Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
211171IDG941503502Tanferna Mario Rapporto di cooperazione e rito del lavoro Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...La sentenza annotata dichiara inammissibile la questione di legittimita' dell' art. 409 n. 3 c.p.c., in riferimento agli artt. 3, 24, 45 Cost., nella parte in cui, tra i rapporti devoluti alla cognizione del Pretore in funzione di giudice del lavoro, non prevede quello intercorrente tra socio...
211172IDG941503503Colella Albino Vittorio In tema di limiti all' appellabilita' delle sen...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...La sentenza annotata affronta due questioni di legittimita' costituzionale riguardanti i limiti all' appellabilita' di sentenze di condanna emesse al termine del giudizio abbreviato. Dopo aver escluso la fondatezza della questione riguardante le limitazioni poste all' appello del P.M. dall' a...
211173IDG941503504Caranta Roberto Diritto comunitario e tutela cautelare: dall' e...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...
211174IDG941503505Carbone Paolo L. La vendita di opere d' arte non autentiche Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...
211175IDG941503506Cecconi Sofia Recesso del contratto collettivo a tempo indete...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...La sentenza annotata esamina l' aspetto del recesso del datore di lavoro dal contratto collettivo aziendale sprovvisto della clausola del termine. Accogliendo l' indirizzo prevalente in dottrina e giurisprudenza sulla c.d. temporaneita' dei vincoli obbligatori, secondo cui il contratto e' ris...
211176IDG941503507Picardi Lucia "Vocazione" edificatoria di un terreno sottopos...Giur. it., vol. amb000, an. 146 (1994...La sentenza annotata riguarda la fattispecie relativa ad un terreno che di per se' rappresenta "cosa di interesse archeologico" perche' recante le vestigia dell' antica citta' greca di Naxos. La Corte ne ha correttamente esclusa l' ammissibilita' di una destinazione edificatoria che risultere...
211177IDG941503508Chiarloni Sergio Contro l' abrogazione per via giurisprudenziale...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...Viene esaminata la tematica relativa al ricorso incidentale in Cassazione del resistente totalmente vittorioso nel merito. Richiamati i punti fermi dell' assestamento dell' istituto, l' A. esamina criticamente il nuovo indirizzo emerso a seguito del "revirement" verificatosi nel 1990, facendo...
211178IDG941503509Chine' Giuseppe In tema di rapporti tra giudizio di idoneita' e...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...Secondo la massima della sentenza annotata "in assenza di specifiche limitazioni, la generica dichiarazione di idoneita' della coppia all' adozione internazionale pronunciata dal Tribunale per i Minorenni ai sensi dell' art. 30 l. 184/1983, puo' costituire presupposto di piu' pronunce, anche ...
211179IDG941503510Consolo Claudio Ancora aperture sulla prorogabilita' del termin...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...Esame della sentenza in epigrafe nella quale l' A. ravvisa alcuni passaggi rilevanti laddove viene affermato che i termini processuali perentori, come quelli ritenuti tali nel caso specifico dell' art. 331 c.p.c., non sempre e non automaticamente, con la loro infruttuosa scadenza, comportano ...
211180IDG941503511Napolitano Giulio L' autorizzazione "condizionata" agli acquisti ...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...La sentenza annotata riconosce legittima l' imposizione da parte dell' amministrazione, nell' esercizio del suo potere discrezionale, di un determinato comportamento al destinatario dell' autorizzazione. Nella fattispecie l' amministrazione ha imposto con l' atto di autorizzazione l' osservan...
211181IDG941503512Ronco Simonetta In tema di autorizzazioni del socio accomandant...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...Nell' atto costitutivo di una societa' in accomandita semplice era previsto che, per il compimento di determinati atti di gestione (in particolare per la conclusione di contratti di locazione) il socio accomandante dovesse fornire la sua autorizzazione. Di tale clausola si e' servita la socie...
211182IDG941503513Tonolli Nadia Della regola di giudizio fondata sull' onere de...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...La sentenza annotata aderisce all' orientamento secondo cui nell' ambito di operativita' dell' art. 28 c.p.p. 1930 rientrano anche le sentenze di proscioglimento per insufficienza di prove. Nella fattispecie la Corte ha escluso, infatti, la legittimita' del licenziamento per giusta causa del ...
211183IDG941503514Frus Giorgio Nuovo procedimento possessorio: un caso singola...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...Il Pretore, concedendo nella fase c.d. interdittale la richiesta reintegrazione nel possesso, ha dichiarato definitivo il proprio provvedimento senza fissare il termine previsto dall' art. 669 octies c.p.c. per l' inizio del giudizio di merito. Il Tribunale, pur confermando l' ordinanza di re...
211184IDG941503515De Cristofaro Marco Struttura rescindente o sostitutiva del reclamo...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...
211185IDG941503516Lenti Leonardo L' adozione da parte di persone singole: la leg...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...Il decreto del Tribunale dei minorenni esclude che l' art. 6 della Convenzione europea in materia di adozione, resa esecutiva con la l. 357/1974, possa essere interpretato nel senso di ammettere che una persona singola abbia il diritto di ottenere un minore in adozione, senza limiti e precisa...
211186IDG941503517Rossi Carleo Liliana Molto rumore per nulla: l' adozione da parte de...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...L' ordinanza della Corte d' Appello trae origine dal reclamo contro il decreto del Tribunale dei Minori in epigrafe, che ha dichiarato inammissibile la domanda di adozione da parte di una persona singola. Nel ricorso e' stata eccepita la contraddizione tra l' art. 6 l. 184/1983 e l' art. 6 de...
211187IDG941503518Marzo Giovanna Comunione legale e costruzione su proprieta' es...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...La sentenza annotata ripropone il tema del regime giuridico dell' edificio costruito da coniugi, in regime di comunione legale, su terreno di proprieta' esclusiva di uno solo dei due. Secondo la sentenza, in capo all' altro coniuge non sorge il diritto di superficie "pro quota" ma soltanto un...
211188IDG941503519Vullo Enzo Sull' ammissibilita' della condanna alle spese ...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...Col provvedimento annotato, la Corte d' Appello aderisce al diffuso orientamento dottrinario e giurisprudenziale che ritiene applicabile anche ad alcune ipotesi di procedimenti di volontaria giurisdizione la disciplina di cui agli artt. 91 ss. del codice di rito e, in particolare, il principi...
211189IDG941503520Ntuk Effiong Diritto alla salute, "obbligo di sicurezza" da ...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...Oggetto della sentenza annotata era la verifica se il c.d. fumo passivo arrecasse pericolo alla salute dei lavoratori (su richiesta di lavoratori quasi tutti "non fumatori") e, successivamente, stabilire se rientrasse nel c.d. obbligo di sicurezza del datore di lavoro impedire che costoro, la...
211190IDG941503521Sgromo Vittorio Sulla deducibilita' del travisamento del fatto ...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...La sentenza in commento si pone nella scia di una serie di recenti decisioni giurisprudenziali rese a negare, afferma l' A., la riconducibilita' in Cassazione per "travisamento del fatto". Questo orientamento muove dalla considerazione che, in virtu' dell' art. 606 comma 1 lett. e), e' inibit...
211191IDG941503522Viggiano Filippo Limiti della deroga alla sospensione dei termin...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...La sentenza annotata riguarda l' ambito di applicazione dell' art. 21 bis d.l. 306/1992, nel testo risultante dalla conversione nella l. 356/1992 che, inserendo un nuovo comma 2 all' art. 240 bis disp. att. c.p.p., ha introdotto un' ulteriore deroga alla disciplina generale in tema di sospens...
211192IDG941503523Pitton Marina Decreto che dispone il giudizio e limiti alla t...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...Secondo la sentenza annotata, l' art. 429 c.p.p. non impone l' obbligo di notificazione del decreto che dispone il giudizio alla parte danneggiata dal reato. "Pertanto, la notificazione del decreto di citazione a giudizio dell' imputato spetta alla persona offesa dal reato e non anche alla pe...
211193IDG941503524Prestipino Salvatore In tema di "interesse" e "legittimazione" ad im...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...La sentenza annotata consente all' A. di approfondire il tema dell' "interesse" ad impugnare e della "legittimazione" ad impugnare del P.M., analizzando gli artt. 568 comma 4 e 570 commi 1 e 2 c.p.p.
211194IDG941503525Stemperini Tiziana Sul previo interrogatorio dell' imputato nel gi...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...Secondo la sentenza annotata "il requisito del previo interrogatorio ai fini della valida instaurazione del giudizio immediato, ai sensi dell' art. 453 c.p.p., e' da ritenere soddisfatto anche quando l' unico interrogatorio sia stato quello reso in sede di convalida di fermo". L' A. richiama ...
211195IDG941503526Paulesu Pier Paolo La ricorribilita' per cassazione della parte ci...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...L' ordinanza annotata affronta la questione relativa all' ammissibilita' del ricorso proposto dalla parte civile avverso la sentenza di non luogo a procedere emessa all' epilogo dell' udienza preliminare. Il caso esaminato riguardava un processo per diffamazione a mezzo stampa. La Corte ha di...
211196IDG941503527Occhiena Massimo Un Comune "deus ex machina" di una lite proprie...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...
211197IDG941503528Fusaro Andrea Le associazioni tra enti pubblici Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...
211198IDG941503529Onofri Danilo, Pannega Emiliana, Rocchi Alessandra Il contratto di somministrazione: uno strumento...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...Rilevata l' importanza del contratto di somministrazione nel quadro delle particolari esigenze della societa' moderna e della complessita' dei suoi bisogni, gli AA. analizzano questo contratto nella disciplina del sistema giuridico e attraverso molteplici riferimenti giurisprudenziali.
211199IDG941503530Gelmetti Marco Osservazioni sulla recente giurisprudenza costi...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...Con alcune recenti decisioni riguardanti norme di interpretazione autentica e norme retroattive, la Corte Costituzionale ha significativamente modificato, rileva l' A., il proprio indirizzo in materia. Il nuovo orientamento, che l' A. esamina attraverso l' analisi delle sentenze di riferiment...
211200IDG941503531Pivano Paola, Bella Enrico La nuova legge in materia di finanza e contabil...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati