Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
211291IDG940303622Petroncelli Huebler Flavia La funzione dei consultori di ispirazione crist...Mon. eccl., s. 29, an. 116 (1994), fa...
211292IDG940303623Consoli Salvatore Il problema della partecipazione ai sacramenti ...Mon. eccl., s. 29, an. 116 (1994), fa...Viene affrontata la questione della partecipazione ai sacramenti dei fedeli separati o divorziati, evidenziando la problematicita' di alcuni aspetti e le motivazioni di certe spinte in avanti che si continuano a registrare anche dopo l' esortazione apostolica "Familiaris Consortio". Esaminate...
211293IDG940303624Gullo Carlo Il decreto generale della CEI sul matrimonio ed...Mon. eccl., s. 29, an. 116 (1994), fa...
211294IDG940303625Punzi Nicolo' Angela Maria Normativa concordataria e matrimonio canonico Mon. eccl., s. 29, an. 116 (1994), fa...Viene affrontato il tema della vigente disciplina del matrimonio concordatario negli aspetti che riguardano il diritto canonico matrimoniale. Richiamate le fonti legislative del matrimonio concordatario, con particolare riferimento all' Accordo del 1984, l' A. descrive le linee di fondo del s...
211295IDG940303626Camassa Aurea Erminia La trascrizione del matrimonio Mon. eccl., s. 29, an. 116 (1994), fa...A fronte del ritardo del legislatore italiano nell' emanazione della "Legge matrimoniale", la CEI ha dettato le norme di attuazione del Codice di Diritto Canonico del 1983 nonche' dell' Accordo del 1984 in materia matrimoniale. L' aspetto sul quale la coerenza del vigente sistema matrimoniale...
211296IDG940303627Bettetini Andrea Sull' obbligo ex art. 60 del Decreto della CEI ...Mon. eccl., s. 29, an. 116 (1994), fa...
211297IDG940303628Tricerri Carlo Procedura di efficacia in Italia delle sentenze...Mon. eccl., s. 29, an. 116 (1994), fa...L' A. esamina la questione dell' applicazione pratica della normativa concordataria per la dichiarazione di efficacia in Italia delle sentenze di nullita' di matrimonio pronunciate dai Tribunali Ecclesiastici. L' A. rileva la confusione nei criteri da applicare alle procedure e analizza le ip...
211298IDG940303629Zoboli Vittorio L' ammissione al matrimonio solo canonico Mon. eccl., s. 29, an. 116 (1994), fa...
211299IDG940303630Cappellini Ernesto Il matrimonio dei cattolici non credenti o impe...Mon. eccl., s. 29, an. 116 (1994), fa...Viene affrontato il problema dei battezzati cattolici che dichiarano di non avere fede, ma che chiedono di celebrare il matrimonio canonico. Riferendosi ai documenti della CEI in materia e al can. 1071 n. 4 C. Iur. Can., l' A. esamina le seguenti ipotesi: nubendi entrambi senza fede; uno solo...
211300IDG940303631Ferrara Sotir I matrimoni interrituali Mon. eccl., s. 29, an. 116 (1994), fa...Viene affrontato il tema dei matrimoni irrituali, con particolare riferimento all' Eparchia (Diocesi) di Piana degli Albanesi, in Sicilia, dove i due Codici, quello di Diritto Canonico e quello dei Canoni delle Chiese Orientali, vengono calati e incarnati in una realta' ecclesiale cosi' parti...
211301IDG940303632Colagiovanni Emilio Matrimonio di cattolici con non battezzati e co...Mon. eccl., s. 29, an. 116 (1994), fa...
211302IDG940303633Vizzarri Angelo Il Consiglio diocesano per gli affari economici...Mon. eccl., s. 29, an. 116 (1994), fa...
211303IDG940303634Gallo Luisa A. La Chiesa particolare nel CCC Salesianum, an. 56 (1994), fasc. 2, p...
211304IDG940303635Signorelli Giovanni Stato democratico e societa' segrete Vita soc., an. 51 (1994), fasc. 2, pa...Viene affrontato il tema, delineando il quadro normativo concernente l' associazionismo segreto e la tutela penale di cui alla l. 17/1982, nonche' attraverso l' esame dei riflessi sull' esercizio di pubbliche funzioni, con particolare riguardo a quelle giurisdizionali. I tempi sono maturi, so...
