Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
209851IDG941202182Piraino Leto Angelo Azione e giurisdizione Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. prende spunto da una relazione svolta dall' attuale ministro Conso a un convegno del 1981 per esaminare brevemente la difficolta' di ottenere un sollecito funzionamento della giustizia, a fronte della copiosa produzione di reati che caratterizza l' epoca di "Tangentopoli". Auspica pront...
209852IDG941202183Spanu Mario L' autonomia scientifica del diritto elettorale Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
209853IDG941202184Sgro Aldo Gli organi di amministrazione e di gestione del...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
209854IDG941202185Barbensi Federigo Annullamento straordinario d' ufficio di atti a...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
209855IDG941202186Tessaro Tiziano Appunti in tema di controllo a richiesta degli ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
209856IDG941202187Fazzini Enrico Il differimento della detrazione dell' Imposta ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
209857IDG941202188Giocoli Francesco L' ordinamento contabile delle comunita' montane Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
209858IDG941202189Bassani Mario La gestione dei servizi municipalizzati per il ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. esamina la l. 142/1990, nella parte relativa alla gestione dei servizi pubblici municipalizzati, e ne riporta integralmente l' art. 22, quale modificato dalla successiva l. 498/1992. Illustra i dubbi e le contrastanti opinioni manifestate sul modello legislativo delle societa' che potra...
209859IDG941202190Carnevale Pietro Verso la istituzione del registro delle imprese Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. illustra i progetti di legge all' esame della Camera e del Senato per la istituzione del registro delle imprese. Auspica che si possa giungere a una sollecita approvazione, che e' urgente, come affermato anche dal ministro Conso al recente convegno nazionale del notariato, ai fini di un...
209860IDG941202191Carli Carlo Disciplina normativa per la tutela ambientale (...Nuova rass. legisl. dottr. giur., vol...
209861IDG941202192Pizzuti Sergio Tra il codice penale del 1930 e le leggi n. 86/...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
209862IDG941202193Parascandola Salvatore Riforma elettorale e riforma istituzionale Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. illustra i motivi che hanno indotto a collocare la riforma elettorale fra le riforme istituzionali, ed esamina ampiamente i vari sistemi esistenti negli ordinamenti elettorali internazionali. Si sofferma in particolare sul sistema proporzionale e rileva gli elementi che fanno giudicare ...
209863IDG941202194Pisicchio Giuseppe La nuova legge-quadro sui pubblici appalti. Svo...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. illustra gli aspetti salienti della legge quadro sugli appalti di opere pubbliche, che giudica nel suo complesso una buona legge, portatrice di grandi innovazioni, tale da rivoluzionare l' attuale modo di concepire l' opera pubblica. Tuttavia esprime giudizio non positivo su alcuni punt...
209864IDG941202195Corra' Danilo I controlli regionali sugli atti delle IPAB Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
209865IDG941202196Carnevale Pietro Del reato di abuso d' ufficio (Configurazione d...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....La disciplina del reato di abuso di ufficio (di cui all' art. 323 c.p.) e' stata modificata con l' art. 13 l. 86/1990. L' A. esamina in dettaglio numerose ipotesi di comportamenti nei quali si possono configurare violazioni della legge penale, sottolineando che anche la l. 241/1990 e la l. 49...
209866IDG941202197Napolitano Antonio Crisi della burocrazia e crisi dell' autorita' Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. svolge brevi considerazioni sulle ragioni per le quali il modello burocratico "a piramide", teorizzato un secolo fa dal sociologo tedesco Max Weber, da simbolo di efficienza sia divenuto sinonimo di inefficienza. Non esiste piu' la societa' prussiana di fine Ottocento, che esprimeva que...
209867IDG941202198Agro' Maurizio L' autonomia organizzativa degli enti locali: i...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Premesso che la l. 142/1990 ha attribuito agli Enti locali una notevole potesta' statutaria e regolamentare in materia di autoorganizzazione, e che il d.lg. 29/1993 ha ancora accentuato tale potesta', l' A. illustra le norme principali contenute, in proposito, nel d.lg. 29 cit. Ritiene che si...
209868IDG941202199Cogoni Antonio Autonomia di comuni e province in materia di or...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. effettua una ricognizione della normativa vigente dopo l' emanazione della l. 142/1990, per verificare se risulti meglio assicurata l' autonomia degli Enti locali, specialmente in materia di organizzazione degli uffici, alla luce anche del d.lg. 29/1993. In particolare prospetta l' even...
209869IDG941202200Favilli Cristina Gli equilibri tra gli organi di governo dell' e...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
209870IDG941202201Cuccia Domenico Anche nella Regione Sicilia elezione diretta de...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
209871IDG941202202Nitti Nicola La nuova Europa e gli atti giuridici degli Stat...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
209872IDG941202203Silenzio Pasquale Ancora sulle finalita' della legge n. 241 Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
209873IDG941202204Visone Aniello Bilanci preventivi annuali e pluriennali. Aspet...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. rileva che in sede di formazione dei bilanci gli Enti locali penalizzano talvolta le spese per gli appalti di lavori e forniture, e sottolinea la necessita' che le amministrazioni comunali provvedano a una accurata programmazione in materia. E' indispensabile che a qualsiasi appalto cor...
209874IDG941202205Silenzio Pasquale Forme di gestione dei servizi pubblici locali Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
209875IDG941202206Pulli Italo Rosario Dopo la istituzione del Ministero per il coordi...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. ricorda le vicende storiche che hanno ridotto in pessime condizioni l' agricoltura italiana, sicche' il popolo ha chiesto, con il referendum del 18 aprile 1993, l' abolizione del relativo Ministero. Illustra in breve il decreto-legge istitutivo del rinnovato Ministero per il Coordinamen...
209876IDG941202207Mattioli Gracco Vittorio La dirigenza negli enti locali (Problemi di app...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
209877IDG941202208G.F. Editoriale. Riflettendo sul federalismo Regioni, an. 21 (1993), fasc. 6, pag....L' A. svolge una serie di riflessioni in tema di federalismo, divenuto di attualita' in seguito al dibattito politico sviluppatosi negli ultimi anni. Esamina brevemente le posizioni assunte sull' argomento dalla Lega Nord e dalla sinistra, evidenziandone le differenze. Svolge quindi alcune co...
209878IDG941202209Marzuoli Carlo Mercato e valore dell' intervento pubblico Regioni, an. 21 (1993), fasc. 6, pag....
209879IDG941202210Armao Gaetano Potesta' regolamentare ed attuazione della legg...Regioni, an. 21 (1993), fasc. 6, pag....
209880IDG941202211Baldini Vincenzo Interesse della popolazione e interesse a ricor...Regioni, an. 21 (1993), fasc. 6, pag....Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha accolto un ricorso presentato dalla Regione Toscana nei confronti del regolamento, adottato con decreto del ministro per il Mezzogiorno, che nel determinare la sfera territoriale di applicazione dei benefici previsti per le zone del Mezzo...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati