Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
211141IDG941503472Mantini Pier Luigi Le attribuzioni della provincia nell' amministr...Dir. ec., vol. amb000, an. 2 (1993), ...
211142IDG941503473Sertorio Guido Luci e ombre nella nuova disciplina delle aree ...Dir. ec., vol. amb000, an. 2 (1993), ...
211143IDG941503474Colombo Paolo Sanzione pecuniaria, sanatoria e discrezionalita' Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 2, pag....
211144IDG941503475Arrigoni Rita Servizi pubblici "protetti": chi controlla e co...Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 2, pag....
211145IDG941503476Videtta Cristina Modificabilita' soggettiva dei raggruppamenti t...Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 2, pag....
211146IDG941503477Senzani Daniele La disciplina delle riunioni temporanee di impr...Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 2, pag....L' A., illustrati brevemente i contenuti del d.lg. 406/1991, afferma che la nuova formulazione delle norme relative alla riunione temporanea di imprese abbia chiarito e risolto alcuni problemi connessi alla fase di presentazione dell' offerta. Sottolinea l' importanza sempre maggiore della ri...
211147IDG941503478Berti Mattia La posizione giuridica del curatore fallimentar...Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 2, pag....
211148IDG941503479Romboli Roberto La "pregiudizialita' parlamentare" per le opini...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 4, pt...Le pronunce in epigrafe riguardano questioni, ritenute tutte inammissibili dalla Corte Costituzionale, relative alla insindacabilita' e immunita' dei parlamentari per i voti dati e le opinioni espresse, in riferimento all' art. 68 Cost. La materia della insindacabilita' in questione e' stata ...
211149IDG941503480Gentile S.L. Foro it., an. 119 (1994), fasc. 4, pt...I provvedimenti in rassegna riguardano la problematica relativa alla cessazione del diritto alla doppia integrazione al minimo nel caso di concorso di due o piu' pensioni al minimo. Con l' ordinanza in epigrafe la Corte di Cassazione solleva la questione di legittimita' costituzionale del com...
211150IDG941503481Bellantuono D. Foro it., an. 119 (1994), fasc. 4, pt...La questione all' esame della Cassazione riguardava il caso di un atto di disposizione a favore di terzi di terreni di riforma fondiaria, non autorizzato dall' Ente, e stipulato prima dell' integrale pagamento del prezzo da parte dell' originario assegnatario. Il terzo beneficiario dell' atto...
211151IDG941503482Barone C.M. Foro it., an. 119 (1994), fasc. 4, pt...La sentenza annotata afferma il principio di cui alla massima, secondo cui "poiche' la esistenza del rapporto organico tra l' Anstalt del Liechtenstein, che agisce o e' convenuta in Italia, e la persona che ha conferito mandato al difensore si presume, la parte che eccepisce la inesistenza de...
211152IDG941503483Di Francesco P. Foro it., an. 119 (1994), fasc. 4, pt...Secondo la sentenza annotata "il sequestro giudiziario di un bene mobile concesso prima della dichiarazione di fallimento perde efficacia, qualora alla data dell' apertura della procedura fallimentare il giudizio di primo grado relativo alla convalida sia ancora in corso". L' A. approfondisce...
211153IDG941503484Quadri Enrico Diritto del divorziato alla pensione di reversi...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 4, pt...La sentenza in commento afferma il principio secondo cui "condizione indispensabile affinche' il coniuge divorziato possa fruire del trattamento pensionistico di reversibilita' e' l' effettiva titolarita' del diritto all' assegno di divorzio". L' A. esamina la problematica relativa all' attri...
211154IDG941503485Regoli Duccio Brevi note ancora in materia di revocatoria di ...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 4, pt...
211155IDG941503486Brunelli Aldo Teoria e prassi nella revocatoria fallimentare ...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 4, pt...
211156IDG941503487Lenoci V. Foro it., an. 119 (1994), fasc. 4, pt...La sentenza affronta il problema della definizione dell' ambito di applicabilita' dell' art. 184 comma 2 l. fall., risolvendolo nel senso della non applicabilita' di tale norma ai casi di concordato preventivo concluso da una societa' di capitali con un socio unico, pur essendo questi illimit...
211157IDG941503488Valdina Pier Francesco La rilevanza concorrenziale dei flussi di impor...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 4, pt...L' ordinanza in commento affronta il problema della rilevanza concorrenziale dei flussi di importazione. La Corte ha negato che nel mercato italiano un' impresa possa detenere una posizione dominante della produzione e distribuzione di catodi di rame. La Corte ha definito l' ambito del mercat...
211158IDG941503489Monnini Michele Art. 649 c.p.c.: interpretazioni vecchie e nuov...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 4, pt...L' ordinanza in commento rappresenta l' ultima emersione giurisprudenziale, afferma l' A., della dibattuta questione circa la revocabilita' o meno della clausola di provvisoria esecutivita' del decreto ingiuntivo, "autorizzata" (art. 642 comma 1 c.p.c.) o "concessa" (art. 642 comma 2 c.p.c.) ...
211159IDG941503490Barone A. Foro it., an. 119 (1994), fasc. 4, pt...La pronuncia in epigrafe afferma il principio secondo cui "la societa', a cui un' impresa individuale abbia conferito il proprio complesso aziendale, e' legittimata a partecipare ad una gara d' appalto pubblico nelle more della procedura di recupero della iscrizione all' albo nazione costrutt...
211160IDG941503491D' Auria Gaetano Controllo successivo su gestioni amministrative...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 4, pt...La pronuncia in epigrafe, che l' A. esamina nel quadro della riforma istituzionale dei controlli della Corte dei Conti, riguarda gli atti emessi dall' amministrazione degli Affari Esteri, relativi a personale di cui questa si avvale nel campo della cooperazione con i Paesi in via di sviluppo....
211161IDG941503492Niro Raffaella L' antitrust televisivo alla Corte costituzionale Foro it., an. 119 (1994), fasc. 4, pt...Con tre ordinanze di pari data, n. 148, n. 149 e n. 150, adottate contestualmente e di analogo tenore, di cui la n. 149 e' riportata in epigrafe, il TAR del Lazio ha sollevato la questione di legittimita' costituzionale su alcune norme della c.d. legge Mammi' (n. 223/1990). In particolare l' ...
211162IDG941503493Ponzanelli Giulio Scienza, verita' e diritto: il caso Bendectin Foro it., an. 119 (1994), fasc. 4, pt...La sentenza in epigrafe riguarda il c.d. caso Bendectin, relativamente alla responsabilita' per danni derivanti da produzione e commercializzazione di farmaci. L' aspetto giuridico dell' importanza del caso riguarda il nesso causale tra l' azione del medicinale e il danno sofferto, a fronte d...
211163IDG941503494Arbia S., Fortunato S., Tizzano A. Corte europea dei diritti dell' uomo (1 luglio-...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 4, pt...
211164IDG941503495Proto Pisani Andrea Appunti sull' appello civile (alla stregua dell...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 4, pt...
211165IDG941503496Vigoriti Vincenzo Verso un diritto comune dell' arbitrato: note s...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 4, pt...Viene analizzata la l. 25/1994, che ha profondamente innovato la disciplina dell' arbitrato in italia, incidendo sia sull' arbitrato internazionale, sia su quello internazionale. Si tratta di una eccellente riforma, sostiene l' A., che avrebbe potuto, forse, essere piu' audace in qualche scel...
211166IDG941503497Amato Giuseppe Il riciclaggio dei profitti delle attivita' ill...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 4, pt...Nel piu' ampio quadro delle attivita' di riciclaggio dei profitti delle attivita' illecite, l' A. esamina la modalita' diffusa degli investimenti in opere e oggetti d' arte. La necessita' di reprimere con urgenza questa attivita' e' imposta anche dal fatto che essa costituisce uno stimolo all...
211167IDG941503498Carriero Giuseppe La nuova disciplina dei privilegi nel finanziam...Foro it., an. 119 (1994), fasc. 4, pt...L' A. si propone di dimostrare come il d.lg. 385/1993, in materia bancaria e creditizia, possa esercitare un ruolo non marginale sulla disciplina dei privilegi nell' ambito del finanziamento dell' impresa. L' A. esamina le novita' introdotte dal provvedimento in materia di privilegi, attraver...
211168IDG941503499Concaro Alessandra Inammissibilita' "istituzionale" delle question...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...Con l' ordinanza in commento la Corte Costituzionale ha dichiarato manifestamente inammissibile per difetto di rilevanza la questione di legittimita' degli artt. 81 e 349 comma 2 c.p. e dell' art. 20 lett. c) l. 47/1985, sollevata in riferimento all' art. 3 Cost. La questione riguardava il tr...
211169IDG941503500Dalmotto Eugenio Fermo resta (per foglio d' atto) il bollo fisso Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...Con la sentenza annotata la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile, perche' irrilevante nel giudizio di merito, la questione relativa alle norme che assoggettano gli atti difensivi nel processo civile ad imposta fissa di 10 mila lire a foglio (ora 15 mila lire), anziche' in misura p...
211170IDG941503501Colella Pasquale Un "passo avanti" a garanzia dell' uguale liber...Giur. it., an. 146 (1994), fasc. 3, p...La sentenza annotata dichiara l' illegittimita' costituzionale dell' art. 1 della l.r. Abruzzo n. 29/1988 sulla "Disciplina urbanistica dei servizi religiosi" nella parte in cui limiti il diritto all' erogazione dei contributi in essa previsti esclusivamente alla Chiesa cattolica e alle confe...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati