Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
209881IDG941202212Georgiacodis Dario La Corte salva la stabilita' della retribuzione...Regioni, an. 21 (1993), fasc. 6, pag....La sentenza in rassegna ha dichiarato infondata una serie di questioni di legittimita' costituzionale sollevate nei confronti della legge regionale della Lombardia riapprovata il 6 agosto 1992, che prevede l' attribuzione ai dirigenti regionali di una indennita' di funzione fissa e continuati...
209882IDG941202213Staiano Sandro Lo scioglimento dei Consigli comunali e provinc...Regioni, an. 21 (1993), fasc. 6, pag....Con la sentenza in commento la Corte Costituzionale ha respinto una serie di questioni di legittimita' costituzionale relative all' art. 15 bis l. 55/1990 che sancisce il potere di scioglimento dei Consigli comunali e provinciali quando emergano "elementi su collegamenti diretti o indiretti d...
209883IDG941202214Barbati Carla Le "azioni positive" tra Stato e Regioni Regioni, an. 21 (1993), fasc. 6, pag....La Corte Costituzionale, chiamata a pronunciarsi dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Regione Lombardia sulla legittimita' di alcune disposizioni della l. 215/1992 ("Azioni positive per l' imprenditoria femminile"), giunge a precisare, con la sentenza in nota, quali siano il significato...
209884IDG941202215D' Amico Marilisa Procedimento elettorale e poteri dell' Assemble...Regioni, an. 21 (1993), fasc. 6, pag....Con la sentenza in commento la Corte Costituzionale, risolvendo un conflitto di attribuzioni, introduce il principio che sia spettanza dello Stato, e per esso del giudice amministrativo, il giudizio sui ricorsi in materia di operazioni elettorali per l' elezione dei deputati dell' Assemblea r...
209885IDG941202216Ambrosi Andrea Norme comunitarie differentemente applicabili e...Regioni, an. 21 (1993), fasc. 6, pag....Con la sentenza in rassegna la Corte Costituzionale ha respinto una serie di questioni di legittimita' costituzionale degli artt. 11, 14 e 19 l. 59/1992, sollevate dalla Regione Veneto per il fatto che tali disposizioni, introducendo modifiche alla disciplina delle cooperative, lederebbero l'...
209886IDG941202217Sotgiu Maddalena L' attivita' estera delle Regioni: oltre il nes...Regioni, an. 21 (1993), fasc. 6, pag....Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha ritenuto che non spetti alla Regione Puglia stipulare una dichiarazione di intenti con il Governo albanese, senza aver acquisito preventivamente l' assenso del Governo italiano. L' A. prende spunto da questa decisione per esaminare i piu'...
209887IDG941202218Brancasi Antonio Il fondo comune regionale al vaglio della Corte...Regioni, an. 21 (1993), fasc. 6, pag....Con la sentenza annotata la Corte Costituzionale ha respinto una serie di questioni di legittimita' costituzionale del d.l. 333/1992, sollevate perche' tale norma verrebbe a decurtare il fondo comune regionale. Esame approfondito della materia da parte dell' A.
209888IDG941202219Toscano Mario Aldo Sociologia e cultura della pace. Militarismo e ...Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...La questione della guerra e', dal punto di vista sociologico, cruciale e inevitabile; allo stesso tempo da' origine a molti dubbi ed esige un nuovo modo di pensare. Uno dei piu' sorprendenti punti da trattare e' il fatto che la "pace dell' industria" -com' era contemplata dai sociologi dello ...
209889IDG941202220Statera Gianni Il problema del metodo nella sociologia militare Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...Il ruolo della sociologia militare quale capitolo autonomo della sociologia dell' organizzazione e' ormai definito. Tuttavia, questa branca della sociologia e' stata frequentemente tentata da un approccio qualitativo finendo in puro descrittivismo. Cio' in contrasto con la tradizione della so...
209890IDG941202221Moskos Charles C. Sistemi militari post-moderni in una prospettiv...Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...Nelle societa' democratiche le Forze Armate stanno attraversando un processo comune di cambiamento, che le conduce in un' era post-moderna. L'era post-moderna e' caratterizzata da un profondo sovvertimento delle vecchie premesse sulle quali era basata la forza militare. Le istituzioni sociali...
209891IDG941202222Battistelli Fabrizio Dopo il Muro. La sociologia militare tra autono...Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...
209892IDG941202223Nuciari Marina La ricerca sociologica sulle organizzazioni mil...Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...
209893IDG941202224Sertorio Guido L' utilita' dell' approccio antropologico nella...Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...
209894IDG941202225Corsale Massimo L' organizzazione militare nel quadro della plu...Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...In questo articolo, l' A. si propone di verificare lo sviluppo del processo di ordinamento cui le Forze Armate sono state sottoposte. In particolare, e' stato analizzato se l' ordinamento militare puo' essere concepito come un ordinamento in senso tecnico-giuridico, cosi' come e' stato elabor...
209895IDG941202226Bonanate Luigi Relazioni internazionali, strategia, trasformaz...Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...
209896IDG941202227Jean Carlo L' evoluzione della funzione e della condizione...Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...La sicurezza europea ha subito una profonda trasformazione. Prima, era staticamente incapsulata entro la struttura militare NATO, pianificata per rispondere ad una possibile aggressione militare del blocco sovietico, e fondamentalmente integrata nell' Alleanza Atlantica, sotto la guida americ...
209897IDG941202228Palidda Salvatore Militari e mutamenti i Europa. Una prospettiva ...Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...
209898IDG941202229Bettini Romano Armata rossa, Armata sovietica, Armate repubbli...Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...
209899IDG941202230Maniscalco Maria Luisa L' intervento umanitario, nuova frontiera del m...Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...Il saggio esamina il trend attuale tenente ad incrementare gli interventi umanitari a livello internazionale e la conseguente messa a punto delle relative dinamiche entro il "nuovo ordine" mondiale mentre questo sta prendendo forma dopo il crollo del muro di Berlino e la caduta dell' "impero"...
209900IDG941202231Marotta Michele La condizione militare in Italia: metodi e risu...Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...
209901IDG941202232Macioti Maria Immacolata, Marucci Gabriella Donne e organizzazione militare: quali radici p...Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...
209902IDG941202233Farina Fatima Due "Greedy institutions": l' organizzazione mi...Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...
209903IDG941202234Savarese Rossella La comunicazione dentro e fuori l' organizzazio...Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...La comunicazione, interna ed esterna, e' una risorsa cruciale dell' organizzazione militare. Il tradizionale modello di comunicazione basato sulle differenze tra operativa e sociale e comunicazione di propaganda e' stato lentamente abbandonato. Il nuovo modello pone in rilievo le sovrapposizi...
209904IDG941202235Gallino Davide Il marketing sociale delle Forze armate Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...
209905IDG941202236Ammendola Teresa Opinione pubblica e politica militare in Italia Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...
209906IDG941202237Bellucci Paolo I partiti ed il Nuovo modello di difesa: confli...Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...L' articolo analizza la posizione dei partiti politici italiani di fronte alla proposta governativa di un nuovo modello di difesa (che abolirebbe la coscrizione e baserebbe l' Esercito italiano su forze professioniste, riducendo le dimensioni dell' Esercito e rendendolo adeguato a interventi ...
209907IDG941202238Gasperini Gianfranco Problemi sociali del personale alla luce del Nu...Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...
209908IDG941202239Gobbicchi Alessandro Processi di interiorizzazione nelle accademie m...Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...L' Accademia militare svolge pienamente il compito di mettere alla prova non solo contenuti tecnici, ma specialmente la "mentalita' militare". La riproduzione culturale e' ottenuta attraverso un processo di socializzazione basato sull' interiorizzazione sia del sistema simbolico, sia del sist...
209909IDG941202240Caforio Giuseppe Una ricerca empirica a livello europeo sulla pr...Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...L' articolo presenta una ricerca "cross national" sulla professione di ufficiale in nove Paesi europei, condotta sulla base di una indagine comune. La ricerca e' ancora in corso di svolgimento. La prima parte descrive il progetto di ricerca, evidenziando le difficolta' e i problemi di una ric...
209910IDG941202241Labonia Sergio Suggerimenti metodologici per eventuali ricerch...Riv. trim. sc. amm., an. 40 (1993), f...L' A. avanza una proposta per un modello antropometrico, da applicare alla valutazione del personale militare. In particolare, fa riferimento alla letteratura sulla atropometria militare e alle sue tecniche di valutazione dei tratti attitudinali e psicologici per il reclutamento del personale...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati