# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
210001 | IDG940602332 | Dogliotti Massimo
| Il supercondominio
| Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 4, pag... | L' A. affronta la tematica del supercondominio, o condominio
complesso, o complesso residenziale, sotto i seguenti aspetti:
definizione; posizione della giurisprudenza; posizione della
dottrina; applicabilita' della disciplina condominiale; consorzio
residenziale.
|
210002 | IDG940602333 | Peccianti Roberta
| Riflessioni sull' apparenza giuridica nella rap... | Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 4, pag... | |
210003 | IDG940602334 | Piccinini Silvia
| Sponsorizzazione, tra onerosita' e gratuita'
| Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 4, pag... | |
210004 | IDG940602335 | Verardi Carlo Maria
| I cinquant' anni del codice civile e la tutela ... | Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 4, pag... | |
210005 | IDG940602336 | Stanzione Pasquale
| Servizio cambiario e responsabilita' del notaio... | Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 4, pag... | L' A. richiama brevemente gli orientamenti dottrinali sulla
qualificazione dell' attivita' del notaio e sulla natura della sua
responsabilita', verificandone la fondatezza e/o plausibilita'.
Affronta poi il problema se il notaio sia legittimato ad esigere,
ricevere e conservare le somme risco... |
210006 | IDG940602337 | Rittner Fritz
| Il diritto dei gruppi tedesco ed europeo
| Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 4, pag... | |
210007 | IDG940602338 | Monti Tiziana
| Inadempimento del mandato e contratto con se st... | Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 4, pag... | Il caso deciso dalla sentenza in commento ripropone il problema dell'
ambito di tutela riconosciuto al rappresentato nell' eventualita' che
il rappresentante incorra in un "abuso di procura" nell' espletamento
dell' incarico. In particolare la Cassazione ha stabilito che "l'
intervenuta presc... |
210008 | IDG940602339 | Cesaro Vincenzo Maria
| Il venerdi' nero della lira: comportamento dell... | Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 4, pag... | Il commento ha per oggetto il tentativo di valutare alla luce degli
artt. 1710, 1711 c.c. il comportamento delle banche mandatarie, nel
caso di specie l' Istituto S. Paolo di Torino, nel c.d. venerdi' nero
della lira. L' A. non condivide la decisione della Corte d' Appello
che ha intravisto l... |
210009 | IDG940602340 | Gigliotti Fulvio
| La lesione del diritto all' identita' personale... | Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 4, pag... | La pronuncia in commento si segnala per l' assoluta novita' della
fattispecie concretamente considerata lesiva del diritto all'
identita' personale, fattispecie consistente nell' utilizzazione a
fini patrimoniali, su un periodico, dell' immagine di una sosia di
persona nota senza l' impiego d... |
210010 | IDG940602341 | Antonini Alfredo
| Il sistema della responsabilita' derivante dall... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | |
210011 | IDG940602342 | Barbierato Daniela
| Irrevocabilita' della designazione del benefici... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | |
210012 | IDG940602343 | Comande' Giovanni
| Trattamento automatizzato dei dati di carattere... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | |
210013 | IDG940602344 | Pante' Angelo
| Ancora sul pagamento delle spese processuali a ... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | Coerentemente con i principi affermati dalla stessa Corte
Costituzionale, vigente il codice di procedura penale del 1930, in
merito al pagamento da parte del querelante delle spese del processo,
e in applicazione di tali non obliterati principi, afferma l' A., la
Corte e' pervenuta, con la pr... |
210014 | IDG940602345 | Mariani Paola
| La giurisprudenza interna sugli Stati stranieri... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | La controversia di cui alla sentenza trae origine da un grave
incidente stradale, avvenuto in Svizzera, a seguito di una omessa
segnaletica stradale. La compagnia assicuratrice chiedeva l'
integrazione del contraddittorio nei confronti del Cantone svizzero
di Uri. La Cassazione ha dichiarato ... |
210015 | IDG940602346 | C(omande') G(iovanni)
| In margine a Cass. civ. n. 2008/93 sul danno al... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | La sentenza offre all' A. l' occasione per proporre un' ampia
rassegna bibliografica e giurisprudenziale riguardo ai seguenti
punti: alla distinzione tra danno biologico e danno alla salute; ai
criteri di liquidazione equitativa del danno alla salute e all'
obbligo di motivazione degli stessi... |
210016 | IDG940602347 | R(ozzio) M(arina)
| In margine a Sez. un. civ. n. 1280/93. Sui crit... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | Secondo la massima della sentenza annotata "ai fini della
determinazione dell' indennita' di espropriazione occorre tenere
conto dei vincoli urbanistici che gravano sul bene, desunti o dai
piani regolatori o in concreto, avendo riguardo all' ubicazione del
fondo". Nel caso in esame, le sezion... |
210017 | IDG940602348 | C(aranta) R(oberto)
| In tema di discrezionalita' tecnica della p.a. ... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | La Cassazione ha affermato che "la p.a., pur nell' esercizio delle
proprie facolta' discrezionali in tema di criteri e modalita' di
esecuzione di opere pubbliche, e' tenuta all' osservanza dei limiti
imposti dal principio del neminem laedere". La fattispecie riguardava
la responsabilita' per ... |
210018 | IDG940602349 | Amato Cristina
| Prolungata giacenza dei titoli presentati all' ... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | Nell' ambito di un "piano" organizzato da dipendenti "infedeli", la
banca trattataria tratteneva in prolungata giacenza assegni privi di
provvista e li presentava all' incasso nei termini ultimi in cui e'
consentito al traente di fornire la provvista. La sentenza riconosce
la corresponsabilit... |
210019 | IDG940602350 | B(usato) A(lessia)
| In tema di "attivita' pericolosa" e di "condott... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | La sentenza annotata conferma l' indirizzo consolidato in ordine al
campo di applicazione della fattispecie dell' art 2050 c.c. L' A.
esamina alcuni aspetti presi in esame dalla sentenza, tra cui la
rilevanza o meno della condotta dell' agente al fine di qualificare
una data attivita' come pe... |
210020 | IDG940602351 | Tassone Stefania
| Il verbale di accertamento dell' infrazione nel... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | La sentenza in epigrafe, risolvendo il contrasto giurisprudenziale,
afferma che il verbale di accertamento dell' infrazione ha l'
efficacia probatoria dell' atto pubblico ai sensi degli artt. 2699 e
2700 c.c., fino a querela di falso. Esaminati gli aspetti del
contrasto giurisprudenziale e la... |
210021 | IDG940602352 | Amato Cristina
| Brevi riflessioni in tema di responsabilita' pr... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | La sentenza in epigrafe afferma che nell' ipotesi di responsabilita'
precontrattuale il danno risarcibile e' limitato al c.d. interesse
negativo, consistente non solo nelle spese sostenute in vista della
conclusione del contratto ma anche nel danno derivante dal fatto di
aver perduto l' occas... |
210022 | IDG940602353 | Vincenti Umberto
| Multiproprietario apparente e responsabilita' p... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | La sentenza annotata stabilisce l' obbligo del promittente compratore
di multiproprieta' di contribuire alle spese di gestione, nel caso in
cui prima della stipulazione del contratto definitivo abbia acquisito
il diritto all' uso turnario dell' alloggio e dei relativi beni e
servizi comuni. T... |
210023 | IDG940602354 | D(assi) A(nna)
| Sulla lesione da perdita di "chance" di un corr... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | Richiamato il caso di specie, l' A. rileva l' importanza della
sentenza in epigrafe che, inserendosi nel filone giurisprudenziale
tendente all' allargamento dell' ambito della nozione del danno
risarcibile, offre un contributo convincente all' elaborazione
giurisprudenziale della nozione di l... |
210024 | IDG940602355 | B(usato) A(lessia)
| In tema di tutela d' urgenza di emittenti radio... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | Con atto amministrativo veniva ordinata la disattivazione d' ufficio
di un impianto di emittenza radiofonica. Il Pretore ha respinto il
ricorso nei confronti dell' amministrazione delle poste e
telecomunicazioni, proposto dall' emittente radiofonica, che
lamentava una turbativa del possesso. ... |
210025 | IDG940602356 | Ponzanelli Giulio
| Il principio di uguaglianza e la crescita delle... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | |
210026 | IDG940602357 | Franchi Bruno
| Il problema della responsabilita' dei servizi d... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | A fronte dell' incremento percentuale degli incidenti aerei e del
ruolo sempre piu' incisivo che gli enti di controllo del traffico
aereo vanno esercitando sul volo dell' aeromobile, sulla sicurezza e
piu' in generale sulla economicita' del trasporto aereo, resta ancora
da risolvere il proble... |
210027 | IDG940602358 | Ponte' Angelo
| Effetto della estensione della competenza ai pr... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita'
costituzionale, per violazione dell' art. 3 Cost., dell' art. 60 l.
689/1981 laddove preclude l' applicabilita' delle sanzioni
sostitutive per i reati di lesioni colpose determinati da violazione
delle leggi sugli infortuni e sull' igien... |
210028 | IDG940602359 | G(risenti) B(runa) L(ina)
| In margine a Cass. civ. 8 marzo 1993, n. 2764 e... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | Le due sentenze in rassegna concordano sostanzialmente sul
riconoscimento del diritto dell' assicuratore alla ripetizione delle
somme erogate ai danneggiati, nel caso di inoperativita' totale o
parziale della garanzia ad essi non opponibile, nei confronti al
contempo dell' autore materiale de... |
210029 | IDG940602360 | Sbrighi Scotto Annamaria
| Questioni sulla interpretazione della polizza f... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | |
210030 | IDG940602361 | Grisenti Bruna Lina
| L' utilizzatore di autoveicoli in "leasing" nel... | Resp. civ. prev., an. 58 (1993), fasc... | |