Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
210361IDG941202692Pifferi Giuseppe Interpretazione dell' atto amministrativo Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 2, pag...L' A. passa brevemente in rassegna, alla luce dell' art. 1362 c.c., le varie forme di interpretazione cui e' possibile ricorrere nei confronti di un atto amministrativo, ai fini della sua corretta applicazione. In particolare, ritiene che sia consentita anche una interpretazione "extratestual...
210362IDG941202693Salvi Paolo Umilta' e coraggio Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 2, pag...L' A. esamina un progetto di legge in materia di stato giuridico dei segretari comunali, che prevede la istituzione di una specie di ordine professionale. Svolge in breve alcune considerazioni contro la soluzione proposta, definendola assolutamente fuori luogo; auspica che la categoria si muo...
210363IDG941202694Logatto Ennio Osservazioni e appunti sul D.L.vo 502/1992 Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 2, pag...Il d.lg. 502/1992, concernente il riordino del Servizio sanitario nazionale, contiene solo innovazioni di scarso rilievo, cosicche' la politica si riappropria ancora una volta della gestione delle USL. L' A. svolge brevemente un esame della nuova normativa, deplorando che non si sia provvedut...
210364IDG941202695(a cura di Salvi Paolo) Brevi di giurisprudenza Amm. it., vol. amb000, an. 49 (1994),...
210365IDG941202696Potenza Giuseppe Mario Progetti di opere pubbliche e strumenti urbanis...Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 3, pag...L' A. svolge alcune considerazioni in ordine alla l. 109/1994, sottolineando come sia difficile interpretare correttamente la norma di cui all' art. 15 (competenza del consiglio degli Enti sull' approvazione dei progetti di opere pubbliche). Ritiene necessario un nuovo intervento legislativo,...
210366IDG941202697La Torre Giovanni Il decentramento delle funzioni giurisdizionali...Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 3, pag...Premesse alcune considerazioni sulla necessita' di adeguare all' attuale contesto politico-economico l' ordinamento ormai invecchiato, l' A. giudica favorevolmente il d.l. 453/1993, convertito nella l. 19/1994, in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei Conti. Procede a una detta...
210367IDG941202698Silenzio Pasquale Forme di gestione dei servizi pubblici locali Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 3, pag...
210368IDG941202699Boyer Enrico, Invernizzi Michele Il controllo sugli enti locali nella Regione Lo...Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 3, pag...
210369IDG941202700Baldanzini Antonio Aspetti problematici dello sviluppo socio-econo...Amm. it., vol. amb000, an. 49 (1994),...
210370IDG941202701Pernice Giuseppe Nuova normativa sui contratti (art. 6 legge n. ...Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 3, pag...
210371IDG941202702Ammendola Salvatore Sulla proponibilita' delle azioni possessorie n...Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 3, pag...Le azioni possessorie e quasi possessorie per molto tempo sono state considerate inammissibili nei riguardi della p.a., per effetto dell' art. 4 l. 2248/1865, all. E, sull' abolizione del contenzioso amministrativo. L' A. ritiene tuttavia, richiamandosi a vari documenti giurisprudenziali, che...
210372IDG941202703Castronovo Giuseppe Controllo sugli atti degli enti locali Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 3, pag...
210373IDG941202704Pifferi Giuseppe La Corte di cassazione non ritiene occupazione ...Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 3, pag...Premesso che in materia di proprieta' privata valgono l' art. 42 Cost. e gli artt. 832-834 c.c., l' A. illustra un caso di illegittima occupazione di un fondo privato, con l' esecuzione di un' opera pubblica senza alcun provvedimento espropriativo. In proposito la Corte di Cassazione ha decis...
210374IDG941202705La Rocca Pietro Note di commento al d.l.vo n. 406/1991 di attua...Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 3, pag...Premesso che era urgente attuare la Direttiva CEE n. 89/440, che aveva modificato l' importante Direttiva n. 79/305 sugli appalti di lavori pubblici di importo non superiore a 5 milioni di ECU, l' A. illustra dettagliatamente le disposizioni della normativa di attuazione varata in Italia con ...
210375IDG941202706Tenerini Riccardo Decentramento produttivo nei Comuni. Finalmente...Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 3, pag...
210376IDG941202707Garri Francesco La responsabilita' dirigenziale dei dirigenti a...Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 3, pag...L' A. esamina alcune problematiche connesse a due funzioni attuali e assai rilevanti: l' avvicinamento della disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici a quello dei privati, e la progressiva perdita di lavoro della qualificazione di "pubblico" e "privato" da attribuire a strutt...
210377IDG941202708Salvi Paolo Riflessioni sull' abuso di atti d' ufficio Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 3, pag...Alcune recenti vicende giudiziarie dimostrano, ad avviso dell' A., la difficolta' del rapporto tra potere amministrativo e potere giudiziario in ordine a condotte che possono essere ritenute abusive. E' necessario ridefinire il concetto di abuso, sottraendolo a valutazioni di carattere sogget...
210378IDG941202709Mori Edo Finanza locale. Note e commenti per la preparaz...Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 3, pag...Il bilancio degli Enti locali per il 1994 doveva segnare l' avvio di una nuova stagione delle autonomie, per effetto delle leggi n. 142/1990, n. 421/1992 e n. 81/1993; ma, a causa di una serie di ritardi ne varo di norme di attuazione, il 1994 sara' ancora un anno di transizione. Comunque, in...
210379IDG941202710(a cura di Salvi Paolo) Brevi di giurisprudenza Amm. it., an. 49 (1994), fasc. 3S, pa...
210380IDG941202711Pietrabissa Ettore Le banche italiane verso il 2000: orientamenti ...Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 2, pag...La caduta delle barriere amministrative e i rapidi mutamenti tecnologici e di prodotto hanno determinato una vera rivoluzione nel mercato bancario italiano, in precedenza fortemente segmentato e oligopolitistico. In questo nuovo quadro, esistono due alternative strategiche per le banche itali...
210381IDG941202712Merusi Fabio Natura, funzionamento e obiettivi dei cosiddett...Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 2, pag...Le Casse fondazione nate dalla legge Amato sono enti pubblici strutturali, che debbono scegliere i propri obiettivi con una seconda stagione statutaria al fine di evitare ingerenze esterne. Sono sottoposti a controlli di legittimita', ma non di indirizzo. E potrebbero essere privatizzate, tor...
210382IDG941202713Di Giovanni Maurizio Tassi interbancari, utilizzo delle riserve e po...Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 2, pag...I mercati interbancari vedrebbero accresciuta la loro efficienza se venisse consentito il carry-over delle riserve in eccesso, ossia il loro utilizzo nel periodo successivo come avviene in altri Paesi. Cio' faciliterebbe anche la trasmissione degli impulsi di politica monetaria al tasso overn...
210383IDG941202714Caleffi Franco, Biagioni Marco Le operazioni fuori bilancio su titoli e strume...Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 2, pag...Il problema della valutazione delle operazioni fuori bilancio risulta particolarmente importante e complesso sia sa un punto di vista civilistico che fiscale. In proposito, importanti sono le indicazioni offerte dal recente d.l. 139/1994 che completa il quadro avviato dal decreto legislativo ...
210384IDG941202715Fiore Francesco La raccolta abusiva di risparmio tra il pubblic...Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 2, pag...
210385IDG941202716Barucci Emilio, Landi Leonardo Un modello di intelligenza artificiale per la p...Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 2, pag...In questo lavoro si presentano i risultati ottenuti, tramite un modello di reti neurali, nella previsione dei tassi delle aste dei Bot a 12 mesi. Le reti neurali sono sistemi che, apprendendo i rapporti causa effetto tra un insieme di "ingressi" ed un insieme di "uscite" nella storia passata ...
210386IDG941202717Caissotti di Chiusano Niccolo' L' attivita' bancaria nel contesto di un gruppo...Bancaria, an. 50 (1994), fasc. 2, pag...La creazione di una banca captive puo' offrire ad un gruppo industriale numerosi vantaggi, anche nel caso in cui la tesoreria non sia totalmente accentrata. Oltre a gestire al meglio la liquidita' e a finanziarie societa' collegate, la banca di gruppo puo' fornire informazioni e servizi, e se...
210387IDG941202718(a cura di De Rose Claudio) La legge comunitaria annuale dall' inizio al 19...Cons. Stato, an. 45 (1994), fasc. 1, ...
210388IDG941202719Pisciotta Francesco Dal controllo preventivo alla giurisdizione di ...Cons. Stato, an. 45 (1994), fasc. 1, ...Nell' intervento vengono esaminati i decreti-legge che, negli ultimi mesi, sono intervenuti sul tema delle funzioni della Corte dei Conti. L' A. esprime, in particolare, diverse perplessita' circa la via seguita per giungere al passaggio dall' attuale controllo preventivo al controllo giurisd...
210389IDG941202720Giacchetti Salvatore Profili problematici della cosiddetta illegitti...Cons. Stato, an. 45 (1994), fasc. 1, ...
210390IDG941202721Politi Roberto La posizione processuale dell' amministrazione ...Cons. Stato, an. 45 (1994), fasc. 1, ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati