# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
209821 | IDG941102152 | Salerno F.
| Abrogazione con referendum e nuove prospettive ... | Riv. dir. intern., an. 76 (1993), fas... | Con due decreti-legge emanati il 4 agosto 1993 sono state riordinate
le competenze statali e regionali in materia di agricoltura e di
turismo, sport e spettacolo, in seguito alla abrogazione referendaria
delle leggi istitutive dei due Ministeri competenti in queste
materie. L' A. esamina le q... |
209822 | IDG941102153 | Monaco Riccardo
| La LXVI sessione dell' "Institut de droit inter... | Riv. dir. intern., an. 76 (1993), fas... | L' A. da' conto della LXVI sessione dell' "Institut de droit
international", tenutasi a Milano dal 30 agosto al 7 settembre 1993.
Vengono sinteticamente riassunti i risultati dei lavori svolti dalle
diverse commissioni; si evidenzia, in particolare, che e' stata
adottata una Risoluzione che s... |
209823 | IDG941202154 | Fabiano Savino
| Corte dei conti e Corte costituzionale
| Amm. e cont. Stato, an. 15 (1993), fa... | Si tratta di una sintetica analisi della giurisprudenza
costituzionale riguardante la Corte dei Conti. Si evidenzia come la
Corte Costituzionale non abbia mai emesso sentenze "favorevoli" nei
confronti della Corte dei Conti, e come non sia mai stata
adeguatamente considerata la sua indipenden... |
209824 | IDG941202155 | Carbone Prosperetti Anna Maria
| Innovazioni nei procedimenti e nelle procedure ... | Amm. e cont. Stato, an. 15 (1993), fa... | |
209825 | IDG941202156 | Cianfarani Maria Raffaella
| La responsabilita' dirigenziale nella legislazi... | Amm. e cont. Stato, an. 15 (1993), fa... | Con le leggi di riforma delle Autonomie locali e di riforma del
procedimento amministrativo, e con il decreto di riordino del
pubblico impiego, sono state introdotte, fra l' altro, notevoli
novita' in tema di responsabilita' dei dirigenti. L' A. indica i
punti maggiormente significativi della... |
209826 | IDG941202157 | Fiorillo Carola
| La Direzione generale degli Istituti di Previde... | Amm. e cont. Stato, an. 15 (1993), fa... | |
209827 | IDG941202158 | (a cura di Napolitano Salvatore)
| Le modifiche alla disciplina del subappalto di ... | Amm. e cont. Stato, an. 15 (1993), fa... | |
209828 | IDG941202159 | Cesarini Francesco
| La ciclicita' del reddito delle banche italiane... | Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 1, pag... | La redditivita' delle banche, come e' evidente nelle semestrali ABI,
e' influenzata in misura sempre piu' rilevante dal ciclo dell'
economia reale e dal ciclo dei tassi di interesse, in parte sfasati
tra loro. Un contributo significativo alla stabilizzazione dei ricavi
puo' venire dallo svilu... |
209829 | IDG941202160 | Landi Andrea, Rigon Antonio
| L' evoluzione del mercato del credito a medio-l... | Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 1, pag... | Il nuovo quadro normativo pone sfide agli istituti a medio-lungo
termine, ora esposti alla crescente concorrenza delle aziende di
credito, e li obbliga a profondi mutamenti strategici ed operativi. A
tal fine e' essenziale comprendere le caratteristiche tipiche del
mercato ed i punti di debol... |
209830 | IDG941202161 | Ristuccia Cristiano A.
| Il rapporto Banca-Industria. Regole istituziona... | Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 1, pag... | L' ingresso delle banche nel capitale delle imprese e il passaggio
dal "multifido" a relazioni piu' stabili e di lungo periodo sono il
risultato di un decennio di profonda evoluzione della teoria degli
intermediari finanziari. Il dibattito aperto da Stiglitz ha
evidenziato i limiti della sepa... |
209831 | IDG941202162 | Mignarri Enzo
| I fondi mobiliari chiusi: analisi della conveni... | Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 1, pag... | Il trattamento fiscale dei proventi dell' investimento nei fondi
chiusi, previsto nella legge dell' agosto 1993, pone non pochi
problemi per il successo di questi nuovi strumenti e suscita diverse
perplessita'. In particolare la normativa tributaria penalizza l'
investimento in quote di fondi... |
209832 | IDG941202163 | Vacca Ciro
| Nuova disciplina sui bilanci bancari e regolame... | Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 1, pag... | Le nuove norme sui bilanci bancari sono state disegnate in stretto
collegamento con il nuovo modello di vigilanza, al fine di garantire
l' omogeneita' dei valori patrimoniali. Particolare importanza
riveste la valutazione dei crediti, tanto che il legislatore italiano
ha deciso di inserire il... |
209833 | IDG941202164 | (a cura di De Rose Claudio)
| La "riedizione" delle direttive in tema di appa... | Cons. Stato, an. 44 (1993), fasc. 12,... | |
209834 | IDG941202165 | Di Giambattista Emidio
| Relazione sull' attivita' svolta dalla Corte de... | Cons. Stato, an. 44 (1993), fasc. 12,... | |
209835 | IDG941202166 | Nunziata Massimo
| Corruzione parlamentare per voto legislativo e ... | Cons. Stato, an. 44 (1993), fasc. 12,... | L' A. osserva in primo luogo come debba essere riconosciuta la
configurabilita' del reato di corruzione nei confronti di un membro
del Parlamento relativamente al suo voto legislativo. Dopo aver
richiamato la dottrina sulla materia, valuta le conseguenze che
derivano per quanto riguarda la le... |
209836 | IDG941202167 | Satta Filippo
| La funzione consultiva del Consiglio di Stato e... | Dir. proc. amm., an. 12 (1994), fasc.... | L' A. esamina la normativa relativa alla funzione consultiva del
Consiglio di Stato, evidenziando il carattere di segretezza che
assume l' intera procedura. Prende quindi in considerazione i
possibili rapporti tra l' esercizio della funzione consultiva da
parte del Consiglio di Stato e la nuo... |
209837 | IDG941202168 | Baccarini Stefano
| La comunicazione del provvedimento amministrati... | Dir. proc. amm., an. 12 (1994), fasc.... | L' A. analizza le principali problematiche relative alla prassi della
comunicazione dei provvedimenti amministrativi, soffermandosi sulle
conseguenze che tale prassi assume nell' equilibrio processuale tra
ricorrente e amministrazione. Esaminata l' evoluzione storica dell'
istituto, l' A. ne ... |
209838 | IDG941202169 | Pajno Alessandro
| Gli articoli 19 e 20 della legge n. 241 prima e... | Dir. proc. amm., an. 12 (1994), fasc.... | |
209839 | IDG941202170 | Castorina Emilio
| Considerazioni sui profili costituzionali dei l... | Dir. proc. amm., an. 12 (1994), fasc.... | |
209840 | IDG941202171 | Gattamelata Stefano
| Revocazione e revoca: due istituti e due discip... | Dir. proc. amm., an. 12 (1994), fasc.... | |
209841 | IDG941202172 | Zito Alberto
| Controllo delle concentrazioni ed inerzia dell'... | Dir. proc. amm., an. 12 (1994), fasc.... | La decisione in epigrafe e' una delle prime pronunce del giudice
amministrativo in materia di concorrenza. In particolare, affronta la
questione della perentorieta' o meno del termine di 30 giorni,
previsto dalla normativa antitrust, per l' apertura dell' istruttoria
da parte dell' autorita' ... |
209842 | IDG941202173 | Cassese Sabino
| Il problema della riforma della pubblica ammini... | Ec. pubbl., an. 24 (1994), fasc. 1-2,... | |
209843 | IDG941202174 | Rizzo Ilde
| I contratti nella pubblica amministrazione: con... | Ec. pubbl., an. 24 (1994), fasc. 1-2,... | |
209844 | IDG941202175 | Becchis Franco
| Contratti efficienti nella raccolta differenzia... | Ec. pubbl., vol. amb000, an. 24 (1994... | |
209845 | IDG941202176 | Viani Paolo
| L' industria metalmeccanica nella ricostruzione... | Ec. pubbl., an. 24 (1994), fasc. 1-2,... | |
209846 | IDG941202177 | Buratti Carlo
| Le obbligazioni comunali
| Ec. pubbl., an. 24 (1994), fasc. 1-2,... | |
209847 | IDG941202178 | Ghelarducci Franco
| La privatizzazione negli enti locali: il caso d... | Ec. pubbl., an. 24 (1994), fasc. 1-2,... | |
209848 | IDG941202179 | Caiaffa Fabio, Di Paola Alessia
| Problemi applicativi della legge n. 241/90 in m... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Gli AA., premesso che la l. 241/1990 puntava verso una accentuata
apertura a ogni forma di partecipazione dei soggetti interessati al
procedimento amministrativo, esaminano gli aspetti piu' importanti
del provvedimento, e in particolare la nuova disciplina del diritto
di accesso ai documenti ... |
209849 | IDG941202180 | Gamalero Teresa Maria
| Decreto legislativo n. 29/1993 in materia di pu... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Dopo la l. 142/1990, e la legge delega n. 421/1992, il d.lg. 29/1993
denota la chiara volonta' di portare avanti la riforma, avviata per
conseguire la razionalizzazione dei modelli organizzativi. L' A.
sottolinea, in particolare, l' elevato grado di autonomia che viene
offerto alla dirigenza,... |
209850 | IDG941202181 | Piccoli Mazzini Mario
| Osservazioni sulla dirigenza e organi politici ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |