# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
209911 | IDG941202242 | Zamaro Nereo
| Integrazione funzionale e sociale dell' organiz... | Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f... | |
209912 | IDG941202243 | Resta Domenico
| Lineamenti per una possibile riforma della Pubb... | Trib. amm. reg., an. 19 (1993), fasc.... | |
209913 | IDG941202244 | Giuseppone Vittorio
| Prorogatio o perennita' degli organi amministra... | Trib. amm. reg., an. 19 (1993), fasc.... | L' A. sottolinea preliminarmente le principali differenze esistenti
fra la proroga e la prorogatio degli organi istitutizionali e
amministrativi; in particolare, la proroga puo' essere disposta solo
con una legge o con un provvedimento amministrativo, mentre la
prorogatio opera di diritto al ... |
209914 | IDG941202245 | Titomanlio Raffaele
| Il difensore civico nell' esperienza degli stat... | Trib. amm. reg., an. 19 (1993), fasc.... | |
209915 | IDG941202246 | Iannotta Antonio
| La natura giuridica del commissario ad acta e i... | Trib. amm. reg., an. 19 (1993), fasc.... | |
209916 | IDG941502247 | De Martini Corrado
| Diritti, interessi ed aspettative dell' utente ... | Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa... | |
209917 | IDG941502248 | Fusi Maurizio
| Telesponsorizzazioni, telepromozioni, televendite
| Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa... | |
209918 | IDG941502249 | Vignudelli Aljs
| Comunicazione pubblica e utenza radiotelevisiva
| Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa... | |
209919 | IDG941502250 | Corasaniti Giuseppe
| Partecipazione e diritti dell' utente radiotele... | Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa... | La relazione si occupa della partecipazione degli utenti e dei
consumatori nell' ambito dei mezzi di comunicazione. Rilevati pregi e
limiti delle norme introdotte in materia con la l. 223/1990, in
particolare per quanto riguarda l' istituzione del Consiglio degli
utenti, l' A. valuta le prosp... |
209920 | IDG941502251 | Losano Mario G.
| La legge spagnola sulla protezione dei dati per... | Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa... | |
209921 | IDG941502252 | Zoppini Andrea
| Privativa sulle informazioni e iniziative comun... | Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa... | |
209922 | IDG941502253 | Gallo Giuseppe
| Lesioni della reputazione e tecniche di selezio... | Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa... | |
209923 | IDG941502254 | Martorana Cristina
| La "conquista" del sosia, ovvero: verso il rico... | Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa... | |
209924 | IDG941502255 | Riucciuto Vincenzo
| Giustizia penale e spettacoli televisivi: la pu... | Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa... | Le sentenze in rassegna affrontano la controversa questione relativa
alle riprese televisive di un dibattimento penale, affermandone la
legittimita' sia per quanto riguarda la ripresa di una persona
presente tra il pubblico, sia per quanto riguarda l' imputato (in
assenza di una esplicita opp... |
209925 | IDG941502256 | Simone Roberto
| Rettifica e tutela processuale: note a ridosso ... | Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa... | Lo studio analizza gli effetti che avra' l' entrata in vigore della
riforma del processo civile per quanto attiene alla rettifica delle
notizie. L' A., premessa qualche osservazione sulle nuove norme
riguardanti i provvedimenti cautelari in generale, individua gli
aspetti essenziali del dirit... |
209926 | IDG941502257 | Marcelli Giancarlo
| I reati informatici a danno dell' Istituto Nazi... | Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa... | |
209927 | IDG940202258 | De Luca Giuseppe
| "Traiettorie" ecclesiastiche e strategie socio-... | Nuova riv. st., an. 77 (1993), fasc. ... | L' A. analizza la composizione del Capitolo di Santa Maria della
Scala negli ultimi 30 anni del XVI secolo. Esso riflette in modo
significativo la struttura del vertice della societa' milanese di
quel periodo, non caratterizzata dal classico conflitto fra un ceto
emergente, che sfrutta la fav... |
209928 | IDG940202259 | Ciuffreda Antonio
| Elite cittadina e struttura produttiva. Un feud... | Nuova riv. st., an. 77 (1993), fasc. ... | |
209929 | IDG940302260 | Ferrari de Passano Roberto
| Omosessualita' e diritto
| Civ. catt., an. 145 (1994), fasc. 345... | L' articolo si rifa' alla recente Risoluzione adottata dal Parlamento
europeo nella quale si invitano la Commissione europea e i Paesi
membri a adeguare la legislazione fino al punto da equiparare in
tutto le persone e le coppie omosessuali a quelle eterosessuali. Dopo
aver dato un breve reso... |
209930 | IDG940302261 | Albisetti Alessandro
| I matrimoni degli acattolici: battisti e luterani
| Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 4, ... | Il 29 marzo 1993 e' stata stipulata l' Intesa tra la Repubblica
italiana e l' Unione cristiana evangelica battista d' Italia, a cui
ha fatto seguito in data 20 aprile l' Intesa tra a Repubblica
italiana e la Chiesa evangelica luterana in Italia. L' A. analizza
queste Intese per quanto riguard... |
209931 | IDG940302262 | Arnone Teresa
| Sulle intese tra Stato e Confessioni acattoliche
| Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 4, ... | |
209932 | IDG940302263 | Bordonali Salvatore
| La disciplina regionale dei beni culturali, lib... | Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 4, ... | Questo, in sintesi, l' excursus dell' indagine svolta dall' A.:
tutela, protezione e fruizione dei beni culturali; l' art. 9 Cost. e
l' uniforme trattamento giuridico dei beni, sia sotto l' aspetto
relativo alla "res", che alla fruizione pubblica; la fruibilita' del
bene in relazione alla dis... |
209933 | IDG940302264 | Cioppi Giancarlo
| Per una ricerca su liberta' ed uguaglianza nel ... | Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 4, ... | |
209934 | IDG940302265 | Onida Francesco
| L' alternativa del diritto comune
| Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 4, ... | Viene esaminato l' effetto che l' attuazione delle Intese con le
confessioni religiose diverse dalla cattolica ha provocato nel
sistema concordatario. Rilevato come il metodo degli accordi
particolari con le diverse confessioni si stia rivelando inadeguato a
dare da solo una sistemazione equa... |
209935 | IDG940302266 | Tedeschi Mario
| Le bolle alessandrine e la loro rilevanza giuri... | Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 4, ... | |
209936 | IDG940302267 | Cavana Paolo
| Ancora sugli atti di culto nella scuola: osserv... | Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 4, ... | |
209937 | IDG940302268 | Scalera Lucia
| La "privatizzazione" delle IPAB tra giurisprude... | Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 4, ... | Tracciata una rapida storia della "vicenda" delle IPAB, l' A. esamina
le problematiche aperte a seguito della sentenza n. 396/1988 della
Corte Costituzionale, che ha dichiarato l' illegittimita' dell' art.
1 l. 6972/1890 "nella parte in cui non prevede che le IPAB regionali
e infraregionali p... |
209938 | IDG940302269 | Venneri Massimo, Silvestrini Stefania
| Legislazione regionale ed interessi religiosi. ... | Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 4, ... | |
209939 | IDG940302270 | Gianfagna Maria Teresa
| La politica ecclesiastica dei nazionalisti
| Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 4, ... | |
209940 | IDG940302271 | Zannotti Luciano
| I rapporti tra Stato e Chiesa nel processo di s... | Dir. eccl., an. 104 (1993), fasc. 4, ... | A fronte della fase di sviluppo democratico e di rapida
trasformazione della societa' civile, l' A. evidenzia il bisogno di
una strategia di politica ecclesiastica che, abbandonata ogni forma
di confessionismo, eviti ogni aspetto che discrimini e divida l'
esperienza religiosa da tutti gli al... |