologia Crit. sociol., (1994), fasc. 107-108,...La tradizione sociologica francese, da A. Comte, mostra la perdita di centralita' del soggetto. In Durkheim i "valori" sono creazioni sociali. La tradizione empirica americana non va oltre i problemi locali. Queste sociologie hanno esitato di fronte alla storia che esse chiamano riduttivament...
209951IDG940402282Focher Ferruccio Il liberalismo critico di Hannah Arendt Politico, an. 58 (1993), fasc. 4, pag...
209952IDG940402283Caravale Giulia "Leader" e sistema di partito in Gran Bretagna Politico, an. 58 (1993), fasc. 4, pag...
209953IDG940402284Possenti Vittorio La filosofia politica del '900 (Germania e USA) Politico, an. 58 (1993), fasc. 4, pag...Viene affrontato il tema della filosofia politica del '900 in Germania e negli USA. Il metodo scelto non comprende l' analisi del pensiero dei singoli autori, ma quella di alcuni essenziali "paradigmi" in cui si esprimono costanti notevoli del pensiero politico del nostro secolo, come ad esem...
209954IDG940402285Bonfiglio Salvatore Lo Stato sociale in trasformazione: un problema...Politico, an. 58 (1993), fasc. 4, pag...
209955IDG940402286Savino Elena Alle origini del federalismo di Piero Calamandrei Politico, an. 58 (1993), fasc. 4, pag...
209956IDG940402287Ghezzi Morris L. Senso della crisi nella giustizia Soc. dir., an. 20 (1993), fasc. 3, pa...
209957IDG940402288King Michael I diritti del bambino, ovvero la magia del diri...Soc. dir., an. 20 (1993), fasc. 3, pa...
209958IDG940402289Stefanizzi Sonia, Terragni Laura La violenza nel matrimonio a Milano. I risultat...Soc. dir., an. 20 (1993), fasc. 3, pa...
209959IDG940402290Fedele Marcello Decisioni controverse: carcere e droga negli an...Soc. dir., an. 20 (1993), fasc. 3, pa...
209960IDG940402291Lombardi Francesca Forme di governo spontaneo nelle aree marginali...Soc. dir., an. 20 (1993), fasc. 3, pa...
209961IDG940402292Giuliani Alessandra P. Le poste tra burocrazia e mercato: il caso ital...Soc. dir., an. 20 (1993), fasc. 3, pa...
209962IDG940402293Mosconi Giuseppe A. Diritto e pena tra vendetta e garanzie Soc. dir., an. 20 (1993), fasc. 3, pa...L' A. si richiama al libro di Eligio Resta, "La certezza e la speranza", con particolare riferimento alla parte in cui viene esaminato il nesso tra pena e violenza-vendetta. L' A. analizza il pensiero di Resta al riguardo e approfondisce l' indagine sulla questione della violenza come referen...
209963IDG940402294Varejao Marcela Un recente studio spagnolo sull' analogia giuri...Soc. dir., an. 20 (1993), fasc. 3, pa...Prendendo le mosse dall' analisi generale del libro di Manuel Atienza "Sobre la analogia en el Derecho. Ensayo de analisis de un razionamiento juridico", e dal successivo sviluppo di questo argomento nel libro "Las razones del derecho. Teorias de la argumentacion juridica", l' A. presta parti...
209964IDG940402295Cotterrell Roger Per una deontologia della ricerca sociologica-g...Soc. dir., an. 20 (1993), fasc. 3, pa...L' A. commenta la dichiarazione formale, elaborata dalla "British Socio-legal Studies Association", sulla deontologia nella ricerca socio-giuridica. Tale dichiarazione tende a sensibilizzare tanto i membri dell' associazione quanto gli "sponsor" della ricerca stessa nei confronti delle questi...
209965IDG940402296Ferrari Vincenzo Ne' sostanze, ne' accidenti Soc. dir., an. 20 (1993), fasc. 3, pa...Viene proposta una valutazione critica dell' assemblea generale della Societa' italiana di filosofia giuridica e politica, riunitasi a Roma il 21 gennaio 1994. In particolare, l' A. rivolge critiche al nuovo statuto, approvato a schiacciante maggioranza, su tre piani diversi: quello del garan...
209966IDG940602297Franco Giuseppe Sul termine per la riapertura del fallimento Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 2, ...La pronuncia della Cassazione in commento ha stabilito che "la sentenza di riapertura del fallimento deve essere pubblicata, ai sensi dell' art. 121 comma 1 l. fall., entro il termine improrogabile di cinque anni decorrente dal decreto di chiusura. Ai fini del rispetto della norma citata, non...
209967IDG940602298Marino Vincenzo Retribuzione e recesso nel lavoro nautico Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 2, ...Nessun dubbio puo' sorgere, osserva l' A., sull' affermazione contenuta nella sentenza in commento circa la necessita' di un giustificato motivo di licenziamento a fronte di contratti di arruolamento marittimo sorretti dal regime della continuita', dopo la sentenza della Corte Costituzionale ...
209968IDG940602299Lo Cascio Giovanni Le adesioni parziali al concordato preventivo Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 2, ...Secondo la soluzione interpretativa prospettata dalla Cassazione nella sentenza in commento, nell' adunanza nella quale il giudice delegato procede, alla presenza dei creditori concorrenti e del debitore, all' accertamento della sussistenza e della natura dei crediti, ai fini della manifestaz...
209969IDG940602300Conte Giulia Tutela dell' occupazione e accordo sindacale di...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 2, ...La sentenza annotata, osserva l' A., fa proprio nella sostanza l' orientamento nettamente dominante nella giurisprudenza di merito in base al quale e' legittima la previsione del contratto collettivo nazionale di lavoro del 18 gennaio 1965 (lavoratori SIP) con cui si aumentava l' orario di la...
209970IDG940602301Schermi Aldo Legittimazione a partecipare alla gare consegue...Giust. civ., an. 44 (1994), fasc. 2, ...Le sezioni unite con la sentenza in commento, sotto la pressione della maggioranza della dottrina e di buona parte della giurisprudenza di merito, hanno mutato il precedente, ormai trentennale indirizzo relativo all' interpretazione dell' art. 584 c.p.c.e hanno stabilito che legittimati a par...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati