Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
211231IDG941503562Civitarese Matteucci Stefano Alcune riflessioni in tema di valutazione d' im...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....
211232IDG941503563Treves Tullio Aspetti internazionali della responsabilita' ci...Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....
211233IDG941503564Maffei Maria Clara Commercio internazionale di animali randagi Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....
211234IDG941503565Di Jorio Saverio Lo "scempio" del parco nazionale del Gargano Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an....L' A. richiama un caso di "scempio" del Parco nazionale del Gargano, per evidenziare come l' azione di tutela dell' ambiente risulti quasi nulla sul piano dei controlli in sede amministrativa ai fini preventivi, mentre si sviluppa, piu' spesso, in sede repressiva a danno avvenuto. Si pone la ...
211235IDG941503566Pace Alessandro La locuzione "comunicazione di massa" e la disc...Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa...
211236IDG941503567Lener Raffaele La promozione televisiva dei "prodotti" finanzi...Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa...
211237IDG941503568Votano Giulio L' attivita' radiotelevisiva tra regime concess...Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa...
211238IDG941503569Fadda Stefano La competenza per la richiesta di rettifica sec...Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fa...Secondo la decisione annotata la competenza per la richiesta di rettifica ex art. 8 l. 47/1948 spetta al Tribunale del luogo di stampa del giornale, poiche' ivi sono sorti il pericolo di danno ed il conseguente obbligo di rettifica. L' A. osserva che il Tribunale di Salerno da' per scontato c...
211239IDG941503570Sfrecola Salvatore Prime riflessioni sul decentramento della giuri...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 2, p...
211240IDG941503571Ciauri Alessandra Considerazioni sulla sentenza della Corte costi...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 2, p...Si tratta di un breve commento adesivo ad una recente sentenza della Corte Costituzionale, con la quale e' stata dichiarata l' illegittimita' del combinato disposto dell' art. 27 c.p.mil.p. e dell' art. 3 comma 2 l. 167/1983, nella parte in cui prevedono la conversione della reclusione in rec...
211241IDG941503572Nunziata Massimo Sulla utilizzabilita' delle forze armate per la...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 2, p...L' A. esamina alcuni problemi connessi all' ordine di demolizione delle opere edilizie abusive. Dopo aver rilevato come la giurisprudenza di merito riconosca la natura di sanzione amministrativa della demolizione, si sofferma sulla questione della competenza per l' esecuzione dell' ordine giu...
211242IDG941503573Buffa Francesco La vigilanza sugli intermediari bancari, finanz...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 2, p...
211243IDG941503574Aprile Ercole Ancora una pronuncia di illegittimita' costituz...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 2, p...La sentenza in epigrafe ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l' art. 427 comma 1 c.p.p., nella parte in cui prevede, in caso di proscioglimento dell' imputato perche' il fatto non sussiste o per non aver commesso il fatto, che il giudice condanni il querelante al pagamento delle spese...
211244IDG941503575Giuffredi Gabriele Misure di prevenzione speciale antimafia e conf...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 2, p...Il decreto in nota interviene in materia di misure di sicurezza. Premesso che il decreto puo' essere suddiviso in due parti (la prima relativa all' applicazione della misura personale, la seconda attinente all' applicazione di misure a carattere reale), l' A. richiama la normativa sulla mater...
211245IDG941503576Frontini Giorgio Ragioni di tutela dell' attivita' economica, fa...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 2, p...La sentenza annotata offre all' A. l' occasione per operare una ricognizione su vari aspetti della dinamica economica e normativa sottostante ai rapporti agrari, con particolare riferimento per la mezzadria e la sua conversione in affitto. La trattazione e' volta, in particolare, ad esaminare...
211246IDG941503577Santarsiere Vittorio Insussistenza del plagio di opera cinematografi...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 2, p...Il Tribunale di Roma ha ritenuto, con l' ordinanza in commento, che non sussista il plagio qualora due opere presentino in comune lo spunto o il motivo ispiratore, ma differiscano rispetto a ulteriori elementi. L' A., premesse alcune considerazioni sulle differenze esistenti fra plagio, contr...
211247IDG941503578Lotito Giovanni Pagamento di assegno bancario con sbarramento g...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 2, p...L' A. prende spunto dalla decisione in rassegna per affrontare alcune questioni inerenti all' indebito pagamento di assegno bancario. Approfondisce, in particolare, il tema della responsabilita' della banca negoziatrice del titolo (che il Pretore di Torino ha ritenuto di natura contrattuale) ...
211248IDG941503579Ignarra Antonella Questioni in tema di lavoro carcerario Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 2, p...L' art. 23 l. 354/1975 stabiliva che al detenuto lavoratore fossero versati solo i sette decimi della mercede, mentre i rimanenti tre decimi erano destinati alla Cassa per il soccorso e l' assistenza delle vittime dei delitti. Successivamente l' art. 29 l. 663/1986 ha abrogato l' art. 23 cit....
211249IDG941503580Tatarelli Maurizio Questioni giuridiche in tema di licenziamento p...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 2, p...La nota prende in considerazione le quattro questioni affrontate dalla sentenza in rassegna relativamente alla disciplina del licenziamento per superamento del periodo di comporto: 1) la legittimita' del licenziamento per superamento del comporto intimato al lavoratore che abbia tempestivamen...
211250IDG941503581Laudonia Rosanna Locazioni degli immobili ad uso abitativo e non...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 2, p...Secondo l' ordinanza in nota nel caso in cui entrambe le parti non esprimano la loro disponibilita' a protrarre il rapporto contrattuale concernente la locazione di immobili ad uso abitativo e non, e' prevista la proroga biennale del contratto stesso. La pronuncia offre all' A. l' occasione p...
211251IDG941503582Ramacci Luca Brevi note in tema di divieto di testimonianza ...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 3-4,...L' A. prende in considerazione i problemi inerenti l' ambito applicativo del divieto di testimonianza dell' imputato previsto dall' art. 62 c.p.p. Esamina gli orientamenti di dottrina e giurisprudenza in merito alle questioni sollevate, riguardanti l' interpretazione piu' o meno rigorosa dell...
211252IDG941503583Nunziata Massimo Breve nota sull' intervenuta abrogazione dell' ...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 3-4,...La l. 49/1994, recante "Abrogazione delle norme che prevedono gli autorizzati temporanei all' esercizio del notariato", ha abrogato la norma contenuta nell' art. 6 l. 89/1913 ("Ordinamento del notariato e degli archivi notarili"), la quale prevedeva che nelle isole e nei Comuni con condizioni...
211253IDG941503584Gregoric Elisabetta I limiti del dominio riservato in rapporto alla...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 3-4,...Nonostante l' esistenza di numerose norme internazionali, per molti Paesi non democratici e' stato possibile violare costantemente i diritti umani, inserendoli nel c.d. dominio riservato di ogni Stato. Un' interessante novita', capace di eliminare tale prassi, e' rappresentata dal documento c...
211254IDG941503585Baldessarelli Franco Autotutela privata e diritto di ritenzione Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 3-4,...
211255IDG941503586Manera Giovanni Se possa considerarsi uso personale, agli effet...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 3-4,...Secondo la massima della sentenza annotata "anche a seguito del D.P.R. 5 giugno 1993, n. 171, che ha depenalizzato la detenzione di sostanze stupefacenti per uso personale, deve ritenersi illecita e penalmente perseguibile la detenzione di stupefacenti per uso di gruppo, in quanto siffatta de...
211256IDG941503587Urso Edoardo Principio del libero convincimento del giudice ...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 3-4,...La decisione in commento conferma l' orientamento prevalente circa il valore da attribuire all' inottemperanza della p.a. all' ordine di esibizione documentale impartito dal giudice amministrativo. L' A., richiamati i principi generali che contraddistinguono l' istruzione probatoria nel proce...
211257IDG941503588Manera Giovanni Esercizio della potesta' da parte del genitore ...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 3-4,...Intervenendo in merito all' esercizio della potesta' da parte di due genitori naturali ex conviventi more uxorio, il Tribunale dei Minori dell' Aquila ha affermato, con il decreto in epigrafe, che anche in caso di pieno accordo tra le parti ed in assenza di qualsiasi contrasto tra gli ex conv...
211258IDG941503589Pannone Ottavio La decadenza all' impugnazione del licenziament...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 3-4,...Secondo l' A., la sentenza in nota esamina con particolare puntualita' e con convincenti argomentazioni il tema della decadenza della impugnativa del licenziamento escludendo, peraltro in conformita' con il prevalente orientamento dottrinario e giurisprudenziale, la possibilita' di applicare ...
211259IDG941503590Orlando Antonio Osservazioni sulla maturita' psico-fisica e sui...Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 3-4,...Le due decisioni commentate risolvono in maniera opposta la questione della valutazione dei gravi motivi richiesti dall' art. 84 c.c. per l' autorizzazione del minore alle nozze. L' A. indica i motivi per cui il provvedimento del Tribunale dei Minori dell' Aquila appare censurabile, sia sotto...
211260IDG941503591Santarsiere Vittorio Interferenza di rapporti societari e successioni Nuovo dir., an. 71 (1994), fasc. 3-4,...Secondo la massima della sentenza in rassegna "la clausola dell' atto costitutivo di una S.a.s. che prevede il patto di continuazione con gli eredi non contrasta con il divieto di patti successori, qualora non vincoli i soci ed i loro eredi a costituire, modificare o disciplinare diritti rela...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati