Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
211261IDG941503592Nunziata Massimo In tema di prova di un omicidio colposo commess...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 3-4,...Secondo la massima della sentenza annotata "deve essere assolto per non aver commesso il fatto, ai sensi dell' art. 530, comma 2, c.p.p., l' imputato di omicidio colposo qualora manchi o sia insufficiente la prova del nesso di causalita' tra la sua condotta e l' evento letale". L' A., richiam...
211262IDG941503593Ramacci Luca La balestra e' arma propria? Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 3-4,...Con la sentenza in commento il Pretore di Belluno ha escluso la sussistenza dei reati contestati all' imputato, mandandolo assolto, sul presupposto che la balestra non rientra nella categoria delle armi bianche proprie. L' A. giudica non convincenti le argomentazioni prospettate dal Pretore, ...
211263IDG941503594Calabria Antonietta Improcedibilita' dell' azione penale alla luce ...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 3-4,...Secondo la massima della sentenza in epigrafe "alla luce del principio di specialita' dell' art. 14 l. 30 gennaio 1963 n. 300 (Convenzione Europea di Estradizione) e salvo particolari deroghe, il soggetto estradato non potra' essere perseguito, giudicato o arrestato per un qualsiasi fatto ant...
211264IDG940203595Ferrando Gilda L' interesse del minore nella procreazione assi...Mat. st. cult. giur., an. 24 (1994), ...Premesso un approfondimento dell' evoluzione normativa circa l' affermazione del principio dell' interesse del minore, l' A. esamina alcuni problemi, in riferimento a questo principio, relativamente ai figli nati grazie alle nuove tecnologie riproduttive. L' A. nega che sia ammissibile una te...
211265IDG940203596Alpa Guido Autonomia privata e scelte bioetiche Mat. st. cult. giur., an. 24 (1994), ...
211266IDG940203597Bernardini Paolo Dal suicidio come crimine al suicidio come mala...Mat. st. cult. giur., an. 24 (1994), ...
211267IDG940303598Salvini Gian Paolo Un futuro per la cooperazione italiana? Civ. catt., an. 145 (1994), fasc. 345...L' articolo prende le mosse dalla crisi attraversata attualmente dalla cooperazione italiana nei Paesi in via di sviluppo, a causa dei casi di corruzione e degli sperperi verificatisi in questo settore. Si traccia brevemente la storia della cooperazione italiana, delle leggi che l' hanno rego...
211268IDG940303599Ferrari da Passano Paolo Il Ministero dell' Interno Civ. catt., an. 145 (1994), fasc. 345...Nelle consultazioni tra i gruppi della maggioranza in vista della costruzione del nuovo Governo, uno dei nodi pare sia stato quello dell' attribuzione del Ministero dell' Interno. Il problema e' politico, ma le esigenze della politica non possono ignorare quelle del diritto. L' A. intende qui...
211269IDG940303600Bettetini Andrea "Statuti" e "regolamenti" nel codice di diritto...Dir. eccl., an. 105 (1994), fasc. 1, ...Viene esaminato il tema dell' inserimento nel Codex Iuris Canonici del 1983 delle fattispecie dei regolamenti e degli statuti, non contemplate in modo autonomo dalla codificazione precedente. Viene esaminata la natura di questi atti e vengono analizzati i motivi per cui il legislatore ha rite...
211270IDG940303601Bordonali Salvatore L' insegnamento della religione nella scuola oggi Dir. eccl., an. 105 (1994), fasc. 1, ...
211271IDG940303602De Luca Nicoletta Interpretazione sistematica e norme concordatar...Dir. eccl., an. 105 (1994), fasc. 1, ...
211272IDG940303603Fedele Pio I rapporti fra lo Stato e la Chiesa e il Concor...Dir. eccl., an. 105 (1994), fasc. 1, ...Si tratta di un' analisi dei rapporti tra Stato e Chiesa e della natura del Concordato, con riferimento al Concordato Lateranense del 1929. "Ma cos' e' il Concordato? -afferma l' A.- Null' altro, in ultima analisi, che uno strumento di tecnica legislativa la cui funzione specifica consiste ne...
211273IDG940303604Fantappie' Carlo Problemi della formazione del clero nell' eta' ...Dir. eccl., an. 105 (1994), fasc. 1, ...Viene affrontato, sotto il profilo storico, il tema della formazione del clero, con particolare riferimento all' area toscana, dopo il Concilio di Trento. Dopo una rapida esposizione dell' itinerario della ricerca, vengono esposti i risultati raggiunti, verificando alcuni dei piu' diffusi cap...
211274IDG940303605Garay Alain La situation legale du ministre du culte en Fra...Dir. eccl., an. 105 (1994), fasc. 1, ...Viene esaminata la situazione giuridica di ministro del culto in Francia, attraverso la trattazione dei seguenti punti: se il libero esercizio del culto assicuri il riconoscimento della qualifica di ministro del culto; l' assenza di una definizione giuridica di ministro del culto; definizione...
211275IDG940303606Gherro Sandro Riserva o concorso di giurisdizione? Dir. eccl., an. 105 (1994), fasc. 1, ...
211276IDG940303607Lo Castro Gaetano Il matrimonio fra giurisdizione civile e giuris...Dir. eccl., an. 105 (1994), fasc. 1, ...
211277IDG940303608Palazzo Antonio Giurisdizione civile e sacramentalita' del matr...Dir. eccl., an. 105 (1994), fasc. 1, ...
211278IDG940303609Petroncelli Huebler Flavia Quale politica per i beni culturali? Dir. eccl., vol. amb000, an. 105 (199...La sentenza della Corte Costituzionale n. 277/1993, in materia di beni culturali, conferma una funzione statale anche dove operano provvedimenti attributivi di competenza alle Regioni. La sentenza afferma, infatti, che "spetta allo Stato autorizzare la rimozione ed il restauro, ai sensi dell'...
211279IDG940303610Robert Jacques Problematique d' une societe' pluriconfessionne...Dir. eccl., an. 105 (1994), fasc. 1, ...Premessa un' indagine sul fenomeno dell' immigrazione in Europa e sulle regole che disciplinano tale fenomeno, l' A. esamina in particolare i problemi oggi posti dagli immigrati in Francia, sia sotto il profilo politico che religioso. Esaminate le soluzioni riguardo ai problemi della nazional...
211280IDG940303611Tedeschi Mario Ancora su giurisdizione canonica e civile. Prob...Dir. eccl., an. 105 (1994), fasc. 1, ...Viene affrontato l' aspetto, de iure condendo, della riserva di giurisdizione, attraverso la trattazione dei seguenti punti: i presupposti fondamentali; problemi e prospettive; conclusione prospettiche o ristabilimento di vecchi principi?
211281IDG940303612Tozzi Valerio I gruppi religiosi e i rapporti con lo Stato Dir. eccl., an. 105 (1994), fasc. 1, ...Si tratta di una valutazione critica del sistema delle Intese con le confessioni religiose di minoranza. Secondo l' A., l' attuazione pratica di questi atti ha realizzato una cosi' ampia elargizione di vantaggi particolari, tali da compromettere il nucleo essenziale del principio fondamentale...
211282IDG940303613Dammacco Gaetano Stato giuridico dell' insegnante di religione e...Dir. eccl., an. 105 (1994), fasc. 1, ...Nell' ambito della problematica complessiva dell' insegnamento della religione nella scuola pubblica, viene affrontata la questione dello stato giuridico degli insegnanti di religione. Esaminato lo stato giuridico di questi insegnanti all' interno dell' ordinamento canonico, e richiamata la d...
211283IDG940303614Dalla Torre Giuseppe Le associazioni di fedeli tra "ius vetus" e "iu...Dir. eccl., an. 105 (1994), fasc. 1, ...Si tratta del parere reso al Pontificio Consiglio per i Laici sulla questione della natura giuridica canonica delle Misericordie portoghesi. In data 30 novembre 1992 il Dicastero ha risolto la controversia con il Decreto che e' pubblicato in appendice. Il parere si snoda attraverso la trattaz...
211284IDG940303615Guarino Antonio Il regime tributario degli edifici di culto. Sp...Dir. eccl., an. 105 (1994), fasc. 1, ...
211285IDG940303616Ingoglia Antonio Giurisdizione ecclesiastica sulle cause di sepa...Dir. eccl., an. 105 (1994), fasc. 1, ...
211286IDG940303617Fiori Angelo, Caprioli Lea Cinzia La fecondazione artificiale eterologa: un altro...Med. mor., an. 44 (1994), fasc. 2, pa...GLi AA., dopo un breve ricordo storico-antropologico delle primitive societa' matrilineari, passano in rassegna le principali legislazioni internazionali riguardanti le tecniche di procreazione artificiale, puntando l' attenzione sulle norme circa il riconoscimento di paternita' legale al mar...
211287IDG940303618Bompiani Adriano Caratteristiche delle comunita' terapeutiche e ...Med. mor., an. 44 (1994), fasc. 2, pa...L' importanza crescente delle comunita' terapeutiche (CT) nella lotta alla tossicodipendenza nell' ultimo decennio in vari Paesi ha spinto l' A., nell' articolo, a riflettere sulle tipologie di CT nella individuazione di quei comportamenti corretti che devono vigere al loro interno. In Italia...
211288IDG940303619Cattorini P., Bertoli E., Buzzi F., Gornati R., Lazzarini A., M orelli D., Spagnolo A.G., Zanchetti M. Indagine sul grado di conoscenza e di valutazio...Med. mor., an. 44 (1994), fasc. 2, pa...L' articolo illustra i risultati derivanti dalla somministrazione di 451 questionari a pazienti affetti da "Human Immunodeficiency Virus" (HIV) ricoverati in reparti di malattie infettive appositamente attrezzati per la cura dell' AIDS o afferenti ai relativi ambulatori o day-hospital. In par...
211289IDG940303620Fagiolo Vincenzo La preparazione al matrimonio. Normativa canoni...Mon. eccl., s. 29, an. 116 (1994), fa...
211290IDG940303621Bordonali Salvatore La forma della celebrazione del matrimonio Mon. eccl., s. 29, an. 116 (1994), fa...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati