# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
211201 | IDG941503532 | Rossi Paolo
| Poteri presidenziali e principio di immutabilit... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | Con l' ordinanza in epigrafe la Corte Costituzionale ha ritenuto che
il venir meno di uno dei suoi componenti, segnatamente dello stesso
Presidente della Corte, nonche' del Collegio giudicante, dopo che la
causa era stata discussa, ma prima che fosse decisa, non consentisse
al Collegio medesi... |
211202 | IDG941503533 | Dogliotti Massimo
| Diritto alla salute e danno biologico nella giu... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | La sentenza annotata dichiara fondata due questioni di legittimita'
costituzionale: dell' art. 10 commi 6 e 7 d.p.r. 1124/1965, nella
parte in cui prevede che il lavoratore infortunato ha diritto al
risarcimento del danno biologico solo se e nella misura in cui il
danno risarcibile nel suo co... |
211203 | IDG941503534 | Casamassima Emanuele
| Soppressione giurisprudenziale del potere di im... | Giur. it., vol. amb000, an. 146 (1994... | Viene sottoposta a critica la sentenza in epigrafe, la quale afferma
che, con il trasferimento alle Regioni delle funzioni di natura
amministrativa proprie dei Commissari per la liquidazione degli usi
civici "questi non sono piu' legittimati a promuovere d' ufficio
controversie giudiziarie, i... |
211204 | IDG941503535 | Carusi Donato
| Responsabilita' contrattuale ed illecito anteri... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | Secondo la sentenza annotata "il soggetto menomato dalla nascita per
effetto di intervento ostetrico difettoso ha azione di inadempimento
contrattuale nei confronti delle strutture sanitarie responsabili
dell' errata conduzione delle operazioni propedeutiche al parto". L'
A. esamina la senten... |
211205 | IDG941503536 | Chine' Giuseppe
| Brevi note in tema di interposizione reale: man... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | La convenuta, dopo aver acquistato un appartamento, redige una
apposita scrittura privata con la quale dichiara che l' immobile, a
prescindere da quanto risultava dall' atto di acquisto, era in
realta' "pertoccante" in comproprieta' all' allora suo coniuge in
misura pari al 50%. Con la stessa... |
211206 | IDG941503537 | Gianola Alberto
| Surrogazione legale ex art. 1203 n. 3 c.c. e co... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | Il proprietario di una autovettura regolarmente assicurata presta il
veicolo ad una persona, risultata poi priva di patente di guida, che
investe un passante procurandogli notevoli danni. Il Tribunale e,
poi, la Corte di Appello condannano al pagamento della somma sborsata
dall' assicuratore ... |
211207 | IDG941503538 | Magni Francesco A.
| Recenti orientamenti giurisprudenziali sulla na... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | La sentenza annotata nega l' applicabilita' del criterio del triplo
della pensione sociale ai fini della liquidazione del danno
biologico, essendo del tutto irrilevante la capacita' di produrre
reddito del danneggiato. L' A. prende occasione dalla sentenza per
approfondire l' esame delle ques... |
211208 | IDG941503539 | Tozzi Ivano
| La peculiare conferma prevista negli artt. 17 c... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | La sentenza della Corte d' Appello, cassata dalla Corte di
Cassazione, aveva riconosciuto che l' omessa allegazione all' atto di
vendita di un fabbricato di copia conforme della domanda di sanatoria
corredata dalla prova del pagamento della relativa oblazione, violava
il precetto dell' art. 4... |
211209 | IDG941503540 | Basini Giovanni Francesco
| Sulla "responsabilita'" sussidiaria dei beni in... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | La sentenza annotata affronta la questione dell' efficacia di una
fideiussione prestata da un coniuge, in regime di comunione legale
dei beni, senza il consenso dell' altro coniuge. Secondo la Corte
essa "e' valida ed efficace indipendentemente dalla inerenza del
rapporto ai beni comuni, ed a... |
211210 | IDG941503541 | Fadel Pierangelo
| Brevi considerazioni su taluni profili problema... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | L' ordinanza annotata dichiara l' inefficacia del provvedimento di
concessione di sequestro conservativo "inaudita altera parte", per
inosservanza del termine perentorio, ai sensi dell' art. 669 sexies
c.p.c., assegnato al ricorrente per la notificazione del decreto. L'
ordinanza afferma altr... |
211211 | IDG941503542 | Cottino Gastone
| Questioni in tema di decadenza (e funzionalita'... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | La sentenza affronta due questioni di cui l' A. approfondisce l'
esame: una, relativa alla disciplina della decadenza dei sindaci per
violazione dei loro doveri di partecipazione alle riunioni degli
organi collegiali; l' altra, relativa alle disfunzioni, nella
fattispecie elevate a sistematic... |
211212 | IDG941503543 | Giampieri Alberto
| Satira e reputazione del partito politico
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | La sentenza in epigrafe ha ritenuto lesive della reputazione di un
partito politico alcune affermazioni contenute in una rubrica
satirica di un noto programma televisivo. Richiamato il caso di
specie, l' A. prende spunto dalla sentenza per svolgere alcune
considerazioni sul diritto di satira,... |
211213 | IDG941503544 | Ziviz Patrizia
| Danno biologico oltre la salute: una prospettiv... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | Un quotidiano locale ed un settimanale a diffusione nazionale
pubblicavano un servizio, in tono sensazionalistico, riguardante la
vicenda di un bambino affetto da una rarissima forma di allergia,
tale da impedire a ragazzo di indossare vestiti. Tutto cio' avveniva
col diniego sempre manifesta... |
211214 | IDG941503545 | Memmo Daniela
| Difformita' del testo bilingua ed interpretazio... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | Le due controversie decise dal Tribunale di Bolzano riguardano in
entrambi i casi la valutazione dell' essenzialita' del termine di
consegna di automobili di lusso. Le questioni sono state risolte in
modo diverso nei due casi, sulla base dell' interpretazione dei
contratti bilingue, in lingua... |
211215 | IDG941503546 | Pinori Alessandra
| Brevi note in tema di danno morale
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | Le note in tema di danno morale, che l' A. propone, prendono spunto
dalla sentenza in commento. Il Tribunale, pronunciandosi su una
fattispecie di incidente stradale con decesso della vittima,
verificatosi il giorno successivo a seguito delle gravi lesioni
riportate, riconosce il diritto al r... |
211216 | IDG941503547 | Bicelli Andrea
| Mandato irrevocabile: garanzia e pagamento "a f... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | |
211217 | IDG941503548 | Confalonieri Antonietta
| Lista testimoniale e indicazione delle "circost... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | La sentenza in esame consente all' A. di approfondire il tema dell'
interpretazione dell' art. 468 c.p.p., con particolare riferimento al
comma 1, e della funzione di "discovery" ad esso attribuita. Secondo
la sentenza in epigrafe "l' onere dell' indicazione delle circostanze
su cui deve vert... |
211218 | IDG941503549 | Peroni Francesco
| Metodo orale e logica del controllo nel dibatti... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | Secondo la sentenza in epigrafe, anche in appello "l' assunzione
della prova orale deve avvenire secondo i canoni del sistema
accusatorio", cosicche', nel caso specifico di una "cross
examination" disposta in ambito di rinnovazione ai sensi dell' art.
603 c.p.p., il presidente potra' rivolger... |
211219 | IDG941503550 | Montagna Mariangela
| Successione di leggi e vicende della custodia c... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | La sentenza annotata affronta problemi di carattere transitorio posti
dalla novellata disciplina dell' art. 275 comma 3 c.p.p., ad opera
dell' art. 1 d.l. 292/1991, convertito con modificazioni nella l.
356/1991. Secondo la Cassazione "sono applicabili alle situazioni
cautelari in corso all' ... |
211220 | IDG941503551 | Cherubini Fernanda
| Appunti sul permesso premio nell' innovata norm... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | Il decreto in commento ammette che si possa concedere un permesso
premio al condannato, in relazione ai reati di terrorismo o eversione
ed in particolare a quello di sequestro di persona a scopo di
terrorismo o eversione ai sensi dell' art. 289 bis c.p. L' A. esamina
la disciplina dei permess... |
211221 | IDG941503552 | Caranta Roberto
| Brevi note su atti ricognitivi e giurisdizione ... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | La decisione in epigrafe applica gli orientamenti espressi dalle
sezioni unite della Cassazione sul problema dell' individuazione del
giudice, ordinario o amministrativo, competente a conoscere delle
controversie relative all' inquadramento delle imprese agli effetti
previdenziali. L' A. esam... |
211222 | IDG941503553 | Gardini Gianluca
| Un' antica disputa: la ricettizieta' nel diritt... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | La decisione del TAR in epigrafe afferma la natura ricettizia degli
atti amministrativi che prescrivono un termine decadenziale ai
privati affinche' essi svolgano una determinata attivita'. A
conclusioni opposte e' pervenuto il Consiglio di Stato nel caso
concernente un provvedimento di decad... |
211223 | IDG941503554 | Zoli Carlo
| Il trattamento economico dei dipendenti pubblic... | Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | |
211224 | IDG941503555 | Girino Franco
| Note in tema di garanzie dell' appaltatore
| Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 4, p... | Viene affrontato il tema delle garanzie dipendenti dal contratto d'
appalto e di taluni effetti dell' inadempimento dell' appaltatore.
Verificato preliminarmente se e quale relazione intercorra fra le
norme ex artt. 1667 e 1668 c.c., da una parte, e quelle del contratto
in genere, dall' altra... |
211225 | IDG941503556 | Caravita Beniamino
| Potenzialita' e limiti della recente legge sull... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | |
211226 | IDG941503557 | Borgonovo Re Donata
| L.P. Trento 30 agosto 1993, n. 22: "Norme per l... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | La legge provinciale di Trento n. 22/1993 detta "Norme per la
costituzione del Consorzio di gestione del Parco nazionale dello
Stelvio". Tale legge dispone la costituzione del Consorzio di
gestione del Parco (ex artt. 3 d.p.r. 279/1974 e 35 l. 394/1991),
avente personalita' giuridica di dirit... |
211227 | IDG941503558 | Giampietro Franco
| Responsabilita' per danno all' ambiente: la Con... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | |
211228 | IDG941503559 | Gratani Adabella
| Sul rispetto delle disposizioni in materia di q... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | La sentenza in epigrafe afferma l 'inadempimento degli obblighi, di
cui alla Direttiva CEE 76/160, da parte del Regno Unito di Gran
Bretagna per non aver adottato le misure necessarie per adeguare la
qualita' delle acque di balneazione delle zone di Blackpool, Formy e
Southport, ai valori lim... |
211229 | IDG941503560 | Gratani Adabella
| Le aree protette devono essere adeguatamente tu... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | La sentenza in epigrafe riconosce la violazione degli obblighi da
parte della Spagna derivanti dalla Direttiva CEE 79/409. In
particolare per non avere predisposto le misure di mantenimento e
preservazione, conformemente alle esigenze ecologiche degli habitat e
al ripristino dei biotipi distr... |
211230 | IDG941503561 | Ferrara Antonio
| "L' ombrello bucato" delle direttive comunitari... | Riv. giur. ambiente, vol. amb000, an.... | La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' dell' art. 3
comma 3 della legge regionale del Veneto n. 28/1990, laddove prevede
la possibilita' dell' autorizzazione tacita, in luogo di quella
espressa, per lo stoccaggio provvisorio presso il luogo di produzione
dei rifiuti tossici e... |