# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
211111 | IDG941203442 | Violini Lorenza
| Sulla legittimita' costituzionale dei trattamen... | Regioni, an. 22 (1994), fasc. 1, pag.... | Secondo la massima della sentenza in rassegna "e' illegittimo l' art.
4 l.p. Trento 15 febbraio 1980, n. 3 (che ha introdotto l' art.
56-bis nella l.p. Trento 23 agosto 1963, n. 8), il quale, ai fini
dell' accesso ad alcune carriere del corpo permanente dei vigili del
fuoco, prescrive un' alt... |
211112 | IDG941203443 | Gerola Luisa
| Riserva penale e legge "Merli": una storia... i... | Regioni, vol. amb000, an. 22 (1994), ... | L' A. premette alcune considerazioni in merito alla riserva statale
in campo penale con particolare riferimento alle sanzioni previste
dalla legge Merli. Prende quindi spunto dalla sentenza in rassegna
per esaminare i principali problemi interpretativi ancora irrisolti
per quel che riguarda l... |
211113 | IDG941203444 | Volpe Francesco
| Considerazioni sulla tutela dello "jus aedifica... | Regioni, an. 22 (1994), fasc. 1, pag.... | |
211114 | IDG941203445 | Piva Paolo
| Confessioni religiose, eguaglianza e limiti all... | Regioni, an. 22 (1994), fasc. 1, pag.... | La sentenza in commento ha dichiarato illegittimo l' art. 1 l.r.
Abruzzo n. 29/1988, recante la disciplina urbanistica dei servizi
religiosi, nella parte in cui limita l' ambito di applicazione della
stessa legge, e conseguentemente l' erogazione dei contributi
previsti per l' edificazione di... |
211115 | IDG941203446 | Daniele Laura
| Riflessioni sulla nuova disciplina del rapporto... | Riv. giur. scuola, an. 33 (1994), fas... | |
211116 | IDG941203447 | Flores Eliana
| Diritto ed economia nel biennio sperimentale se... | Riv. giur. scuola, an. 33 (1994), fas... | Vengono esaminati i programmi di studio scolastici, predisposti per
il biennio sperimentale, relativamente alle materie di diritto ed
economia. Si evidenziano brevemente le linee portanti di tali
programmi dal punto di vista culturale, nonche' le finalita'
educative che si intendono perseguire.
|
211117 | IDG941203448 | Mastropietro Beniamino
| Considerazioni critiche sui regolamenti di attu... | Riv. giur. scuola, an. 33 (1994), fas... | L' A. sottolinea l' importanza delle innovazioni introdotte dagli
artt. 19 e 20 l. 241/1990 e dalle relative disposizioni regolamentari
di cui al d.p.r. 300/1992. Si tratta di norme utili ai fini della
semplificazione e accelerazione di alcuni provvedimenti
amministrativi, in quanto consenton... |
211118 | IDG941203449 | Daniele Laura
| Il diniego di iscrizione degli alunni negli ist... | Riv. giur. scuola, an. 33 (1994), fas... | La sentenza annotata ha ritenuto illecito il rifiuto immotivato
opposto da un istituto privato legalmente riconosciuto alla domanda
di iscrizione alla prima media presentata da un giovane. L' A. rileva
che la soluzione della questione proposta e' opinabile. E' evidente,
peraltro, che la natur... |
211119 | IDG941203450 | Murra Rodolfo
| Legge sul procedimento amministrativo e corrett... | Trib. amm. reg., an. 19 (1993), fasc.... | L' A. svolge alcune considerazioni in ordine al silenzio-rifiuto
della p.a. impugnabile in sede giurisdizionale, nel regime normativo
instaurato dalla l. 241/1990. L' art. 2 l. 241/1990, infatti, ha reso
non piu' necessarie la diffida e la messa in mora della p.a., ai fini
della diretta adizi... |
211120 | IDG941203451 | Sorge Giuseppe
| Dall' attivita' amministrativa al processo di c... | Trib. amm. reg., an. 19 (1993), fasc.... | |
211121 | IDG941203452 | Milone Mario
| Brevi considerazioni sulla interpretazione dell... | Trib. amm. reg., vol. amb000, an. 19 ... | L' art. 1 sexies d.l. 312/1985, convertito nella l. 431/1985, e'
formulato in modo generico e superficiale, tale da dar luogo a gravi
perplessita'. L' A. ricorda vari dubbi sorti in proposito,
illustrando i motivi che concorrono a creare una scandalosa
situazione per il cittadino che voglia o... |
211122 | IDG941203453 | Auria Claudio
| Il decreto sul pubblico impiego: possibili impl... | Trib. amm. reg., an. 19 (1993), fasc.... | Ripercorrendo il tormentato iter del d.lg. 29/1993, che ha
riorganizzato il pubblico impiego ispirandosi alla c.d.
privatizzazione, l' A. ricorda che il rapporto di lavoro doveva
rimanere regolato dai vecchi ordinamenti per i docenti universitari
(oltre che per i direttori generali e alcune a... |
211123 | IDG941203454 | Carnevale Pietro
| Brevi considerazioni sulla figura del commissar... | Trib. amm. reg., an. 20 (1994), fasc.... | |
211124 | IDG941203455 | Russo Silvestro
| Riforma costituzionale della P.A. e priorita' d... | Trib. amm. reg., an. 20 (1994), fasc.... | |
211125 | IDG941503456 | Dini Lamberto
| Trasformazioni delle strutture finanziarie. Cau... | Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 1, pag.... | |
211126 | IDG941503457 | Santaniello Giuseppe
| Il sistema radiotelevisivo italiano nella prosp... | Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 1, pag.... | |
211127 | IDG941503458 | Sepe Onorato
| In tema di razionalizzazione dei controlli sull... | Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 1, pag.... | |
211128 | IDG941503459 | Berlanda Enzo
| Il ruolo della Borsa nel processo di privatizza... | Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 1, pag.... | L' A., sottolineati i motivi del rilievo dell' utilizzo della Borsa
per le privatizzazioni delle partecipazioni statali, affronta le
questioni che possono influenzare le prospettive di sviluppo dell'
economia italiana, soffermandosi in particolare sui seguenti aspetti:
impatto sul mercato azi... |
211129 | IDG941503460 | Gasparini Casari Vittorio
| L' arbitrato nelle controversie amministrative.... | Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 1, pag.... | |
211130 | IDG941503461 | Comba Andrea
| Normativa comunitaria e liberalizzazione delle ... | Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 1, pag.... | |
211131 | IDG941503462 | Cocconi Monica
| "Le droit de la sante' publique" e le trasforma... | Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 1, pag.... | |
211132 | IDG941503463 | Cagarelli Monica
| Il diritto di accesso dopo l' emanazione del d.... | Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 1, pag.... | |
211133 | IDG941503464 | Tucci Massimo A.
| Le forme dell' atto amministrativo: tra concezi... | Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 1, pag.... | |
211134 | IDG941503465 | Russo Brunella
| Il ruolo delle Casse rurali e artigiane in rapp... | Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 1, pag.... | |
211135 | IDG941503466 | Marrella Fabrizio
| La responsabilita' degli amministratori di soci... | Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 1, pag.... | |
211136 | IDG941503467 | Morlini Gianluigi
| La nuova legge elettorale per comuni e province... | Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 1, pag.... | |
211137 | IDG941503468 | Ursoleo Cristina
| La disciplina dei procedimenti cautelari nella ... | Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 1, pag.... | L' A. svolge una rapida disamina dei principali aspetti della riforma
dei provvedimenti cautelari ed esprime un giudizio complessivamente
positivo sull' operato del legislatore. La nuova disciplina, infatti,
soddisfa le esigenze di quell' autorevole dottrina che, alcuni
decenni or sono, auspi... |
211138 | IDG941503469 | Bianchi Tancredi
| La diffusione degli sportelli bancari in Italia... | Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 2, pag.... | Dopo l' avvenuta liberalizzazione del numero degli sportelli bancari,
la cui apertura e' attualmente soggetta a una procedura di
silenzio-assenso, sono state mosse numerose critiche in ordine alla
convenienza delle scelte fatte. Secondo l' A., nel complesso la rete
distributiva degli enti cre... |
211139 | IDG941503470 | Fazio Antonio
| Mercati finanziari, integrazione e competizione... | Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 2, pag.... | L' A. esamina, per l' economia italiana, la relazione tra volume del
debito pubblico e ricchezza globale, ponendo a confronto questa
situazione con quella dei maggiori Paesi industriali; analizza il
rendimento dei titoli pubblici in Italia, nel corso degli atti '80
fino ai primi anni '90, ed ... |
211140 | IDG941503471 | Bassi Franco
| Il preavviso di riscatto della concessione di p... | Dir. ec., an. 2 (1993), fasc. 2, pag.... | |