211305IDG940403636Perico Giacomo La nuova legge sull' accertamento di morte Aggiorn. soc., an. 45 (1994), fasc. 6...La l. 578/1993 stabilisce quale criterio sicuro per l' accertamento della morte la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell' encefalo. Tale criterio, conforme alle acquisizioni scientifiche e ritenuto valido anche dalla Pontificia Accademia delle Scienze, offre una importante garanz...
211306IDG940403637Di Gaspare Giuseppe Stato sociale e Stato di diritto in Forsthoff e...Jus, an. 41 (1994), fasc. 1, pag. 115...
211307IDG940403638Spantigati Federico La differenza fra egemonia e diritto Jus, an. 41 (1994), fasc. 1, pag. 135...
211308IDG940403639Miglietta Massimo Riflessioni intorno al processo a Gesu' Jus, an. 41 (1994), fasc. 1, pag. 147...
211309IDG940403640Dastoli Pier Virgilio Il ruolo di Strasburgo nelle istituzioni europee Mulino, an. 43 (1994), fasc. 1S, pag....
211310IDG940403641Lippolis Vincenzo La cittadinanza europea Mulino, an. 43 (1994), fasc. 1S, pag....
211311IDG940403642Caselli Paola Il Mercato unico dopo il 1992: stato di attuazi...Mulino, an. 43 (1994), fasc. 1S, pag....
211312IDG940403643Santaniello Roberto Agenda europea Mulino, an. 43 (1994), fasc. 1S, pag....Con le elezioni per il Parlamento europeo del giugno 1994 e il rinnovo della Commissione esecutiva, all' inizio del prossimo anno, l' Unione Europea si avvia verso il 2000 in un contesto politico caratterizzato da notevoli cambiamenti, molti dei quali pongono una serie di questioni che incide...
211313IDG940403644Viroli Maurizio La cattiva retorica dell' autonomia della polit...Mulino, an. 43 (1994), fasc. 3, pag. ...Si tratta di una valutazione critica delle posizioni in difesa dell' autonomia della politica. L' A. ritiene che il contrasto fra concezione umanistica e concezione della "ragion di Stato" sia un contrasto tra due retoriche. Non e' dimostrabile che solo i politici capaci di sporcarsi le mani ...
211314IDG940403645Panebianco Angelo La cattiva retorica del moralismo Mulino, an. 43 (1994), fasc. 3, pag. ...Si tratta di una puntualizzazione di conferma delle posizioni a sostegno della autonomia della politica, in cui il giudizio morale e' altra cosa dalle valutazioni moralistiche. L' articolo si snoda attraverso la trattazione dei seguenti punti: etica pubblica e corruzione; un' etica non estrem...
211315IDG940403646Matteucci Nicola Le ragioni della politica e le ragioni della mo...Mulino, an. 43 (1994), fasc. 3, pag. ...L' A. affronta la questione del rapporto tra politica e morale, individuandone la portata storico-culturale. L' articolo si svolge attraverso la trattazione dei seguenti punti: un intermezzo filologico su Machiavelli; la secolarizzazione; planando sulla cronaca di oggi; quando la corruzione p...
211316IDG940403647Ghezzi Giorgio Considerazioni sull' accordo tra Governo e part...Pol. dir., an. 25 (1994), fasc. 1, pa...
211317IDG940403648Riccio Giuseppe Ragioni del processo penale e resistenze eversi...Pol. dir., an. 25 (1994), fasc. 1, pa...
211318IDG940403649Giostra Glauco Pubblico ministero e polizia giudiziaria nel pr...Pol. dir., an. 25 (1994), fasc. 1, pa...
211319IDG940403650Savona Ernesto U. La grande corsa: mafia e legislazione anti-rici...Pol. dir., an. 25 (1994), fasc. 1, pa...
211320IDG940403651Santosuosso Amedeo Un ambito di discussione per i problemi della m...Pol. dir., an. 25 (1994), fasc. 1, pa...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati