Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
210391IDG941202722Portoghese Filippo Legge interpretativa o innovativa? Un passo fal...Cons. Stato, an. 45 (1994), fasc. 1, ...Intervenendo in materia di individuazione e qualificazione delle leggi interpretative (tema strettamente connesso a quello dell' efficacia retroattiva della norma), la Corte Costituzionale ha giudicato costituzionalmente legittimo l' art. 16 l.r. Sicilia n. 11/1988, che ha modificato (secondo...
210392IDG941202723Revelli Federico L' aiuto allo sviluppo come bene pubblico Ec. pubbl., an. 24 (1994), fasc. 3, p...
210393IDG941202724Pelloso Michele Il settore idrico: problemi e prospettive alla ...Ec. pubbl., an. 24 (1994), fasc. 3, p...
210394IDG941202725Cobello Franco Il trasporto pubblico locale nel Veneto Ec. pubbl., an. 24 (1994), fasc. 3, p...
210395IDG941202726Ramajoli Margherita Strumenti giuridici per il governo radiotelevis...Foro amm., an. 69 (1993), fasc. 10, p...
210396IDG941202727Iannotta Raffaele Foro amm., an. 69 (1993), fasc. 10, p...Secondo la massima della sentenza in rassegna "il socio di societa' di persone, se ha dichiarato la propria quota di reddito societario in misura inferiore a quella risultante dalla rettifica operata dall' amministrazione tributaria nei confronti della societa', e' tenuto al pagamento del sup...
210397IDG941202728Iannotta Raffaele Foro amm., an. 69 (1993), fasc. 10, p...Secondo la Corte di Cassazione, il reato previsto dall' art. 21 l. 646/1987 si consuma con la concessione, senza autorizzazione dell' autorita' competente, in subappalto o a cottimo di tutte o parte delle opere oggetto di contratto di appalto con la p.a. Breve esame della pronuncia da parte d...
210398IDG941202729Chieppa Riccardo Foro amm., an. 69 (1993), fasc. 10, p...Con la decisione in epigrafe il Consiglio di Stato afferma che l' istanza di sanatoria edilizia deve ritenersi accolta ove il Sindaco non adotti alcun provvedimento nei termini prescritti dalla l. 47/1985. L' A. commenta brevemente la decisione, muovendo alcuni rilievi critici.
210399IDG941202730Iannotta Raffaele Foro amm., an. 69 (1993), fasc. 10, p...Secondo la decisione in commento il Prefetto puo' attivare il controllo a richiesta relativamente agli atti delle USL attraverso l' amministrazione regionale in luogo del CORECO. L' A. approfondisce brevemente la questione.
210400IDG941202731Pedicino Carmen L' attivita' del concessionario-committente nel...Foro amm., an. 69 (1993), fasc. 10, p...
210401IDG941202732Iannotta Raffaele Foro amm., vol. amb000, an. 69 (1993)...Secondo la massima della decisione in epigrafe "la condotta per il trasporto dell' acqua minerale sorgiva, oggetto di concessione, e' identificabile quale opera necessaria per la coltivazione del giacimento. Pertanto la condotta puo' essere costituita sul presupposto del provvedimento di espr...
210402IDG941202733Scognamiglio Andreina Prescrizioni formali del bando di gara e caratt...Foro amm., an. 69 (1993), fasc. 10, p...
210403IDG941202734Giampietro Franco Il d.lg. 3 marzo 1993 n. 91 sugli organismi gen...Foro amm., an. 69 (1993), fasc. 10, p...Con il d.lg. 91/1993 e con il d.lg. 92/1993 il nostro Paese ha dato attuazione a due Direttive comunitarie concernenti le c.d. biotecnologie. L' A. premette alcune osservazioni sul significato tecnico ed economico della materia disciplinata, sulla normativa gia' in vigore in altri Paesi e sul...
210404IDG941202735Buoncristiano Aldo L' Amministrazione dell' interno ed i commissar...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. sintetizza la politica svolta in materia regionale del Governo, fino alla emanazione del d.lg. 40/1993 e del d.lg. 479/1993, sottolineando alcuni errori commessi dal Ministero dell' Interno. In particolare, ha avuto gravi conseguenze la mancata identificazione del PRefetto in sede con l...
210405IDG941202736Martini Gianni Prime annotazioni sull' art. 6 della legge 24 d...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
210406IDG941202737Tommasi Enzo L' organizzazione di un servizio alla luce dell...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
210407IDG941202738Florio Pietro Controlli previsti dalla legge n. 142/1990. Rif...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. ritiene che alla migliore attuazione dell' art. 97 comma 1 Cost. si possa pervenire -nello spirito della l. 142/1990, che mira ad assicurare agli Enti locali piu' autonomia e maggiore efficacia- per mezzo del "controllo di efficienza", istituto configurato come diretto a valutare l' att...
210408IDG941202739Sorge Giuseppe Dall' ordinamento delle autonomie alla elezione...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
210409IDG941202740Pellegrino Flavia Procedura di dissesto negli enti locali Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
210410IDG941202741Picchi Mario In materia di riordino della finanza territoria...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
210411IDG941202742Grassano Pietro La licenza di abitabilita'. Sua natura e suoi c...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Premesso che il t.u. delle leggi sanitarie vieta che gli edifici siano abitati senza autorizzazione del Sindaco, l' A. esamina alcune ipotesi, per le quali ci si chiede se la licenza sia necessaria. In particolare, precisa che la licenza di abitabilita' rientra fra le autorizzazioni amministr...
210412IDG941202743Centofanti Nicola La concessione edilizia. Le nuove procedure per...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
210413IDG941202744Martini Gianni Appaltatori incriminati per reati contro la P.A...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
210414IDG941202745Serafini Vittorio L' integrazione economica europea, la liberaliz...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. ricorda le fasi del progressivo consolidamento della CEE, a partire dal Trattato di Roma del 1957, e sottolinea l' importanza della liberalizzazione valutaria, attuata dal primo luglio 1990, con la creazione di un unico mercato finanziario. Si sofferma in particolare sui problemi connes...
210415IDG941202746Bauducco Sonia La valutazione d' impatto ambientale Nuova rass. legisl. dottr. giur., vol...Dopo aver delineato il quadro normativo, che si e' costituito in attuazione della Direttiva CEE n. 85/337, l' A. sottolinea che il legislatore italiano ha inserito il procedimento di VIA come sub-procedimento della trafila di autorizzazione dell' opera. Deplora che sia consentito agli organi ...
210416IDG941202747Florio Pietro Delle servitu' prediali e strade soggette a ser...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. ricorda l' importanza della norma che regola le servitu' prediali (art. 1027 c.c.) e svolge qualche considerazione sulla servitu' di passaggio coattivo. In proposito esamina in modo approfondito una vertenza sorta fra i proprietari di due fondi finitimi presso Varese, motivando il propr...
210417IDG941202748Zavagnin Fausto Le forme pensionistiche complementari Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
210418IDG941202749De Gregorio Paolo Il responsabile del procedimento amministrativo...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Premesso che la l. 241/1990, nel dar vita a una nuova disciplina del procedimento amministrativo, ha instaurato la figura del "responsabile del procedimento", l' A. rileva che non appare alcun nuovo tipo di responsabilita' del dipendente pubblico. Quanto alla responsabilita' penale, e' sempre...
210419IDG941202750Caretto Luigi La rinegoziazione dei contratti pubblici, i giu...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
210420IDG941202751Azzoni Valdo Riflessioni sulla riforma dell' arbitrato Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati